Salve a tutti,
avrei bisogno di un piccolo consiglio.
Ho uno shapefile associato a coordinate errate, nel senso che i valori delle coordinate sono moltiplicate per 100 rispetto al loro corretto valore, attenzione non traslate ma proprio moltiplicate per 100.
Non si tratta quindi di una semplice traslazione ne di una riproiezione standard.
Stavo cercando un modo per poter effettuare una conversione e riottenere le corrette coordinate, qualcuno di voi si è mai trovato in una situazione del genere?
C'è un metodo veloce per risolvere la cosa?
Vi allego l'esempio per eventuali prove.
Grazie tante per qualsiasi consiglio
A presto
Leonardo
SHP.zip (2.14 KB)
Ciao,
ti mando uno shapefile di prova; dimmi se così va bene. Purtroppo l’ho fatto con arcgis e quindi non saprei come risolvere la cosa con QGIS o simili.
In arcgis ho modificato le caratteristiche del Gauss-Boaga mettendo come “linear unit” 0,01 e poi trasformando lo shape a un sistema Gauss-Boaga “normale”…non so se mi sono spiegato bene.
Fammi sapere se lo shape che ti ho inviato va bene…sono curioso di capire come risolvere con altri software.
Luca
— Ven 16/5/08, Leonardo Lami lami@faunalia.it ha scritto:
> Da: Leonardo Lami lami@faunalia.it > Oggetto: [Gfoss] shapefile: “conversione” di coordinate > A: gfoss@faunalia.com > Data: Venerdì 16 maggio 2008, 15:29 > > <br>> Salve a tutti,<br>> avrei bisogno di un piccolo consiglio.<br>> <br>> Ho uno shapefile associato a coordinate errate, nel senso che i valori <br>> delle coordinate sono moltiplicate per 100 rispetto al loro corretto <br>> valore, attenzione non traslate ma proprio moltiplicate per 100.<br>> Non si tratta quindi di una semplice traslazione ne di una riproiezione <br>> standard.<br>> <br>> Stavo cercando un modo per poter effettuare una conversione e riottenere <br>> le corrette coordinate, qualcuno di voi si è mai trovato in una <br>> situazione del genere?<br>> C'è un metodo veloce per risolvere la cosa?<br>> <br>> Vi allego l'esempio per eventuali prove.<br>> <br>> Grazie tante per qualsiasi consiglio<br>> <br>> A presto<br>> Leonardo<br>> > > <br>> _______________________________________________<br>> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione<br>> Gfoss@faunalia.com<br>> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss<br>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.<br>> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente<br>> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.<br>>
|
Scopri il Blog di Yahoo! Mail: trucchi, novità, consigli… e la tua opinione!
shp_prova.zip (2.15 KB)
Leonardo Lami wrote:
Salve a tutti,
avrei bisogno di un piccolo consiglio.
Ho uno shapefile associato a coordinate errate, nel senso che i valori
delle coordinate sono moltiplicate per 100 rispetto al loro corretto
valore, attenzione non traslate ma proprio moltiplicate per 100.
Non si tratta quindi di una semplice traslazione ne di una riproiezione
standard.
Stavo cercando un modo per poter effettuare una conversione e riottenere
le corrette coordinate, qualcuno di voi si è mai trovato in una
situazione del genere?
C'è un metodo veloce per risolvere la cosa?
Vi allego l'esempio per eventuali prove.
Grazie tante per qualsiasi consiglio
A presto
Leonardo
Ciao...
Io risolverei così:
1)Importa lo SHP in postGIS
2)Crea due colonne e chiamale rispettivamente X e Y
3)Poi dall'SQL-commander: INsERT INTO prova (X,Y) VALUES (select x(geometry)
from prova, select y(geometry) from prova) cos' facendo hai due campi con
coordinate X e Y moltiplicate
per 100.
4)dividi per 100 lanciando il comando sempre da sqlcommander
5)crei una nuova geometria con GeometryFromText('POINT(X,Y)', 3003)
....il gioco è fatto anche se un po lungo come procedura....
non mi viene in mente niente per ora.....
Ciao
-----
Salvatore Larosa
GPG: 0xE504BBE2 (FP: D9B2 CA87 81CD 1B91 E24D 3B42 D0F7 FA01 E504 BBE2)
--
View this message in context: http://www.nabble.com/shapefile%3A-"conversione"-di-coordinate-tp17274733p17275718.html
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.
Ciao
grazie del consiglio.
Purtroppo però questa è una soluzione validissima ma solo per shape puntiformi.
Ho però a che fare con una serie di shape anche poligonali e lineari dove la soluzione non può essere applicata in modo così immediato...
C'è una soluzione ad hoc anche per questi casi?
Grazie a tutti
leonardo
Ciao...
Io risolverei così:
1)Importa lo SHP in postGIS
2)Crea due colonne e chiamale rispettivamente X e Y
3)Poi dall'SQL-commander: INsERT INTO prova (X,Y) VALUES (select x(geometry)
from prova, select y(geometry) from prova) cos' facendo hai due campi con
coordinate X e Y moltiplicate
per 100.
4)dividi per 100 lanciando il comando sempre da sqlcommander
5)crei una nuova geometria con GeometryFromText('POINT(X,Y)', 3003)
....il gioco è fatto anche se un po lungo come procedura....
non mi viene in mente niente per ora.....
Ciao
-----
Salvatore Larosa
GPG: 0xE504BBE2 (FP: D9B2 CA87 81CD 1B91 E24D 3B42 D0F7 FA01 E504 BBE2)
Leonardo Lami wrote:
Ciao
grazie del consiglio.
Purtroppo però questa è una soluzione validissima ma solo per shape
puntiformi.
Ho però a che fare con una serie di shape anche poligonali e lineari
dove la soluzione non può essere applicata in modo così immediato...
C'è una soluzione ad hoc anche per questi casi?
Grazie a tutti
leonardo
Ciao...
Io risolverei così:
1)Importa lo SHP in postGIS
2)Crea due colonne e chiamale rispettivamente X e Y
3)Poi dall'SQL-commander: INsERT INTO prova (X,Y) VALUES (select
x(geometry)
from prova, select y(geometry) from prova) cos' facendo hai due campi con
coordinate X e Y moltiplicate
per 100.
4)dividi per 100 lanciando il comando sempre da sqlcommander
5)crei una nuova geometria con GeometryFromText('POINT(X,Y)', 3003)
....il gioco è fatto anche se un po lungo come procedura....
non mi viene in mente niente per ora.....
Ciao
-----
Salvatore Larosa
GPG: 0xE504BBE2 (FP: D9B2 CA87 81CD 1B91 E24D 3B42 D0F7 FA01 E504 BBE2)
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Effettivamente il metodo PostGIS l'ho scelto perchè si trattava di punti.
Per quanto riguarda shape lineari o poligonali hai provato con la funzione
translate() sempre in PostGIS???
-----
Salvatore Larosa
GPG: 0xE504BBE2 (FP: D9B2 CA87 81CD 1B91 E24D 3B42 D0F7 FA01 E504 BBE2)
--
View this message in context: http://www.nabble.com/shapefile%3A-"conversione"-di-coordinate-tp17274733p17276932.html
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.