[Gfoss] software pirata

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Salve.
Io mi sono abbastanza scocciato del software pirata; e' uno dei motivi
per cui sono passato a software libero, e non mi piace vedere enti,
universita' e privati che rubano. Chi usa software rubato danneggia i
professionisti (e gli studenti ecc.) onesti, che se lo comprano o si
impegnano nell'uso si software libero. Credo di non essere solo in lista
a pensarla cosi'.
Ho scoperto che abbiamo un alleato insospettato: quando riscontriamo usi
scorretti, possiamo segnalarli, in forma riservata e volendo anonima,
alla Business Software Alliance http://www.bsa.org/italia/ed in
particolare http://www.bsa.org/italia/report/index.cfm
E' un po' curioso combattere il "nemico" con le sue stesse "armi", ma
forse e' una cosa fatta bene.
Che ne pensate? Mi fa piacere avere vostri pareri. Se non ci sono
obiezioni, per fattori che mi sfuggono, invito chi e' a conoscenza di
violazioni in questo senso a segnalarle.
Salutoni.
pc

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.3 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFEmYth/NedwLUzIr4RAh/rAJ9hOayCHSjCTSYiI+P7BoY4RNGq5wCguano
eccq3HTA90lIkGXNQF/6YK4=
=4E4H
-----END PGP SIGNATURE-----

Personalmente non paragonerei chi condivide il software
ad un pirata. Trascurando gli effetti collaterali delle
azioni piratesche, il "core business" dei pirati consisteva
nell'appropriazione privativa di beni altrui.
Condividere software non e' un'azione privativa.
Il software, al contrario degli scrigni d'oro, dei pani
e dei pesci, si puo' moltiplicare senza danno.

Suggerire l'uso di software libero e' una questione
ben distinta. Ognuno deve essere libero di farsi il
male che crede...

--strk;

On Wed, Jun 21, 2006 at 08:09:37PM +0200, Paolo Cavallini wrote:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Salve.
Io mi sono abbastanza scocciato del software pirata; e' uno dei motivi
per cui sono passato a software libero, e non mi piace vedere enti,
universita' e privati che rubano. Chi usa software rubato danneggia i
professionisti (e gli studenti ecc.) onesti, che se lo comprano o si
impegnano nell'uso si software libero. Credo di non essere solo in lista
a pensarla cosi'.
Ho scoperto che abbiamo un alleato insospettato: quando riscontriamo usi
scorretti, possiamo segnalarli, in forma riservata e volendo anonima,
alla Business Software Alliance http://www.bsa.org/italia/ed in
particolare http://www.bsa.org/italia/report/index.cfm
E' un po' curioso combattere il "nemico" con le sue stesse "armi", ma
forse e' una cosa fatta bene.
Che ne pensate? Mi fa piacere avere vostri pareri. Se non ci sono
obiezioni, per fattori che mi sfuggono, invito chi e' a conoscenza di
violazioni in questo senso a segnalarle.
Salutoni.
pc

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Hai ragione. E' che trovo *veramente* fastidioso e scorretto che, ad
es., ci siano docenti universitari che *costringono* gli studenti ad
installare software craccato sui loro computer personali (questa e'
stata la molla che ha fatto scattare la mia mail di ieri), quando con un
minimo sforzo (if any) potrebbero usare tutti software libero.
E trovo anche esecrabile che ci sia chi partecipa a gare di appalto,
competendo slealmente perche' usa strumenti che non ha pagato.
In sostanza: e' vero che ognuno e' libero di farsi il male che crede, ma
non di far del male a chi lo circonda.
Grazie per la correzione di rotta.
pc

strk wrote:

Personalmente non paragonerei chi condivide il software
ad un pirata. Trascurando gli effetti collaterali delle
azioni piratesche, il "core business" dei pirati consisteva
nell'appropriazione privativa di beni altrui.
Condividere software non e' un'azione privativa.
Il software, al contrario degli scrigni d'oro, dei pani
e dei pesci, si puo' moltiplicare senza danno.

Suggerire l'uso di software libero e' una questione
ben distinta. Ognuno deve essere libero di farsi il
male che crede...

--strk;

On Wed, Jun 21, 2006 at 08:09:37PM +0200, Paolo Cavallini wrote:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Salve.
Io mi sono abbastanza scocciato del software pirata; e' uno dei motivi
per cui sono passato a software libero, e non mi piace vedere enti,
universita' e privati che rubano. Chi usa software rubato danneggia i
professionisti (e gli studenti ecc.) onesti, che se lo comprano o si
impegnano nell'uso si software libero. Credo di non essere solo in lista
a pensarla cosi'.
Ho scoperto che abbiamo un alleato insospettato: quando riscontriamo usi
scorretti, possiamo segnalarli, in forma riservata e volendo anonima,
alla Business Software Alliance http://www.bsa.org/italia/ed in
particolare http://www.bsa.org/italia/report/index.cfm
E' un po' curioso combattere il "nemico" con le sue stesse "armi", ma
forse e' una cosa fatta bene.
Che ne pensate? Mi fa piacere avere vostri pareri. Se non ci sono
obiezioni, per fattori che mi sfuggono, invito chi e' a conoscenza di
violazioni in questo senso a segnalarle.
Salutoni.
pc

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.3 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFEmh/a/NedwLUzIr4RAvjrAJ9gls8x8uwAdOKjkLgRHAUHArWYUACeMkTa
apM9oUA8MtPyUP8wwAWX0Ns=
=XPps
-----END PGP SIGNATURE-----

Ho avuto modo di avere rapporti di lavoro, con numerosi studi tecnici della
mia zona:
non vi rendete conto l'ignoranza che regna sotto questo aspetto..
gente che è convinta che non è reato avere un software copiato perchè non lo
si rivende, altri che installano software proprietario su 10 macchine, quando
hanno la licenza per una sola ( mi sono sentito dire: "ma cosa stai a
dire..l'ho comprato e mo ci faccio quello che mi pare ;)"
Non credo che sia "giocare al terrore" invitare un responsabile della GdF ai
prossimi seminari GFOSS in modo da spiegare chiaramente quali siano i rischi
e le sansioni a cui si va incontro se si usa software copiato.

Saluti
Luca

Alle 20:09, mercoledì 21 giugno 2006, Paolo Cavallini ha scritto:

Salve.
Io mi sono abbastanza scocciato del software pirata; e' uno dei motivi
per cui sono passato a software libero, e non mi piace vedere enti,
universita' e privati che rubano. Chi usa software rubato danneggia i
professionisti (e gli studenti ecc.) onesti, che se lo comprano o si
impegnano nell'uso si software libero. Credo di non essere solo in lista
a pensarla cosi'.
Ho scoperto che abbiamo un alleato insospettato: quando riscontriamo usi
scorretti, possiamo segnalarli, in forma riservata e volendo anonima,
alla Business Software Alliance http://www.bsa.org/italia/ed in
particolare http://www.bsa.org/italia/report/index.cfm
E' un po' curioso combattere il "nemico" con le sue stesse "armi", ma
forse e' una cosa fatta bene.
Che ne pensate? Mi fa piacere avere vostri pareri. Se non ci sono
obiezioni, per fattori che mi sfuggono, invito chi e' a conoscenza di
violazioni in questo senso a segnalarle.
Salutoni.
pc

--
"E' molto più bello sapere qualcosa di tutto, che tutto di una cosa (Blaise
Pascal)."

GENTOO-GIS Development Team
jabber: casagrande@jabber.linux.it