[Gfoss] Sicurezza informatica

OT ma non troppo ...

sicuramente avrete notato che si stanno moltiplicando
a dismisura gli allarmi relativi ai furti delle nostre
identita' digitali (caselle e-mail, credenziali di
accesso ai social media, passwords, indirizzari dei
contatti etc).

c'e' poco da fare, e' un fenomeno in continua crescita,
e anche se non ne siete consapevoli e' altamente
probabile che anche molti di voi siano rimasti vittima
in passato di alcuni di questi spiacevoli episodi.

fortunatamente Firefox mette a disposizione uno strumento
denominato Monitor che consente di verificare se, quando e
come siete eventualmente rimasti vittime di un furto di
identita' digitale.
consultare la banca dati di Firefox Monitor e' facilissimo:
basta semplicemente connettersi a questa URL:

https://monitor.firefox.com/

e poi inserire l'indirizzo dela propria casella di posta
elettronica; avrete immmediatamente la risposta con tutti
i dettagli.

nota: ho fatto un piccolo controllo a campione sui miei
contatti abituali, ed ho scoperto che oltre la meta'
risultano tra le vittime di almeno un furto di identita'
digitale (alcuni arrivano a collezionare anche cinque
e sei furti ...).
verificare la propria situazione e' caldamente consigliato.

ciao Sandro

Non è che poi con questo modo gli si da una mano a creare la lista di
indirizzi mancanti, visto che anche firefox può essere vittima a sua volta?

--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli

On Sat, 26 Jan 2019 14:09:51 +0100, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu wrote:

Non è che poi con questo modo gli si da una mano a creare la lista di
indirizzi mancanti, visto che anche firefox può essere vittima a sua volta?

pare di no, ci hanno gia' pensato: e' spiegato in
dettaglio nelle note tecniche:

https://blog.mozilla.org/security/2018/06/25/scanning-breached-accounts-k-anonymity/

la mailbox oggetto della ricerca viene immediatamente
trasformata in un hash corrispondente.
la ricerca sul database delle violazioni utilizza solo
l'hash, e quindi il rischio di "furti a catena" dovrebbe
essere scongiurato visto che Mozilla assicura che non
terra' mai nessuna traccia permanente delle mailbox
oggetto di verifica.

ciao Sandro