Il dubbio però che mi viene è il seguente: prendere i dati liberi da una
mappa la cui forza sta proprio nella continuità territoriale,
scusa, ma la decantata continuita' territoriale cosa sarebbe? Se ci sono
degli errori o dei buchi (e ce ne sono, stanno calando sempre piu' ma ce ne
sono per la natura di OSM) la continuita' territoriale e quindi la forza
viene meno.... Viene meno PROPRIO LI' dove c'e' l'errore! La vera mancanza
di forza di OSM e' sempre stata l'omogeneita' del dato ovvero la mancanza
di "vera" continuita' territoriale. Via via che la base dati di raffina e
si migliora, il problema si riduce, ma rimane sempre un problema a monte
che e' quello della VALIDAZIONE del dato. Un progetto open come questo
avra' sempre un po' il fianco scoperto su questo aspetto, pur se i margini
di miglioramento sono ampi.
IMHO, e mi piacerebbe essere smentito.
Questa storia della validazione del dato che spunta periodicamente mi
toglie il sonno mi ritrovo infatti ad usare spesso ad usare i dati OSM
anche in contesti per così dire ufficiali, non avere la garanzia della
correttezza del dato è per me quindi un problema. Al tempo stesso mi chiedo
( e me lo chiedo da un po' ) cosa vuol dire validare un dato geografico ?
ma soprattutto mi chiedo se anche avessi un budget illimitato da spendere
nell'acquisto di dati "DOC" quali sarebbero le mie opzioni:
- i vari vendor commerciali (Teleatlas/Navteq/...) mettono in chiaro in
qualsiasi contratto che i loro dati non sono garantiti ne geograficamente
ne temporalmente.
- Google neanche ci prova a fornire un dato corretto
- Le varie CTRN in teoria dovrebbero essere garantite ma lo sono a n anni
prima, quindi, oltre a contenere comunque errori, sono pure intrisecamente
inaffidabili perché non so cos'è successo in un determinato territorio nel
frattempo.
A questo punto mi chiedo se esiste davvero un dato geografico validato che
vada al di là di piccolissime porzioni di territorio.
Secondo me l'assunto che i dati pubblici sono migliori e vero perché così
ci sono più occhi a controllarli, altro modo per validare un dato
geografico non l'ho ancora trovato.
Ciao,
Stefano