[Gfoss] *****SPAM***** Lista Gvsig

Spam detection software, running on the system "mxbackup.serverclienti.com", has
identified this incoming email as possible spam. The original message
has been attached to this so you can view it (if it isn't spam) or label
similar future email. If you have any questions, see
the administrator of that system for details.

Content preview: Ciao a tutti, rispondo a Paolo Cavallini per quanto riguarda
   la lista gvSig. La lista nasce da una collaborazione tra il sottoscritto
  e un amico conosciuto proprio attraverso gvsig. Da lì si è allargata la collaborazione
   all'interno della comunità degli speleologi italiani, alla ricerca di strumenti
   GIS semplici ed efficienti. Promuovendo questo gis, tra amici, speleo, conoscenti,
   pubbliche amministrazioni, ci siamo resi conto che mancava una lista specifica
   per utenti gvsig di lingua italiana, indirizzata ad utenti di livello "principiante"
   o "medio". Quindi ci siamo mossi per creare questa lista non in concorrenza
   ad altre, ma come lista complementare... Non a caso non abbiamo deciso arbitrariamente
   di aprire la lista su yahoogroups, ma abbiamo chiesto l'"autorizzazione"
  direttamente al gruppo che cura il progetto gvsig. [...]

Content analysis details: (9.6 points, 5.0 required)

pts rule name description
---- ---------------------- --------------------------------------------------
0.0 MISSING_MID Missing Message-Id: header
0.3 TVD_RCVD_SINGLE TVD_RCVD_SINGLE
0.0 UNPARSEABLE_RELAY Informational: message has unparseable relay lines
3.7 BASE64_LENGTH_78_79 BODY: BASE64_LENGTH_78_79
2.8 BASE64_LENGTH_79_INF BODY: BASE64_LENGTH_79_INF
0.0 MIME_BASE64_BLANKS RAW: Extra blank lines in base64 encoding
2.8 MIME_BASE64_TEXT RAW: Message text disguised using base64 encoding

geodolomiti ha scritto:

[...] ci siamo resi conto che mancava una lista specifica per
utenti gvsig di lingua italiana, indirizzata ad utenti di livello
"principiante" o "medio".
Quindi ci siamo mossi per creare questa lista non in concorrenza ad altre, ma
come lista complementare... Non a caso non abbiamo deciso arbitrariamente
di aprire la lista su yahoogroups, ma abbiamo chiesto l'"autorizzazione"
direttamente al gruppo che cura il progetto gvsig.

Alberto, complimenti ancora una volta per l'iniziativa! Sono d'accordo
con te sulla necessità di supportare gli "usuarios" di gvSIG italiani in
un ambiente un pò più familiare. Tuttavia, questa vs iniziativa implica
al tempo stesso delle responsabilità, nel senso che la lista va gestita
e, se possibile, andrebbe raccordata con le altre.

My two cents.

Ciao
Antonio

Antonio Falciano ha scritto:

Tuttavia, questa vs iniziativa implica
al tempo stesso delle responsabilità, nel senso che la lista va gestita
e, se possibile, andrebbe raccordata con le altre.

Infatti, questo e' il punto che mi "preoccupa": credo che ormai nessuno
usi *un* solo programma GFOSS, quindi il senso di avere una lista
monoprogramma a me sfugge (se in gvsig hai un problema con il wms fatto
da geoserver, a chi chiedi?). Raccordare piu' liste non e' facile, e si
rischia molto crossposting, come in qualche misura dimostra l'esperienza
finora fatta con freegis-italia e con grass-italia.
Credo che il traffico su questa lista si sia fatto intenso e variegato,
e che prima o poi si splittera', ma vedo piu' logica una ripartizione
fra discussioni tecniche e di principio, o simili.
Tutto cio' per favorire la collaborazione, non per suscitare polemiche,
non mi fraintendete.
Saluti.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc

Paolo Cavallini wrote:

Infatti, questo e' il punto che mi "preoccupa": credo che ormai nessuno
usi *un* solo programma GFOSS, quindi il senso di avere una lista
monoprogramma a me sfugge (se in gvsig hai un problema con il wms fatto
da geoserver, a chi chiedi?).

Penso che però se vuoi avvicinare degli utenti al mondo gis libero, ti
devi muovere per passi... nel senso che prima li culli con un solo
programma (a scelta) e poi gli fai conoscere passo passo le altre
realtà. Sarà che questo è stato il mio iter personale, però penso sia
alla fine più produttivo per tutti. La difficoltà di far usare software
libero sta sempre nella diffidenza degli utenti verso nuove soluzioni:
ecco perchè ritengo che sia meglio farli avvicinare a piccoli passi.

Raccordare piu' liste non e' facile, e si

rischia molto crossposting, come in qualche misura dimostra l'esperienza
finora fatta con freegis-italia e con grass-italia.

Vero. Però dipende sempre dal livello di discussione. Su questa lista le
discussioni (eccellenti) sono di livello tecnico medio-alto e spesso su
software che richiede competenze informatiche che l'utente base non ha
(ma è bene che prima o poi abbia nel caso continui nel mondo GIS). E
ritengo che questo spaventi molta gente che si avvicina a questo mondo.
E' un'approccio che seguo quando devo far avvicinare la gente al mondo
Linux e OS, partendo da poche nozioni chiare e poi avanti.

Quello che ritengo debba esserci è una collaborazione reciproca tra i
vari pianeti di questa costellazione GIS, altrimenti ci frantumiamo in
mille comunità l'una contro l'altra. Ma ricordiamoci che una comunità in
più, se sviluppata con approccio positivo di collaborazione, porta
beneficio a tutti quelli che si muovono nel settore (è la mia filosofia).

Una piccola postilla alla mail precedente (tra l'altro mi scuso se è
arrivata come "Spam" - è un problema del mio provider/hoster): una cosa
che mi ha suggerito l'idea di aprire una lista in italiano di gvsig è
stato anche il fatto che molti inviavano messaggi in italiano sulla
lista in ligua inglese... Ciò mi ha fatto riflettere sul fatto di quanto
gli italiani sappiano l'inglese... :frowning:

Ciao
Alberto

Alberto Riva ha scritto:

Quello che ritengo debba esserci è una collaborazione reciproca tra i
vari pianeti di questa costellazione GIS, altrimenti ci frantumiamo in
mille comunità l'una contro l'altra. Ma ricordiamoci che una comunità in
più, se sviluppata con approccio positivo di collaborazione, porta
beneficio a tutti quelli che si muovono nel settore (è la mia filosofia).

Su questo concordanza piena!
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc