L'impressione di primo acchito e' che i portali regionali chiudono.
A livello nazionale ci sara' un unico soggetto che decidera' cosa
mettere , in che modo e a che condizioni.
Le cose, come sempre sono buone notizie se viene fatto bene. SOno
brutte notizie se poi, questo soggetto mettera' tutto apagamento
oppure conderera' solo di navigare 10miuti al giorno cosi' via...
Sicuramente e' un bene per i soggetti che vuoi per il ruolo che
rivestiono o per la forza commerciale che hanno riescono a
interloquire con un soggetto nazionale.
Credo che il primo requisito per chi si vuole proporre per realizzare
servizi sia il fatturato annuale.
Il secondo potrebbe essere la certificazione rilasciata da ....

Sara' una buona occasione per vedere se chi predicava tanto di dati
OpenData (io ne ero sempre stato un fiero avversario quindi me ne tiro
fuori), poi continuera' a professare tale fede, oppure una volta
ottenuta la gadrega canbiera' punto di vista.

Il 19 febbraio 2015 12:54, G. Allegri <giohappy@gmail.com> ha scritto:
Non ho gli strumenti per poter valutare, fondatamente, l'impatto positivo o
negativo di questa riforma.
Mi domando (e lo domando a chi lo sa) a che livello questo avverrà. Nel
senso, il "monopolio statale" cosa riguarderà e fino a che livello? Es.
banale: la competenza sulla gestione di un geoportale regionale a chi
spetterà?
giovanni
Il giorno 19 febbraio 2015 12:49, stefano campus <skampus@gmail.com> ha
scritto:
non so se avete avuto modo di leggere questa notizia.
il nuovo art. 117 lett. r della Costituzione prevederà che lo Stato avrà
la
competenza esclusiva nel coordinamento informatico dei dati, dei processi
e
delle relative infrastrutture e piattaforme informatiche.
è stata quindi trasferita allo Stato la competenza esclusiva su dati,
software e piattaforme.
balza agli occhi la conseguenza di questa competenza: niente più 20
sviluppi
regionali su temi di interesse nazionale.
è un bene? forse sì
si stanno creando (scientemente o meno) le condizioni per un monopolio
"costituzionale" di società informatiche governative? e questo non sarebbe
bene...
http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/32474_riforma-della-costituzione-allo-stato-tutte-le-competenze-informatiche.htm
http://www.wired.it/attualita/politica/2015/02/11/competenze-informatiche-stato/
s.
--
View this message in context:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Tornano-allo-Stato-le-competenze-informatiche-tp7591527.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
--
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
Twitter: https://twitter.com/_giohappy_
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------