per cercare di rendere la nostra "public image" più accattivante ho
leggermente modificato l'aspetto grafico del sito http://www.gfoss.it
(ovviamente in attesa di direttive per quanto riguarda la nuova
associazione).
Fatemi sapere se qualcosa non va o non vi piace. Silenzio = assenso!
Ciao
Steko
--
Stefano Costa
Jabber: steko@jabber.linux.it http://www.iosa.it Open Archaeology
Io uso GNU/Linux!
Il 21/03/07, Stefano Costa <steko@iosa.it> ha scritto:
Salve a tutti,
per cercare di rendere la nostra “public image” più accattivante ho
leggermente modificato l’aspetto grafico del sito http://www.gfoss.it
(ovviamente in attesa di direttive per quanto riguarda la nuova
associazione).
Fatemi sapere se qualcosa non va o non vi piace. Silenzio = assenso!
Il 21/03/07, Stefano Costa <steko@iosa.it> ha scritto:
Salve a tutti,
per cercare di rendere la nostra "public image" più accattivante ho
leggermente modificato l'aspetto grafico del sito http://www.gfoss.it
(ovviamente in attesa di direttive per quanto riguarda la nuova
associazione).
Fatemi sapere se qualcosa non va o non vi piace. Silenzio = assenso!
per cercare di rendere la nostra "public image" più accattivante ho
leggermente modificato l'aspetto grafico del sito http://www.gfoss.it
(ovviamente in attesa di direttive per quanto riguarda la nuova
associazione).
Fatemi sapere se qualcosa non va o non vi piace. Silenzio = assenso!
Ciao
Steko
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e' tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo.
WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or electronic format.
----------------------------------------------------------------------
per cercare di rendere la nostra "public image" più accattivante ho
leggermente modificato l'aspetto grafico del sito http://www.gfoss.it
(ovviamente in attesa di direttive per quanto riguarda la nuova
associazione).
Fatemi sapere se qualcosa non va o non vi piace. Silenzio = assenso!
Ciao
Steko
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e' tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo.
WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or electronic format.
----------------------------------------------------------------------
No virus found in this incoming message.
Checked by AVG Free Edition.
Version: 7.5.446 / Virus Database: 268.18.14/727 - Release Date: 19/03/2007 11.49
molto carino...
solo un piccolissimo appunto:
dovresti sistema re il tasto "home" che copre una curva dell'immagine GFOSS.
ciao
Andrea
p.s. abbiamo aggiunto il banner del pgday tra gli eventi. Cosa ne dite
di metterlo anche tra le novita' nella homepage come fatto per FOSS4G?
Magari specificando che ci saranno anche interventi su postGIS?
ciao
Lia
Stefano Costa ha scritto:
Salve a tutti,
per cercare di rendere la nostra "public image" più accattivante ho
leggermente modificato l'aspetto grafico del sito http://www.gfoss.it
(ovviamente in attesa di direttive per quanto riguarda la nuova
associazione).
Fatemi sapere se qualcosa non va o non vi piace. Silenzio = assenso!
Il giorno mer, 21/03/2007 alle 11.32 +0100, Andrea della Peruta ha
scritto:
dovresti sistema re il tasto "home" che copre una curva dell'immagine
GFOSS.
Ho preferito quello piuttosto che rendere illeggibile la scritta "home".
È un workaround ma in 3 minuti era il meglio che si poteva fare. Vedremo
di sistemare meglio la cosa in futuro.
Grazie comunque per la segnalazione e grazie a tutti per il feedback
molto rapido!
Steko
--
Stefano Costa
Jabber: steko@jabber.linux.it http://www.iosa.it Open Archaeology
Io uso GNU/Linux!
Grazie Steko!
Magari ci sara' da pensare a migliorare sostanzialmente il sito,
rendendolo piu' dinamico?
Pareri? Interessati? Volontari?
Saluti.
pc
Stefano Costa ha scritto:
Ho preferito quello piuttosto che rendere illeggibile la scritta "home".
È un workaround ma in 3 minuti era il meglio che si poteva fare. Vedremo
di sistemare meglio la cosa in futuro.
Grazie comunque per la segnalazione e grazie a tutti per il feedback
molto rapido!
Steko
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
Il giorno mer, 21/03/2007 alle 12.25 +0100, Emilia Venturato ha scritto:
p.s. abbiamo aggiunto il banner del pgday tra gli eventi. Cosa ne dite
di metterlo anche tra le novita' nella homepage come fatto per FOSS4G?
Magari specificando che ci saranno anche interventi su postGIS?
Fatto.
Dobbiamo trovare un modo per rendere più agevole la gestione degli
eventi.
Steko
--
Stefano Costa
Jabber: steko@jabber.linux.it http://www.iosa.it Open Archaeology
Io uso GNU/Linux!
Il giorno mer, 21/03/2007 alle 12.25 +0100, Emilia Venturato ha scritto:
p.s. abbiamo aggiunto il banner del pgday tra gli eventi. Cosa ne dite
di metterlo anche tra le novita' nella homepage come fatto per FOSS4G?
Magari specificando che ci saranno anche interventi su postGIS?
Fatto.
Dobbiamo trovare un modo per rendere più agevole la gestione degli
eventi.
Steko
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it PGP: http://www.faunalia.it/pgp/
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
Il giorno ven, 23/03/2007 alle 11.29 +0100, Paolo Cavallini ha scritto:
Concordo.
Proposte?
Trovare il tempo per scrivere un CMS da 200 righe in PHP (se lo devo
fare io). Giustamente di CMS tipo Drupal o Wordpress ne facciamo a meno.
Lorenzo, padre dell'attuale sito? Che dici?
Steko
--
Stefano Costa
Jabber: steko@jabber.linux.it http://www.iosa.it Open Archaeology
Io uso GNU/Linux!
Il giorno mer, 21/03/2007 alle 12.25 +0100, Emilia Venturato ha scritto:
p.s. abbiamo aggiunto il banner del pgday tra gli eventi. Cosa ne dite
di metterlo anche tra le novita’ nella homepage come fatto per FOSS4G?
Magari specificando che ci saranno anche interventi su postGIS?
Fatto.
Dobbiamo trovare un modo per rendere più agevole la gestione degli
eventi.
… magari facendo una categoria eventi esclusiva per eventi GFOSS, considerato che FGI non è solo GFOSS.
Però effettivamente il calendario già c’è ed immediatamente utilizzabile (vedi ultimi eventi segnalati in questa lista e che ho già inserito).
Il giorno mer, 21/03/2007 alle 12.25 +0100, Emilia Venturato ha scritto:
p.s. abbiamo aggiunto il banner del pgday tra gli eventi. Cosa ne dite
di metterlo anche tra le novita’ nella homepage come fatto per FOSS4G?
Magari specificando che ci saranno anche interventi su postGIS?
Fatto.
Dobbiamo trovare un modo per rendere più agevole la gestione degli
eventi.
Trovare il tempo per scrivere un CMS da 200 righe in PHP (se lo devo
fare io). Giustamente di CMS tipo Drupal o Wordpress ne facciamo a meno.
Lorenzo, padre dell'attuale sito? Che dici?
Io ho scritto CMS per un bel po' e ne ho alcuni a disposizione.
Comunque non c'è solo Drupal e ci sono CMS, liberi, molto leggeri che non hanno nemmeno bisogno del database ma usano file di testo.
Io consiglio l'uso di uno di questi slim CMS.
L'offerta di Piergiorgio e Marco è interessante ma credo che sia giusto che i due siti mantengano una amichevole indipendenza.
Gfoss.it deve evolvere e deve farlo di pari passi con l'evoluzione dell'associazione GFOSS.
Come acutamente fa notare Steko:
Trovare il tempo per scrivere un CMS da 200 righe in PHP (se lo devo
fare io). Giustamente di CMS tipo Drupal o Wordpress ne facciamo a meno.
Lorenzo, padre dell’attuale sito? Che dici?
Io ho scritto CMS per un bel po’ e ne ho alcuni a disposizione.
Comunque non c’è solo Drupal e ci sono CMS, liberi, molto leggeri che
non hanno nemmeno bisogno del database ma usano file di testo.
Io consiglio l’uso di uno di questi slim CMS.
L’offerta di Piergiorgio e Marco è interessante ma credo che sia giusto
che i due siti mantengano una amichevole indipendenza. Gfoss.it deve evolvere e deve farlo di pari passi con l’evoluzione
dell’associazione GFOSS.
Come acutamente fa notare Steko:
Sottoscrivo ovviamente la logica dell’amichevole indipendenza, intesa come coesistenza collaborativa (più altre parole inizianti per co-, escluse al più cocomero e cocorita). I due progetti esistono senza sovrapposizioni di temi e obiettivi, cosa vera molto più ora che non un annetto fa, il che giustamente non vieta collaborazioni possibili. In questo caso, più che una collaborazione, era un “usate pure quello che c’è già che così serve a tutti e due”, senza stare a dinamicizzare gfoss.it
A questo aggiungo un commento, avendo seguito l’evoluzione di GFOSS prima dall’esterno e ora (ora che mi sono avvicinato al mondo open source in campo GIS, sono un ragazzetto che credete?) dall’interno: ho visto con soddisfazione l’evolversi di GFOSS da tentativo di portale GIS (gennaio 2006?) a comunità, ora associazione, che si esprime (e direi deve esprimersi) principalmente attraverso il wiki e la lista di discussione. Il sito si è parallelamente, e a mio modo di vedere giustamente, evoluto in un sito di semplice presentazione. Cambiare rotta mi sembrerebbe un passetto all’indietro, e un incasinamento dei canali con cui l’associazione si esprime.
ci sono altre parole che iniziano con co- che eviterei...
l'analisi mi pare corretta; hai colto i motivi che ci hanno portato
all'attuale struttura. forse e' solo questione di avere un'immagine piu'
accattivante?
pc
Marco Cerruti ha scritto:
Sottoscrivo ovviamente la logica dell'amichevole indipendenza, intesa
come coesistenza collaborativa (più altre parole inizianti per co-,
escluse al più cocomero e cocorita). I due progetti esistono senza
sovrapposizioni di temi e obiettivi, cosa vera molto più ora che non un
annetto fa, il che giustamente non vieta collaborazioni possibili. In
questo caso, più che una collaborazione, era un "usate pure quello che
c'è già che così serve a tutti e due", senza stare a dinamicizzare
gfoss.it <http://gfoss.it>
A questo aggiungo un commento, avendo seguito l'evoluzione di GFOSS
prima dall'esterno e ora (ora che mi sono avvicinato al mondo open
source in campo GIS, sono un ragazzetto che credete?) dall'interno: ho
visto con soddisfazione l'evolversi di GFOSS da tentativo di portale GIS
(gennaio 2006?) a comunità, ora associazione, che si esprime (e direi
deve esprimersi) principalmente attraverso il wiki e la lista di
discussione. Il sito si è parallelamente, e a mio modo di vedere
giustamente, evoluto in un sito di semplice presentazione. Cambiare
rotta mi sembrerebbe un passetto all'indietro, e un incasinamento dei
canali con cui l'associazione si esprime.
M
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it PGP: http://www.faunalia.it/pgp/
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org