[Gfoss] Software riconoscimento carte nautiche

Salve a tutti! E' la prima volta che scrivo.
Premetto che sono piuttosto ignorante in materia di software
geografico. Quindi premetto anche le mie scuse per il linguaggio
sicuramente non tecnico.

Ho delle carte nautiche scala 1 : 250 000 di una certa zona di mare.
Quello che voglio ottenere e' un database della batimetria di questa
zona, con risoluzione di un decimo di grado e anche meno. La prima
idea e' stata disegnare con la matita una bella griglia di risoluzione
desiderata sulla carta nautica e prendere giu' a manina il valore di
una cella per volta, dettando un valore per volta ad un'altra persona.

La mia domanda e' se esistono dei software (possibilmente free visto
che la mailing list mi sembra orientata a quello) che eseguano questo
lavoro per me.
In pratica dovrebbe essere un software che, data una scansione della
mia carta nautica,

1. riconosca i numeri che indicano la batimetria
2. georeferenzi (spero si dica cosi') ogni numero riconosciuto, cioe'
scriva nel database una tripletta {longitudine, latitudine,
batimetria}

Grazie a tutti, sappiatemi dire se sono fuori argomento, se mi sono
espresso male, se parlo di fantascienza.
Buona giornata,
Francesco

Ciao Francesco.

Mi sono occupato per un pò di carte nautiche per un progetto qui in Planetek.

Da quello che ho visto,ahimè, ci sono alcuni Sw commerciali che potrebbero aiutari, ma dal
punto di vista Open Source, corregetemi se sbaglio, c'è ancora molto poco, se nn le librerie
che ti permettono di leggere gli S-57 (le OGR) ma non di scriverli.

Parli di questo formato vero ??

Tieni presente che l'accuratezza è fondamentale per gli S-57 quindi pochi sono i Sw che se
ne assumo tutte le responsabilità...anche quelli commerciali!

Se vuoi ti do qualche nome di un paio di Sw che ho avuto modo di vedere, ma nn sono
"liberi".

Ciao

--
Ing. Fabio D'Ovidio

Web GIS Staff
Planetek Italia s.r.l.
Via Massaua 12, I-70123 Bari
Tel.: +39 080 9644200 Fax: +39 080 5340280
dovidio@planetek.it - http://www.planetek.it
--

On 25 Jul 2007 at 11:25, Francesco wrote:

Salve a tutti! E' la prima volta che scrivo.
Premetto che sono piuttosto ignorante in materia di software
geografico. Quindi premetto anche le mie scuse per il linguaggio
sicuramente non tecnico.

Ho delle carte nautiche scala 1 : 250 000 di una certa zona di mare.
Quello che voglio ottenere e' un database della batimetria di questa
zona, con risoluzione di un decimo di grado e anche meno. La prima
idea e' stata disegnare con la matita una bella griglia di risoluzione
desiderata sulla carta nautica e prendere giu' a manina il valore di
una cella per volta, dettando un valore per volta ad un'altra persona.

La mia domanda e' se esistono dei software (possibilmente free visto
che la mailing list mi sembra orientata a quello) che eseguano questo
lavoro per me.
In pratica dovrebbe essere un software che, data una scansione della
mia carta nautica,

1. riconosca i numeri che indicano la batimetria
2. georeferenzi (spero si dica cosi') ogni numero riconosciuto, cioe'
scriva nel database una tripletta {longitudine, latitudine,
batimetria}

Grazie a tutti, sappiatemi dire se sono fuori argomento, se mi sono
espresso male, se parlo di fantascienza.
Buona giornata,
Francesco

_______________________________________________
Gfoss mailing list: 235 iscritti (23-07-2007)
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Ing. Fabio D'Ovidio

Web GIS Staff
Planetek Italia s.r.l.
Via Massaua 12, I-70123 Bari
Tel.: +39 080 9644200 Fax: +39 080 5340280
dovidio@planetek.it - http://www.planetek.it
--

On 7/25/07, Fabio D'Ovidio <dovidio@planetek.it> wrote:

Ciao Francesco.

Mi sono occupato per un pò di carte nautiche per un progetto qui in Planetek.

Da quello che ho visto,ahimè, ci sono alcuni Sw commerciali che potrebbero aiutari, ma dal
punto di vista Open Source, corregetemi se sbaglio, c'è ancora molto poco, se nn le librerie
che ti permettono di leggere gli S-57 (le OGR) ma non di scriverli.

Parli di questo formato vero ??

Tieni presente che l'accuratezza è fondamentale per gli S-57 quindi pochi sono i Sw che se
ne assumo tutte le responsabilità...anche quelli commerciali!

Se vuoi ti do qualche nome di un paio di Sw che ho avuto modo di vedere, ma nn sono
"liberi".

Ciao

Ciao grazie per la risposta, guardando cosa siano gli S-57 ti dico che
non e' quello che intendevo: io ho delle semplici scansioni di carte
nautiche dell'istituto idrografico, sono scansioni in pdf.
Mi sembra di capire comunque che l'argomento non e' cosi' attuale...
eventualmente rispondimi in privato.

Grazie a tutti ciao,
Francesco

…scusate…riaggiungo la lista…

---------- Forwarded message ----------
From: andrea giacomelli <pibinko@gmail.com >
Date: 26-lug-2007 8.42
Subject: Re: [Gfoss] Software riconoscimento carte nautiche
To: Francesco <deggio@gmail.com>

Ciao Francesco -

non sei fuori argomento.

a) circa software che svolgano il riconoscimento dei caratteri secondo la modalità che indichi tu, non sono sicuro che ne esistano di ampia diffusione (ma non sono espertissimo di questo genere di applicativi…probabilmente potresti provare a cercare presso esperti di elaborazione immagini/computer grafica, oltre che di GIS)

Il problema che poni è poi piuttosto ampio, per cui ti propongo alcune verifiche/note che spero siano utili a delimitare il tuo “raggio d’azione”

b) facciamo un passo indietro: il tuo obiettivo è “avere un database” o fare delle elaborazioni o delle visualizzazioni sui dati di batimetria ? Lo chiedo, perché la cosa può modificare l’approccio al lavoro che dovresti svolgere.

c) hai già verificato se per la “certa zona di mare” non esistano già altri dati digitalizzati in formato più vicino a quello che ti serve, magari con una risoluzione leggermente differente…qualsiasi cosa si trovi già in formato database può far risparmiare tempo rispetto a una digitalizzazione a partire dalla carta.

d) quanti punti quotati contiene (grosso modo) la tua zona di interesse ? Se non hai ancora dimestichezza con SW geografici e il numero di punti non è elevato, non è escluso che il metodo a mano si riveli tanto conveniente quanto l’imbarcarsi a svolgere lo stesso compito in modo semiautomatico con software con cui non hai confidenza.

e) nel tuo mail l’esercizio è posto in due modi differenti: all’inizio parli di fare un campionamento a griglia (che ti porterebbe ad avere un dato raster), mentre nella seconda parte parli di riconoscimento dei numeri che indicano la batimetria (che ti porterebbe ad avere un layer di punti sparsi)

f) il definire degli obiettivi di precisione/qualità nei risultati che devi ottenere ti può orientare nel metodo.

g) la mappa di partenza è a colori (ad es. con le profondità sfumate in toni di blu) o in bianco e nero ?

un saluto

Andrea, noto pibinko
http://pibinko.altervista.org

Il 25/07/07, Francesco < deggio@gmail.com> ha scritto:

Salve a tutti! E’ la prima volta che scrivo.
Premetto che sono piuttosto ignorante in materia di software
geografico. Quindi premetto anche le mie scuse per il linguaggio
sicuramente non tecnico.

Ho delle carte nautiche scala 1 : 250 000 di una certa zona di mare.
Quello che voglio ottenere e’ un database della batimetria di questa
zona, con risoluzione di un decimo di grado e anche meno. La prima
idea e’ stata disegnare con la matita una bella griglia di risoluzione
desiderata sulla carta nautica e prendere giu’ a manina il valore di
una cella per volta, dettando un valore per volta ad un’altra persona.

La mia domanda e’ se esistono dei software (possibilmente free visto
che la mailing list mi sembra orientata a quello) che eseguano questo
lavoro per me.
In pratica dovrebbe essere un software che, data una scansione della
mia carta nautica,

  1. riconosca i numeri che indicano la batimetria
  2. georeferenzi (spero si dica cosi’) ogni numero riconosciuto, cioe’
    scriva nel database una tripletta {longitudine, latitudine,
    batimetria}

Grazie a tutti, sappiatemi dire se sono fuori argomento, se mi sono
espresso male, se parlo di fantascienza.
Buona giornata,
Francesco


Gfoss mailing list: 235 iscritti (23-07-2007)
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss