Quindi gli operatori come if, &&, || ecc. possono essere usati solo
all'interno di r.mapcalc (per ora li ho incontrati solo li). Credevo fosse
una sintassi generale che poteva essere usata a livello di qualsiasi
comando, tipo usare gli if all'interno di r.buffer per creare le buffer solo
intorno alle linee con un certo valore. E' corretto?
Quindi gli operatori come if, &&, || ecc. possono essere usati solo
all'interno di r.mapcalc (per ora li ho incontrati solo li). Credevo fosse
una sintassi generale che poteva essere usata a livello di qualsiasi
comando, tipo usare gli if all'interno di r.buffer per creare le buffer solo
intorno alle linee con un certo valore. E' corretto?
nella shell di grass si possono usare i comandi della shell *nix (e' li'
il suo bello!).
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc
Gli operatori possono essere usati secondo la sintassi della shell *nix, ma questo non significa che vengano interpretati come argomenti dei comandi di grass.
r.mapcalc li interpreta perché è proprio della map-algebra usare certi operatori, mentre v.buffer, per dire, non ne prevede l’utilizzo. Altri comandi accettano gli operatori logici all’interno di clausule SQL (per es. v.edit).
Devi vedere di volta in volta la il manuale del comando.
Quindi gli operatori come if, &&, || ecc. possono essere usati solo
all’interno di r.mapcalc (per ora li ho incontrati solo li). Credevo fosse
una sintassi generale che poteva essere usata a livello di qualsiasi
comando, tipo usare gli if all’interno di r.buffer per creare le buffer solo
intorno alle linee con un certo valore. E’ corretto?