[Gfoss] Traduzioni GRASS

On Thu, Oct 26, 2006 at 04:12:56PM +0200, Patti dott. Giuseppe - GEOLOGO wrote:

Vedendo il messaggio:
>
> Ciao a tutti,
>
> vedendo la statistica:
> http://grass.itc.it/devel/i18n.php#statistics
> in particolare "GRASSMODS" (comandi di GRASS), il
> numero di messaggi tradotto in italiano e' un
> po basso.
>
> Cerciamo 1-x persone per tradurli...

Oggi ho trovato un pò di tempo durante il lavoro per aggiornare parti di
grassmods e grasslib, che invio in allegato...spero sia ben fatto!

Grazie, ricevuto e messo in GRASS 6.2 e 6.3 (grazie a msgmerge).
Ho integrato anche i nuovi messaggi in GRASS 6.3, vuol dire che
i po files sono stati aggiornati:

http://freegis.org/cgi-bin/viewcvs.cgi/grass6/locale/po/

(scusate l'errore di mandare tutto al nome di G Patti, ma
cosi' il suo karma nel GRASS CVS e' crescuto :slight_smile:

ciao
Markus

On Fri, Oct 27, 2006 at 02:28:59PM +0200, Patti dott. Giuseppe - GEOLOGO wrote:

Ho fatto ancora qualche aggiunta al grassmods, ma come ho scritto in
lista mi sa che ci sono un po' di sovrapposizioni degli sforzi....se
ognuno scarica i file po e inizia a tradurre continueremo tradurre le
stesse linee senza capire cosa fanno gli altri!

Si'- ma non vedo un'altra soluzione di mettersi d'accordo. Alla
fine sono solo poche persone. Si potrebbe dire che uno fa
messaggi 1-500, l'altro 500-1000 e cosi via.

Faccio il merge adesso, grazie.

Markus

In un messaggio del 14:36, venerdì 27 ottobre 2006, Markus Neteler ha scritto:

On Fri, Oct 27, 2006 at 02:28:59PM +0200, Patti dott. Giuseppe - GEOLOGO

wrote:

> Ho fatto ancora qualche aggiunta al grassmods, ma come ho scritto in
> lista mi sa che ci sono un po' di sovrapposizioni degli sforzi....se
> ognuno scarica i file po e inizia a tradurre continueremo tradurre le
> stesse linee senza capire cosa fanno gli altri!

Si'- ma non vedo un'altra soluzione di mettersi d'accordo. Alla
fine sono solo poche persone. Si potrebbe dire che uno fa
messaggi 1-500, l'altro 500-1000 e cosi via.

OK!
Chi si prenota per primo?
Proporrei di andare "a mille per volta"...

--
"Take that, you hostile sons-of-bitches!"
    -- James Coburn, in the finale of _The_President's_Analyst_
-----------------------------------------------------------
Damiano G. Preatoni, PhD

Unità di Analisi e Gestione delle Risorse Ambientali
Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza
Università degli Studi dell'Insubria
Via J.H. Dunant, 3 - 21100 Varese (ITALY)

http://biocenosi.dipbsf.uninsubria.it/
ICQ: 78690321
jabber: prea@jabber.org
-----------------------------------------------------------

On Fri, Oct 27, 2006 at 01:23:25PM +0200, Markus Neteler wrote:

On Thu, Oct 26, 2006 at 04:12:56PM +0200, Patti dott. Giuseppe - GEOLOGO wrote:
> Vedendo il messaggio:
> >
> > Ciao a tutti,
> >
> > vedendo la statistica:
> > http://grass.itc.it/devel/i18n.php#statistics
> > in particolare "GRASSMODS" (comandi di GRASS), il
> > numero di messaggi tradotto in italiano e' un
> > po basso.

Aggiornamento: ho aggiunto la statistica per GRASS 6.2:
http://grass.itc.it/grass62/i18n.php

Cosi' vediamo entrambe le statistiche di GRASS 6.2 e 6.3.

Salutoni,
Markus

Il giorno ven, 27/10/2006 alle 13.23 +0200, Markus Neteler ha scritto:

> > Ciao a tutti,
> >
> > vedendo la statistica:
> > http://grass.itc.it/devel/i18n.php#statistics
> > in particolare "GRASSMODS" (comandi di GRASS), il
> > numero di messaggi tradotto in italiano e' un
> > po basso.
> >
> > Cerciamo 1-x persone per tradurli...

Ciao a tutti,
ci sono novità per le traduzioni?

Riusciamo un minimo a coordinarci? (anche se io non ho ancora tradotto
niente... :expressionless: )

Ho aggiornato la pagina http://wiki.gfoss.it/index.php/Traduzioni

Ciao,
Steko

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it Open Archaeology
http://list.iosa.it International Mailing List
Jabber: steko@jabber.linux.it

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

io devo dire sono un po' restio ad imbarcarmi in questa impresa,
ovviamente per la mancanza di tempo, ma anche perche' mi sembra ci sia
molto rischio di sovrapposizione: se io traduco 50 messaggi, e uso
"Strato" per layer, e chi traduce gli altri 50 usa "Tema", o
"Tematismo", o "Layer", cosa succede? Odio perdere tempo, e rifare in
due le stesse cose, ecc.
Mi continua a sembrare preferibile un approccio wiki-style, ma capisco
le difficolta' strutturali a metterlo in piedi.
pc

Stefano Costa ha scritto:

Ciao a tutti,
ci sono novità per le traduzioni?

Riusciamo un minimo a coordinarci? (anche se io non ho ancora tradotto
niente... :expressionless: )

Ho aggiornato la pagina http://wiki.gfoss.it/index.php/Traduzioni

Ciao,
Steko

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFSjqA/NedwLUzIr4RAk33AJ48Oh8RSKHnds7Gii85jnr1lbfvZACfbade
RKjk4nKZqAM5d/f/8m5F7XU=
=8QHM
-----END PGP SIGNATURE-----

Paolo Cavallini ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

io devo dire sono un po' restio ad imbarcarmi in questa impresa,
ovviamente per la mancanza di tempo, ma anche perche' mi sembra ci sia
molto rischio di sovrapposizione: se io traduco 50 messaggi, e uso
"Strato" per layer, e chi traduce gli altri 50 usa "Tema", o
"Tematismo", o "Layer", cosa succede? Odio perdere tempo, e rifare in
due le stesse cose, ecc.
Mi continua a sembrare preferibile un approccio wiki-style, ma capisco
le difficolta' strutturali a metterlo in piedi.

Se non erro (ma qui aspetto Markus) per la traduzione in tedesco e' attivo un dizionario/wiki che stabilisce le regole per i nomi piu'
comuni.
Personalmente sono dell'idea che termini come "layer", "mapset", "raster" e "permanent" sia meglio lasciarli cosi'

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

giustissimo, secondo me per la traduzione *bisogna* partire dall'ottimo
lavoro di Napo per qgis! avere 2 interfacce incoerenti sarebbe disgustoso.
pc

Maurizio Napolitano ha scritto:

Paolo Cavallini ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

io devo dire sono un po' restio ad imbarcarmi in questa impresa,
ovviamente per la mancanza di tempo, ma anche perche' mi sembra ci sia
molto rischio di sovrapposizione: se io traduco 50 messaggi, e uso
"Strato" per layer, e chi traduce gli altri 50 usa "Tema", o
"Tematismo", o "Layer", cosa succede? Odio perdere tempo, e rifare in
due le stesse cose, ecc.
Mi continua a sembrare preferibile un approccio wiki-style, ma capisco
le difficolta' strutturali a metterlo in piedi.

Se non erro (ma qui aspetto Markus) per la traduzione in tedesco e'
attivo un dizionario/wiki che stabilisce le regole per i nomi piu'
comuni.
Personalmente sono dell'idea che termini come "layer", "mapset",
"raster" e "permanent" sia meglio lasciarli cosi'

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFSm6h/NedwLUzIr4RAhy0AKCRoVK4BzGpEKNYhpWULncfarQwaQCgqgQG
frUnIIpYCjY3IdVaSkzAVGE=
=FKpf
-----END PGP SIGNATURE-----

On Thu, Nov 02, 2006 at 07:39:31PM +0100, Maurizio Napolitano wrote:

Paolo Cavallini ha scritto:
>-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
>Hash: SHA1
>
>io devo dire sono un po' restio ad imbarcarmi in questa impresa,
>ovviamente per la mancanza di tempo, ma anche perche' mi sembra ci sia
>molto rischio di sovrapposizione: se io traduco 50 messaggi, e uso
>"Strato" per layer, e chi traduce gli altri 50 usa "Tema", o
>"Tematismo", o "Layer", cosa succede? Odio perdere tempo, e rifare in
>due le stesse cose, ecc.
>Mi continua a sembrare preferibile un approccio wiki-style, ma capisco
>le difficolta' strutturali a metterlo in piedi.

Se non erro (ma qui aspetto Markus) per la traduzione in tedesco e'
attivo un dizionario/wiki che stabilisce le regole per i nomi piu'
comuni.
Personalmente sono dell'idea che termini come "layer", "mapset",
"raster" e "permanent" sia meglio lasciarli cosi'

D'accordo!
L'elenco si trova qui:
http://grass.gdf-hannover.de/wiki/GRASS_Translation_Glossary

(da estendere se necessario...)

Markus

Il giorno gio, 02/11/2006 alle 19.39 +0100, Maurizio Napolitano ha
scritto:

Se non erro (ma qui aspetto Markus) per la traduzione in tedesco e'
attivo un dizionario/wiki che stabilisce le regole per i nomi piu'
comuni.
Personalmente sono dell'idea che termini come "layer", "mapset",
"raster" e "permanent" sia meglio lasciarli cosi'

http://grass.gdf-hannover.de/wiki/GRASS_Translation_Glossary

Il glossario italiano è lì pronto da svariati mesi insieme agli
altri... :slight_smile:

Stefano

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it Open Archaeology
http://list.iosa.it International Mailing List
Jabber: steko@jabber.linux.it