[Gfoss] si riparte

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Salve.
A Losanna abbiamo discusso con i presenti del futuro di gfoss.it (inteso
come comunita'. Prossimamante su questa lista si discutera' della cosa
(e' in preparazione un riassunto dei punti trattati), per cui credo sia
importante che alla lista si iscrivano tutti gli interessati.
Per piacere invitate chi conoscete nel mondo gfoss ad iscriversi.
Grazie.
pc
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFDj5+/NedwLUzIr4RArx8AJ0cLmaj1r3QakbQF1J0OGpB5kHHPQCfeYR1
SeJVZ3oU9O7ihbz7FPZCbv8=
=nE5E
-----END PGP SIGNATURE-----

Invio bozza di atto costitutivo e statuto valido per una associazione
che presiedo...
potrebbe essere una base sulla quale iniziare a discutere???
tenete presente che abbiamo partita iva ed emettiamo fatture per
prestazioni da noi svolte. I proventi vanno all'associazione.

riporto inoltre, di seguito, il testo di una vechhia mail che riguardava
i risultati di un incontro avuto con il cesvol (centro per il
volontariato) sulla questione associazione gfoss.
é utile per dirimere la questione "onlus" e capire altri aspetti..
tanti saluti a tutti

___________________________________
vi elenco i risultati della discussione.
sarò sintetico, quindi scusatemi, ma ho da fare altre cosette e quindi
devo velocizzare... si potrà in seguito discutere meglio la cosa...
premetto che non faccio valutazioni di merito sulle cose che dirò...
parlerò molto di fiscalità.. perchè è un argomento importante che deve
servire a chiarire cosa si vuole e si può fare ... ma senza per questo
intendere che l'associazione deve trasformarsi in un'azienda.
faccio solo un riferimento ad un fatto:
un'associazione come quella che vorremmo creare noi dovrebbe occuparsi
di promuovere il software libero geografico e la sua adozione da parte
di pubblico e privato ma potrebbe occuparsi anche di cercare di
finanziare sviluppatori che, vista la logica GPL, creano software che
poi va a vantaggio di tutta la comunità... insomma lo sviluppo di
software libero è di per se un'attività sociale... ma io non vado oltre
perchè la cosa si fa complessa e questo richiede una discussione a
parte!!!!

allora:
esistono 2 grandi famiglie di associazioni:
organizzazioni di volontariato (ODV) e Associazioni di Promozione
Sociale (APS)
le ODV sono automaticamente onlus, le APS no
per quel che ci ha detto il commercialista del cesvol, viste le nostre
finalità sociali, l'ipotesi onlus è difficilmente praticabile (anche
assumendo la questione abbattimento del digital divide, ecc....)
infatti per la onlus si prevedono attività finalizzate all'aiuto di
soggetti deboli (quali anziani, tossicodipendenti, malati, ecc)
Le associazioni APS sono, per quel che gli abbiamo spiegato, le migliori
per un caso come il nostro. Vediamo perchè:
Come la ODV possono dotarsi di Partita Iva e fare servizi per terzi.. ma
a differenza di queste ultime posso affidare incarichi anche ai propri
soci (mentre le ODV possono affidare incarichi ai soli non soci).
E' ovvio che la questione incarichi non deve diventare preponderante
rispetto a quella dell'associazione, altrimenti l'associazione si
configura come ditta... e questo capite bene porrebbe problemi con il
fisco.
in sostanza questi incarichi interni devono essere rari e saltuari..
gli incarichi esterni possono essere un po' più frequenti ma comunque
non "eccessivi"
Le APS sono registrate al Registro Regionale delle Associazioni dopo 2
anni di attività documenatata (da questo momento in poi possono ricevere
donazioni, che il donante detrae dalle tasse... prima il donante può
donare ma non detrarre.... e anche il 5 per mille)
Se invece di creare una nuova associazione ci si affilia ad una
esistente nazionale (arci, acli, ecc...) i tempi di iscrizione al
registro sono di 1 anno!!
i costi per la creazione di una nuova associazione sono una tantum ed
ammontano a circa 260 euro (per spese varie)
é possibile fare assemblee online (basta scriverlo nello statuto) ma
bisoga studiare il modo di firmare i documenti prodotti dall'assemblea
(verbali)!!!
l'associazione può crearsi in una regione ma avere aderenti in tutta
italia
se si fanno servizi verso l'esterno e si fattura in campo iva allora
bisogna pagare 1/2 dell'iva ogni trimestre ed il 3% dell'imponibile a
giugno nella denuncia dei redditi
se non si fattura nulla, o non si prevede di fatturare, si può non
prendere la partita iva.. ed eventualmente fare prestazioni occasionali
(come un professionista) con il codice fiscale dell'associazione (ma
devono essere veramente occasionali.
il cesvol fornisce assistenza gratuita su quasi tutto, tranne che sulla
denuncia dei redditi, perchè quella può farla solo un commercialista
autorizzato...
___________________________________________________________________-

On lun, 2006-09-18 at 08:36 +0200, Paolo Cavallini wrote:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Salve.
A Losanna abbiamo discusso con i presenti del futuro di gfoss.it (inteso
come comunita'. Prossimamante su questa lista si discutera' della cosa
(e' in preparazione un riassunto dei punti trattati), per cui credo sia
importante che alla lista si iscrivano tutti gli interessati.
Per piacere invitate chi conoscete nel mondo gfoss ad iscriversi.
Grazie.
pc
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFDj5+/NedwLUzIr4RArx8AJ0cLmaj1r3QakbQF1J0OGpB5kHHPQCfeYR1
SeJVZ3oU9O7ihbz7FPZCbv8=
=nE5E
-----END PGP SIGNATURE-----

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
        ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org

ASSOC.CULTURALE.odt (27.1 KB)

salve a tutti,

PREMESSE:
- Durante il FOSS4G di Losanna, abbiamo constatato che la comunita' italiana era la piu' numerosa dopo quella svizzera (54 iscritti)
Ci siamo incontrati tre volte concentrandoci sul Local Chapter italiano dell'OSGeo internazionale (https://www.osgeo.org/)
Il Local Chapter italiano sta prendendo forma nel GFOSS (http://www.gfoss.it/) e comunica per ora attraverso questa mailing list o il wiki che trovate sul sito (http://gfoss.ominiverdi.org/index.php/Gfoss_Italia)
- Le riunioni erano autoconvocate e diffuse attraverso passaparola o annunci su lavagna, ci scusiamo con chi non ha avuto possibilita' di parteciparvi per le evidenti difficolta' logistiche.

MANDATO:
Ho avuto mandato nell'ultima di queste riunioni di:
A) Scrivere la sintesi delle decisioni prese durante l'ultimo incontro
B) Facilitare il percorso di individuazioni degli obiettivi del GFOSS
Il mio mandato per il punto II, scade il 31 ottobre.

:::PUNTO A:::

L'ultima riunione degli italiani, venedi' 15 scorso ha deciso di APRIRE su questa mailing list il confronto su tre punti che non era possibile affrontare approfonditamente a Losanna

I Argomento: Quando GFOSS - Quando formalizzare l'organismo GFOSS?
Ci sono differenti analisi della situazione italiana e internazionale.
Sono emerse due posizioni. Una di chi sostiene la formalizzazione il prima possibile ed una di chi vede nel convegno di febbraio a Palermo (http://gislab.dirap.unipa.it/grass_meeting/grass_meeting.htm)

II Argomento: Come GFOSS - Quale struttura dare al GFOSS?
Associazione? Fondazione? l'argomento e' tuttora aperto anche se ci sono delle propste concrete in via di analisi.

III Argomento: Cosa GFOSS - Quali obiettivi persegue il GFOSS?
Siamo in una fase ancora poco omogenea in cui la discussione e' aperta e creativa.

:::PUNTO B:::

MANDATO: Ho mandato di raccogliere e facilitare lo scambio e il confronto sul punto III "Cosa GFOSS". Il mandato scade il 31 ottobre, data "ultima" ma non tassativa per raccogliere le proposte di obiettivi.

SCOPO: La raccolta/facilitazione ha lo scopo di abbozzare la struttura di un documento con gli obiettivi del GFOSS

COME: Sul come avverra' questa facilitazione, faro' una proposta in lista tra domani e dopodomani. Proporro' una facile metodologia che spero facilitera' sia chi fara' proposte, sia chi le leggera' e sia me che dovro' "assemblarle".

Spero di non aver omesso niente e riportato il piu' fedelmente possibile le sfumature. Vi prego di integrare, correggere , precisare ove ce ne sia bisogno.

Grazie per la collaborazione,

Gino Pirelli
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e' tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo.

WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or electronic format.
----------------------------------------------------------------------

Gino grazie a te

appena c'è un po' di materiale cerco di fare il punto sul wiki.
poi tutti siamo invitati a raffinare il testo sotto la tua moderazione.

ciao
Lorenzo

On 18/set/06, at 17:46, Luigi Pirelli wrote:

salve a tutti,

PREMESSE:
- Durante il FOSS4G di Losanna, abbiamo constatato che la comunita' italiana era
la piu' numerosa dopo quella svizzera (54 iscritti)
Ci siamo incontrati tre volte concentrandoci sul Local Chapter italiano
dell'OSGeo internazionale (https://www.osgeo.org/)
Il Local Chapter italiano sta prendendo forma nel GFOSS (http://www.gfoss.it/) e
comunica per ora attraverso questa mailing list o il wiki che trovate sul sito
(http://gfoss.ominiverdi.org/index.php/Gfoss_Italia)
- Le riunioni erano autoconvocate e diffuse attraverso passaparola o annunci su
lavagna, ci scusiamo con chi non ha avuto possibilita' di parteciparvi per le
evidenti difficolta' logistiche.

MANDATO:
Ho avuto mandato nell'ultima di queste riunioni di:
A) Scrivere la sintesi delle decisioni prese durante l'ultimo incontro
B) Facilitare il percorso di individuazioni degli obiettivi del GFOSS
Il mio mandato per il punto II, scade il 31 ottobre.

:::PUNTO A:::

L'ultima riunione degli italiani, venedi' 15 scorso ha deciso di APRIRE su
questa mailing list il confronto su tre punti che non era possibile affrontare
approfonditamente a Losanna

I Argomento: Quando GFOSS - Quando formalizzare l'organismo GFOSS?
Ci sono differenti analisi della situazione italiana e internazionale.
Sono emerse due posizioni. Una di chi sostiene la formalizzazione il prima
possibile ed una di chi vede nel convegno di febbraio a Palermo
(http://gislab.dirap.unipa.it/grass_meeting/grass_meeting.htm)

II Argomento: Come GFOSS - Quale struttura dare al GFOSS?
Associazione? Fondazione? l'argomento e' tuttora aperto anche se ci sono delle
propste concrete in via di analisi.

III Argomento: Cosa GFOSS - Quali obiettivi persegue il GFOSS?
Siamo in una fase ancora poco omogenea in cui la discussione e' aperta e creativa.

:::PUNTO B:::

MANDATO: Ho mandato di raccogliere e facilitare lo scambio e il confronto sul
punto III "Cosa GFOSS". Il mandato scade il 31 ottobre, data "ultima" ma non
tassativa per raccogliere le proposte di obiettivi.

SCOPO: La raccolta/facilitazione ha lo scopo di abbozzare la struttura di un
documento con gli obiettivi del GFOSS

COME: Sul come avverra' questa facilitazione, faro' una proposta in lista tra
domani e dopodomani. Proporro' una facile metodologia che spero facilitera' sia
chi fara' proposte, sia chi le leggera' e sia me che dovro' "assemblarle".

Spero di non aver omesso niente e riportato il piu' fedelmente possibile le
sfumature. Vi prego di integrare, correggere , precisare ove ce ne sia bisogno.

Grazie per la collaborazione,

Gino Pirelli
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e' tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo.

WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or electronic format.
----------------------------------------------------------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Giorno a tutti!
Per chi fosse interessato, è disponibile il Livecd del Workshop "GRASS e applicazioni 3D" svoltosi nella conferenza di Losanna.
Il link è il seguente:
http://www-pool.math.tu-berlin.de/~soeren/grass/files/livecd-grass3d-002.iso

Utente/password: grass3d/grass3d

Se qualcuno avesse possibilità di hosting, è disponibile anche quello del Workshop su Kamap.

Saluti
Luca Casagrande
- --
"Chiunque pu_ simpatizzare col dolore di un amico, ma solo chi ha un
animo nobile riesce a simpatizzare col successo di un amico (Oscar
Wilde)"

LINUX User #411601
GENTOO-GIS Development Team
jabber: casagrande@jabber.linux.it

-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.5 (GNU/Linux)

iD8DBQFFD4oWgmmvnr0gXewRAtM3AKC6+PO6iLbIqxd/Y2Lqcf4w7K8YLwCeI/cg
yz5JnPrA2s9MTiLyyjW4Qjk=
=W6wJ
-----END PGP SIGNATURE-----

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Bravo Luca il tuo lavoro sulla live di ka-Map è stato premiato da DM Solutions Group:
http://dl.maptools.org/dl/ka-map/

il nome del file:
livecd-kamap-004.iso

user/pass: kamap/kamap

:slight_smile:

On 19/set/06, at 08:11, Luca Casagrande wrote:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Giorno a tutti!
Per chi fosse interessato, è disponibile il Livecd del Workshop "GRASS e applicazioni 3D" svoltosi nella conferenza di Losanna.
Il link è il seguente:
http://www-pool.math.tu-berlin.de/~soeren/grass/files/livecd-grass3d-002.iso

Utente/password: grass3d/grass3d

Se qualcuno avesse possibilità di hosting, è disponibile anche quello del Workshop su Kamap.

Saluti
Luca Casagrande
- --
"Chiunque pu_ simpatizzare col dolore di un amico, ma solo chi ha un
animo nobile riesce a simpatizzare col successo di un amico (Oscar
Wilde)"

LINUX User #411601
GENTOO-GIS Development Team
jabber: casagrande@jabber.linux.it

-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.5 (GNU/Linux)

iD8DBQFFD4oWgmmvnr0gXewRAtM3AKC6+PO6iLbIqxd/Y2Lqcf4w7K8YLwCeI/cg
yz5JnPrA2s9MTiLyyjW4Qjk=
=W6wJ
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.3 (Darwin)

iD8DBQFFD6GVsxlrm7I1SwwRAlWcAJ97iOrdUComl6eMoT5JIyEkHAOYmwCgosAz
XebXK9UPKRICNYBDHN/InkI=
=WSok
-----END PGP SIGNATURE-----

Salve,

avevo annunciato una mail che proponesse una metodologia per segure una discussione su "Quando, Come e Cosa" Gfoss.

scusatemi, non ho avuto modo di fermarmi a riflettere, o meglio ho una idea in testa, ma e' da adatatre... percio' vi PROPONGO di iniziare a inviare qualsiasi intervento sugli obiettivi del Gfoss.

spero che questo non vi abbia bloccato. percio' inviate!

ciao e a presto

Gino Pirelli

Luigi Pirelli wrote:

salve a tutti,

PREMESSE:
- Durante il FOSS4G di Losanna, abbiamo constatato che la comunita' italiana era la piu' numerosa dopo quella svizzera (54 iscritti)
Ci siamo incontrati tre volte concentrandoci sul Local Chapter italiano dell'OSGeo internazionale (https://www.osgeo.org/)
Il Local Chapter italiano sta prendendo forma nel GFOSS (http://www.gfoss.it/) e comunica per ora attraverso questa mailing list o il wiki che trovate sul sito (http://gfoss.ominiverdi.org/index.php/Gfoss_Italia)
- Le riunioni erano autoconvocate e diffuse attraverso passaparola o annunci su lavagna, ci scusiamo con chi non ha avuto possibilita' di parteciparvi per le evidenti difficolta' logistiche.

MANDATO:
Ho avuto mandato nell'ultima di queste riunioni di:
A) Scrivere la sintesi delle decisioni prese durante l'ultimo incontro
B) Facilitare il percorso di individuazioni degli obiettivi del GFOSS
Il mio mandato per il punto II, scade il 31 ottobre.

:::PUNTO A:::

L'ultima riunione degli italiani, venedi' 15 scorso ha deciso di APRIRE su questa mailing list il confronto su tre punti che non era possibile affrontare approfonditamente a Losanna

I Argomento: Quando GFOSS - Quando formalizzare l'organismo GFOSS?
Ci sono differenti analisi della situazione italiana e internazionale.
Sono emerse due posizioni. Una di chi sostiene la formalizzazione il prima possibile ed una di chi vede nel convegno di febbraio a Palermo (http://gislab.dirap.unipa.it/grass_meeting/grass_meeting.htm)

II Argomento: Come GFOSS - Quale struttura dare al GFOSS?
Associazione? Fondazione? l'argomento e' tuttora aperto anche se ci sono delle propste concrete in via di analisi.

III Argomento: Cosa GFOSS - Quali obiettivi persegue il GFOSS?
Siamo in una fase ancora poco omogenea in cui la discussione e' aperta e creativa.

:::PUNTO B:::

MANDATO: Ho mandato di raccogliere e facilitare lo scambio e il confronto sul punto III "Cosa GFOSS". Il mandato scade il 31 ottobre, data "ultima" ma non tassativa per raccogliere le proposte di obiettivi.

SCOPO: La raccolta/facilitazione ha lo scopo di abbozzare la struttura di un documento con gli obiettivi del GFOSS

COME: Sul come avverra' questa facilitazione, faro' una proposta in lista tra domani e dopodomani. Proporro' una facile metodologia che spero facilitera' sia chi fara' proposte, sia chi le leggera' e sia me che dovro' "assemblarle".

Spero di non aver omesso niente e riportato il piu' fedelmente possibile le sfumature. Vi prego di integrare, correggere , precisare ove ce ne sia bisogno.

Grazie per la collaborazione,

Gino Pirelli

----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e' tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo.

WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or electronic format.
----------------------------------------------------------------------

Il giorno lun, 18/09/2006 alle 17.46 +0200, Luigi Pirelli ha scritto:

salve a tutti,

PREMESSE:
- Durante il FOSS4G di Losanna, abbiamo constatato che la comunita' italiana era
la piu' numerosa dopo quella svizzera (54 iscritti)

Fantastico...

Ci siamo incontrati tre volte concentrandoci sul Local Chapter italiano
dell'OSGeo internazionale (https://www.osgeo.org/)
Il Local Chapter italiano sta prendendo forma nel GFOSS (http://www.gfoss.it/) e
comunica per ora attraverso questa mailing list o il wiki che trovate sul sito
(http://gfoss.ominiverdi.org/index.php/Gfoss_Italia)
- Le riunioni erano autoconvocate e diffuse attraverso passaparola o annunci su
lavagna, ci scusiamo con chi non ha avuto possibilita' di parteciparvi per le
evidenti difficolta' logistiche.

MANDATO:
Ho avuto mandato nell'ultima di queste riunioni di:
A) Scrivere la sintesi delle decisioni prese durante l'ultimo incontro
B) Facilitare il percorso di individuazioni degli obiettivi del GFOSS
Il mio mandato per il punto II, scade il 31 ottobre.

Mi piace questa ottica. Complimenti davvero a tutti quelli di GFOSS!

:::PUNTO A:::

L'ultima riunione degli italiani, venedi' 15 scorso ha deciso di APRIRE su
questa mailing list il confronto su tre punti che non era possibile affrontare
approfonditamente a Losanna

I Argomento: Quando GFOSS - Quando formalizzare l'organismo GFOSS?
Ci sono differenti analisi della situazione italiana e internazionale.
Sono emerse due posizioni. Una di chi sostiene la formalizzazione il prima
possibile ed una di chi vede nel convegno di febbraio a Palermo
(http://gislab.dirap.unipa.it/grass_meeting/grass_meeting.htm)

Per me: arrivare a Palermo tutti con le idee chiare, tutto pronto, usare
il meeting solo come momento di ufficializzazione, ma bisogna decidere
prima in mailing list, e iniziare a muoversi adesso.

II Argomento: Come GFOSS - Quale struttura dare al GFOSS?
Associazione? Fondazione? l'argomento e' tuttora aperto anche se ci sono delle
propste concrete in via di analisi.

III Argomento: Cosa GFOSS - Quali obiettivi persegue il GFOSS?
Siamo in una fase ancora poco omogenea in cui la discussione e' aperta e creativa.

:::PUNTO B:::

MANDATO: Ho mandato di raccogliere e facilitare lo scambio e il confronto sul
punto III "Cosa GFOSS". Il mandato scade il 31 ottobre, data "ultima" ma non
tassativa per raccogliere le proposte di obiettivi.

SCOPO: La raccolta/facilitazione ha lo scopo di abbozzare la struttura di un
documento con gli obiettivi del GFOSS

COME: Sul come avverra' questa facilitazione, faro' una proposta in lista tra
domani e dopodomani. Proporro' una facile metodologia che spero facilitera' sia
chi fara' proposte, sia chi le leggera' e sia me che dovro' "assemblarle".

Faremo il possibile per aiutarti.

Io mi scuso se ultimamente ci sono poco ma la mia agenda (anche se non
ne ho una) esplode letteralmente di tutte le cose che ho da fare...
comunque in mezzo al calderone butto anche il nuovo sito web che
ufficializzerà la bipartizione sito/wiki (rivolto all'esterno/da usare
da di noi). Il modello in corso d'opera è su http://www.gfoss.it/nuovo/
per chi volesse fornire commenti e suggerimenti. Ovviamente credo che il
sito sia di secondaria importanza nel momento in cui le altre questioni
saranno definite.

Ciao,
Steko

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it Software Open Source per l'Archeologia
Jabber: steko@jabber.linux.it
GnuPG Key ID 1024D/0xD0D30245
Linux Registered User #385969 counter.li.org

Il 18:52, venerdì 22 settembre 2006, Luigi Pirelli ha scritto:

Salve,

avevo annunciato una mail che proponesse una metodologia per segure una
discussione su "Quando, Come e Cosa" Gfoss.

scusatemi, non ho avuto modo di fermarmi a riflettere, o meglio ho una idea
in testa, ma e' da adatatre... percio' vi PROPONGO di iniziare a inviare
qualsiasi intervento sugli obiettivi del Gfoss.

Una prima piccola idea:

dato che il nostro gruppo ha diverse "anime", che corrispondono per sommi capi
al mondo universitario, a professionisti e sviluppatori indipendenti, piccole
e medie sw house e studi professionali, a dipendenti della PPAA ecc. ecc.,
credo che oltre agli obbiettivi comuni che ci accomunano, per ciascuno di
questi gruppi potrebbero esserci obbiettivi specifici.

Detto questo, sarebbe utile mettere sulla wiki/gfoss o dove preferite voi una
piccola (penso a 4-5 righe) presentazione professionale di quelli che
intendono partecipare a questa prima fase di definizione degli obbiettivi.

Questo potrebbe esser un buon punto di partenza per capire se si possono
formare dei gruppi da lavoro (virtuali, s'intende) dove meglio delineare gli
obbiettivi dei particolari gruppi di interesse.

Faccio un esempio pratico: io campo scrivendo software e mi aspetto dal GFOSS
che, al di là degli obbiettivi comuni a tutti (che comunque devono essere
discussi), mi possa essere utile per promuovere la mia attività creando una
specie di marchio di qualità o dandomi la possibilità di partecipare a fiere
ed eventi ecc. ecc..
Magari mi sbaglio, ma questo obbiettivo potrebbe non essere prioritario per un
dipendente della PPAA (che potrebbe invece porre maggiore enfasi sugli
aspetti formativi) e quindi prima di inserirlo in una piattaforma comune
sarebbe bene che se ne discutesse all'interno di un gruppo ristretto.

Il tutto ovviamente sempre e comunque alla luce del sole (per esempio in
apposite sezioni della wiki).

Quindi, riassumendo, la proposta è:

1 - gli interessati a partecipare alla definizione degli obiettivi inseriscono
nella wiki una breve presentazione professionale che risponda alla
domanda "cosa c'entro col gfoss?"
2 - si creano dei piccoli gruppi di lavoro per categoria professionale (sempre
nella wiki), per
esempio: "università", "PPAA", "software-house", "consulenti" ecc. ecc.)
3 - all'interno dei gruppi si elencano gli obbiettivi del gfoss
4 - alla fine si fonde il tutto in un documento comune

Che ne pensate?

--
Alessandro Pasotti
itOpen - "Open Solutions for the Net Age"
w3: www.itopen.it
Linux User# 167502

Salve a tutti,

grazie Alessandro e Lorenzo,

se non ci sono obiezioni motivate alla proposta motivata di Alessando Pasotti, cioe':

1 - gli interessati a partecipare alla definizione degli obiettivi inseriscono nella wiki una breve presentazione professionale che risponda alla domanda "cosa c'entro col gfoss?"
2 - si creano dei piccoli gruppi di lavoro per categoria professionale (sempre nella wiki), per esempio: "università", "PPAA", "software-house", "consulenti" ecc. ecc.)
3 - all'interno dei gruppi si elencano gli obbiettivi del gfoss
4 - alla fine si fonde il tutto in un documento comune

direi di accettarla e implementarla SUBITO (come suggerisce Lorenzo Becchi) a meno di ritirarla se ci sono obiezioni motivate ENTRO TRE GIORNI, penso sia un tempo sufficente,

La proposta di Lorenzo Becchi mi sembra e' di AUTOGESTIRE la creazione di sottopagine o sottoparagrafi alla pagina:

http://wiki.gfoss.it/index.php/Fondazione_italiana_del_GFOSS

propone una modalita' per gestire il Punto 2) della proposta di Alessando.
Anche qui se non ci sono obiezioni, la assumerei come decisione.

!!! la DECISIONE E' PRESA se non ci sono obiezioni entro Mercoledi' 27 !!!

Invito principalmente Alessandro, Lorenzo e Me, ma naturalmente tutti gli iscritti a CREARE il proprio record su "cosa centro con gfoss". Aspetto tutta oggi e al massimo domani creo un paragrafo "cosa centro con gfoss" o forse meglio una pagina?

!!! NOTA !!!
Siccome ci sono alcuni che hanno difficolta' ad usare wiki o strumenti diversi dalla mail - problemi esplicitati a losanna - direi di continuare comunque a mantenere la consultazione "tradizionale" sulla ML.

baci ginetto

P.S. non vorrei annoiarvi, ma ho paura che le decisiooni democratiche implicano una certa prolissita', spero non disturbi l'overhead di mail sul "Metodo" rispetto al "Merito", ma probabilmente e' solo perche' stiamo in una fase iniziale.

----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e' tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo.

WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or electronic format.
----------------------------------------------------------------------

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Salve.
Penso che il tempo di sedimentare le idee sull'associazione ci sia
stato. Credo sia il momento di procedere oltre.
Ho guardato lo statuto, e per me va bene cosi' (fatti eventualmente
salvi piccoli dettagli che potranno essere ritoccati). Qualcuno ha
elementi in contrario? Se si', per piacere ci faccia sapere.
Altrimenti, propongo di formalizzare gli scopi (io ho fatto una
proposta, commenti?) e procedere. Troppo precipitoso?
Saluti.
pc

ivan marchesini ha scritto:

Invio bozza di atto costitutivo e statuto valido per una associazione
che presiedo...
potrebbe essere una base sulla quale iniziare a discutere???
tenete presente che abbiamo partita iva ed emettiamo fatture per
prestazioni da noi svolte. I proventi vanno all'associazione.

riporto inoltre, di seguito, il testo di una vechhia mail che riguardava
i risultati di un incontro avuto con il cesvol (centro per il
volontariato) sulla questione associazione gfoss.
é utile per dirimere la questione "onlus" e capire altri aspetti..
tanti saluti a tutti

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFJljl/NedwLUzIr4RAu4vAJsFlZsOlodsAMRGWLspwYrLpiLDKwCgoYib
574VSV0AxXFebf/g9VKRIZ0=
=X7c6
-----END PGP SIGNATURE-----

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

mi rispondo da solo. ho riletto lo statuto, e confermo che lo trovo
funzionale ai nostri scopi. l'unico punto che a mio avviso richiede
attenzione (oltre alla lista delle finalita', gia' menzionata) e' la
possibilita' per le societa', associazioni ed enti di divenire soci.
Osgeo ha deciso che solo le persone possono esserlo. nel panorama
nazionale, io pero' vedo vantaggi (=credibilita') a far partecipare, ad
es., un dipartimento universitario, o una ditta del settore. rischi di
cannibalismo non mi pare che ce ne siano (una ditta, per quanto grossa,
che partecipi vota sempre per uno), ma magari mi sfugge qualcosa?
attendo opinioni.
salutoni.
pc

Paolo Cavallini ha scritto:

Salve.
Penso che il tempo di sedimentare le idee sull'associazione ci sia
stato. Credo sia il momento di procedere oltre.
Ho guardato lo statuto, e per me va bene cosi' (fatti eventualmente
salvi piccoli dettagli che potranno essere ritoccati). Qualcuno ha
elementi in contrario? Se si', per piacere ci faccia sapere.
Altrimenti, propongo di formalizzare gli scopi (io ho fatto una
proposta, commenti?) e procedere. Troppo precipitoso?
Saluti.
pc

ivan marchesini ha scritto:

Invio bozza di atto costitutivo e statuto valido per una associazione
che presiedo...
potrebbe essere una base sulla quale iniziare a discutere???
tenete presente che abbiamo partita iva ed emettiamo fatture per
prestazioni da noi svolte. I proventi vanno all'associazione.

riporto inoltre, di seguito, il testo di una vechhia mail che riguardava
i risultati di un incontro avuto con il cesvol (centro per il
volontariato) sulla questione associazione gfoss.
é utile per dirimere la questione "onlus" e capire altri aspetti..
tanti saluti a tutti

--
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFJoXV/NedwLUzIr4RAkDkAJ44PAcq+BqLhMzU9SxvWevPSBUEFACeMZwS
HzRHx59sImOW2WMbEMrbjxw=
=WNx5
-----END PGP SIGNATURE-----