[Gfoss] SpatialEdit

Un'applet java per l'editing da Web di dati geografici mantenuti su
PostGIS, Oracle o tramite WFS-T:

Sito: http://www.spatialedit.com/en/SpatialEdit.htm
Demo: http://k259demo.cbkort.dk/spatialedit/demo/SpatialEdit.html

Giovanni

G. Allegri ha scritto:

Un'applet java per l'editing da Web di dati geografici mantenuti su
PostGIS, Oracle o tramite WFS-T:

Io lo so che sono nojoso, ma che licenza ha questo strumento? E' GFOSS?
Comunque, la demo mi freeza FF.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc

> Un'applet java per l'editing da Web di dati geografici mantenuti su
> PostGIS, Oracle o tramite WFS-T:

Io lo so che sono nojoso, ma che licenza ha questo strumento? E' GFOSS?
Comunque, la demo mi freeza FF.

Da me funzia e sembra interessante :slight_smile:
Mi associo alla richiesta del tipo di licenza... temo sia a pagamento
o cose del genere :frowning:

Si potrebbe mettere OT nel subject :smiley:

Ciao
Luca

On Dec 22, 2007 2:00 PM, Diego Guidi <diegoguidi@gmail.com> wrote:

> > Un'applet java per l'editing da Web di dati geografici mantenuti su
> > PostGIS, Oracle o tramite WFS-T:

Senz'altro non e' GPL, visto che propongono una chiave di attivazione per testarlo.

Ed e' un peccato.

Fa' un uso veramente intelligente delle varie tecnologie a disposizione.
Usa il WMS per farsi produrre le mappe al volo, e il WFS per passare al DBMS i vertici editati.

Cosi' evita di doversi produrre e mantenere uno strato middleware piu' o meno complicato.
(e sostanzialmente inutile).

e gli bastano poche risorse, per cui puo' appoggiarsi anche a una applet.

Usa JTS per le operazioni GIS locali,
da quello che si vede nella applet, sembra che si possa collegare direttamente a un DB oracle, postgres o via SDE oppure usa WFS per andare via
Internet.
come server WFS per la demo usa geoserver, e probabilmente lo usa anche come server WMS.

Davvero niente male.

ps: anche a me con FF funziona .

On Sat, 22 Dec 2007 14:00:17 +0100, Diego Guidi wrote:

> Un'applet java per l'editing da Web di dati geografici mantenuti su
> PostGIS, Oracle o tramite WFS-T:

Io lo so che sono nojoso, ma che licenza ha questo strumento? E' GFOSS?
Comunque, la demo mi freeza FF.

Da me funzia e sembra interessante :slight_smile:
Mi associo alla richiesta del tipo di licenza... temo sia a pagamento
o cose del genere :frowning:

_______________________________________________
Prenota la tua maglietta GFOSS.it:
http://wiki.gfoss.it/index.php/Gadgets
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

Luca Casagrande ha scritto:

Si potrebbe mettere OT nel subject :smiley:

Visto che siamo in periodi di forte religiosita', ripetete con me il mantra:
"questa e' la lista del software libero ed open source per
l'informazione geografica"...
:slight_smile:
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc