-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
Regolamento di attuazione (...) Disciplina del sistema informativo
geografico regionale [Toscana]
All'art 8 comma 2 trovo:
L'accesso alla base informativa geografica regionale è garantito a tutti
i soggetti interessati in forma libera e gratuita attraverso i servizi
di ricerca e consultazione forniti dall'infrastruttura geografica
regionale, nei limiti previsti dalla normativa statale e comunitaria in
materia di protezione dei dati personali e di sicurezza pubblica
al comma 3:
La diffusione degli archivi della base informativa geografica regionale
da parte degli enti pubblici (...) e degli altri soggetti di cui
all'art.2 [Province e Comuni] è libero
comma 4:
La diffusione degli archivi (...) a favore di soggetti diversi da quelli
individuati dal comma 3, limitatamente a porzioni ridotte del
territorio regionale, è gratuita
Interessante, no? C'e' ancora una bella strada da fare, ma mi pare
un'apertura interessante.
Commenti?
pc
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFF3HuK/NedwLUzIr4RAl/hAJ9EJogkV0IqqO3a4DlCzGJAaQXBOwCfdz0E
Nbsau18qz1qTLWsEqVC/0cE=
=+AyZ
-----END PGP SIGNATURE-----
On mer, 2007-02-21 at 18:04 +0100, Paolo Cavallini wrote:
Interessante, no? C'e' ancora una bella strada da fare, ma mi pare
un'apertura interessante.
Sarebbe interessante valutare un confronto tra le diverse realtà
regionali, come si è fatto, pur grossolanamente, per i siti web
( http://wiki.gfoss.it/index.php/Geodati_Regioni ).
Agganciandomi a questa e-mail, vorrei aggiungere due parole in merito ai
geodati.
Non mi è stato possibile essere presente a Palermo, per motivi di
studio. Se fossi stato presente, avrei voluto presentare quel breve
lavoro di cui sopra che abbiamo fatto tutti insieme sul wiki. Avrei
voluto farlo perché ritengo sia importante ricordare sempre che un
Sistema Informativo Geografico (o Geospaziale, che mi piace di più) non
è fatto solo di software, ma anche di dati. O almeno questo sta scritto
sulle prime pagine di tutti i manuali.
Quest'anno avete e abbiamo tutti fatto un passo in avanti, allargando la
grande famiglia degli utenti GRASS a tutti i GIS liberi. Non lasciamo
fuori i geodati. Recenti iniziative legislative come INSPIRE ci hanno
insegnato che il progresso non è sempre un sinonimo di miglioramento e
maggiore libertà. Quando si inizia a camminare in una direzione, come
sta facendo la Regione Toscana, fare due passi è poco più faticoso che
farne uno. È il primo che richiede impegno. Mettiamocela tutta con la
nostra nuova associazione anche in questo settore.
Ciao,
Steko
--
Stefano Costa
Jabber: steko@jabber.linux.it
http://www.iosa.it Open Archaeology
Io uso GNU/Linux!
Potremmo fare una lettera concertata con delle proposte concrete di attuazione del Regolamento, da presentare al Servizio Geografico Regionale ? ( http://web.rete.toscana.it/strutture/?MIval=pag_servizio&CODICE=01809&CSO=1.2.05.00030000)
La elaborerei sia in relazione ai dati, che ai sistemi d’accesso agli stessi
Giovanni
Il 21/02/07, Stefano Costa < steko@iosa.it> ha scritto:
On mer, 2007-02-21 at 18:04 +0100, Paolo Cavallini wrote:
Interessante, no? C’e’ ancora una bella strada da fare, ma mi pare
un’apertura interessante.
Sarebbe interessante valutare un confronto tra le diverse realtà
regionali, come si è fatto, pur grossolanamente, per i siti web
( http://wiki.gfoss.it/index.php/Geodati_Regioni ).
Agganciandomi a questa e-mail, vorrei aggiungere due parole in merito ai
geodati.
Non mi è stato possibile essere presente a Palermo, per motivi di
studio. Se fossi stato presente, avrei voluto presentare quel breve
lavoro di cui sopra che abbiamo fatto tutti insieme sul wiki. Avrei
voluto farlo perché ritengo sia importante ricordare sempre che un
Sistema Informativo Geografico (o Geospaziale, che mi piace di più) non
è fatto solo di software, ma anche di dati. O almeno questo sta scritto
sulle prime pagine di tutti i manuali.
Quest’anno avete e abbiamo tutti fatto un passo in avanti, allargando la
grande famiglia degli utenti GRASS a tutti i GIS liberi. Non lasciamo
fuori i geodati. Recenti iniziative legislative come INSPIRE ci hanno
insegnato che il progresso non è sempre un sinonimo di miglioramento e
maggiore libertà. Quando si inizia a camminare in una direzione, come
sta facendo la Regione Toscana, fare due passi è poco più faticoso che
farne uno. È il primo che richiede impegno. Mettiamocela tutta con la
nostra nuova associazione anche in questo settore.
Ciao,
Steko
–
Stefano Costa
Jabber: steko@jabber.linux.it
http://www.iosa.it Open Archaeology
Io uso GNU/Linux!
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
D'accordissimo!
Butti giu' tu qualcosa, poi lo riguardiamo tutti?
pc
G. Allegri ha scritto:
Potremmo fare una lettera concertata con delle proposte concrete di
attuazione del Regolamento, da presentare al Servizio Geografico
Regionale ? (
http://web.rete.toscana.it/strutture/?MIval=pag_servizio&CODICE=01809&CSO=1.2.05.00030000
<http://web.rete.toscana.it/strutture/?MIval=pag_servizio&CODICE=01809&CSO=1.2.05.00030000>\)
La elaborerei sia in relazione ai dati, che ai sistemi d'accesso agli
stessi
Giovanni
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFF3U/j/NedwLUzIr4RAlwGAJ0fG8kB7olPS4KLIWup+F4WWPrbtwCfcYLy
F4Xs7q7BOLCG0mzRsaBmAuo=
=46xI
-----END PGP SIGNATURE-----
Il 21/02/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com> ha scritto:
Potremmo fare una lettera concertata con delle proposte concrete di attuazione del Regolamento, da presentare al Servizio Geografico Regionale ? ( http://web.rete.toscana.it/strutture/?MIval=pag_servizio&CODICE=01809&CSO=1.2.05.00030000)
La elaborerei sia in relazione ai dati, che ai sistemi d’accesso agli stessi
Perchè solo alla regione Toscana? ok che è la più avanti ma dovremmo mandare una bella lettere a tutte le regioni.
Giovanni
Luca