ciao a tutti,
per una serie di motivi che tralascio (ovviamente c'entrano gli
stimoli di Salvo C. e Luca M. sui difetti di collimazione di alcune
mappe), mi sono addentrato nello studio delle trasformazione e, via via,
più giù, in una specie di corsa agli inferi, fino ad arrivare alla
trigonometria sferica (Todhunter/Leathem, McMillan 1914);
per facilitarmi lo studio delle formule proposte nel testo ho deciso di
costruirmi un visualizzatore 3D ed ho iniziato a scrivere una
procedura per lo studio delle principali formule trigonometriche;
l'intenzione poi è quella di estendere agli elissoidi, alle coordinate
geocentriche, topocentriche, alle trasformazioni di Helmert,
Molodenskij, ecc...
la cosa potrebbe anche assumere la veste di un plugin di autolearning
per qgis: qualche interessato all'argomento ?
grazie, ciao,
giuliano
Ciao Giuliano,
questi argomenti mi interessano moltissimo, ma purtroppo il tempo libero per approfondire non c’è…
Grazie intanto per l’indicazione di quel bel librone. 1914, ma sempre attuale 
Sarebbe comunque utile avere uno spazio di appunti sparsi sul tema, e sugli sviluppi del plugin. Utile senz’altro nella didattica.
giovanni
···
Il giorno 16 maggio 2014 15:59, giulianc51 <giulianc51@gmail.com> ha scritto:
ciao a tutti,
per una serie di motivi che tralascio (ovviamente c’entrano gli
stimoli di Salvo C. e Luca M. sui difetti di collimazione di alcune
mappe), mi sono addentrato nello studio delle trasformazione e, via via,
più giù, in una specie di corsa agli inferi, fino ad arrivare alla
trigonometria sferica (Todhunter/Leathem, McMillan 1914);
per facilitarmi lo studio delle formule proposte nel testo ho deciso di
costruirmi un visualizzatore 3D ed ho iniziato a scrivere una
procedura per lo studio delle principali formule trigonometriche;
l’intenzione poi è quella di estendere agli elissoidi, alle coordinate
geocentriche, topocentriche, alle trasformazioni di Helmert,
Molodenskij, ecc…
la cosa potrebbe anche assumere la veste di un plugin di autolearning
per qgis: qualche interessato all’argomento ?
grazie, ciao,
giuliano
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
–
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
Twitter: https://twitter.com/giohappy
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus
Il giorno Fri, 16 May 2014 17:12:22 +0200
"G. Allegri" <giohappy@gmail.com> ha scritto:
Ciao Giuliano,
ciao Giovanni,
questi argomenti mi interessano moltissimo, ma purtroppo il tempo
libero per approfondire non c'è...
Grazie intanto per l'indicazione di quel bel librone. 1914, ma sempre
attuale 
il Project Gutemberg ha messo a disposizione una edizione del 1886,
qualcun altro (archive.org?) l'edizione del 1914: si trovano facilmente
in rete;
Sarebbe comunque utile avere uno spazio di appunti sparsi sul tema, e
sugli sviluppi del plugin. Utile senz'altro nella didattica.
adesso sono proprio gli inizi, per questo chiedevo (e chiedo)
collaborazione; in ogni caso terrò informata la lista degli sviluppi;
ormai mi sono fatto conoscere: non so tenere la bocca chiusa 
giovanni
grazie, ciao,
giuliano
adesso sono proprio gli inizi, per questo chiedevo (e chiedo)
collaborazione; in ogni caso terrò informata la lista degli sviluppi;
ormai mi sono fatto conoscere: non so tenere la bocca chiusa 
Per certo ti posso segnalare la raccolta di materiale e l'utilissimo
software di Charles Karney
http://geographiclib.sourceforge.net/
--
Francesco P. Lovergine
Il giorno Mon, 19 May 2014 09:40:33 +0200
"Francesco P. Lovergine" <frankie@debian.org> ha scritto:
ciao Francesco,
> ....
Per certo ti posso segnalare la raccolta di materiale e l'utilissimo
software di Charles Karney
http://geographiclib.sourceforge.net/
ti ringrazio, l'ho visto
sicuramente è una fonte molto utile,
imprescindibile forse per eventuali sviluppi se mai ci saranno;
il mio problema però è _conoscere_ le basi delle trasformazioni e, in
questo passaggio, delle misure geodetiche: avere uno strumento
interattivo che mi consente di visualizzare vettori, normali, tangenti,
great circle, geodetic arcs penso mi sarà utile 
grazie in ogni caso del gradito contributo, ciao,
giuliano
PS: ho iniziato a stendere la base del mio tool, appena arrivo ad un
punto significativo preparo una piccola presentazione che diffonderò
confidando, come sempre, nella pazienza di tutti 