[Gfoss] {Spam?} Lettera aperta al Ministro Gentiloni

Salve,

FSFE ha preparato la seguente lettera aperta in supporto alle varie
richieste di pubblicazione dell'elenco ufficiale dei CAP italiani da
parte del Ministero delle Comunicazioni e allo sforzo di ricostruire il
database tramite altri mezzi
(http://www.gnuvox.info/index.php?title=poste_italiane_privatizza_i_cap_fsfe_li&more=1&c=1&tb=1&pb=1).

Ci piacerebbe aggiungere la firma del vostro gruppo alla lettera. Per
commenti ed adesioni rispondete a questo messagio. Invieremo la lettera
al Ministro alle ore 10:00 del 19 Ottobre con l'elenco delle firme che
saranno pervenute.

Grazie e a presto,
Stefano Maffulli

Egregio Sig. Ministro delle Comunicazioni,

recentemente Poste Italiane ha modificato la numerazione dei codici di
avviamento postali (CAP).

Negli anni passati l'elenco ufficiale dei CAP era fornito
gratuitamente sia in formato cartaceo che, successivamente, elettronico
dalle stesse Poste Italiane. Anche il sito del suo Ministero
distribuiva l'elenco ufficiale del CAP in formato testo, liberamente
scaricabili.

Quell'elenco ufficiale ora è scomparso, proprio in coincidenza
dell'aggiornamento dei CAP da parte di Poste Italiane. Al suo posto è
rimasto un motore di ricerca gratuito sul sito di Poste Italiane e un
programma disponibile su cdrom per gli utenti di un unico sistema
operativo.

L'elenco dei CAP è stato ritirato anche dal sito del suo Ministero, di
fatto rendendo questo elenco un monopolio assoluto del concessionario
Poste Italiane. Riteniamo invece che i dati pubblici come sono i CAP
debbano essere di tutti. Ad oggi, invece, questi sono soltanto
liberamente consultabili. Ma non è sufficiente per una società
dell'informazione avanzata. Perché un'azienda con migliaia di indirizzi
in archivio deve essere obbligata a rivolgersi a Poste Italiane per
aggiornare il proprio indirizzario? Creando artificialmente scarsità di
dati pubblici, Poste Italiane limita anche lo sviluppo di soluzioni
software per le spedizioni e favorisce l'irrigidimento delle condizioni
di monopolio.

Per superare il problema, Free Software Foundation Europe ha recuperato
un elenco dei CAP aggiornati attraverso il motore di ricerca di Poste
Italiane per poter difendere gli sviluppatori di software libero che
forniscono soluzioni alternative a quelle di Poste Italiane. L'elenco è
disponibile sul sito http://fsfeurope.org/it/projects/cap/. Aver
aggirato l'ostacolo in questo caso non può comunque rappresentare una
scusa per le istituzioni che devono garantire l'accesso pubblico ai dati
pubblici, senza che costringere i cittadini a inventarsi soluzioni
approssimative.

Le chiediamo di ripristinare al più presto la condizione precedente
all'aggiornamento dei CAP, distribuendo dal sito del Ministero l'elenco
ufficiale in formato testo: il dato grezzo. Questo garantirà ancora a
Poste Italiane di vendere i suoi programmi a valore aggiunto, senza però
intaccare il diritto degli italiani di accedere a dati pubblici e
competere sul mercato con Poste Italiane.

Nell'attesa di una risposta positiva alle nostre istanze porgiamo
distinti saluti

Stefano Maffulli - Presidente
Free Software Foundation Europe - sezione italiana

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Io aderisco, includi pure le mia firma.
Non vi pare il caso di cogliere l'occasione per chiedere anche i confini
dei distretti dei cap? o forse e' mettere troppa carne al fuoco.
pc

Stefano Maffulli ha scritto:

Salve,

FSFE ha preparato la seguente lettera aperta in supporto alle varie
richieste di pubblicazione dell'elenco ufficiale dei CAP italiani da
parte del Ministero delle Comunicazioni e allo sforzo di ricostruire il
database tramite altri mezzi
(http://www.gnuvox.info/index.php?title=poste_italiane_privatizza_i_cap_fsfe_li&more=1&c=1&tb=1&pb=1).

Ci piacerebbe aggiungere la firma del vostro gruppo alla lettera. Per
commenti ed adesioni rispondete a questo messagio. Invieremo la lettera
al Ministro alle ore 10:00 del 19 Ottobre con l'elenco delle firme che
saranno pervenute.

Grazie e a presto,
Stefano Maffulli

Egregio Sig. Ministro delle Comunicazioni,

recentemente Poste Italiane ha modificato la numerazione dei codici di
avviamento postali (CAP).

Negli anni passati l'elenco ufficiale dei CAP era fornito
gratuitamente sia in formato cartaceo che, successivamente, elettronico
dalle stesse Poste Italiane. Anche il sito del suo Ministero
distribuiva l'elenco ufficiale del CAP in formato testo, liberamente
scaricabili.

Quell'elenco ufficiale ora è scomparso, proprio in coincidenza
dell'aggiornamento dei CAP da parte di Poste Italiane. Al suo posto è
rimasto un motore di ricerca gratuito sul sito di Poste Italiane e un
programma disponibile su cdrom per gli utenti di un unico sistema
operativo.

L'elenco dei CAP è stato ritirato anche dal sito del suo Ministero, di
fatto rendendo questo elenco un monopolio assoluto del concessionario
Poste Italiane. Riteniamo invece che i dati pubblici come sono i CAP
debbano essere di tutti. Ad oggi, invece, questi sono soltanto
liberamente consultabili. Ma non è sufficiente per una società
dell'informazione avanzata. Perché un'azienda con migliaia di indirizzi
in archivio deve essere obbligata a rivolgersi a Poste Italiane per
aggiornare il proprio indirizzario? Creando artificialmente scarsità di
dati pubblici, Poste Italiane limita anche lo sviluppo di soluzioni
software per le spedizioni e favorisce l'irrigidimento delle condizioni
di monopolio.

Per superare il problema, Free Software Foundation Europe ha recuperato
un elenco dei CAP aggiornati attraverso il motore di ricerca di Poste
Italiane per poter difendere gli sviluppatori di software libero che
forniscono soluzioni alternative a quelle di Poste Italiane. L'elenco è
disponibile sul sito http://fsfeurope.org/it/projects/cap/. Aver
aggirato l'ostacolo in questo caso non può comunque rappresentare una
scusa per le istituzioni che devono garantire l'accesso pubblico ai dati
pubblici, senza che costringere i cittadini a inventarsi soluzioni
approssimative.

Le chiediamo di ripristinare al più presto la condizione precedente
all'aggiornamento dei CAP, distribuendo dal sito del Ministero l'elenco
ufficiale in formato testo: il dato grezzo. Questo garantirà ancora a
Poste Italiane di vendere i suoi programmi a valore aggiunto, senza però
intaccare il diritto degli italiani di accedere a dati pubblici e
competere sul mercato con Poste Italiane.

Nell'attesa di una risposta positiva alle nostre istanze porgiamo
distinti saluti

Stefano Maffulli - Presidente
Free Software Foundation Europe - sezione italiana

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFNKS8/NedwLUzIr4RAjdpAKCuYLGR8wu5RGXAk3Dapzpg2NtBsgCfYXSd
wK8jT/nz99D8VNkthIwqoq8=
=UUQz
-----END PGP SIGNATURE-----

On Tue, 2006-10-17 at 11:39 +0200, Paolo Cavallini wrote:

Io aderisco, includi pure le mia firma.

ok, grazie... non si può aderire come gruppo GFOSS, seppure sia un
gruppo informale? Dal punto di vista del codice civile è pur sempre
un'associazione, afaik.

Non vi pare il caso di cogliere l'occasione per chiedere anche i confini
dei distretti dei cap? o forse e' mettere troppa carne al fuoco.

Credo sia troppa carne al fuoco, non so nemmeno se dipendono dallo
stesso ministero.

Come prossimo passo io pensavo di passare all'ISTAT e chiedere i confini
delle sezioni censuarie o altri dati che si possono considerare
'grezzi'. Purtroppo il tempo è poco però e il dibattito non è banale.
Alla conferenza AM/FM del mese scorso ho parlato con un prof di Torino
dopo il mio intervento a favore della pubblicità gratuita dei dati e lui
non era d'accordo perché secondo lui 'mantenere i dati costa'...
insomma, c'è un sacco da lavorare per costruire un minimo di cultura
prima di poter puntare al ministero e chiedere dati. Vediamo come va
con i CAP, speriamo di avere un'audizione o almeno di aprire un canale
di comunicazione e poi alziamo il tiro.

bye
stef

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

per me nessun problema a firmare come gfoss. pero' ancora non siamo
formalmente un'associazione, e non abbiamo organi decisionali (a
proposito, forse sarebbe il momento per mettere su uno strumentino di
votazione; che ne dite? Ci dovrebbe essere varia roba in php gia'
pronta. Chi ci pensa? Walter su gfoss.it o Lorenzo su wiki.gfoss.it?
pc

Stefano Maffulli ha scritto:

On Tue, 2006-10-17 at 11:39 +0200, Paolo Cavallini wrote:

Io aderisco, includi pure le mia firma.

ok, grazie... non si può aderire come gruppo GFOSS, seppure sia un
gruppo informale? Dal punto di vista del codice civile è pur sempre
un'associazione, afaik.

Non vi pare il caso di cogliere l'occasione per chiedere anche i confini
dei distretti dei cap? o forse e' mettere troppa carne al fuoco.

Credo sia troppa carne al fuoco, non so nemmeno se dipendono dallo
stesso ministero.

Come prossimo passo io pensavo di passare all'ISTAT e chiedere i confini
delle sezioni censuarie o altri dati che si possono considerare
'grezzi'. Purtroppo il tempo è poco però e il dibattito non è banale.
Alla conferenza AM/FM del mese scorso ho parlato con un prof di Torino
dopo il mio intervento a favore della pubblicità gratuita dei dati e lui
non era d'accordo perché secondo lui 'mantenere i dati costa'...
insomma, c'è un sacco da lavorare per costruire un minimo di cultura
prima di poter puntare al ministero e chiedere dati. Vediamo come va
con i CAP, speriamo di avere un'audizione o almeno di aprire un canale
di comunicazione e poi alziamo il tiro.

bye
stef

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFNcmp/NedwLUzIr4RArhFAKCQBKWSSoNwyk37ZBn9xoQu4UYEKgCeIrnW
J6r7cq2uNh6iTB2+ILYOLIo=
=tbPQ
-----END PGP SIGNATURE-----

On Wed, 2006-10-18 at 08:28 +0200, Paolo Cavallini wrote:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

per me nessun problema a firmare come gfoss. pero' ancora non siamo
formalmente un'associazione,

Se la memoria non mi inganna, basta che due persone si riuniscano per
parlare di qualsiasi cosa e formalmente si può parlare di associazione.

e non abbiamo organi decisionali

Non sono necessari, IMHO, visto che tutto si sta facendo lavorando con
consenso. Ho aggiunto GFOSS all'elenco dei firmatari visto che non ci
sono state voci contrarie e tutti i più attivi di questa lista hanno
espresso parere favorevole alla lettera (anche in privato). Per me
basta così per giudicarla una decisione :slight_smile:

Ora pensiamo alle prossime azioni sui dati pubblici, sfruttiamo l'onda
lunga :slight_smile:
stef

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

allora io voto per aderire come gfoss.
opinioni contrarie? io opterei per il silenzio-assenzio, dando 4 gg per
la risposta.
Saluti.
pc

Stefano Maffulli ha scritto:

On Wed, 2006-10-18 at 08:28 +0200, Paolo Cavallini wrote:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

per me nessun problema a firmare come gfoss. pero' ancora non siamo
formalmente un'associazione,

Se la memoria non mi inganna, basta che due persone si riuniscano per
parlare di qualsiasi cosa e formalmente si può parlare di associazione.

e non abbiamo organi decisionali

Non sono necessari, IMHO, visto che tutto si sta facendo lavorando con
consenso. Ho aggiunto GFOSS all'elenco dei firmatari visto che non ci
sono state voci contrarie e tutti i più attivi di questa lista hanno
espresso parere favorevole alla lettera (anche in privato). Per me
basta così per giudicarla una decisione :slight_smile:

Ora pensiamo alle prossime azioni sui dati pubblici, sfruttiamo l'onda
lunga :slight_smile:
stef

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFN6Cd/NedwLUzIr4RApI4AJwKxCY/a3p3rcUz7lXKkPyil3KTcACdGane
zF8UjB/+etLVIqZOA1H/G6I=
=2RUe
-----END PGP SIGNATURE-----

cosi' mi piaci :wink:

baci ginetto

Paolo Cavallini wrote:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

allora io voto per aderire come gfoss.
opinioni contrarie? io opterei per il silenzio-assenzio, dando 4 gg per
la risposta.
Saluti.
pc

----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e' tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo.

WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or electronic format.
----------------------------------------------------------------------