[Gfoss] sondaggi

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Non prendetela come una cosa seria, ma ho messo su, per altri scopi, un
sistemino di sondaggi:
https://www.faunalia.it/dokuwiki/doku.php?id=start
Chi vuole lo provi, se poi funziona bene potremo pensare di utilizzarlo
davvero.
pc
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFwMwf/NedwLUzIr4RAh3cAJ0WkiWRS3iRlvkr6h+VRkqaOIYi6gCghcxL
29dOkaNy2a5eSjFBK2gD61Q=
=QVJv
-----END PGP SIGNATURE-----

Carissimi
per quanto riguarda la sede della futura associazione italiana dei gis free e open source: ne ho parlato con il prorettore vicario del Campus di Como del Politecnico di Milano (Prof. Roberto Negrini, che legge in copia) che ha dato il suo assenso riguardo alla possibilità di avere la sede dell'associazione presso il Politecnico.
Un saluto. Maria

Carissimi
per quanto riguarda la sede della futura associazione italiana dei gis free e open source: ne ho parlato con il prorettore vicario del Campus di Como del Politecnico di Milano (Prof. Roberto Negrini, che legge in copia) che ha dato il suo assenso riguardo alla possibilità di avere la sede dell'associazione presso il Politecnico.
Un saluto. Maria

direi ottimo.
grazie

ciao a tutti,

Mi sono iscritto da poco a questa mailing list e mi sembra particolarmente attiva/vivace ... molti di voi ho avuto modo di conoscerli in occasione della GFOSS a Lausanne, altri presso il Politecnico di Como grazie al lavoro che Maria sta portando avanti con grande impegno.
Mi spiace non poter essere presente al meeting di Palermo. Ad essere onesti piu` per la Sicilia (gente, mare e cannoli) che per dibattere su geo open source. Comunque vi auguro un buon lavoro.
Vi invito a ragionare anche sul fatto che nell'atto costituivo dell'entita` che si ha intenzione di costituire si prenda in considerazione e si faccia quanto necessario per poter avere una voce presso gli organismi (nazionali ed internazionali) che definiscono specifiche in ambito geospatial (un notaio potra` dare maggiori dettagli). Penso per esempio ad INSPIRE.

un saluto e buona Sicilia
Gianluca Luraschi

io avrei visto un posto molto interessante in milano…uno spazio commerciale, centrale, di 70 mq in una posiozione che ci batte il sole dalle 10 di mattina al tramonto, pur stando al piano terra.

lascio agli esperti di algoritmi di “insolazione” indovinare dove potrebbe essere.

scherzi a parte (scherzi ?)…qua si sta facendo l’italia dell’open source…dove sarà la Capitale ?

tra l’altro la sede ipotetica di cui dico si trova in una via dedicata a un personaggio meno famoso di G.G., ma con lo stesso spirito…

non do aiutini, se no poi mi dite che vado off-topic.

una sede fisica vera ci vuole. dopo di che bisogna anche pensare a come essere presenti sul territorio. questo è importante quanto la sede fisica.

a presto

andrea, noto pibinko

Il 01/02/07, Lorenzo Becchi <lorenzo@ominiverdi.com> ha scritto:

Carissimi
per quanto riguarda la sede della futura associazione italiana dei gis
free e open source: ne ho parlato con il prorettore vicario del Campus
di Como del Politecnico di Milano (Prof. Roberto Negrini, che legge in
copia) che ha dato il suo assenso riguardo alla possibilità di avere
la sede dell’associazione presso il Politecnico.
Un saluto. Maria

direi ottimo.
grazie


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

* una sede fisica vera ci vuole. dopo di che bisogna anche pensare a come essere presenti sul territorio. questo è importante quanto la sede fisica.*

In tutta onesta mi sembra esagerato ...
Siamo distribuiti su tutto il territorio, trovare qualcosa che vada bene a tutti e' alquanto difficile.
Inoltre poi bisognerebbe pensare ad avere una persona che sia li' fissa
ecc.. ecc...
Sicuramente si potrebbe pensare ad avere dei centri distribuiti.
Meglio se ospitati presso enti di ricerca (... chiaramente io sto pensando a Trento ...)

La sede legale deve esserci, ma vedo piu' una casella postale e numero
di telefono che un ufficio.

... forse mi sbaglio ...

Ciao Gianluca, sei naturalmente il benvenuto.
:slight_smile:

Con i tempi di cui hai bisogno potresti farci un aggiornamento sugli ultimi avvenimenti (gennaio) di INSPIRE?
Ammetto di non riuscire a tenere bene il passo con la questione.
Anche se ci mandi due link a commenti scritti da altri sarebbe una bella cosa.

grazie
Lorenzo

ps: scusa la tegola di benvenuto. Ti porto un cannolo dalla sicilia per sdebitarmi.

ciao a tutti,

Mi sono iscritto da poco a questa mailing list e mi sembra
particolarmente attiva/vivace ... molti di voi ho avuto modo di
conoscerli in occasione della GFOSS a Lausanne, altri presso il
Politecnico di Como grazie al lavoro che Maria sta portando avanti con
grande impegno.
Mi spiace non poter essere presente al meeting di Palermo. Ad essere
onesti piu` per la Sicilia (gente, mare e cannoli) che per dibattere su
geo open source. Comunque vi auguro un buon lavoro.
Vi invito a ragionare anche sul fatto che nell'atto costituivo
dell'entita` che si ha intenzione di costituire si prenda in
considerazione e si faccia quanto necessario per poter avere una voce
presso gli organismi (nazionali ed internazionali) che definiscono
specifiche in ambito geospatial (un notaio potra` dare maggiori
dettagli). Penso per esempio ad INSPIRE.

un saluto e buona Sicilia
Gianluca Luraschi

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

concordo: la sede legale e' una questione solo formale. L'unica cosa
importante e' che non cambi, per non dover fare variazioni allo statuto.
Quindi, ci vuole un soggetto che non cambiera' il proprio supporto a
GFOSS per un tempo sufficientemente lungo.
Per le sedi operative, se ne riparlera' con calma una volta che
esistiamo davvero.
pc

Maurizio Napolitano ha scritto:

In tutta onesta mi sembra esagerato ...
Siamo distribuiti su tutto il territorio, trovare qualcosa che vada bene
a tutti e' alquanto difficile.
Meglio se ospitati presso enti di ricerca (... chiaramente io sto
pensando a Trento ...)

La sede legale deve esserci, ma vedo piu' una casella postale e numero
di telefono che un ufficio.

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFwcBM/NedwLUzIr4RAr11AKCWHbNqHZ95zxJ8jYNrz/LkFRpeMwCeKypj
NOrB2mvZYRywTQDRAodIEoE=
=LymP
-----END PGP SIGNATURE-----

Molto brevemente ...
La procedura per l'approvazione di INSPIRE e` una conciliation procedure.
Questo impone che sia il Parlamento Europeo sia il Consiglio debbano esprimersi sul testo di legge.
Il Parlamento diede il suo ok lo scorso 21 novembre 2007 . Il Concilio lo scorso 29 gennaio 2007 ha adottato la direttiva.
INSPIRE e` diventata una direttiva europea. Questo significa che ora ogni stato membro deve ratificarla e farla diventare legge facendola approvare dal suo parlamento ... questa e` una fase delicata per l'Italia.
Leggere la direttiva e` molto importante ma ancora di piu` partecipare a definire come deve essere implementata. Quindi rispondo a Maria.
L'implementazione della direttiva attende il lavoro che i drafting team stanno facendo o che stanno iniziando a fare. Il mio invito e` quello di seguire attentamente questa fase (cosa che io faccio) e se possibile contribuire facendosi accreditare per partecipare ai lavori. Prossimamente verra` pubblicata una prima versione del lavoo fatto dal metadata drafting team, questa versione sara` disponibile solo per gli enti che si erano accreditati l'anno scorso. Una seconda pubblicazione pubblica a tutti e` prevista per l'estate in cui sara` possibile fare commenti.

Gianluca

In relazione all’invito alla parecipazione attiva, per chi non lo avesse letto (tra cui forse Gianluca, se è da poco in lista),

Come già scritto un paio di settimane fa, quest’anno ho (o meglio, il mio alter ego nel mondo GIS ha) il piacere di dare una mano agli organizzatori del 13mo EC-GIS workshop ( http://www.ec-gis.org/Workshops/13ec-gis/), nel senso che -con la loro “benedizione”, sto invitano persone fisiche, istituzioni e società private (sic :wink: ) a partecipare proporre abstract per una possibile sessione su:

=====================================

- environmental spatial data infrastructure applications, including the presentation of other “infrastructures” that coexist on the same spatial footprint of INSPIRE-related SDIs , such as GRID computing for environmental modelling, collection of multi-country environmental data sets from private sector organizations, etc .

other related keywords of interest for me are e.g.: awareness raising/training, open source solutions, cost-benefit analysis, the “data-tools-people-processes” paradigm and others that I won’t bother you with in this mail.

The tentative title for the session is “…So you thought you had nothing to do with INSPIRE ?” …as an encouragement to participate, but this does not restrict the participation to “spatial data infrastructure newbies”.

La mia attività di promozione su questa cosa è partita da una decina di giorni, e sta già dando frutti interessanti e suggerendo un possibile coordinamento tra alcune risposte che ho avuto…ergo, vi invito a leggere bene la call e la natura del convegno, che ritengo “organico” ai ragionamenti di Gianluca.

ringrazio Gianluca anche per la lucidità e la sintesi del suo intervento.

pibinko
http://pibinko.altervista.org

2007/2/1, gmail <gianluca.luraschi@gmail.com>:

Molto brevemente …
La procedura per l’approvazione di INSPIRE e una conciliation procedure. Questo impone che sia il Parlamento Europeo sia il Consiglio debbano esprimersi sul testo di legge. Il Parlamento diede il suo ok lo scorso 21 novembre 2007 . Il Concilio lo scorso 29 gennaio 2007 ha adottato la direttiva. INSPIRE e diventata una direttiva europea. Questo significa che ora
ogni stato membro deve ratificarla e farla diventare legge facendola
approvare dal suo parlamento … questa e una fase delicata per l'Italia. Leggere la direttiva e molto importante ma ancora di piu partecipare a definire come deve essere implementata. Quindi rispondo a Maria. L'implementazione della direttiva attende il lavoro che i drafting team stanno facendo o che stanno iniziando a fare. Il mio invito e quello di
seguire attentamente questa fase (cosa che io faccio) e se possibile
contribuire facendosi accreditare per partecipare ai lavori.
Prossimamente verra pubblicata una prima versione del lavoo fatto dal metadata drafting team, questa versione sara disponibile solo per gli
enti che si erano accreditati l’anno scorso. Una seconda pubblicazione
pubblica a tutti e prevista per l'estate in cui sara possibile fare
commenti.

Gianluca


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

andrea giacomelli ha scritto:

io avrei visto un posto molto interessante in milano...uno spazio commerciale, centrale, di 70 mq in una posiozione che ci batte il sole dalle 10 di mattina al tramonto, pur stando al piano terra.
lascio agli esperti di algoritmi di "insolazione" indovinare dove potrebbe essere.
scherzi a parte (scherzi ?)...qua si sta facendo l'italia dell'open source....dove sarà la Capitale ?
tra l'altro la sede ipotetica di cui dico si trova in una via dedicata a un personaggio meno famoso di G.G., ma con lo stesso spirito....
non do aiutini, se no poi mi dite che vado off-topic.
* una sede fisica vera ci vuole. dopo di che bisogna anche pensare a come essere presenti sul territorio. questo è importante quanto la sede fisica.*
a presto
andrea, noto pibinko

Secondo me meglio una sede legale (anche solo un indirizzo)..e poi cercare una diffusione sul territorio. Una sede vera a Milano (per esempio) che utilizzo potrebbe avere con una comunità sparsa ai quattro venti in italia e non solo?

Il 01/02/07, *Lorenzo Becchi* <lorenzo@ominiverdi.com <mailto:lorenzo@ominiverdi.com>> ha scritto:

    > Carissimi
    > per quanto riguarda la sede della futura associazione italiana
    dei gis
    > free e open source: ne ho parlato con il prorettore vicario del
    Campus
    > di Como del Politecnico di Milano (Prof. Roberto Negrini, che
    legge in
    > copia) che ha dato il suo assenso riguardo alla possibilità di avere
    > la sede dell'associazione presso il Politecnico.
    > Un saluto. Maria

    direi ottimo.
    grazie

    _______________________________________________
    Gfoss mailing list
    Gfoss@faunalia.com <mailto:Gfoss@faunalia.com>
    http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

------------------------------------------------------------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
  

Gianluca grazie,
rilancio con questa mail che non so se aggiunge qualcosa ma che volevo mandare anche prima:

----- Forwarded message from Roger Longhorn <ral at alum.mit.edu> -----

Has everyone see the announcement on the INSPIRE Web site
(inspire.jrc.it) about publication of the INSPIRE Metadata Survey
conducted by DG JRC, published on 12 January (or at least, announced on
the web site on 12 January)?

The survey announcement is at:
http://www.ec-gis.org/inspire/metadata_survey/

and the survey results (19 pages) is at:
http://www.ec-gis.org/inspire/reports/INSPIRE_Metadata_Survey_2006_final.pdf

The report offers statistics on standards used, search protocols,
accessibility, etc.

>From the summary:

"The survey revealed that:

? the vast majority (80%) of metadata holdings are operational and
mostly (76%) available through the Internet while some 20% of metadata
holdings are currently being redesigned indicating the state of
transition at the current time.

? 65% of metadata holdings follow ISO standards and more than half of
the respondents follow some standards to encode MD, of which the
majority are again ISO standards.

? OGC Catalogue Service standards are applied to 39% of all metadata
holdings and in the in case of catalogue existence the SOAP and/or HTTP
protocols are used for search the most often (26%).

? 11% of metadata holders are already created in more than one language,
and moreover, the user interfaces operate in multiple languages in 18%
of all cases.

These findings indicate that organizations understand the necessity of
providing and organizing metadata in a way that is compliant with
international standards, accessible through the Internet and
increasingly made available in more than one language.

The survey results will provide an input to INSPIRE Metadata and Network
Services Drafting Teams."
<ends>

A slide presentation of the "Results and Recommendations" from the
INSPIRE Multiple-Representation and Data Consistency Workshop held at
the JRC 8-10 November 2006 is also available at:

http://sdi.jrc.it/ws/multiple_rep/WS_recommendations.pdf

while background and presentations from the workshop are at:
http://sdi.jrc.it/ws/multiple_rep/

Happy reading.

Roger Longhorn
ral at alum.mit.edu
MOTIIVE Project List Moderator

p.s. Can anyone (preferably the Commission!) please tell me the logic
behind have an INSPIRE 'official' web site located at URL
inspire.jrc.it, which then links to www.ec-gis.org for some reports and
sdi.jrc.it for others? How many sites should be be monitoring to keep up
with INSPIRE activities - or will all announcements usually appear on
inspire.jrc.it in the first instance?

EGIP Archive: http://www.ec-gis.org/egip/