[Gfoss] stabilità di qgis

Ciao,

vorrei porre una questione secondo me di fondamentale importanza.

Da quanto mi e' parso di capire
potrebbe essere possibile
l'utilizzo di qgis+grass per una eventuale ECDL FOSS,
senza doversi preoccupare "troppo" (correggetemi se sbaglio)
delle funzioni che attualmente mancano in qgis,
dato che molte sue carenze sono facilmente sopperibili
mediante l'utilizzo dei moduli Q-grass.

a questo punto mi chiedo :
non sarebbe il caso di "frenare" gli sviluppatori di qgis
molto intenti nello sviluppo di nuovi moduli/funzioni....
e spingerli un po' piu' verso un aumento di STABILITA'
di qgis stesso ?

penso che il qgis team debba essere molto sensibile all'utenza
e alle sue richieste. da mirare sono infatti i sondaggi che si pongono
per pianificarne lo sviluppo.

a mio avviso un aumento di stabilita'
a scapito di nuove funzioni
potrebbe solo giovare al proggetto e alla comunità in generale!

una pressione da parte nostra (gfoss)
potrebbe essere un buon inizio....

Massimo.

On Wed, Jun 20, 2007 at 09:33:58PM +0200, massimo di stefano wrote:

non sarebbe il caso di "frenare" gli sviluppatori di qgis
molto intenti nello sviluppo di nuovi moduli/funzioni....
e spingerli un po' piu' verso un aumento di STABILITA'
di qgis stesso ?

In teoria il programma di sponsorship era dedicato
proprio a quello. Da quanto vedo in 0.8.1 pero'
ci sono parecchie modifiche, una per tutte il sistema
di building, che non si puo' certo definire di fixing.
Certo c'e' da considerare che ufficialmente non si
tratta di una versione 1.0, quindi e' come dire
di qualita' 'beta'.

--
Francesco P. Lovergine

Il tema e' molto importante, e come sapete, a me particolarmente caro.
Il problema ha vari aspetti:
- per motivi a me ignoti (pare legati agli impegni lavorativi, o ad
altre priorita'), il gruppo di sviluppatori e' meno attivo da qualche tempo
- agli sviluppatori che sono attivi interessa per lo piu' inserire nuove
cose interessanti (certamente i bindings per python lo sono, l'editing
avanzato su postgis anche)
- il bugfixing e' noioso
- non si e' trovata una persona che se ne occupi, neppure a (modesto, ma
significativo) pagamento
Apparentemente dunque la risorsa scarsa sono gli sviluppatori, e in
particolare quello C++/Qt.
Nessuna idea di come trovarne uno? Uno dei fini di GFOSS.it era quello
di trovare finanziamenti anche per allocare qualche sviluppatore,
tramite progetti, borse ecc.
pc

massimo di stefano ha scritto:

Ciao,

vorrei porre una questione secondo me di fondamentale importanza.

...
--
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc

Paolo,

una bella conferenza italiana GFOSS con sponsors e una piccola quota di iscrizione potrebbe portare fondi per questo ed altre attività.... no?

Personalmente mi piacerebbe avere un evento del genere in Italia sul tema "SDI e GFOSS".... con sessioni "teoriche" insieme ad altre più "pratico/tecniche"....

che ne dici?

ciao,

pdd

Paolo Cavallini wrote:

Il tema e' molto importante, e come sapete, a me particolarmente caro.
Il problema ha vari aspetti:
- per motivi a me ignoti (pare legati agli impegni lavorativi, o ad
altre priorita'), il gruppo di sviluppatori e' meno attivo da qualche tempo
- agli sviluppatori che sono attivi interessa per lo piu' inserire nuove
cose interessanti (certamente i bindings per python lo sono, l'editing
avanzato su postgis anche)
- il bugfixing e' noioso
- non si e' trovata una persona che se ne occupi, neppure a (modesto, ma
significativo) pagamento
Apparentemente dunque la risorsa scarsa sono gli sviluppatori, e in
particolare quello C++/Qt.
Nessuna idea di come trovarne uno? Uno dei fini di GFOSS.it era quello
di trovare finanziamenti anche per allocare qualche sviluppatore,
tramite progetti, borse ecc.
pc

massimo di stefano ha scritto:

Ciao,

vorrei porre una questione secondo me di fondamentale importanza.

...

------------------------------------------------------------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list: 220 iscritti (28-05-2007)
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Giusto cercare forme di finanziamento ma anche usare software stabili se ci sono già.
se agli sviluppatori di QGIS fa fatica fare bugfixing allora meglio consigliare ed usare un altro software, tipo gvSIG, dove forse lavorano più seriamente.

fra i sondaggi di QGIS manca proprio quello che chiede:
- "come vorresti che venissero spesi i soldi donati?"
- - solo nuove features (così non ci annoiamo)
- - bugfixing (dai no, non scegliere questa!)

ciao
Lorenzo

Non nascondo che in quest’ultimo mese sto proprio migrando a gvSIG per questi motivi… E forse è anche per questo che lo stesso sta prendendo molto campo. Devo inoltre rivedere le mie affermazioni di qualche tempo fa: la community di gvSIG si è rivelata molto disponibile e attiva… Soprattutto in tema di bugfixing!

Il 22/06/07, Lorenzo Becchi <lorenzo@ominiverdi.com> ha scritto:

Giusto cercare forme di finanziamento ma anche usare software stabili se
ci sono già.
se agli sviluppatori di QGIS fa fatica fare bugfixing allora meglio
consigliare ed usare un altro software, tipo gvSIG, dove forse lavorano
più seriamente.

fra i sondaggi di QGIS manca proprio quello che chiede:

  • “come vorresti che venissero spesi i soldi donati?”
    • solo nuove features (così non ci annoiamo)
    • bugfixing (dai no, non scegliere questa!)

ciao
Lorenzo


Gfoss mailing list: 220 iscritti (28-05-2007)
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Ciao.
Il problema secondo me non sono tanto le risorse (quelle in parte ci
sono, in parte si trovano), quanto gli siluppatori (1 o 2 basterebbero
per sistemare la situazione, IMV).
Mi pare che l'idea di pubblicizzare questa esigenza sia buona.
Saluti!
pc

Pasquale Di Donato ha scritto:

Paolo,

una bella conferenza italiana GFOSS con sponsors e una piccola quota di
iscrizione potrebbe portare fondi per questo ed altre attività.... no?

Personalmente mi piacerebbe avere un evento del genere in Italia sul
tema "SDI e GFOSS".... con sessioni "teoriche" insieme ad altre più
"pratico/tecniche"....

che ne dici?

ciao,

pdd

--
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc