[Gfoss] servizio sperimentale per segnalazione bachi in italiano

Come precedentemente segnalato, ho attivato un servizio sperimentale
presso OSGeo per la gestione di progetti software, con l'intento di
poterlo utilizzare _anche_ per la raccolta di segnalazioni in lingua
italiana. A questo scopo ho creato una "organizzazione" chiamata
"osgeo.it" all'interno del sistema, e un paio di "repository" di
prova:

https://git.osgeo.org/_gogs_/osgeo.it/qgis
https://git.osgeo.org/_gogs_/osgeo.it/postgis

Invito tutti a provare il sistema, ricordandovi che per ottenere
l'interfaccia in italiano bisogna selezionare la lingua dal selettore
presente in basso a destra in ogni pagina e che per entrare bisogna
usare la propria Username OSGeo (se non l'avete potete crearla
seguendo il link fornito nella pagina di login).

--strk;

Ottimo Sandro, grazie :wink:

giovanni

Il giorno 11 aprile 2016 11:09, Sandro Santilli <strk@keybit.net> ha
scritto:

Come precedentemente segnalato, ho attivato un servizio sperimentale
presso OSGeo per la gestione di progetti software, con l'intento di
poterlo utilizzare _anche_ per la raccolta di segnalazioni in lingua
italiana. A questo scopo ho creato una "organizzazione" chiamata
"osgeo.it" all'interno del sistema, e un paio di "repository" di
prova:

https://git.osgeo.org/_gogs_/osgeo.it/qgis
https://git.osgeo.org/_gogs_/osgeo.it/postgis

Invito tutti a provare il sistema, ricordandovi che per ottenere
l'interfaccia in italiano bisogna selezionare la lingua dal selettore
presente in basso a destra in ogni pagina e che per entrare bisogna
usare la propria Username OSGeo (se non l'avete potete crearla
seguendo il link fornito nella pagina di login).

--strk;
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016

--
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
Gis3W - http://gis3w.it
Ikare - http://ikare.it
Twitter: https://twitter.com/_giohappy_
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

Dimenticavo: se doveste avere segnalazioni da fare circa il servizio
stesso, potete farlo qui:

  https://git.osgeo.org/_gogs_/osgeo.it/servizio-gogs

Giovanni: ti ho aggiunto come membro dell'organizzazione
"osgeo.it", non so ancora esattamente cosa comporti ma visto
che ti vedo interessato magari mi dirai tu :slight_smile:

--strk;

On Mon, Apr 11, 2016 at 11:15:49AM +0200, G. Allegri wrote:

Ottimo Sandro, grazie :wink:

giovanni

Il giorno 11 aprile 2016 11:09, Sandro Santilli <strk@keybit.net> ha
scritto:

> Come precedentemente segnalato, ho attivato un servizio sperimentale
> presso OSGeo per la gestione di progetti software, con l'intento di
> poterlo utilizzare _anche_ per la raccolta di segnalazioni in lingua
> italiana. A questo scopo ho creato una "organizzazione" chiamata
> "osgeo.it" all'interno del sistema, e un paio di "repository" di
> prova:
>
> https://git.osgeo.org/_gogs_/osgeo.it/qgis
> https://git.osgeo.org/_gogs_/osgeo.it/postgis
>
> Invito tutti a provare il sistema, ricordandovi che per ottenere
> l'interfaccia in italiano bisogna selezionare la lingua dal selettore
> presente in basso a destra in ogni pagina e che per entrare bisogna
> usare la propria Username OSGeo (se non l'avete potete crearla
> seguendo il link fornito nella pagina di login).
>
> --strk;

Grazie Sandro

-----
Andrea Borruso

----------------------------------------------------
email: aborruso@tin.it
website: http://blog.spaziogis.it
feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
----------------------------------------------------
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/servizio-sperimentale-per-segnalazione-bachi-in-italiano-tp7595750p7595753.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Grazie Sandro,
Ho sempre il dubbio di non aver capito del tutto come funziona...
Entro correttamente e posso segnalare un nuovo problema... poi che
succede? Ci mette mano qualcuno degli sviluppatori italiani? Ci deve
esser qualcuno che traduce la descrizione e invia il ticket tramite
osgeo.org o sono in qualche misura collegati

amefad

Credo se ne dovrebbe far carico la comunità italiana (per QGIS magari anche
quella della nuova lista italiana), e riportare il problema nei tracker
ufficiali. Questo servizo (Sandro, dimmi se interpreto bene le tue
intenzioni) sarebbe di aiuto agli utenti italiani poco pratici d'inglese
e/o dei traker ufficaili, dove magari vengono gestiti con terminologia e
modalità troppo tecniche.
In pratica un ponte tra i tecnici internazioni e gli utenti italiani.

Poi se un problema (o una richiesta di nuove feature) richiedesse un
supporto di sviluppo, gli sviluppatori e le ditte di supporto italiani
potrebbero proporsi per valutare un incarico per la sua gestione...

giovanni

Il giorno 11 aprile 2016 12:03, Amedeo Fadini <amefad@gmail.com> ha scritto:

Grazie Sandro,
Ho sempre il dubbio di non aver capito del tutto come funziona...
Entro correttamente e posso segnalare un nuovo problema... poi che
succede? Ci mette mano qualcuno degli sviluppatori italiani? Ci deve
esser qualcuno che traduce la descrizione e invia il ticket tramite
osgeo.org o sono in qualche misura collegati

amefad
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016

--
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
Gis3W - http://gis3w.it
Ikare - http://ikare.it
Twitter: https://twitter.com/_giohappy_
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

Il 11/04/2016 12:20, G. Allegri ha scritto:

Credo se ne dovrebbe far carico la comunità italiana (per QGIS magari anche
quella della nuova lista italiana), e riportare il problema nei tracker
ufficiali.

...

In pratica un ponte tra i tecnici internazioni e gli utenti italiani.

Attenzione: non sono sicuro che ci sia abbastanza manodopera volontaria
nella comunità italiana per garantire questo.
Credo sia importante non creare aspettative (tu segnala il tuo problema
qui, e qualcuno lo riferirà alla comunità internazionale) senza un
servizio solido che le sostenga.
Saluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html

On Mon, Apr 11, 2016 at 12:20:38PM +0200, G. Allegri wrote:

Credo se ne dovrebbe far carico la comunità italiana (per QGIS magari anche
quella della nuova lista italiana), e riportare il problema nei tracker
ufficiali. Questo servizo (Sandro, dimmi se interpreto bene le tue
intenzioni) sarebbe di aiuto agli utenti italiani poco pratici d'inglese
e/o dei traker ufficaili, dove magari vengono gestiti con terminologia e
modalità troppo tecniche.
In pratica un ponte tra i tecnici internazioni e gli utenti italiani.

Confermo, l'intenzione e' questa.

Avendo sentito tante volte, in questa lista, che aprire un ticket
e' difficile (causa problemi di lingua) potrebbe essere utile un
supporto di "prima raccolta" della segnalazione. Tante volte
e' stata usata direttamente la mailing list a questo scopo.

Poi se un problema (o una richiesta di nuove feature) richiedesse un
supporto di sviluppo, gli sviluppatori e le ditte di supporto italiani
potrebbero proporsi per valutare un incarico per la sua gestione...

In realta' non avevo alcuna intenzione di limitare l'aggiudicabilita' di
commesse ai soli italiani, che potrebbe essere un disservizio al
committente, ma comunque immagino possa anche servire a questo scopo,
se un potenziale finanziatore preferisce comprare localmente :slight_smile:

--strk;

Il giorno 11 aprile 2016 12:50, Sandro Santilli <strk@keybit.net> ha
scritto:

Confermo, l'intenzione e' questa.

Avendo sentito tante volte, in questa lista, che aprire un ticket
e' difficile (causa problemi di lingua) potrebbe essere utile un
supporto di "prima raccolta" della segnalazione. Tante volte
e' stata usata direttamente la mailing list a questo scopo.

​Intanto grazie Sandro.
Non sono un esperto di Github e tanto meno di gogs, ma per aprire una
segnalazione (ticket) devo andare su crea nuovo repository?

se lo scopo è facilitare la segnalazione occorre pure una guida rapida per
come fare!!!

grazie e saluti​

--
*Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfinito@gmail.com <pigrecoinfinito@gmail.com>*
*blog:** https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
<https://pigrecoinfinito.wordpress.com/&gt;\*

43°51'0.54"N 10°34'27.62"E - EPSG:4326

“Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
perchè mai limitarne l’accesso?”
R. Stallman

On Mon, Apr 11, 2016 at 01:17:58PM +0200, Totò Fiandaca wrote:

Non sono un esperto di Github e tanto meno di gogs, ma per aprire una
segnalazione (ticket) devo andare su crea nuovo repository?

No, dovrai andare su "Problemi" dopo aver selezionato il repository
relativo al progetto di cui vuoi segnalare problemi.

Ad esempio, da questa pagina:
https://git.osgeo.org/_gogs_/osgeo.it/servizio-gogs
puoi segnalare problemi relativi al servizio stesso.

se lo scopo è facilitare la segnalazione occorre pure una guida rapida per
come fare!!!

Puoi provare a buttare giu' due righe sul wiki associato:
https://git.osgeo.org/_gogs_/osgeo.it/servizio-gogs/wiki

Ricorda pero' che e' tutto ancora sperimentale !

--strk;

On Mon, Apr 11, 2016 at 04:09:14PM +0200, Sandro Santilli wrote:

On Mon, Apr 11, 2016 at 01:17:58PM +0200, Totò Fiandaca wrote:

> se lo scopo è facilitare la segnalazione occorre pure una guida rapida per
> come fare!!!

Puoi provare a buttare giu' due righe sul wiki associato:
https://git.osgeo.org/_gogs_/osgeo.it/servizio-gogs/wiki

Ricorda pero' che e' tutto ancora sperimentale !

Ancora meglio sarebbe tradurre la documentazione di gogs:
https://github.com/gogits/docs
Attualmente c'e' solo in tedesco, inglese, francese e cinese :slight_smile:

--strk;

Il 11/04/2016 16:22, Sandro Santilli ha scritto:

Ancora meglio sarebbe tradurre la documentazione di gogs:
https://github.com/gogits/docs
Attualmente c'e' solo in tedesco, inglese, francese e cinese :slight_smile:

Per piacere, se il servizio diventera' operativi, specificate a lettere
cubitali che non e' un sistema di supporto ufficiale, e che non c'e'
nessuna garanzia che quanto segnalato vada da qualche parte.
Sollevare aspettative e frustrarle è qualcosa da evitare assolutamente IMHO.
Saluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html

Ciao Sandro,

grazie per il lavoro e per l'idea.

non vorrei che questo nuovo "servizio" fatto ad hoc per gli utenti italiani incasinasse un pochino la situazione.. mi spiego..

effettivamente per un utente è sicuramente più facile segnalare un problema sul portale che hai creato, ma poi ci dovrebbe essere cmq qualcuno che inoltra la segnalazione all issue tracker ufficiale (perchè gli sviluppatori seguono quello)..

non credo ci siano risorse per prendere le segnalazioni in italiano, tradurle, adattarle al issue tracker (forse il lavoro più grosso) e inviarle..

l'idea è ottima, le mie non sono critiche ma osservazioni..

magari si potrebbe spendere del tempo per migliorare la parte del sito di QGIS dove viene spiegato come segnalare un bug..

https://www.qgis.org/en/site/getinvolved/development/bugreporting.html

solo la mia opionione

Grazie per lo sforzo

Matteo

On Mon, Apr 11, 2016 at 07:41:38PM +0200, matteo wrote:

effettivamente per un utente è sicuramente più facile segnalare un problema
sul portale che hai creato, ma poi ci dovrebbe essere cmq qualcuno che
inoltra la segnalazione all issue tracker ufficiale (perchè gli sviluppatori
seguono quello)..

C'e' anche da dire che non e' detto basti segnalare un problema perche' quello
venga risolto. Un bug tracker serve, a mio avviso, ad appunto tenere traccia
di un problema. Non bisogna pensare che basti segnalare un problema perche'
questo venga risolto magicamente da qualcuno, e questo vale anche per il bug
tracker ufficiale/internazionale. Invece, se si ha un problema, puo' essere
comodo prenderne un appunto, anche per non ri-spiegarlo ad un eventuale
consulente che si contatti per farselo risolvere. Oppure per raccogliere
da altri utenti la loro esperienza col caso specifico (per scoprire magari
che il problema sta nella propria configurazione anziche' nel programma).

Insomma, vedo la disponibilita' di un tracker come uno strumento di
costruzione di una comunita', al pari di questa mailing list (che
altrimenti potremmo deinire inutile, visto che gli sviluppatori seguono
la mailing list internazionale).

--strk;