[Gfoss] tesi e database geografici

L’approccio che mi interessa è incentrato sulla possibilità di condivisione dell’informazione
e sulla possibilità di rendere più efficente il lavoro in un team di ricerca.
Non più file system, cd, dvd ma dati aggiornati, condivisi e soprattutto
metadati. Da cui poi passare alla condivisione delle informazioni geografiche al “pubblico”.
Forse non è molto chiaro…
E’ che stò mettendo assieme un po di tasselli…

Lorenzo Perone

bene.
in questo caso sicuramente lo strumento principe e' postgis. Lato client c'e'
da vedere quanto usare il web e quanto clients che si interfacciano,
direttamente o indirettamente, con PostGIS.
Per le analisi, ovviamente, grass.
pc

At 12:05, martedì 23 maggio 2006, Lorenzo Perone has probably written:

L'approccio che mi interessa è incentrato sulla possibilità di condivisione
dell'informazione
e sulla possibilità di rendere più efficente il lavoro in un team di
ricerca.
Non più file system, cd, dvd ma dati aggiornati, condivisi e soprattutto
metadati. Da cui poi passare alla condivisione delle informazioni
geografiche al "pubblico".
Forse non è molto chiaro...
E' che stò mettendo assieme un po di tasselli....

--
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953