Non solo mi sei stato di aiuto, e ti ringrazio, ma mi accodo a quello che
hai detto facendo presente ad altri "novizi" come me che, tra ieri e oggi
ho scoperto che, se si ha la pazienza di studiarsi bene, con calma, pagina
per pagina, (e non con la bramosia e frenesia del principiante che avevo io
nei giorni scorsi), la userguide disponibile su Copernicus Open Access Hub,
alla fine si scopre che, tutte le risposte alle domande che mi facevo e chi
vi ho fatto con i miei precedenti post, stanno già tute li ...bisogna solo
avere la pazienza di studiarsi le cose con attenzione, mettendo da parte la
presunzione di poter imparare senza fatica.
Il giorno sab 6 ott 2018 alle ore 10:14 AlsPer78 <alsper78@gmail.com> ha
scritto:
Ciao,
io mi sono studiato le basi del telerilevamento da autodidatta senza mai
comprare nessun libro; certo la qualità delle mie conoscenze non è alla
pari
di un vero professionista comunque io non faccio telerilevamento (non
progetto satelliti) ma fotointerpretazione, quindi mi bastano quelle
nozioni
che mi fanno capire cosa sto guardando. A questo scopo in internet c'è
quasi
tutto (soprattutto sui sito di NASA ed ESA), il problema è trovarlo.
Acquistando un libro ovviamente si risparmia tempo (inoltre funziona anche
quando manca la connesione internet).
Ma veniamo al dunque:
"Ingestion date" è quando il dato viene inserito nel Data Hub e reso
disponibile al pubblico; ovviamente può essere ritardato di qualche giorno
rispetto all'Acquisition date o Sensing date che è proprio quando il
satellite vola sopra l'area telerilevata (e che di solito è la data più
importante).
Per le altre cose riguardanti in dati Sentinel-1 c'è la spiegazione qui:
https://sentinel.esa.int/web/sentinel/user-guides/sentinel-1-sar
In italiano c'è questa paginetta molto riassuntiva che avevo fatto nel 2015
per una lezione e che ora è un po' datata (il Data Hub è un po' cambiato):
http://www.alspergis.altervista.org/lezione/15b.html
Se però sei a digiuno di nozioni di telerilevamento attento che
l'acquisizione di dati radar (come i Sentinel-1) è una cosa ben più
complessa del solito telerilevamento satellitare o aereo.
Per cominciare ti consiglio quello che avevo fatto (sempre per la lezione
di
prima):
http://www.alspergis.altervista.org/lezione/00.html (non è certo la cosa
migliore che si trova in internet ma probabilmente è la più breve... e in
italiano)
in particolare sui dati radar:
http://www.alspergis.altervista.org/lezione/07.html
http://www.alspergis.altervista.org/lezione/15.html
Una cosa più seria e quindi più complessa sui dati radar (fatta dall'ESA
per
i dati ENVISAT ma valida in generale) è qui:
https://earth.esa.int/handbooks/asar/toc.html
Spero di essere stato d'aiuto
Alessandro
Marco wrote
> Grazie! Domani lo ordino su internet
>
> Il Ven 5 Ott 2018, 17:42 nino formica <
> ninofor60@
> > ha scritto:
>
>> Questo non è gratis, ma per iniziare è un buon libro:
>>
>>
https://www.darioflaccovio.it/gis-open-source/110-telerilevamento-satellitare-ambientale.html
>>
>> Saluti
>> Nino
>>
>> Il ven 5 ott 2018, 16:18 Marco Spaziani <
> spaziani.marco@
> > ha
>> scritto:
>>
>>> ...effettivamente su youtube c'è molto materiale ma io vado cercando il
>>> classico manualetto in PDF da poter sfogliare, sottolineare,
>>> evidenziare,
>>> ecc ... e purtroppo, a parte qualche pagina di qualche blog (comunque
>>> ben
>>> fatta), al momento non ho trovato molto girando su internet. Ripeto
>>> ...tutorial di livello avanzato ce ne sono a vagonate ...quello che non
>>> trovo, invece, è un manualetto "basic" per novizi che spieghi cosa sia
>>> l'Ingestion Date o che differenza c'è tra SLC e GRD, ecc...
>>>
-----
Alessandro Perego
www.alspergis.altervista.org
--
Sent from:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017