[Gfoss] Traduzione QGIS

Salve.
Riscontro che non c'e' interesse per mantenere la traduzione italiana di
QGIS:
http://qgis.it/#translation
Me ne stupisco.
Saluti.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html

Confermo.

Se con la campagna di raccolta fondi dell’anno scorso erano perlomeno state smosse delle critiche, questa volta l’interesse è pari a zero assoluto.

Occasione persa per migliorare un software che viene quotidianamente utilizzato da migliaia di persone.

Evidentemente, e come sempre, si pensa che sia tutto dovuto.

···

Il giorno 27 aprile 2015 08:22, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

Salve.
Riscontro che non c’e’ interesse per mantenere la traduzione italiana di
QGIS:
http://qgis.it/#translation
Me ne stupisco.
Saluti.

Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

sì, a mio avviso inspiegabile...

s.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Traduzione-QGIS-tp7592333p7592345.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

/
stefano campus wrote

sì, a mio avviso inspiegabile...

/

Azzardo due ipotesi lapidarie:

1] la vita è prosa, non poesia, quindi tu fai il volontario se hai la pancia
piena.

Quando invece hai perso il lavoro, hai un mutuo da pagare, e creature da
sfamare, a tutto pensi, tranne che ad aiutare (gratis) il prossimo più
fortunato di te...

2] il vero "valore aggiunto" di Qgis sta nel menu Processing: siccome lui è
in inglese, per coerenza d'interfaccia io non uso Qgis in lingua
maccheronica.

:slight_smile:

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Traduzione-QGIS-tp7592333p7592347.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Azzardo due ipotesi lapidarie:

1] la vita è prosa, non poesia, quindi tu fai il volontario se hai la
pancia
piena.

Quando invece hai perso il lavoro, hai un mutuo da pagare, e creature da
sfamare, a tutto pensi, tranne che ad aiutare (gratis) il prossimo più
fortunato di te...

certo, immagino che proprio tutti, ma proprio tutti, gli utenti di QGIS
siano in questa situazione.

meno male che c'è sempe qualcun altro pensa (a gratis) a far funzionare
quello che serve per pagare mutuo, spese e mantenere figli.. se cosi non
fosse sarebbe davvero un bel problema

2] il vero "valore aggiunto" di Qgis sta nel menu Processing: siccome lui è
in inglese, per coerenza d'interfaccia io non uso Qgis in lingua
maccheronica.

:slight_smile:

bello pensare sempre a se stessi!
meno male che Processing è stato pensato in inglese e non in cinese,
altrimenti vorrei proprio vedere se questo discorso sarebbe ancora valido!

Sieradz wrote

1] la vita è prosa, non poesia, quindi tu fai il volontario se hai la
pancia piena.
Quando invece hai perso il lavoro, hai un mutuo da pagare, e creature da
sfamare, a tutto pensi, tranne che ad aiutare (gratis) il prossimo più
fortunato di te...

confesso di non avere capito che cosa tu intenda...

Sieradz wrote

2] il vero "valore aggiunto" di Qgis sta nel menu Processing: siccome lui
è in inglese, per coerenza d'interfaccia io non uso Qgis in lingua
maccheronica.

appunto: proprio di coerenza linguistica si parla. ecco perchè la traduzione
anche della gui di processing porterebbe ad una uniformità.

occhio che poi il fundraising non è limitato alla traduzione
dell'interfaccia ma anche (e soprattutto) del manuale on line.

s.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Traduzione-QGIS-tp7592333p7592349.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Il giorno 27 aprile 2015 11:21, Matteo Ghetta <matteo.ghetta@gmail.com> ha
scritto:

certo, immagino che proprio tutti, ma proprio tutti, gli utenti di QGIS
siano in questa situazione.

meno male che c'è sempe qualcun altro pensa (a gratis) a far funzionare
quello che serve per pagare mutuo, spese e mantenere figli.. se cosi non
fosse sarebbe davvero un bel problema

2] il vero "valore aggiunto" di Qgis sta nel menu Processing: siccome lui
è
in inglese, per coerenza d'interfaccia io non uso Qgis in lingua
maccheronica.

:slight_smile:

bello pensare sempre a se stessi!
meno male che Processing è stato pensato in inglese e non in cinese,
altrimenti vorrei proprio vedere se questo discorso sarebbe ancora valido!

Mi ero ripromesso di far silenzio perchè mi pare che la discussione sia
abbastanza polemica, ma non riesco a non replicare alla seconda email di
Matteo.
Matteo, il lavoro dei volontari è cosa bella, nobile ed encomiabile. Ma
dalle tue email, sperando di sbagliarmi, leggo un arroganza e una rabbia
che è fuori luogo e che vanifica lo sforzo dei molti silenti.

Se si decide di donare una porzione, grande o piccola, del proprio tempo ad
un progetto comune questo non ci da alcuna autorizzazione ad elevare
giudizi morali su chi ne resta fuori.
Ti riporto ad esempio di umiltà numerosi sviluppatori, italiani e non, che
lavorano su QGIS e GeoServer, tanto per citare due esempi, e che non mi
pare abbiano mai espresso rancore verso chi usa il loro lavoro senza
ritornare alcunchè. Sicuramente questo è uno dei nodi dell'Open Source e
dei progetti di volontariato. Ed è una sfida che chi decide di lavorare nel
mondo open source deve affrotnare con tutta l'umiltà possibile.

e qui mi taccio, scusandomi per il rumore

E qui mi taccio.

---------------------------------------------------
41.95581N 12.52854E

http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella

http://twitter.com/#!/Iacovellas

Signori, mentre Paolo si stupisce e Stefano non si spiega il motivo, il
sottoscritto prova a cercare le cause del fenomeno, anche se scomode: se
qualcuno ne ha altre, siamo qui ad ascoltarle...

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Traduzione-QGIS-tp7592333p7592351.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Ciao Stefano,

Mi ero ripromesso di far silenzio perchè mi pare che la discussione sia
abbastanza polemica, ma non riesco a non replicare alla seconda email di
Matteo.
Matteo, il lavoro dei volontari è cosa bella, nobile ed encomiabile. Ma
dalle tue email, sperando di sbagliarmi, leggo un arroganza e una rabbia
che è fuori luogo e che vanifica lo sforzo dei molti silenti.

stavolta ho ceduto alle provocazione è vero, ma non me ne pento..
forse sono stato travolto dall'impeto è si rischia di mal interpretare la
mia risposta. Mi spiego meglio.

Non mi permetterei mai di giudicare chi vuole o non vuole partecipare (in
una qualsiasi maniera) a un qualunque progetto open source, ma decide
comunque di usare quel servizio. Ben venga!

Però non accetto chi si lava le mani per non partecipare giustificandosi
con le più svariate e fantasiose maniere, perché proprio queste
giustificazioni sono una presa in giro proprio alle persone di cui stai
parlando: traduttori, sviluppatori, tester e chi più ne ha più ne metta..

Tutto qui.

Non pretendo niente da nessuno. Non ne ho nessun il diritto.
Mi piacerebbe soltanto che ci fosse un po' di interesse.

Sauti

Matteo

Nel mentre, io avanzo una proposta :

“Dateci una frase e noi tutti ve la traduciamo”.

Nel pieno spirito dell’ Open Source, in cui il tempo produce risorse, esiste un elenco pubblico

che noi tutti possiamo tradurre ?

Oppure ci “siamo incartati” in un meccanismo che ora è troppo complicato da divulgare ?

Come abbiamo fatto finora a tradurre quel che abbiamo tradotto ?

Fatemi / ci sapere grazie

Roberto (geodrinx)

Sieradz wrote

Signori, mentre Paolo si stupisce e Stefano non si spiega il motivo, il
sottoscritto prova a cercare le cause del fenomeno, anche se scomode: se
qualcuno ne ha altre, siamo qui ad ascoltarle...

esatto, non mi spiego il motivo per il quale non ci si sente in qualche modo
responsabilizzati nell'utilizzare uno strumento ormai professionale, grazie
al quale piccoli studi, medi studi e pa in tutto il mondo basano la propria
gestione (quand'anche anche la produzione di dati e allestimenti) di dati
geografici.

è evidente che una delle conseguenze di un progetto open è proprio quella
della "maggioranza silenziosa" che sta alla finestra e aspetta senza
particolare ansia sviluppi e correzioni di bachi; tutto questo ci sta ed è
ampiamente previsto e tenuto in conto, è giusto non aspettarsi alcunchè da
alcuno perchè le regole del gioco sono chiare.

pur tuttavia, a me personalmente piace questo gioco e dunque partecipo...

s.

s.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Traduzione-QGIS-tp7592333p7592355.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

stefano campus wrote

< "maggioranza silenziosa" che sta alla finestra e aspetta senza
particolare ansia sviluppi e correzioni di bachi;

solo qualche numero

- In Italia il WWF è attivo dal 1966 e potendo contare su 300.000 soci e
400.000 sostenitori ha protetto direttamente più di 30.000 ettari di natura:
le Oasi WWF. [http://it.wikipedia.org/wiki/WWF_Italia\]

- Quanti sostenitori ha Greenpeace?
Greenpeace ha circa 2,9 milioni di sostenitori. È l'aiuto economico dei
sostenitori che permette alle nostre navi di navigare negli oceani e alle
nostre campagne di andare avanti. Inoltre, ci sono milioni di persone che
partecipano alle nostre campagne come attivisti online o come volontari nei
gruppi locali. [http://www.greenpeace.org/italy/it/chisiamo/faq/\]

è evidente che non ci sono 2.9 milioni di persone imbarcate in lance e gozzi
che si frappongono tra le balene e i balenieri, ma è altrettanto evidente
che ci sono 2.8 milioni (poco più poco meno) di persone silenziosamente
appoggiano (e finanziano) il progetto in cui credono.

that's all, folks

s.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Traduzione-QGIS-tp7592333p7592356.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Ciao

2015-04-27 11:50 GMT+02:00 Geo DrinX <geodrinx@gmail.com>:

Nel mentre, io avanzo una proposta :

"Dateci una frase e noi tutti ve la traduciamo".

O in alternativa: fate finta di avere accanto a voi per una settimana
chi ha tradotto finora la quasi totalità dell'interfaccia e del sito
e offritegli
un caffé....
Arrivati a venerdì potete far un bonifico di 5,50 euro Se solo un
decimo dei lettori di questa lista lo facessero sono già fra i 300 e i 400
euro.

<sarcasmo>
Ma in effetti una consulenza sociologica sulle cause del disinteresse
degli utenti e sull'abitudine che qualcun altro lavori gratis per
fornirci gli strumenti per il nostro lavoro vale molto ma molto di
più....
</sarcasmo>

amefad

Ciao,
per quanto mi riguarda, la donazione era finita nella lista delle "cose da
fare", e da qui in quella delle "cose da fare dimenticate"...quindi ben
venga un po' di pubblicità per ricordare agli smemorati come me
l'iniziativa!
Dal canto mio, per quel che conta provvedo a un po' di retweet.
M.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Traduzione-QGIS-tp7592333p7592373.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.