[Gfoss] segnalazione 25-5-2015 dalle 17 alle 18.30 – Milano – Politecnico: M(‘)appare l’altra metà del paesaggio

dettagli su

http://www.attivarti.org/?p=2213

per conoscenza e ulteriore diffusione (con licenza CC-BY-NC)

e buona giornata!

Andrea Giacomelli

http://www.pibinko.org

[con il sottofondo della bianchissima dalla voce non nerissima, ma tosta : https://www.youtube.com/watch?v=yPXOKhSsLY0]

Ciao Cristian, mi fa piacere sentirti…ricordo che qualche anno fa mi avevi scritto nell’ambito del festival delle libertà digitali ecc (all’epoca o ero in fase di “migrazione” da GFOSS.it o poco prima o poco dopo). diamoci del tu :wink:

personalmente mi interesso in modo attivo di CC e dintorni dal 2007, quando si fece un film [1] (e di software libero dal 1993).
Qualche riflessione sul tema ho avuto modo di farla, e di farla fare (organizzando convegni, opendata day, segnalando abusi e proponendo buone pratiche).
Poi, capita anche nelle migliori famiglie e nell’economia di giornate di 27 ore che può sfuggire qualcosa, e allora si prova a rimediare.

circa la tua nota 1, provvederò a condividere lo spunto con gli altri soci Attivarti.org e vediamo che si può fare.

uno scrupolo che ho a priori (avendone già ragionato in altri momenti) è che, trattando temi molto variegati, e talora ripubblicizzando materiale di altri, non saremmo in grado -almeno con l’assetto attuale- di fare un vaglio perfetto dei contenuti… (che io sappia nemmeno i blasonati social media ci riescono sempre).

ti domando quindi se, data la “mission” di Attivarti.org ci potresti suggerire le migliori licenze ecc.

circa la tua nota 2: sono consapevole del fatto che BY-NC non è una licenza libera…comunque è una licenza, e nel frangente della mail mi è sembrata la più appropriata, ma era più una “battuta” di riferire la licenza al testo della mail, che non all’allegato o al sito. magari era un po’ oscura e quindi mi scuso, ma il mio messaggio dell’altro giorno non è stato il più strano che abbia mandato (sopratutto in lista GFOSS.it), e in generale ne vedo passare via via che potrebbero competere in tema di commenti di metodo e di forma.

A disposizione per ulteriori passi, e buon fine settimana!

Andrea Giacomelli

http://www.pibinko.org

p.s. sicuramente terrò conto di questo tuo spunto nella presentazione che farò lunedì al Poli

p.p.s. ma sei sempre te, tra altri, che coordina WLM?

[1] http://pibinko.altervista.org/vdckedz/

···

Il giorno 22 maggio 2015 14:33, Cristian Consonni <kikkocristian@gmail.com> ha scritto:

Buongiorno,

Il 22 maggio 2015 06:12, Andrea Giacomelli <pibinko@gmail.com> ha scritto:

http://www.attivarti.org/?p=2213

per conoscenza e ulteriore diffusione (con licenza CC-BY-NC)

avrei due note:

(1) Se vuole diffondere un contenuto con una data licenza (sia
Creative Commons sia “full copyright”) è bene che questa nota compaia
nella pagina che ospita il contenuto in questione. Ora come ora, su
http://www.attivarti.org/?p=2213 - e, per quanto ho avuto modo di
vedere, in tutto il sito http://www.attivarti.org - non c’è una nota
di copyright.
Questo significa che, di default, il contenuto del sito e anche della
pagina linkata è sotto full copyright (i.e., tutti i diritti
riservati)

(2) la licenza CC-BY-NC non è una licenza libera, si veda:
http://freedomdefined.org/Definition

Cristian


Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo “Spaghetti Open Data” di Google Gruppi.
Per annullare l’iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un’email a spaghettiopendata+unsubscribe@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all’indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/d/optout.