Ciao a tutti,
mi inserisco molto brevemente nel discorso. Non ho avuto tempo di leggere tutto ma solo (velocemente) il messaggio ricopiato qui sotto. Mi permetto di osservare brevemente:
-
i saltelliti gps NON SONO GEOSTAZIONARI, ma seguono proprie orbite di fatto prederminate all’atto di rilascio dalla navetta e comunque costantemente monitorate ed aggiornate dall’ente spaziale responsabile
-
le interferenze nel campo gravitazionale sono innumerevoli, prime fra tutte quelle dovute al satellite terrestre (la luna); per calcolare le modifiche sulle orbite dei satelliti servirebbero comunque modelli computazionali molto complessi e sistemi hardware estremamente potenti (per avere risposte di calcolo in breve tempo); per questo i satelliti vengono continuamente monitorati, per controllare appunto modifiche sulle loro orbite, eventuali ritardi di trasmissione del segnale dovuti (ad esempio) alla densità del campo elettrico locale della ionosfera, etc…
mi ricordo di aver letto un articolo semplice ma completo si tale argomento. appena lo trovo vi passo il link
ciao
Marco
Da: gfoss-bounces@faunalia.com per conto di Andrea Peri
Inviato: mer 16/01/2008 14.06
A: andrea pacifici
Cc: gfoss@faunalia.it
Oggetto: Re: [Gfoss] royalty-free precision datum transform in Italy: is itfeasible??? was: Italian Gravimetric Geoid computed atPolitecnico di Milano
Grazie per il contributo.
I satelliti sono geo-stazionari.
Il che vuol dire che sono fermi sempre sopra il medesimo punto della terra.
E quindi la forza di gravita’ che ciascuno di essi subisce dalla terra
e’ sempre la stessa.
A meno che la forza di gravita’ non sia fluttuante .
Ma questo e’ una cosa che possono sapere i Geologi: movimenti del
magma nel nucleo della Terra, potrebbero far variare a gravita’ nel
medesimo punto terrestre ?
Io questo non lo so’.
In effetti per variare la gravita’, ci sarebbe anche il fenomeno della
rotazione della Luna e dei Pianeti.
Alla fine la variazione di gravita’ e’ dovuta al concatenarsi di tanti fenomeni.
Non credo pero’ che il senso sia quello di far abbassare la quota del satellite.
Anche perche’ il Satellite conosce esattamente la sua Quota e quindi
sa anche si abbassasse, continuerebbe a inviare una informazione
corretta perche’ tiene sempre conto della sua quota effettiva.
Il segnale di misurazione inviato dal satellite e’ effettivamente un bip-bip.
probabilmente non e’ un bip-bip di una onda sinusoidale, ma avra’ una
forma piu’ complessa
come ad esempio una onda quadra o qualcosa del genere, per cui e’
composto di tante sinusoidi (teorema di fourier).
Poi per quanto riguarda i parametri puo’ anche darsi che siano
memorizzati localmente sul GPS e non inviati dal satellite.
Questo pero’ vorrebbe anche dire che allora un GPS comprato su eBay e
nato per funzionare in Australia probabilmente sbaglierebbe a fare le
misurazioni in Italia ?
Mah.
Andrea.
2008/1/16, andrea pacifici pacifici@gmail.com:
mi inserisco un attimo per fare alcune riflessioni…
credo che il satellite mandi solo un segnale “bip bip” che i GPS
raccolgono e decodificano. Tutti i calcoli sono fatti dal GPS.credo anche che le variazioni locali di gravità influenzino la distanza
orbitale dl satellite. Zone ad elevata gravità “tirano verso il basso” il
satellite rispetto alla sua orbita pseudo circolare, quindi la distanza
GPS-satellite diminuisce e di conseguenza diminuisce il tempo intercorso tra
la rasmissione e la ricezione del “bip bip”: si introduce quindi un errore.
In zone a minore gravità l’effetto è il contrario.
–
§ Andrea §
§ Peri §
Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.