[Gfoss] Testing: QGIS - WMS Retry

Salve,
Recentemente è stata insertia in qgis-dev 2.1 un evoluzione che penso sia i interesse generale, e che ci farebbe comodo venisse tetsata per evidenziare se funziona nei modi attesi.Per cui venendo al co creto.

Si tratta del cosidetto:

“RETRY-WMS”

ovvero un meccanismo per cui qgis, quando invoca una risorsa da un wms se riceve un errore, ritenta la chiamata in automatico.

Questa cosa usualmente non ha molta rilevanza quando si guarda la mappa a video. L’utente ripanneggia un po’ e la seconda volta la mappa compare. :slight_smile:

Ma ha invece molto senso in una stampa da composer.

Specie se si stampa un A0.

In tal caso, come si sa’ qgis effettua in automatico una serie di chiamate a tasselli regolari mettendo poi tutto insieme e componendo cosi’ la stampa in A0.

Fino ad ora, se durante queste chiamate dei tasselli il server wms , vuoi perche’ è sovraccarico, vuoi perche’ la rete ha un sobbalzo o vuoi per quaisasi causa possa esistere non manda la mappa o da un errore, il qgis passava alla successiva e lasciava quindi un buco nella mappa.

Per cui ‘utente si ritrovava con una mappa sforacchiata qua’ e la’.

Questo in una mappa da stampare A4,A3 o anche A0 non è il massimo.

Ovviamente questo feonomeno era molto piu’ pesante quando la mappa da stampareera in A0 perche’i tasselli sono di piu’ e quindi la probabilita’ che anche uno solo di essi vada in errore con conseguente rovina dell’intera stmapa era marcato.

Con questa evoluzione, ora qgis f’a invece il retry, ovvero se riceve un errore anziche’ proseguire oltre, rieffettua la chiamata.

lo fa’ per un numero di volte prefissate da settaggio.

In genere 3 tentativi bastano (ma si possono aumentare).
Se l’errore persiste, allora vuol dire che è una cosa piu’ grave, magari è caduta la linea internet ad esempio.

Questo tipo di evoluzioni non sono facili da testare , proprio perche’ sono finalizzate a gestire situaizoni che per loro natura sono episodiche e non sistematiche.

Per cui l’unico modo di testarle è allargare la base degli utenti.

E quindi il mio invito è a testare questa funzionalit’a sul nuovo qgis-2.1-dev provando questa funzizonati’ non necessariamente solo con i nostri wms, m con un qualsiasi wms che usate di solito.
In quanto la funzionalità è rivolta a risolvere un problema generalizzato.

Un aspetto importante, è che il retry deve scattare solo quando la prima risposta non va a buon fine, per cui trattandosi di cose episodiche i tempi complessivi non dovrebbero subire dilatazioni eccessive.

Come invece succedere se in maniera sistematica il pugin effettuasse SEMPRE 3 tentativi su ogni chiamata, per prendere ad esempio la migliore risposta . :slight_smile:

···

I contributi e le segnalazioni possono essere inviate direttamente sulla lista ML di qgis per segnalare eventuali difetti o anomalie.

A meno che non si ritenga utile che passino da questa lista, ma su questo non mi esprimo.

Grazie

Andrea.

Il giorno 24 ottobre 2013 11:32, Alessandro Sarretta <alessandro.sarretta@gmail.com> ha scritto:

Ciao Andrea,

On 10/24/2013 11:24 AM, Andrea Peri wrote:

In condizioni normali mi sarei limitato a inviare una email alla lista, ma visto che ultimamente ho percepito una certa preferenza per non fare citazioni di specifici software in lista ho ritenuto preferibile avere una indicazione se vi era una strada alternativa e preferenziale.

credo che i software open source siano sempre i ben accetti in lista :slight_smile:

Per cui mettere sul sito istituzionale, intanto abrebbe comportaot che nessuno esperto di qgis lo avrebbe letto,
visto che non penso che passino il tempo a leggersi il sito di RT.:slight_smile:
E comunque chi va nel sito di RT probaiblmente ci va per trovare informazioni molto piu’ rilevanti di queste qui.

d’accordissimo con i tuoi dubbi sul mettere questa richiesta sul sito istituzionale; era solo un’idea per dare più istitusionalità appunto, ma se pensi possa essere addirittura controproducente direi di evitare.

Per cui era a mio parere piu’ utile porre la questione piu’ vicina possibile a questa ML di gfoss, perche’ qui si ritrovava una concentrazione di persone che probaiblmente sarebbero state interessate a sperimentare l’evoluzione effettuata, nonche’ avrebbero avuto gli skill necessari per apprezzarla e poterne valutare gli effetti, nonche’ poterne trarre informazioni e conoscenze utili su come funziona un sistema wms distribuito .

Sono d’accordo con te.
Ti chiedevo solamente se quanto condividerai in lista hai piacere venga rilanciato eventualmente anche in altre piattaforme (es. blog, Google+, Facebook, Twitter ad es.) per dare “pubblicità” a questa iniziativa.
grazie
Ale


Alessandro Sarretta

e-mail: alessandro.sarretta@gmail.com
skype: alesarrett
Web: http://ilsarrett.wordpress.com
Twitter: https://twitter.com/alesarrett
Google scholar: http://scholar.google.it/citations?hl=it&user=IsyXargAAAAJ
ORCID: http://orcid.org/0000-0002-1475-8686
ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta/

Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù

On Thu, Oct 24, 2013 at 11:56:57AM +0200, Andrea Peri wrote:

Con questa evoluzione, ora qgis f'a invece il retry, ovvero se riceve un
errore anziche' proseguire oltre, rieffettua la chiamata.
lo fa' per un numero di volte prefissate da settaggio.
In genere 3 tentativi bastano (ma si possono aumentare).
Se l'errore persiste, allora vuol dire che è una cosa piu' grave, magari è
caduta la linea internet ad esempio.

E che succede in quel caso ? Ne risulta comunque una stampa "sforacchiata"
o viene restituito un'errore senza spreco di carta e inchiostro ?

--strk;

Molto interessante questa funzionalità, grazie per l'info.

Mi permetto di segnalare un /workaround/ nel caso di versioni Qgis
precedenti: invece di mandare una stampa "sforacchiata" al plotter,
rischiando di sprecare carta ed inchiostro, consiglio di stampare (in scala)
verso un file PDF, che poi andrà plottato se tutto ok.

-----

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Testing-QGIS-WMS-Retry-tp7584390p7584392.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

stampa sforacchiata… il retry riduce solo la probabilita’ di errore.
e’ una aggiunta “silenziosa” al provider wms, cioe’ non cambia il corrente flusso di lavoro di qgis. L’unico feedback e’ nel log nel caso tutti i retry di un tassello falliscono.

ciao ginetto

···

2013/10/24 Sandro Santilli <strk@keybit.net>

On Thu, Oct 24, 2013 at 11:56:57AM +0200, Andrea Peri wrote:

Con questa evoluzione, ora qgis f’a invece il retry, ovvero se riceve un
errore anziche’ proseguire oltre, rieffettua la chiamata.
lo fa’ per un numero di volte prefissate da settaggio.
In genere 3 tentativi bastano (ma si possono aumentare).
Se l’errore persiste, allora vuol dire che è una cosa piu’ grave, magari è
caduta la linea internet ad esempio.

E che succede in quel caso ? Ne risulta comunque una stampa “sforacchiata”
o viene restituito un’errore senza spreco di carta e inchiostro ?

–strk;


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Io lo sto mettendo sotto sforzo proprio adesso :slight_smile:
Ti farò sapere…

giovanni

···

Il giorno 24 ottobre 2013 11:56, Andrea Peri <aperi2007@gmail.com> ha scritto:

Salve,
Recentemente è stata insertia in qgis-dev 2.1 un evoluzione che penso sia i interesse generale, e che ci farebbe comodo venisse tetsata per evidenziare se funziona nei modi attesi.Per cui venendo al co creto.

Si tratta del cosidetto:

“RETRY-WMS”

ovvero un meccanismo per cui qgis, quando invoca una risorsa da un wms se riceve un errore, ritenta la chiamata in automatico.

Questa cosa usualmente non ha molta rilevanza quando si guarda la mappa a video. L’utente ripanneggia un po’ e la seconda volta la mappa compare. :slight_smile:

Ma ha invece molto senso in una stampa da composer.

Specie se si stampa un A0.

In tal caso, come si sa’ qgis effettua in automatico una serie di chiamate a tasselli regolari mettendo poi tutto insieme e componendo cosi’ la stampa in A0.

Fino ad ora, se durante queste chiamate dei tasselli il server wms , vuoi perche’ è sovraccarico, vuoi perche’ la rete ha un sobbalzo o vuoi per quaisasi causa possa esistere non manda la mappa o da un errore, il qgis passava alla successiva e lasciava quindi un buco nella mappa.

Per cui ‘utente si ritrovava con una mappa sforacchiata qua’ e la’.

Questo in una mappa da stampare A4,A3 o anche A0 non è il massimo.

Ovviamente questo feonomeno era molto piu’ pesante quando la mappa da stampareera in A0 perche’i tasselli sono di piu’ e quindi la probabilita’ che anche uno solo di essi vada in errore con conseguente rovina dell’intera stmapa era marcato.

Con questa evoluzione, ora qgis f’a invece il retry, ovvero se riceve un errore anziche’ proseguire oltre, rieffettua la chiamata.

lo fa’ per un numero di volte prefissate da settaggio.

In genere 3 tentativi bastano (ma si possono aumentare).
Se l’errore persiste, allora vuol dire che è una cosa piu’ grave, magari è caduta la linea internet ad esempio.

Questo tipo di evoluzioni non sono facili da testare , proprio perche’ sono finalizzate a gestire situaizoni che per loro natura sono episodiche e non sistematiche.

Per cui l’unico modo di testarle è allargare la base degli utenti.

E quindi il mio invito è a testare questa funzionalit’a sul nuovo qgis-2.1-dev provando questa funzizonati’ non necessariamente solo con i nostri wms, m con un qualsiasi wms che usate di solito.
In quanto la funzionalità è rivolta a risolvere un problema generalizzato.

Un aspetto importante, è che il retry deve scattare solo quando la prima risposta non va a buon fine, per cui trattandosi di cose episodiche i tempi complessivi non dovrebbero subire dilatazioni eccessive.

Come invece succedere se in maniera sistematica il pugin effettuasse SEMPRE 3 tentativi su ogni chiamata, per prendere ad esempio la migliore risposta . :slight_smile:

Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

I contributi e le segnalazioni possono essere inviate direttamente sulla lista ML di qgis per segnalare eventuali difetti o anomalie.

A meno che non si ritenga utile che passino da questa lista, ma su questo non mi esprimo.

Grazie

Andrea.

Il giorno 24 ottobre 2013 11:32, Alessandro Sarretta <alessandro.sarretta@gmail.com> ha scritto:

Ciao Andrea,

On 10/24/2013 11:24 AM, Andrea Peri wrote:

In condizioni normali mi sarei limitato a inviare una email alla lista, ma visto che ultimamente ho percepito una certa preferenza per non fare citazioni di specifici software in lista ho ritenuto preferibile avere una indicazione se vi era una strada alternativa e preferenziale.

credo che i software open source siano sempre i ben accetti in lista :slight_smile:

Per cui mettere sul sito istituzionale, intanto abrebbe comportaot che nessuno esperto di qgis lo avrebbe letto,
visto che non penso che passino il tempo a leggersi il sito di RT.:slight_smile:
E comunque chi va nel sito di RT probaiblmente ci va per trovare informazioni molto piu’ rilevanti di queste qui.

d’accordissimo con i tuoi dubbi sul mettere questa richiesta sul sito istituzionale; era solo un’idea per dare più istitusionalità appunto, ma se pensi possa essere addirittura controproducente direi di evitare.

Per cui era a mio parere piu’ utile porre la questione piu’ vicina possibile a questa ML di gfoss, perche’ qui si ritrovava una concentrazione di persone che probaiblmente sarebbero state interessate a sperimentare l’evoluzione effettuata, nonche’ avrebbero avuto gli skill necessari per apprezzarla e poterne valutare gli effetti, nonche’ poterne trarre informazioni e conoscenze utili su come funziona un sistema wms distribuito .

Sono d’accordo con te.
Ti chiedevo solamente se quanto condividerai in lista hai piacere venga rilanciato eventualmente anche in altre piattaforme (es. blog, Google+, Facebook, Twitter ad es.) per dare “pubblicità” a questa iniziativa.
grazie
Ale


Alessandro Sarretta

e-mail: alessandro.sarretta@gmail.com
skype: alesarrett
Web: http://ilsarrett.wordpress.com
Twitter: https://twitter.com/alesarrett
Google scholar: http://scholar.google.it/citations?hl=it&user=IsyXargAAAAJ
ORCID: http://orcid.org/0000-0002-1475-8686
ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta/

Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù

3 stampe A3, A2 e A1 dello strato ortofoto 2005, risoluzione 600 dpi, andate tutte a buon fine senza sforacchiamenti, ma non so se sono stati necessari dei retry…

···

Il giorno 24 ottobre 2013 12:32, G. Allegri <giohappy@gmail.com> ha scritto:

Io lo sto mettendo sotto sforzo proprio adesso :slight_smile:
Ti farò sapere…

giovanni


Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

Il giorno 24 ottobre 2013 11:56, Andrea Peri <aperi2007@gmail.com> ha scritto:

Salve,
Recentemente è stata insertia in qgis-dev 2.1 un evoluzione che penso sia i interesse generale, e che ci farebbe comodo venisse tetsata per evidenziare se funziona nei modi attesi.Per cui venendo al co creto.

Si tratta del cosidetto:

“RETRY-WMS”

ovvero un meccanismo per cui qgis, quando invoca una risorsa da un wms se riceve un errore, ritenta la chiamata in automatico.

Questa cosa usualmente non ha molta rilevanza quando si guarda la mappa a video. L’utente ripanneggia un po’ e la seconda volta la mappa compare. :slight_smile:

Ma ha invece molto senso in una stampa da composer.

Specie se si stampa un A0.

In tal caso, come si sa’ qgis effettua in automatico una serie di chiamate a tasselli regolari mettendo poi tutto insieme e componendo cosi’ la stampa in A0.

Fino ad ora, se durante queste chiamate dei tasselli il server wms , vuoi perche’ è sovraccarico, vuoi perche’ la rete ha un sobbalzo o vuoi per quaisasi causa possa esistere non manda la mappa o da un errore, il qgis passava alla successiva e lasciava quindi un buco nella mappa.

Per cui ‘utente si ritrovava con una mappa sforacchiata qua’ e la’.

Questo in una mappa da stampare A4,A3 o anche A0 non è il massimo.

Ovviamente questo feonomeno era molto piu’ pesante quando la mappa da stampareera in A0 perche’i tasselli sono di piu’ e quindi la probabilita’ che anche uno solo di essi vada in errore con conseguente rovina dell’intera stmapa era marcato.

Con questa evoluzione, ora qgis f’a invece il retry, ovvero se riceve un errore anziche’ proseguire oltre, rieffettua la chiamata.

lo fa’ per un numero di volte prefissate da settaggio.

In genere 3 tentativi bastano (ma si possono aumentare).
Se l’errore persiste, allora vuol dire che è una cosa piu’ grave, magari è caduta la linea internet ad esempio.

Questo tipo di evoluzioni non sono facili da testare , proprio perche’ sono finalizzate a gestire situaizoni che per loro natura sono episodiche e non sistematiche.

Per cui l’unico modo di testarle è allargare la base degli utenti.

E quindi il mio invito è a testare questa funzionalit’a sul nuovo qgis-2.1-dev provando questa funzizonati’ non necessariamente solo con i nostri wms, m con un qualsiasi wms che usate di solito.
In quanto la funzionalità è rivolta a risolvere un problema generalizzato.

Un aspetto importante, è che il retry deve scattare solo quando la prima risposta non va a buon fine, per cui trattandosi di cose episodiche i tempi complessivi non dovrebbero subire dilatazioni eccessive.

Come invece succedere se in maniera sistematica il pugin effettuasse SEMPRE 3 tentativi su ogni chiamata, per prendere ad esempio la migliore risposta . :slight_smile:

Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

I contributi e le segnalazioni possono essere inviate direttamente sulla lista ML di qgis per segnalare eventuali difetti o anomalie.

A meno che non si ritenga utile che passino da questa lista, ma su questo non mi esprimo.

Grazie

Andrea.

Il giorno 24 ottobre 2013 11:32, Alessandro Sarretta <alessandro.sarretta@gmail.com> ha scritto:

Ciao Andrea,

On 10/24/2013 11:24 AM, Andrea Peri wrote:

In condizioni normali mi sarei limitato a inviare una email alla lista, ma visto che ultimamente ho percepito una certa preferenza per non fare citazioni di specifici software in lista ho ritenuto preferibile avere una indicazione se vi era una strada alternativa e preferenziale.

credo che i software open source siano sempre i ben accetti in lista :slight_smile:

Per cui mettere sul sito istituzionale, intanto abrebbe comportaot che nessuno esperto di qgis lo avrebbe letto,
visto che non penso che passino il tempo a leggersi il sito di RT.:slight_smile:
E comunque chi va nel sito di RT probaiblmente ci va per trovare informazioni molto piu’ rilevanti di queste qui.

d’accordissimo con i tuoi dubbi sul mettere questa richiesta sul sito istituzionale; era solo un’idea per dare più istitusionalità appunto, ma se pensi possa essere addirittura controproducente direi di evitare.

Per cui era a mio parere piu’ utile porre la questione piu’ vicina possibile a questa ML di gfoss, perche’ qui si ritrovava una concentrazione di persone che probaiblmente sarebbero state interessate a sperimentare l’evoluzione effettuata, nonche’ avrebbero avuto gli skill necessari per apprezzarla e poterne valutare gli effetti, nonche’ poterne trarre informazioni e conoscenze utili su come funziona un sistema wms distribuito .

Sono d’accordo con te.
Ti chiedevo solamente se quanto condividerai in lista hai piacere venga rilanciato eventualmente anche in altre piattaforme (es. blog, Google+, Facebook, Twitter ad es.) per dare “pubblicità” a questa iniziativa.
grazie
Ale


Alessandro Sarretta

e-mail: alessandro.sarretta@gmail.com
skype: alesarrett
Web: http://ilsarrett.wordpress.com
Twitter: https://twitter.com/alesarrett
Google scholar: http://scholar.google.it/citations?hl=it&user=IsyXargAAAAJ
ORCID: http://orcid.org/0000-0002-1475-8686
ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta/

Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù

Appunto, mi chiedevo anch'io se e come si potesse vedere/sapere se e quanti retry sono stati fatti.
C'è qualche modo?
Ale

On 10/24/2013 12:38 PM, G. Allegri wrote:

3 stampe A3, A2 e A1 dello strato ortofoto 2005, risoluzione 600 dpi, andate tutte a buon fine senza sforacchiamenti, ma non so se sono stati necessari dei retry....

--
Alessandro Sarretta

e-mail: alessandro.sarretta@gmail.com
skype: alesarrett
Web: http://ilsarrett.wordpress.com
Twitter: https://twitter.com/alesarrett
Google scholar: http://scholar.google.it/citations?hl=it&user=IsyXargAAAAJ
ORCID: http://orcid.org/0000-0002-1475-8686
ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta/

non voglio intasare la lista con questioni tecniche di un qgis in particolare (come richiesto da altri iscritti)… per il quale ci sono gia’ le lista di sviluppo qgis-developer.

inviterei a richiedere in qgis-developer i chiarimenti tecnici, anche perche’ poi fa eco ad altri beta tester. mi riferisco solo ai chiarimenti tecnici, la condivisione dei risultati e gli annunci come quelli di Andrea, credo siano benvenuti

rispondo solo a questa… per vedere i messaggi di retry devi essre in debug mode (cioe’ compilazione di Debug e con la var di env QGIS_DEBUG impostata) altrimenti se ne sta zitto zitto :wink: che immagino e’ quel che si aspetta l’utente medio…

ciao ginetto

···

2013/10/24 Alessandro Sarretta <alessandro.sarretta@gmail.com>

Appunto, mi chiedevo anch’io se e come si potesse vedere/sapere se e quanti retry sono stati fatti.
C’è qualche modo?
Ale

On 10/24/2013 12:38 PM, G. Allegri wrote:

3 stampe A3, A2 e A1 dello strato ortofoto 2005, risoluzione 600 dpi, andate tutte a buon fine senza sforacchiamenti, ma non so se sono stati necessari dei retry…


Alessandro Sarretta

e-mail: alessandro.sarretta@gmail.com
skype: alesarrett
Web: http://ilsarrett.wordpress.com
Twitter: https://twitter.com/alesarrett
Google scholar: http://scholar.google.it/citations?hl=it&user=IsyXargAAAAJ
ORCID: http://orcid.org/0000-0002-1475-8686
ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta/


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

No, con queste tecnica a tasselli, non conviene mai indirizzare direttamente verso la stmpante , ma sempre conviene farsi una esportazione in un formato file . QGIS propone il tiff o il pdf e poi stampare quello li.

···

Il giorno 24 ottobre 2013 12:10, Sandro Santilli <strk@keybit.net> ha scritto:

On Thu, Oct 24, 2013 at 11:56:57AM +0200, Andrea Peri wrote:

Con questa evoluzione, ora qgis f’a invece il retry, ovvero se riceve un
errore anziche’ proseguire oltre, rieffettua la chiamata.
lo fa’ per un numero di volte prefissate da settaggio.
In genere 3 tentativi bastano (ma si possono aumentare).

Se l’errore persiste, allora vuol dire che č una cosa piu’ grave, magari č

caduta la linea internet ad esempio.

E che succede in quel caso ? Ne risulta comunque una stampa “sforacchiata”
o viene restituito un’errore senza spreco di carta e inchiostro ?

–strk;

Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù

Se poi uno si vuole divertire, ne puo’ approfittare per testarla anche in relazione a una altra feture che abbiamo fatto implementare.
Ovvero il salvataggio dal composer di un TIFF georeferenziato (prima era tiff non georeferenziati).

Per cui si puo’ fare tutta una serie di esportazioni TIFF georeferenziate con georeferenziazione (geotiff) nel sistema di riferimentoche chiede tra quelli disponibili.

···

Il giorno 24 ottobre 2013 14:24, Andrea Peri <aperi2007@gmail.com> ha scritto:

No, con queste tecnica a tasselli, non conviene mai indirizzare direttamente verso la stmpante , ma sempre conviene farsi una esportazione in un formato file . QGIS propone il tiff o il pdf e poi stampare quello li.

Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù

Il giorno 24 ottobre 2013 12:10, Sandro Santilli <strk@keybit.net> ha scritto:

On Thu, Oct 24, 2013 at 11:56:57AM +0200, Andrea Peri wrote:

Con questa evoluzione, ora qgis f’a invece il retry, ovvero se riceve un
errore anziche’ proseguire oltre, rieffettua la chiamata.
lo fa’ per un numero di volte prefissate da settaggio.
In genere 3 tentativi bastano (ma si possono aumentare).

Se l’errore persiste, allora vuol dire che č una cosa piu’ grave, magari č

caduta la linea internet ad esempio.

E che succede in quel caso ? Ne risulta comunque una stampa “sforacchiata”
o viene restituito un’errore senza spreco di carta e inchiostro ?

–strk;

Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù

questa funzione è utilissima!
evita di dover georeferenziare a mano allestimenti prodotti in pdf o tiff.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Testing-QGIS-WMS-Retry-tp7584390p7584413.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

stefano campus wrote/

evita di dover georeferenziare a mano allestimenti prodotti in

*

pdf

*

o tiff

/

Concordo, e' una funzionalita' strepitosa, ma temo che la questione riguardi
solo la creazione di GeoTIFF, mentre i PDF restano sicuramente "normali"
(ovvero NON GeoPDF).

Mi resta un dubbio, e mi rivolgo ad Andrea: come la mettiamo con la scala?

Siccome il layout di Qgis richiede un formato A4~A0 per farci stare la mappa
in una certa scala, allora il Geotiff risultante sara' comunque in 1:1 ?

-----

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Testing-QGIS-WMS-Retry-tp7584390p7584421.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Non credo di aver compreso il problema.

puoi spiegarmi meglio ?

···

Il giorno 24 ottobre 2013 20:36, Novarese <sieradz@gmail.com> ha scritto:

stefano campus wrote/

evita di dover georeferenziare a mano allestimenti prodotti in

pdf

o tiff
/

Concordo, e’ una funzionalita’ strepitosa, ma temo che la questione riguardi
solo la creazione di GeoTIFF, mentre i PDF restano sicuramente “normali”
(ovvero NON GeoPDF).

Mi resta un dubbio, e mi rivolgo ad Andrea: come la mettiamo con la scala?

Siccome il layout di Qgis richiede un formato A4~A0 per farci stare la mappa
in una certa scala, allora il Geotiff risultante sara’ comunque in 1:1 ?



View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Testing-QGIS-WMS-Retry-tp7584390p7584421.html

Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù

Andrea Peri wrote/

puoi spiegarmi meglio ?

/

Allora, se nel composer stampi in scala (ad es. 1:5000) verso un PDF, basta
aprire quest'ultimo in un visore PDF, e stamparlo immediatamente ottenendo
una mappa 1:5000, giusto?

Ora, tu stai dicendo che il nuovo composer permette di salvare in formato
Geotiff, ma quale fattore di scala bisogna imporre nel layout, forse 1:1 ?

Non vorrei infatti che, imponendo 1:5000, venga generato un Geotiff
sballato, soprattutto per quanto attiene all'ampiezza del pixel in mt/px.

-----

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Testing-QGIS-WMS-Retry-tp7584390p7584437.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Il giorno Fri, 25 Oct 2013 01:46:19 -0700 (PDT)
Novarese <sieradz@gmail.com> ha scritto:

ciao Novarese;

Andrea Peri wrote/
> puoi spiegarmi meglio ?
/

Allora, se nel composer stampi in scala (ad es. 1:5000) verso un PDF,
basta aprire quest'ultimo in un visore PDF, e stamparlo
immediatamente ottenendo una mappa 1:5000, giusto?

Ora, tu stai dicendo che il nuovo composer permette di salvare in
formato Geotiff, ma quale fattore di scala bisogna imporre nel
layout, forse 1:1 ?

Non vorrei infatti che, imponendo 1:5000, venga generato un Geotiff
sballato, soprattutto per quanto attiene all'ampiezza del pixel in
mt/px.

premesso che potrei dire (probabilità prossima all'1) cavolate, temo
sia un falso problema; il raster (png, jpg, pdf, ecc.) avrà dei
punti, probabilmente i vertici della riquadratura, ancorati al
"terreno", cioè dotati di coordinate in qualche crs; a quel punto
è il client gis che si occupa della trasformazione;

se ci pensi quando fai una georeferenziazione raster, non disponi di
una foto 1:1 del terreno :slight_smile: la scala semmai, ma forse meglio la
risoluzione, può avere effetto come tu dici sul rapporto mt/px e quindi
sulla qualità a zoom spinti;

(ammesso di aver capito bene) ciao,
giuliano