[Gfoss] Stop DWG

Pertanto credo che sarebbe maggiormente produttivo tentare di far
scoppiare la ‘bugna’ DWG in OSGeo,

sono d’accordissimo su questo.

non tanto per rovinare la faccia ad
Autodesk, quanto per prosciugare il più possibile il bacino di
sviluppatori che ne sorreggono il progetto. Il grande affare l’hanno fatto
lì. Senza aumentare investimenti in Marketing (spendevano già una valanga
di soldi) e riducendo i costi di sviluppo …sono riusciti a rinnovare il
prodotto: che detto tra di noi non mi pare aggiunga niente al mondo del
WEB-GIS.

Io credo che le ore lavoro dei programmatori che hanno migliorato Mapguide OS quest’anno, Autodesk se le è pagate tutte di tasca propria. GLi sviluppatori di DM Solutions che hanno riscritto parte dell’interfaccia di Mapguide e gli altri sviluppatori utilizzati non erano certo dei novellini e si sono fatti sicuramente pagare tutti profumatamente.

Una cosa che vorrei far notare da sviluppatore, è che da quando ci sono stati i soldi per unirci tutti a losanna c’è stata anche l’occasione di confrontarsi apertamente.
Per quanto riguarda il web mapping, che è quello che conosco, tutti gli sviluppatori di questo settore che erano presenti hanno capito che contribuire con il proprio miglior codice ad un fine comune sia la cosa migliore.
E questo non vale solo per i progetti piccoli ma anche per quelli enormi.
Ci sono attualmente tre progetti che vanno in parallelo e che sono usciti da questi incontri:

  • webmap.js → parte da OpenLayer ed ha il fine di diventare il motore condiviso per il web mapping ajax
  • WMS tiled system → parte dalla voglia di creare un sistema di caching per motori di tiles (non solo web)
  • Vector web map → mescola le implementazioni per il disegno vettoriale su browser di tutti i migliori progetti
    (ognuno di questi progetti ha più nomi e non ve la sto a menare)

Vi sembrerà strano ma proprio gli sviluppatori dei progetti più importanti hanno invitato gli altri a far uso del loro codice e a rimetterlo in discussione per trovare un scopo comune. Tutti questi sviluppatori sono sponsorizzati (+ o - consciamente) da compagnie private. Tutti questi progetti progredisco a grandi passi.

Mazza che letterone sto scrivendo… scusate

Per concludere:

  • i programmatori raramente sono azionisti delle ditte per cui lavorono
  • i programmatori sono sempre azionisti di se stessi
  • se il loro codice è sviluppato e debuggato da più progetti avranno meno da lavorare (sopratutto sul lungo periodo) e produrranno miglior codice.
  • se il codice è diviso tra più progetti la documentazione (odiata da tutti i programmatori) sarà più o meno condivisa (mal comune mezzo gaudio…).
  • se il loro prodotto è condiviso da più progetti avranno la garanzia che potranno sempre lavorare per tutti questi progetti.
  • ci sono altri punti ma s’è fatto tardi…

ha senso tutto questo o no?

:wink:

Scusate l’ignoranza. Il formato DXF (che mi pare sufficientemente documentato) e’ utilizzabile liberamente?
E da considerarsi una possibile alternativa al formato DWG per lo scambio di dati spaziali?
Grazie,
Guglielmo Raimondi


Ing. Guglielmo R. Raimondi
Glasic S.r.l. - www.glasic.it
Via Monterosi, 28 - 00191 Roma - Italy
e_mail: g.raimondi@glasic.it