[Gfoss] sponsor qgis e implementazione funzionalità

Salve a tutti,
colgo l’occasione del post di F. Urbano sulla sponsorizzazione di qgis per esternare alcuni interrogativi:

  1. per quanto nelle mie possibilità (non sono un esperto informatico) sto cercando di contribuire con piccole gocce di donazione → da utente della PA sono molto interessato alla parte desktop dei gis. Purtroppo le leggi regionali (nel mio caso quella veneta) per la redazione dei piani urbanistici richiedono una cura grafica degli elaborati che si spinge fino allo spessore dei tratti degli oggetti, alle retinature degli oggetti areali fatte con passo e maglia definita da abachi particolari (es: retino doppio con spaziatura di 2 mm in verticale e 1mm in orizzontale e via così…); una questione simile l’ha sollevata anche Iacopo Zetti in un post di qualche giorno fa.

  2. editing vettoriale: tra le funzionalità di GRASS (e Qgis) non è attualmente implementata la possibilità di digitalizzare oggetti di un vettoriale (vector1) appoggiandosi, come una sorta di snap, su di un altro vettoriale (vector2).
    Paolo C. mi dice che ci stanno lavorando in GRASS.

Detto questo:

a. Sono funzionalità che possono tornare utili anche ad altri?
b. Per il punto 1 è più opportuno usare programmi di grafica? (Inkscape per es. , ma non mi è chiaro come gestire un SVG esportato dal layout di qgis, soprattutto in riferimento alla scala di rappresentazione);
c. Quale può essere la strategia migliore da perseguire per portare avanti la questione? Sponsorizzazione dedicata,…altre idee…

a presto
flavio


io uso GNU/Linux
user #413018 counter.li.org

Riprendo una mail di una decina di giorni fa…
Qualcuno ha idee in merito?.. anche solo per capire se gli interrogativi hanno riscontro e/o suscitano interesse anche in altri della lista.

flavio

Il 06/04/07, Flavio Rigolon <flavio.rigolon@gmail.com> ha scritto:

Salve a tutti,
colgo l’occasione del post di F. Urbano sulla sponsorizzazione di qgis per esternare alcuni interrogativi:

  1. per quanto nelle mie possibilità (non sono un esperto informatico) sto cercando di contribuire con piccole gocce di donazione → da utente della PA sono molto interessato alla parte desktop dei gis. Purtroppo le leggi regionali (nel mio caso quella veneta) per la redazione dei piani urbanistici richiedono una cura grafica degli elaborati che si spinge fino allo spessore dei tratti degli oggetti, alle retinature degli oggetti areali fatte con passo e maglia definita da abachi particolari (es: retino doppio con spaziatura di 2 mm in verticale e 1mm in orizzontale e via così…); una questione simile l’ha sollevata anche Iacopo Zetti in un post di qualche giorno fa.

  2. editing vettoriale: tra le funzionalità di GRASS (e Qgis) non è attualmente implementata la possibilità di digitalizzare oggetti di un vettoriale (vector1) appoggiandosi, come una sorta di snap, su di un altro vettoriale (vector2).
    Paolo C. mi dice che ci stanno lavorando in GRASS.

Detto questo:

a. Sono funzionalità che possono tornare utili anche ad altri?
b. Per il punto 1 è più opportuno usare programmi di grafica? (Inkscape per es. , ma non mi è chiaro come gestire un SVG esportato dal layout di qgis, soprattutto in riferimento alla scala di rappresentazione);
c. Quale può essere la strategia migliore da perseguire per portare avanti la questione? Sponsorizzazione dedicata,…altre idee…

a presto
flavio


io uso GNU/Linux
user #413018 counter.li.org


io uso GNU/Linux
user #413018 counter.li.org

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Io credo che la cura grafica sia una faccenda da cad, non da gis, e
purtroppo il fossato esiste ancora. Non credo che sia possibile
"vestire" la mappa interamente con un GIS, che in effetti e' un
programma per l'analisi. Semmai piu' proficuo e' migliorare
l'interazione fra i gis liberi e i programmi di grafica liberi.
Per la sponsorizzazione, la questione e' delicata. Il nostro impegno in
qgis, ad esempio, ha dato risultati inferiori all'atteso (forse sono
pessimista, e comunque gli effetti proseguiranno ancora per un po'). In
realta' la risorsa limitante sono gli sviluppatori, a quanto pare.
Saluti.
pc

Flavio Rigolon ha scritto:

Riprendo una mail di una decina di giorni fa.....
Qualcuno ha idee in merito?......... anche solo per capire se gli
interrogativi hanno riscontro e/o suscitano interesse anche in altri
della lista.

flavio

...
- --
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD4DBQFGI57R/NedwLUzIr4RAtqlAJwKbLFwuwLvoAT7VRoqiJ968wKBxQCY/svl
GsTjIdwvd1vn954VEgeFjQ==
=8oH6
-----END PGP SIGNATURE-----

Paolo Cavallini ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Io credo che la cura grafica sia una faccenda da cad, non da gis, e
purtroppo il fossato esiste ancora. Non credo che sia possibile
"vestire" la mappa interamente con un GIS, che in effetti e' un
programma per l'analisi. Semmai piu' proficuo e' migliorare
l'interazione fra i gis liberi e i programmi di grafica liberi.
Per la sponsorizzazione, la questione e' delicata. Il nostro impegno in
qgis, ad esempio, ha dato risultati inferiori all'atteso (forse sono
pessimista, e comunque gli effetti proseguiranno ancora per un po'). In
realta' la risorsa limitante sono gli sviluppatori, a quanto pare.
Saluti.
pc

Riguardo la vestizione grafica, mi trovo più d'accordo con Flavio, nel
senso che mi sembra che nelle pubbliche amministrazioni (anch'io vivo in
Veneto e sto vedendo qualche effetto della legge regionale sul governo
del territorio) ci sia (o ci sarà) sempre più l'esigenza di trattare i
dati (urbanistici e anche ambientali) anche dal punto di vista grafico.
Si stanno formando qua e là dei gruppi di lavoro per studiare le grafie
standard da applicare alle mappe dei nuovi piani regolatori, e a quanto
ne so si ragiona con ArcGIS (ESRI) e Geomedia (Intergraph). Il CAD
logicamente la fa da padrone, ma se si vuole pensare di avvicinare
l'amministrazione pubblica con software liberi, credo sia indispensabile
puntare anche su una maggiore cura e flessibilità grafica.
In ambito scientifico logicamente la parte preponderante la fa l'analisi
dei dati, ma anch'io (lavoro al CNR) - che però sono ancora piuttosto
ignorante, nel senso che ignoro - faccio difficoltà a riprodurre con
QGIS certe carte fatte in ArcView.
C'è qualche pagina su internet o qualche manualetto che spieghi come
integrare GIS e programmi di grafica? (anche a me non è chiaro come
gestire un SVG esportato dal layout di qgis, ad es. con Inkscape).

Nella mail di Flavio c'era scritto inoltre

2. editing vettoriale: tra le funzionalità di GRASS (e Qgis) non è attualmente implementata la possibilità di digitalizzare oggetti di un vettoriale (vector1) *appoggiandosi*, come una sorta di snap, su di un altro vettoriale (vector2).
Paolo C. mi dice che ci stanno lavorando in GRASS.

è una funzionalità che mi capita di usare abbastanza spesso

c. Quale può essere la strategia migliore da perseguire per portare avanti la questione? Sponsorizzazione dedicata,.....altre idee....

Pensavo anch'io ad un'eventuale possibilità di sponsorizzate qualcosa di
specifico, ma non so se abbia senso con il bacino attuale degli
sponsor... e soprattutto non so quanto può costare una funzionalità tipo
quella dello snap...

Paolo, accennavi poi agli sviluppatori... da scarso conoscitore della
programmazione e di come nascono e proseguono i progetti nel mondo GIS,
mi chiedevo se c'è la possibilità o l'utilità di unire le forze di più
progetti o gruppi di sviluppo (che ne so... QGIS e Thuban... solo perché
è l'ultimo che ho scoperto, oppure i vari GIS in Java) in un unico
progetto... oppure una collaborazione su funzionalità in comune? E' una
cosa insensata o irrealizzabile?
Non esiste una rete di collegamento o di coordinamento-collaborazione
tra gli sviluppatori dei vari progetti GIS open source. Può essere utile
proporla?

'notte
Ale

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Le ultime notizie sono che dovrebbe essere sviluppato in qgis un motore
di digitalizzazione (soprattutto per PostGIS) che risponde a quanto
chiedete. E' previsto per fine agosto.
La cosa di cui c'e' piu' bisogno e' secondo me trovare qualcuno che si
occupi con continuita' di bugfixing, packaging e releasing di qgis. I
fondi raccolti ce lo consentono, c'e' pero' da trovare una persona
adeguata. Possibile che non ci sia uno sviluppatore C++ disponibile a
lavorare una 20na di ore la settimana? Uno studente?
La collaborazione fra progetti e' un argomento molto complesso; di
solito dipende molto dalla personalita' dei singoli sviluppatori.
pc

Alessandro Sarretta ha scritto:

Nella mail di Flavio c'era scritto inoltre

2. editing vettoriale: tra le funzionalità di GRASS (e Qgis) non è
attualmente implementata la possibilità di digitalizzare oggetti di un
vettoriale (vector1) *appoggiandosi*, come una sorta di snap, su di un
altro vettoriale (vector2).
Paolo C. mi dice che ci stanno lavorando in GRASS.

è una funzionalità che mi capita di usare abbastanza spesso

c. Quale può essere la strategia migliore da perseguire per portare
avanti la questione? Sponsorizzazione dedicata,.....altre idee....

Pensavo anch'io ad un'eventuale possibilità di sponsorizzate qualcosa di
specifico, ma non so se abbia senso con il bacino attuale degli
sponsor... e soprattutto non so quanto può costare una funzionalità tipo
quella dello snap...

Paolo, accennavi poi agli sviluppatori... da scarso conoscitore della
programmazione e di come nascono e proseguono i progetti nel mondo GIS,
mi chiedevo se c'è la possibilità o l'utilità di unire le forze di più
progetti o gruppi di sviluppo (che ne so... QGIS e Thuban... solo perché
è l'ultimo che ho scoperto, oppure i vari GIS in Java) in un unico
progetto... oppure una collaborazione su funzionalità in comune? E' una
cosa insensata o irrealizzabile?
Non esiste una rete di collegamento o di coordinamento-collaborazione
tra gli sviluppatori dei vari progetti GIS open source. Può essere utile
proporla?

- --
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGJj/r/NedwLUzIr4RAvFgAJoD6Wvo0MVg5K2gnExxBGNX9k0nuwCgl4TZ
s16B8GlMyo5Dxao7QhZcsi8=
=sgaA
-----END PGP SIGNATURE-----