Ciao,
non so se è Niccolò che se ne occupa, ma credo che ci sia un problema di spam al
wiki su http://geodati.gfoss.it/ che richiede l'intervento di un amministratore.
Perché non trasferire i contenuti sul wiki di GFOSS.it ?
Ciao,
Steko
--
Stefano Costa http://www.iosa.it * Software Libero per l'Archeologia
Jabber: steko@jabber.linux.it
----------------------------------------------------------------
This message was sent using IMP, the Internet Messaging Program.
non so se è Niccolò che se ne occupa, ma credo che ci sia un problema di spam al
wiki su http://geodati.gfoss.it/ che richiede l'intervento di un amministratore.
Si, ho visto. Era gia' successo e avevo ripulito.
Per ora il wiki e' aperto ai contributi senza bisogno di
registrazione. Secondo voi ci sono speranze di rimanere aperti e
non essere spammati?
Obbligare alla registrazione quanto mitiga il problema?
On Thu, Sep 06, 2007 at 04:45:40PM +0200, Niccolo Rigacci wrote:
> non so se è Niccolò che se ne occupa, ma credo che ci sia un problema di spam al
> wiki su http://geodati.gfoss.it/ che richiede l'intervento di un amministratore.
Si, ho visto. Era gia' successo e avevo ripulito.
Per ora il wiki e' aperto ai contributi senza bisogno di
registrazione. Secondo voi ci sono speranze di rimanere aperti e
non essere spammati?
Obbligare alla registrazione quanto mitiga il problema?
Chiedo a chi ha esperienza di di MediaWiki.
Stiamo usando MediaWiki per il GRASS Wiki da qualche anno
e per l'OSGeo Wiki. Infatti, era neccessario attivare la
registrazione.
(Ed ancora c'e' gente che si registra per mettere spam,
ma questo capita solo ogni 2-3 mesi...)
ciao
Markus
------------------
ITC -> dall'1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC -> since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler
------------------
Stiamo usando MediaWiki per il GRASS Wiki da qualche anno
e per l'OSGeo Wiki. Infatti, era neccessario attivare la
registrazione.
(Ed ancora c'e' gente che si registra per mettere spam,
ma questo capita solo ogni 2-3 mesi...)
Ciao Nicco, Markus,
esistono sistemi automatici per inserire lo spam utilizzando il form di iscrizione di Wikimedia.
Credo, e dico anche spero, di aver risolto aggiornando wikimedia ogni volta che posso (in corrispondenza di major releases) e installando il modulo del captcha [1].
Non ho più avuto spam su gfoss e un altro paio di wiki su cui lo ho montato mentre ne ho avuto su quelli dove non lo ho montato.
Questa la pagina dell'estensione per wikimedia: http://www.mediawiki.org/wiki/Extension:ReCAPTCHA
Se, come consiglia Steko, vuoi migrare a wiki.gfoss.it non è un problema per me. fammi sapere. Ti aggiungo volentieri tra gli amministratori.
Credo, e dico anche spero, di aver risolto aggiornando wikimedia ogni
volta che posso (in corrispondenza di major releases) e installando il
modulo del captcha [1].
Buona idea il captcha, lo provo.
Se, come consiglia Steko, vuoi migrare a wiki.gfoss.it non è un problema
per me. fammi sapere. Ti aggiungo volentieri tra gli amministratori.
Migrare il wiki su Gfoss non so se e' desiderabile per un paio
di motivi:
- L'attivita' di prendere i dati Istat, elaborarli e
ripubblicarli non e' facile da inquadrare per le solite menate di
licenza, farla al 100% sotto il nome Gfoss forse non e' il
massimo. Per ora se c'e' da andare in galera ci vado solo io
- Come wiki e' parecchio anomalo: poche pagine informative con
decine di migliaia di pagine dati, eventualmente ci sono dei
wikibot che lavorano tenendo sincronizzato il database con le
pagine. Quindi anche se girasse sulla stesso server lo vedrei
meglio come un host virtuale separato.