[Gfoss] sovrapposizione delle mappe con pesi differenti Qgis

/
elisaga wrote

dovrei sovrapporre delle mappe a ciascuna delle quali ho attribuito pesi
differenti ... quale operazione mi possa permettere di inserire i valori
(pesi)

/

Intanto benvenuta fra noi :wink:

Le due suddette affermazioni si contraddicono a vicenda: prima dici che hai
attribuito i pesi, poi cerchi un modo per inserirli...

Nel frattempo studiati a memoria queste dispense, e poi rifatti viva:
http://vittoriocasella.unipv.it/qgis

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/sovrapposizione-delle-mappe-con-pesi-differenti-Qgis-tp7594730p7594731.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

2015-10-29 12:06 GMT+01:00 Sieradz <antonio@amicocad.it>:

Intanto benvenuta fra noi :wink:

non ancora... Elisa, il tuo messaggio non è passato in mailing list e
molti iscritti non hanno modo di leggerlo: forse ti sei iscritta solo
su Nabble che però è un servizio a parte e presenta anche un avviso (in inglese)
sulla necessità di essere iscritti alla mailing list.

La pagina di iscrizione la trovi in coda ad ogni messaggio e precisamente:

http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

[..]

Nel frattempo studiati a memoria queste dispense, e poi rifatti viva:
http://vittoriocasella.unipv.it/qgis

Beh per fortuna dalla versione 1.7 sono cambiate parecchie cose...
Bizzarro comunque trovare delle dispense di Qgis che non hanno preso
proprio nulla, nemmeno una riga dal manuale di qgis o dal training
manual (infatti non lo citano)

Elisa, il consiglio RTFM va bene, ma se vuoi acqua pulita vai alla fonte:

http://docs.qgis.org/2.8/it/docs/user_manual/
oppure in inglese
http://docs.qgis.org/2.8/en/docs/training_manual/index.html

Manuali certamente migliorabili e anche tu puoi contribuire a renderli meno "F"

Poco simpatico inoltre leggere all'inizio di ogni modulo il divieto di
riprodurre il testo: se tutti avessero ragionato allo stesso modo non
si capisce dove gli autori avrebbero potuto imparare ad usare QGIS.

Ma venendo al tuo problema, ti ringrazio per la buonissima pratica di
indicare il nome del software nell'oggetto (che molti dimenticano).

Visto che parli di analisi multicriterio immagino tu abbia dei valori
che hai attribuito a ciascuna area (per questo li chiamiamo attributi)
da sommare o sottrarre...

Se le mappe non sono già in formato raster è opportuno convertirle in
raster dal menu "Raster> conversione>rasterizzazione"

Dopodichè puoi creare le tue mappe di sintesi con la map algebra,
utilizzando il comando raster> calcolatre raster (plugin eventualmente
da attivare) o il comando di GRASS r.mapcalc tramite processing (non
ho ancora installato la 2.12 e non so se il plugin ora funziona)
ricorda che i raster devono avere la stessa estensione.

La mappa finale può essere di nuovo vettorializzata volendo, ma poi
ti servirà semplificare le geometrie per togliere la scalettatura dai
bordi.

Buon lavoro!

amefad

Chiedo scusa, il "calcolatore raster" non è (più) un plugin da
attivare, mi sono confuso con le statistiche zonali. Lo trovi come
prima voce del menu "raster"

amefad

2015-10-29 16:17 GMT+01:00 Amedeo Fadini <amefad@gmail.com>:
[..]

Dopodichè puoi creare le tue mappe di sintesi con la map algebra,
utilizzando il comando raster> calcolatre raster (plugin eventualmente
da attivare) o il comando di GRASS r.mapcalc tramite processing (non
ho ancora installato la 2.12 e non so se il plugin ora funziona)
ricorda che i raster devono avere la stessa estensione.

[...]

ciao a tutti,
io penso che Elisa deve fondere mappe raster di diversa risoluzione.
Per far ciò è necessario che tutti i raster abbiano la stessa risoluzione,
e ciò in Qgis si ottiene usando il comando Raster > Interpolazione
Però cambiare la risoluzione di un raster è una operazione delicata,
perchè si possono perdere dati, in quanto si modifica il numero e la distribuzione dei pixel.
Però per assemblare due o più raster in un unico raster, è necessario che i pixel sovrapposti siano della stessa dimensione.
Io la domanda di Elisa l’ho interpretata così
Fabio Errico

···

Il giorno 29 ottobre 2015 12:06, Sieradz <antonio@amicocad.it> ha scritto:

/
elisaga wrote

dovrei sovrapporre delle mappe a ciascuna delle quali ho attribuito pesi
differenti … quale operazione mi possa permettere di inserire i valori
(pesi)

/

Intanto benvenuta fra noi :wink:

Le due suddette affermazioni si contraddicono a vicenda: prima dici che hai
attribuito i pesi, poi cerchi un modo per inserirli…

Nel frattempo studiati a memoria queste dispense, e poi rifatti viva:
http://vittoriocasella.unipv.it/qgis

–
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/sovrapposizione-delle-mappe-con-pesi-differenti-Qgis-tp7594730p7594731.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Ciao Amedeo,

Elisa dice :
"...dovrei sovrapporre delle *mappe* a ciascuna delle quali ho attribuito
pesi differenti, in modo tale da poterne ottenere una unica, vi vorrei
chiedere quindi quale operazione dovrei compiere e quale comando o se
eventualmente installare un plug-in che mi possa permettere di inserire i
valori (pesi) a ciascun elemento (in questo caso specifico si tratta di
*poligoni*) in modo tale da ottenere una mappa finale. "

Io l'ho interpretati come layer vettoriali da sovrapporre e unire, e quindi
gli ho consigliato di usare il comando "merge".
Però parla anche di mappe e tu, giustamente, l'hai considerato come layer
raster.

A questo punto mi sono confuso e non vorrei aver dato un'indicazione
sbagliata !
.... magari Elisa può chiarirci meglio.

Ciao !
Nino

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/sovrapposizione-delle-mappe-con-pesi-differenti-Qgis-tp7594730p7594743.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

con riferimento alla mia mail precedente, scusate,
mi riferivo al comando Raster > Analisi > Interpolazione
(purtroppo nel menu Raster ci sono due comandi diversi che si chiamano entrambi ‘Interpolazione’)
Si potrebbe anche provare un’alternativa dei comandi di Processing (digitando Interpolation)
Sinceramente di questa mia risposta a Elisa,
non sono sicuro.
Ma se deve incollare raster, questi devono avere lo stesso ‘peso’ (inteso come risoluzione)
Fabio Errico

···

Il giorno 29 ottobre 2015 16:56, FABIO ERRICO <fabio.errico.f@gmail.com> ha scritto:

ciao a tutti,
io penso che Elisa deve fondere mappe raster di diversa risoluzione.
Per far ciò è necessario che tutti i raster abbiano la stessa risoluzione,
e ciò in Qgis si ottiene usando il comando Raster > Interpolazione
Però cambiare la risoluzione di un raster è una operazione delicata,
perchè si possono perdere dati, in quanto si modifica il numero e la distribuzione dei pixel.
Però per assemblare due o più raster in un unico raster, è necessario che i pixel sovrapposti siano della stessa dimensione.
Io la domanda di Elisa l’ho interpretata così

Fabio Errico

Il giorno 29 ottobre 2015 12:06, Sieradz <antonio@amicocad.it> ha scritto:

/
elisaga wrote

dovrei sovrapporre delle mappe a ciascuna delle quali ho attribuito pesi
differenti … quale operazione mi possa permettere di inserire i valori
(pesi)

/

Intanto benvenuta fra noi :wink:

Le due suddette affermazioni si contraddicono a vicenda: prima dici che hai
attribuito i pesi, poi cerchi un modo per inserirli…

Nel frattempo studiati a memoria queste dispense, e poi rifatti viva:
http://vittoriocasella.unipv.it/qgis

–
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/sovrapposizione-delle-mappe-con-pesi-differenti-Qgis-tp7594730p7594731.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015