[Gfoss] shapefileZM

Ciao,
avrei bisogno di aiuto nello spiegare/descrivere meglio in cosa consiste uno
shapefileZM.
la descrizione che tipicamente si trova su uno shapefileZM è del tipo "Le
classi appartenenti ad un determinato strato sono classi di archi e punti
connessi in un grafo lineare per i quali è richiesta la coordinata Z(quota)
e, quando si implementa la segmentazione dinamica degli attributi, la
coordinata M."
Mi è stato fatto notare che non tutti sanno cos'è la segmentazione dinamica
degli attributi e io mi trovo davvero in difficoltà a chiarire cosa sia la
coordinata M di uno shapefile, magari qualcuno sa aiutarmi.
Grazie mille

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/shapefileZM-tp7588693.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

On Sat, 5 Jul 2014 01:35:05 -0700 (PDT), shp wrote:

Ciao,
avrei bisogno di aiuto nello spiegare/descrivere meglio in cosa consiste uno
shapefileZM.
la descrizione che tipicamente si trova su uno shapefileZM è del tipo "Le
classi appartenenti ad un determinato strato sono classi di archi e punti
connessi in un grafo lineare per i quali è richiesta la coordinata Z(quota)
e, quando si implementa la segmentazione dinamica degli attributi, la
coordinata M."
Mi è stato fatto notare che non tutti sanno cos'è la segmentazione dinamica
degli attributi e io mi trovo davvero in difficoltà a chiarire cosa sia la
coordinata M di uno shapefile, magari qualcuno sa aiutarmi.

Ciao SHP (complimenti, ti sei scelto un gran bel nickname),

la coordinate M sta per "misura"; non e' una specialita' esclusiva
degli shapefiles, p.es. fa parte anche delle specifiche standard
WKT/WKB per gli Spatial DBMS etc

serve per supportare il c.d. Linear Reference System (LRS),
che alcuni produttori di sw proprietario preferiscono
chiamare invece "segmentazione dinamica".

nota bene: e' concettualmente errato sostener che la M debba
andare necessariamente a braccetto con Z
anche il pur limitato ed obsoleto formato SHP e' perfettamente
in grado di gestire sia le coordinate XYM che le XYZM

qua ci trovi sicuramente svariate informazioni utili:

http://en.wikipedia.org/wiki/Linear_referencing
http://grasswiki.osgeo.org/wiki/Linear_Reference_System

ciao Sandro

Direi che il concetto si possa assimilare a quello delle cosiddette "quote
progressive" nella progettazione cad.

Peraltro, nel secondo link di Sandro, viene citato un fantomatico
"v.lrs.create" di cui non v'e' traccia in Processing di Qgis 2.x...

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/shapefileZM-tp7588693p7588700.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

“v.lrs.create” di cui non v’e’ traccia in Processing di Qgis 2.x…

L’importante è che esista in GRASS :slight_smile:

giovanni


View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/shapefileZM-tp7588693p7588700.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014