Ciao,
avrei bisogno di aiuto nello spiegare/descrivere meglio in cosa consiste uno
shapefileZM.
la descrizione che tipicamente si trova su uno shapefileZM è del tipo "Le
classi appartenenti ad un determinato strato sono classi di archi e punti
connessi in un grafo lineare per i quali è richiesta la coordinata Z(quota)
e, quando si implementa la segmentazione dinamica degli attributi, la
coordinata M."
Mi è stato fatto notare che non tutti sanno cos'è la segmentazione dinamica
degli attributi e io mi trovo davvero in difficoltà a chiarire cosa sia la
coordinata M di uno shapefile, magari qualcuno sa aiutarmi.
Grazie mille
On Sat, 5 Jul 2014 01:35:05 -0700 (PDT), shp wrote:
Ciao,
avrei bisogno di aiuto nello spiegare/descrivere meglio in cosa consiste uno
shapefileZM.
la descrizione che tipicamente si trova su uno shapefileZM è del tipo "Le
classi appartenenti ad un determinato strato sono classi di archi e punti
connessi in un grafo lineare per i quali è richiesta la coordinata Z(quota)
e, quando si implementa la segmentazione dinamica degli attributi, la
coordinata M."
Mi è stato fatto notare che non tutti sanno cos'è la segmentazione dinamica
degli attributi e io mi trovo davvero in difficoltà a chiarire cosa sia la
coordinata M di uno shapefile, magari qualcuno sa aiutarmi.
Ciao SHP (complimenti, ti sei scelto un gran bel nickname),
la coordinate M sta per "misura"; non e' una specialita' esclusiva
degli shapefiles, p.es. fa parte anche delle specifiche standard
WKT/WKB per gli Spatial DBMS etc
serve per supportare il c.d. Linear Reference System (LRS),
che alcuni produttori di sw proprietario preferiscono
chiamare invece "segmentazione dinamica".
nota bene: e' concettualmente errato sostener che la M debba
andare necessariamente a braccetto con Z
anche il pur limitato ed obsoleto formato SHP e' perfettamente
in grado di gestire sia le coordinate XYM che le XYZM
qua ci trovi sicuramente svariate informazioni utili: