Ho una serie di localita' su una mappa, devo trovare il percorso
(seguendo le strade) piu' breve che tocca tutte.
Sapete se c'e' un qualche algoritmo implementato in qualche tool?
GRASS ... JUMP ... uDIG... gvSIG?
Ciao,
in GRASS ci sono una serie di moduli v.net.[....] che permettono di creare un
networlk e poi effettuare operazioni simili altrimenti prova con i moduli di
GRASS sotto QGIS dove la cosa dovrebbe essere più semplice.
Ciao
leonardo
Alle 16:14, martedì 19 dicembre 2006, Maurizio Napolitano ha scritto:
Ho una serie di localita' su una mappa, devo trovare il percorso
(seguendo le strade) piu' breve che tocca tutte.
Sapete se c'e' un qualche algoritmo implementato in qualche tool?
GRASS ... JUMP ... uDIG... gvSIG?
Ho una serie di localita' su una mappa, devo trovare il percorso
(seguendo le strade) piu' breve che tocca tutte.
Sapete se c'e' un qualche algoritmo implementato in qualche tool?
GRASS ... JUMP ... uDIG... gvSIG?
Perfetto!
Ora pero' ho un altro problema: mi mancano i vettoriali delle strade per cui passare ... grrr ...
Pero' potrei prima fare un calcolo con grass e poi applicarlo sui vari viamichelin, google maps, map24 ... ecc...
Ho una serie di localita' su una mappa, devo trovare il percorso
(seguendo le strade) piu' breve che tocca tutte.
Sapete se c'e' un qualche algoritmo implementato in qualche tool?
GRASS ... JUMP ... uDIG... gvSIG?
v.net.steiner costrusce gli alberi di (appunto) Steiner (sottorete di minima lunghezza che collega tutti i nodi) e non il il percorso minimo che passa per tutti i punti una sola volta (problema del commesso viaggiatore).
Oltre al tutorial di Markus, c'e' l'esercitazione "Analisi delle reti" all'interno del nostro tutorial di GRASS, ha il vantaggio di essere riferito allo Spearfish e non ai dati di Osnabrück.
Attenzione alle limitazioni sui pesi (dovuti alla dglib).
Paolo
--
Paolo Zatelli Paolo.Zatelli@ing.unitn.it
Dip. Ingegneria Civile e Ambientale
Facolta' di Ingegneria, Universita' di Trento Phone +39 0461 88 2618
Via Mesiano 77, 38050 Trento, Italy. Fax +39 0461 88 2672
"The best is always yet to come, that's what they explain to me" B.Dylan
il problema è avere dati realistici su cui lavorare....
io lo ho utilizzato un po' per pianificare uscite sul campo.. lui
funziona... il problema sono i dati.. (il costo ad esempio.. inteso come
tempo di percorrenza del tratto... che ovviamente dipende dalla
velocità..)
piccole variazioni portano a risultati molto diversi... come è logico
attendersi...
mi chiedevo una cosa... a proposito di questo:
tutte quelle meravigliose cartografie dettagliate (anche con numeri
civici spesso) che troviamo sui navigatori... dove sono???
si tratta di dati utilissimi... bisognerebbe fare pressioni per
averli....
sono le cosiddette teleatlas?? sono stato sul loro sito e mi sembra che
loro le vendano ma solo per i navigatori...
che formato è??
mi risulta che la regione umbria stia procedendo a realizzare una
propria base dati di questo tipo http://www.territorio.regione.umbria.it/canale.asp?id=10
da altre parti esiste già??
qualcuno che è già dentro il problema può spiegarci meglio la cosa???
ciao
Grazie
On mar, 2006-12-19 at 16:57 +0100, Paolo Zatelli wrote:
Andrea Antonello wrote:
> Molto tempo fa ho seguito questo ottimo tutorial:
> http://grass.itc.it/grass57/tutorial/network.html
>
> v.net.steiner e' quello che cerchi.
>
>
>
No, il modulo e'
v.net.salesman
v.net.steiner costrusce gli alberi di (appunto) Steiner (sottorete di
minima lunghezza che collega tutti i nodi) e non il il percorso minimo
che passa per tutti i punti una sola volta (problema del commesso
viaggiatore).
Oltre al tutorial di Markus, c'e' l'esercitazione "Analisi delle reti"
all'interno del nostro tutorial di GRASS, ha il vantaggio di essere
riferito allo Spearfish e non ai dati di Osnabrück.
Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org
Il 17:31, martedì 19 dicembre 2006, ivan marchesini ha scritto:
confermo ...
v.net.salesman
mi chiedevo una cosa... a proposito di questo:
tutte quelle meravigliose cartografie dettagliate (anche con numeri
civici spesso) che troviamo sui navigatori... dove sono???
si tratta di dati utilissimi... bisognerebbe fare pressioni per
averli....
sono le cosiddette teleatlas??
Le vendono a caro prezzo, tempo fa li avevo sentiti e si parlava di migliaia
di euro.
--
Alessandro Pasotti
itOpen - "Open Solutions for the Net Age"
w3: www.itopen.it
Linux User# 167502
mi chiedevo una cosa... a proposito di questo:
tutte quelle meravigliose cartografie dettagliate (anche con numeri
civici spesso) che troviamo sui navigatori... dove sono???
si tratta di dati utilissimi... bisognerebbe fare pressioni per
averli....
... vi lascio immaginare cosa siano "x", "y", "z","c","com","prov" ...
Info in piu' quel "code" se "0" vuol dire che conosce il risultato .. altrimenti ... beh! Giocate
PS: volevo fare degli script che interrogano quella base dati (e poi ne fanno una cache) solo che dubito che tuttocitta.it siano felici di questo
On mar, 2006-12-19 at 18:06 +0100, Maurizio Napolitano wrote:
>> mi chiedevo una cosa... a proposito di questo:
>> tutte quelle meravigliose cartografie dettagliate (anche con numeri
>> civici spesso) che troviamo sui navigatori... dove sono???
>> si tratta di dati utilissimi... bisognerebbe fare pressioni per
>> averli....
... vi lascio immaginare cosa siano "x", "y", "z","c","com","prov" ...
Info in piu' quel "code" se "0" vuol dire che conosce il risultato ..
altrimenti ... beh! Giocate
PS: volevo fare degli script che interrogano quella base dati (e poi ne
fanno una cache) solo che dubito che tuttocitta.it siano felici di questo
Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org
On Wed, Dec 20, 2006 at 11:26:02AM +0100, ivan marchesini wrote:
>
>
> PS: volevo fare degli script che interrogano quella base dati (e poi ne
> fanno una cache) solo che dubito che tuttocitta.it siano felici di questo
>
>
Beh teoricamente non fai nulla di diverso da interrogare il sito.
Immagino pero' che se lo fai intensivamente potrebbero non apprezzare
affatto e cambiare le carte in tavola. Io penserei a uno script tipo
search bot che sia 'fair' nella frequenza delle interrogazioni.
On Wed, Dec 20, 2006 at 02:53:36PM +0100, Maurizio Napolitano wrote:
ivan marchesini ha scritto:
> Una figata!!!!!!!!
>
> soluzione molto carina direi..
Si ... ma ricordati che tuttocitta potrebbe non gradire ...
Questa e' tipo la storia di Gaia... "guardare ma non toccare"...
A mio avviso se non gradiscono e' un problema loro.
Su internet ogni attivita' e' una copia.
Tentare di impedire la copia pur continuando a consentire la lettura
e' una manovra a dir poco meschina.
Trasferire informazioni, senza permettere che queste possano essere
trasferite ad altri ? Un'allucinazione degna di un film di Orwell.
--strk;
PS: questa mail e' confidenziale, e' fatto divieto di assimilare
le informazioni in essa contenuta per impedire che parti
di esse possano essere redistribuite senza permesso esplicito.
Se sei in qualche modo venuto a conoscenza di qualche porzione
di questa mail senza aver sottoscritto la licenza d'uso sei
tenuto a sottoporti ad una lobotomia mirata.
Scusate ma il PS mi chiama in causa. Apprezzo l'umorismo e non vorrei sembrare permaloso, ma il "privacy disclaimer" per me che sono un professionista è imposto dalla legge sulla privacy. Così, tanto per essere chiari.
strk ha scritto:
PS: questa mail e' confidenziale, e' fatto divieto di assimilare
le informazioni in essa contenuta per impedire che parti di esse possano essere redistribuite senza permesso esplicito.
Se sei in qualche modo venuto a conoscenza di qualche porzione
di questa mail senza aver sottoscritto la licenza d'uso sei
tenuto a sottoporti ad una lobotomia mirata.
--
INFORMAZIONI STRETTAMENTE CONFIDENZIALI
In ottemperanza al D.Lgs. 196/2003 sulla tutela dei dati personali, le informazioni contenute in questo messaggio sono strettamente riservate e sono esclusivamente indirizzate al destinatario indicato (oppure alla persona responsabile di rimetterlo al destinatario), tenendo presente che qualsiasi uso, riproduzione o divulgazione di questo messaggio è vietata.
Nel caso in cui aveste ricevuto questa mail per errore, vogliate avvertire il mittente al più presto a mezzo posta elettronica e subito dopo distruggerla.
Il 14:08, mercoledì 20 dicembre 2006, Francesco P. Lovergine ha scritto:
On Wed, Dec 20, 2006 at 11:26:02AM +0100, ivan marchesini wrote:
> > PS: volevo fare degli script che interrogano quella base dati (e poi ne
> > fanno una cache) solo che dubito che tuttocitta.it siano felici di
> > questo
Beh teoricamente non fai nulla di diverso da interrogare il sito.
Immagino pero' che se lo fai intensivamente potrebbero non apprezzare
affatto e cambiare le carte in tavola. Io penserei a uno script tipo
search bot che sia 'fair' nella frequenza delle interrogazioni.
Anche google maps ha il suo geocoder (al posto della key ****** dovete
mettere la vostra key)
La differenza e' che googlemaps e' espressamente pensato per quello, con
tanto di accordo in merito all'uso nel momento in cui registri la
chiave. Tuttocitta direi proprio di no
Scusate se mi intrometto in questo discorso. Pur condividendo tanti punti di vista della problematica “dati liberi”, non credo assolutamente che sia giusto fare utilizzo inappropriato di un servizio offerto pubblicamente, altrimenti possiamo arrivare a legittimare tante altre cose! E da quando in qua non si può richiedere la lettura ma non la ridistribuzione?! Eviterei, se possibile, questo tipo di discussioni, perché non fanno che screditare questa ML… E non sono l’unico a pensarla così.
On Wed, Dec 20, 2006 at 02:53:36PM +0100, Maurizio Napolitano wrote:
ivan marchesini ha scritto:
Una figata!!!
soluzione molto carina direi…
Si … ma ricordati che tuttocitta potrebbe non gradire …
Questa e’ tipo la storia di Gaia… “guardare ma non toccare”…
A mio avviso se non gradiscono e’ un problema loro.
Su internet ogni attivita’ e’ una copia.
Tentare di impedire la copia pur continuando a consentire la lettura
e’ una manovra a dir poco meschina.
Trasferire informazioni, senza permettere che queste possano essere
trasferite ad altri ? Un’allucinazione degna di un film di Orwell.
–strk;
PS: questa mail e’ confidenziale, e’ fatto divieto di assimilare
le informazioni in essa contenuta per impedire che parti
di esse possano essere redistribuite senza permesso esplicito.
Se sei in qualche modo venuto a conoscenza di qualche porzione
di questa mail senza aver sottoscritto la licenza d’uso sei
tenuto a sottoporti ad una lobotomia mirata.
La differenza e' che googlemaps e' espressamente pensato per quello, con
tanto di accordo in merito all'uso nel momento in cui registri la
chiave. Tuttocitta direi proprio di no
Vedi altra mia mail... l'accordo di cui parli pare sia andato
gambe all'aria (o ho capito male io ?)
qui siamo *veramente* offtopic, ma pare che le interpretazioni sul
disclaimer siano contrastanti.
su questa storia della privacy ne saltano fuori di tutte, salvo
proteggere davvero la nostra...
pc
Patti dott. Giuseppe - GEOLOGO ha scritto:
Scusate ma il PS mi chiama in causa. Apprezzo l'umorismo e non vorrei
sembrare permaloso, ma il "privacy disclaimer" per me che sono un
professionista è imposto dalla legge sulla privacy. Così, tanto per
essere chiari.
strk ha scritto:
PS: questa mail e' confidenziale, e' fatto divieto di assimilare
le informazioni in essa contenuta per impedire che parti
di esse possano essere redistribuite senza permesso esplicito.
Se sei in qualche modo venuto a conoscenza di qualche porzione
di questa mail senza aver sottoscritto la licenza d'uso sei
tenuto a sottoporti ad una lobotomia mirata.
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
La differenza e’ che googlemaps e’ espressamente pensato per quello, con
tanto di accordo in merito all’uso nel momento in cui registri la
chiave. Tuttocitta direi proprio di no
Vedi altra mia mail… l’accordo di cui parli pare sia andato
gambe all’aria (o ho capito male io ?)