Sulla mappa vengono mostrate le posizioni di autobus e treni
secondo quanto descritto dai dati al momento in cui si guarda il servizio.
È possibile velocizzare l'animazione e, con un clic,
su una delle icone, avere anche il grafo di sintesi delle
fermate oltre che al percorso evidenziato.
La parte client è sviluppata con openlayers 3
La parte server in C++
Il server crea dei vector tiles partendo dai file gtfs
Wow, eccezionale, ma cosa sono esattamente i vector tiles?
Do una risposta all' "acqua di rose":
invece che inviare a client l'intero dataset, viene spedito un formato
vettoriale (geojson o altro) con i dati visualizzabili sono nell'area
mostrata dalla mappa.
Questo migliora le performance del client.
Oh my God ! Mi viene in mente il viaggio inaugurale della linea C di Roma, che si è fermata per motivi tecnici… E anche del gradino tra il pavimento della metro e quello delle (due) stazioni … E al fatto che la stessa metro C chiude alle 18:00
E poi vedo questo tematismo in tempo reale delle metro di New York (giusto ?) in cui le metro girano ancora alle 3:00 di notte… e mi dico : “c’è speranza, nel mondo !”
Interessantissimo, qualcuno sa se è disponibile della documentazione su come mettere su un server?
Da una veloce occhiata https://github.com/geops/trajserver non contiene doc a parte i commenti nel codice… il mio c++ è abbastanza arrugginito.
···
Il 08/11/2014 23:47, Maurizio Napolitano ha scritto:
Sono rimasto folgorato da questo tool
[http://tracker.geops.ch/](http://tracker.geops.ch/)
che mostra ben 202 sorgenti GTFS che coprono gran parte del mondo
[https://code.google.com/p/googletransitdatafeed/wiki/PublicFeeds](https://code.google.com/p/googletransitdatafeed/wiki/PublicFeeds)
Sulla mappa vengono mostrate le posizioni di autobus e treni
secondo quanto descritto dai dati al momento in cui si guarda il servizio.
È possibile velocizzare l'animazione e, con un clic,
su una delle icone, avere anche il grafo di sintesi delle
fermate oltre che al percorso evidenziato.
La parte client è sviluppata con openlayers 3
La parte server in C++
Il server crea dei vector tiles partendo dai file gtfs
I sorgenti sono presenti su github con licenza gpL2
[https://github.com/geops/trajserver](https://github.com/geops/trajserver)
[https://github.com/geops/TRAVIC](https://github.com/geops/TRAVIC)
Molto fico!
–
Ing. Alessandro Radaelli
Analista Informatico
Comune di Prato
E-mail: a.radaelli@comune.prato.it
Telefono: 0574-1835282
Cellulare: 335-5611564
Fax: 0574-1837003