[Gfoss] Spatial databases a confronto

Salve.

Premesso che si tratta di numeri di cui nessuno certifica l'affidabilita', quindi da
prendersi con grande cautela, mi pare comunque interessante dare un occhio a quello
che un monopolista del web (mi scuso per fargli pubblicita') considera come le
tendenze di popolarita' nelle ricerche relative ai database spaziali:

http://www.google.com/trends/explore#q=postgis%2C%20spatialite%2C%20oracle%20spatial%2C%20arcsde&cmpt=q

Il primo "dato" inatteso e' la riduzione complessiva: in anni in cui la dimensione
spaziale e' sempre piu' importante ed ubiquitaria, mi sarei atteso il contrario.
Il secondo fenomeno, atteso ma comunque piacevole da vedere, e' la popolarita' delle
alternative proprietarie, in continua e notevolissimo decremento.
Non mi so invece spiegare il decremento di PostGIS e la sostanziale stabilizzazione
di SpatiaLite negli ultimi due anni.

Qualcuno avanza possibili spiegazioni?

Saluti.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html

mobile

···

2014-06-10 19:13 GMT+02:00 Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it>:

Salve.

Premesso che si tratta di numeri di cui nessuno certifica l’affidabilita’, quindi da
prendersi con grande cautela, mi pare comunque interessante dare un occhio a quello
che un monopolista del web (mi scuso per fargli pubblicita’) considera come le
tendenze di popolarita’ nelle ricerche relative ai database spaziali:

http://www.google.com/trends/explore#q=postgis%2C%20spatialite%2C%20oracle%20spatial%2C%20arcsde&cmpt=q

Il primo “dato” inatteso e’ la riduzione complessiva: in anni in cui la dimensione
spaziale e’ sempre piu’ importante ed ubiquitaria, mi sarei atteso il contrario.
Il secondo fenomeno, atteso ma comunque piacevole da vedere, e’ la popolarita’ delle
alternative proprietarie, in continua e notevolissimo decremento.
Non mi so invece spiegare il decremento di PostGIS e la sostanziale stabilizzazione
di SpatiaLite negli ultimi due anni.

Qualcuno avanza possibili spiegazioni?

Saluti.

Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Dico la mia.
Sarà che sono usciti i database "cloud"?

Il 10/06/2014 20:55, Gino Pirelli ha scritto:

mobile

2014-06-10 19:13 GMT+02:00 Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it <mailto:cavallini@faunalia.it>>:

    Salve.

    Premesso che si tratta di numeri di cui nessuno certifica
    l'affidabilita', quindi da
    prendersi con grande cautela, mi pare comunque interessante dare
    un occhio a quello
    che un monopolista del web (mi scuso per fargli pubblicita')
    considera come le
    tendenze di popolarita' nelle ricerche relative ai database spaziali:

    http://www.google.com/trends/explore#q=postgis%2C%20spatialite%2C%20oracle%20spatial%2C%20arcsde&cmpt=q

    Il primo "dato" inatteso e' la riduzione complessiva: in anni in
    cui la dimensione
    spaziale e' sempre piu' importante ed ubiquitaria, mi sarei atteso
    il contrario.
    Il secondo fenomeno, atteso ma comunque piacevole da vedere, e' la
    popolarita' delle
    alternative proprietarie, in continua e notevolissimo decremento.
    Non mi so invece spiegare il decremento di PostGIS e la
    sostanziale stabilizzazione
    di SpatiaLite negli ultimi due anni.

    Qualcuno avanza possibili spiegazioni?

    Saluti.
    --
    Paolo Cavallini - www.faunalia.eu <http://www.faunalia.eu>
    Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
    _______________________________________________
    Gfoss@lists.gfoss.it <mailto:Gfoss@lists.gfoss.it>
    http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
    Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
    I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
    posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
    666+40 iscritti al 5.6.2014

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Se parliamo di utilizzo su web di dati geografici che è forse il campo in cui
si è assistito al trend di crescita di cui si accennava, nella stragrande
maggioranza dei casi non c'è bisogno di aggiornamenti in tempo reale di
dataset geografici, e allora geojson. Si può produrre direttamente da client
gis, si deposita in remoto, ci sono servizi ed api che lo gestiscono tipo
gitspatial.com <http://gitspatial.com/&gt; o mapbox
<https://www.mapbox.com/mapbox.js/example/v1.0.0/load-geojson/&gt; e si
possono costruire webgis completi senza database di backend su hosting
convenzionali. Se devo servire il webgis di un piano regolatore che cambia
una volta all'anno che senso ha appoggiarlo a posgis? Diverso è il discorso
se devo fare routing di percorsi...

https://www.google.it/trends/explore#q=geojson%2C%20postgis%2C%20spatialite%2C%20oracle%20spatial%2C%20arcsde&cmpt=q

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Spatial-databases-a-confronto-tp7588350p7588360.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.