Salve,
Recentemente è stata insertia in qgis-dev 2.1 un evoluzione che penso sia i interesse generale, e che ci farebbe comodo venisse tetsata per evidenziare se funziona nei modi attesi.Per cui venendo al co creto.
Si tratta del cosidetto:
“RETRY-WMS”
ovvero un meccanismo per cui qgis, quando invoca una risorsa da un wms se riceve un errore, ritenta la chiamata in automatico.
Questa cosa usualmente non ha molta rilevanza quando si guarda la mappa a video. L’utente ripanneggia un po’ e la seconda volta la mappa compare.
Ma ha invece molto senso in una stampa da composer.
Specie se si stampa un A0.
In tal caso, come si sa’ qgis effettua in automatico una serie di chiamate a tasselli regolari mettendo poi tutto insieme e componendo cosi’ la stampa in A0.
Fino ad ora, se durante queste chiamate dei tasselli il server wms , vuoi perche’ è sovraccarico, vuoi perche’ la rete ha un sobbalzo o vuoi per quaisasi causa possa esistere non manda la mappa o da un errore, il qgis passava alla successiva e lasciava quindi un buco nella mappa.
Per cui ‘utente si ritrovava con una mappa sforacchiata qua’ e la’.
Questo in una mappa da stampare A4,A3 o anche A0 non è il massimo.
Ovviamente questo feonomeno era molto piu’ pesante quando la mappa da stampareera in A0 perche’i tasselli sono di piu’ e quindi la probabilita’ che anche uno solo di essi vada in errore con conseguente rovina dell’intera stmapa era marcato.
Con questa evoluzione, ora qgis f’a invece il retry, ovvero se riceve un errore anziche’ proseguire oltre, rieffettua la chiamata.
lo fa’ per un numero di volte prefissate da settaggio.
In genere 3 tentativi bastano (ma si possono aumentare).
Se l’errore persiste, allora vuol dire che è una cosa piu’ grave, magari è caduta la linea internet ad esempio.
Questo tipo di evoluzioni non sono facili da testare , proprio perche’ sono finalizzate a gestire situaizoni che per loro natura sono episodiche e non sistematiche.
Per cui l’unico modo di testarle è allargare la base degli utenti.
E quindi il mio invito è a testare questa funzionalit’a sul nuovo qgis-2.1-dev provando questa funzizonati’ non necessariamente solo con i nostri wms, m con un qualsiasi wms che usate di solito.
In quanto la funzionalità è rivolta a risolvere un problema generalizzato.
Un aspetto importante, è che il retry deve scattare solo quando la prima risposta non va a buon fine, per cui trattandosi di cose episodiche i tempi complessivi non dovrebbero subire dilatazioni eccessive.
Come invece succedere se in maniera sistematica il pugin effettuasse SEMPRE 3 tentativi su ogni chiamata, per prendere ad esempio la migliore risposta .
···
I contributi e le segnalazioni possono essere inviate direttamente sulla lista ML di qgis per segnalare eventuali difetti o anomalie.
A meno che non si ritenga utile che passino da questa lista, ma su questo non mi esprimo.
Grazie
Andrea.
Il giorno 24 ottobre 2013 11:32, Alessandro Sarretta <alessandro.sarretta@gmail.com> ha scritto:
Ciao Andrea,
On 10/24/2013 11:24 AM, Andrea Peri wrote:
In condizioni normali mi sarei limitato a inviare una email alla lista, ma visto che ultimamente ho percepito una certa preferenza per non fare citazioni di specifici software in lista ho ritenuto preferibile avere una indicazione se vi era una strada alternativa e preferenziale.
credo che i software open source siano sempre i ben accetti in lista
Per cui mettere sul sito istituzionale, intanto abrebbe comportaot che nessuno esperto di qgis lo avrebbe letto,
visto che non penso che passino il tempo a leggersi il sito di RT.
E comunque chi va nel sito di RT probaiblmente ci va per trovare informazioni molto piu’ rilevanti di queste qui.d’accordissimo con i tuoi dubbi sul mettere questa richiesta sul sito istituzionale; era solo un’idea per dare più istitusionalità appunto, ma se pensi possa essere addirittura controproducente direi di evitare.
Per cui era a mio parere piu’ utile porre la questione piu’ vicina possibile a questa ML di gfoss, perche’ qui si ritrovava una concentrazione di persone che probaiblmente sarebbero state interessate a sperimentare l’evoluzione effettuata, nonche’ avrebbero avuto gli skill necessari per apprezzarla e poterne valutare gli effetti, nonche’ poterne trarre informazioni e conoscenze utili su come funziona un sistema wms distribuito .
Sono d’accordo con te.
Ti chiedevo solamente se quanto condividerai in lista hai piacere venga rilanciato eventualmente anche in altre piattaforme (es. blog, Google+, Facebook, Twitter ad es.) per dare “pubblicità” a questa iniziativa.
grazie
Ale–
Alessandro Sarrettae-mail: alessandro.sarretta@gmail.com
skype: alesarrett
Web: http://ilsarrett.wordpress.com
Twitter: https://twitter.com/alesarrett
Google scholar: http://scholar.google.it/citations?hl=it&user=IsyXargAAAAJ
ORCID: http://orcid.org/0000-0002-1475-8686
ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta/