[Gfoss] Un servizio WMS con dati OSM

Salve,

Per chi è interessato a provarlo.

A questa url ho messo in piedi un servizio WMS che serve i dati di OSM in
forma WMS usando MapProxy

http://www.mappegis.it/osm_cached/wms?

ps:
Il sito e' per divertirmi a fare prove e non garantisco sulla continuità
del servizio.
:wink:

A.

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

Il 29/05/21 23:58, Andrea Peri ha scritto:

Salve,

Per chi è interessato a provarlo.

A questa url ho messo in piedi un servizio WMS che serve i dati di OSM in
forma WMS usando MapProxy

http://www.mappegis.it/osm_cached/wms?

ps:
Il sito e' per divertirmi a fare prove e non garantisco sulla continuità
del servizio.
:wink:

A.

Non l'ho ancora provato, comunque bravo lo stesso per l'impegno, non è
sicuramente cosa facile metter in piedi un server WMS, grazie per la
condivisione.

--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli

On Sat, 29 May 2021 23:58:12 +0200, Andrea Peri wrote:

Salve,

Per chi è interessato a provarlo.

A questa url ho messo in piedi un servizio WMS che serve i dati di OSM in
forma WMS usando MapProxy

http://www.mappegis.it/osm_cached/wms?

Andrea,

recensione breve: fighissimo !!
molto rapido e fluido, gira che e' una bellezza, grafica molto piacevole.

recensione piu' ponderata

tanto per iniziare, mi ha fatto sudare prima di riuscirmi a collegare
con il client WMS di spatialite/rasterlite2. :stuck_out_tongue:

capiamoci bene, non che ci sia nulla di sbagliato nel tuo server WMS:
semplicemente ha portato a galla un paio di bacherozzoli nel client
(HTTP/2 anziche' il piu' comune HTTP1/1, una redirect che ti ridirige
da HTTP su HTTPS, qualche altro pasticcetto sugli headers HTTP).
meglio cosi', perche' cosi' anche senza volerlo hai dato una robusta
mano al debugging del client WMS :smiley:

qualche appunto per eventuali migliorie:

1. non c'e' nessuno strato che faccia da sfondo, lo sfondo rimane in larga
    parte trasparente. vedo invece che nel sito "ufficiale" OSM [1] usano
    sempre qualcosa come riempitivo che ti fa capire a colpo d'occhio
    cosa e' mare e cosa e' terra (suppongo che usino i confini amministrativi)

2. ho dato un'occhiata alla citta' di Arezzo; rispetto a quanto vedo
    sul sito OSM nel tuo WMS mancano tanti edifici, ci sono interi
    quartieri anche densamente edificati che appaiono vuoti.
    suppongo che sia legato alla codifica delle features di OSM,
    probabilmente stai ignorando qualche tipologia che invece e'
    importante.

3. anche sul reticolo stradale noto diverse differenze; ci sono tante
    stradine che mancano, piu' che un reticolo sembrano tanti "spaghetti"
    buttati un po' a caso qua e la.
    se provi a guardare la SS1 Aurelia a nord di Orbetello verso Albinia
    e Fonteblanda vedrai che appare perfetta alle piccole scale, ma se
    provi ad ingrandire vedrai che sparisce quasi tutto lasciando solo
    qualche "vermetto" qua e la.
    cosi' a occhio mi pare che capita quando scendi sotto 1:50.000;
    invece di vedere piu' dettagli come ti aspetteresti sparisce un
    sacco di roba.

ps:
Il sito e' per divertirmi a fare prove e non garantisco sulla continuità
del servizio.
:wink:

sarebbe un vero peccato, perche' sicuramente e' una risorsa
parecchio utile :wink:

ciao Sandro

Ciao Alessandro.
Grazie per i suggerimenti.
Avevo già notato qualcosa in merito alle strade, nei casi che avevo
guardato io si trattava di codifiche differenti. Non so se sbagliate.

Ma non avevo rilevato grandi mancanze tra il dato vettoriale e la sua
rappresentazione.

Studio meglio sulla zona che mi hai indicato.
Ora sto lavorando all aggiornamento periodico automatico.

In merito allo sfondo che dici è già pronto :slight_smile:

Solo che non avevo ritenuto opportuno fonderlo sui tasselli della cache.

Anche perché il dataset.grid che ho reperito copre tutto il bacino del
mediterraneo.
Mi piace tantissimo.

E ho reperito anche una copertira di confini amministrativi su tutta europa.
Troppo grandi da servire in cache,
Ma mi piace troppo per non servirla tutta.

A.

Il dom 30 mag 2021, 18:33 <a.furieri@lqt.it> ha scritto:

On Sat, 29 May 2021 23:58:12 +0200, Andrea Peri wrote:
> Salve,
>
> Per chi è interessato a provarlo.
>
> A questa url ho messo in piedi un servizio WMS che serve i dati di
> OSM in
> forma WMS usando MapProxy
>
> http://www.mappegis.it/osm_cached/wms?
>

Andrea,

recensione breve: fighissimo !!
molto rapido e fluido, gira che e' una bellezza, grafica molto
piacevole.

recensione piu' ponderata

tanto per iniziare, mi ha fatto sudare prima di riuscirmi a collegare
con il client WMS di spatialite/rasterlite2. :stuck_out_tongue:

capiamoci bene, non che ci sia nulla di sbagliato nel tuo server WMS:
semplicemente ha portato a galla un paio di bacherozzoli nel client
(HTTP/2 anziche' il piu' comune HTTP1/1, una redirect che ti ridirige
da HTTP su HTTPS, qualche altro pasticcetto sugli headers HTTP).
meglio cosi', perche' cosi' anche senza volerlo hai dato una robusta
mano al debugging del client WMS :smiley:

qualche appunto per eventuali migliorie:

1. non c'e' nessuno strato che faccia da sfondo, lo sfondo rimane in
larga
    parte trasparente. vedo invece che nel sito "ufficiale" OSM [1]
usano
    sempre qualcosa come riempitivo che ti fa capire a colpo d'occhio
    cosa e' mare e cosa e' terra (suppongo che usino i confini
amministrativi)

2. ho dato un'occhiata alla citta' di Arezzo; rispetto a quanto vedo
    sul sito OSM nel tuo WMS mancano tanti edifici, ci sono interi
    quartieri anche densamente edificati che appaiono vuoti.
    suppongo che sia legato alla codifica delle features di OSM,
    probabilmente stai ignorando qualche tipologia che invece e'
    importante.

3. anche sul reticolo stradale noto diverse differenze; ci sono tante
    stradine che mancano, piu' che un reticolo sembrano tanti
"spaghetti"
    buttati un po' a caso qua e la.
    se provi a guardare la SS1 Aurelia a nord di Orbetello verso Albinia
    e Fonteblanda vedrai che appare perfetta alle piccole scale, ma se
    provi ad ingrandire vedrai che sparisce quasi tutto lasciando solo
    qualche "vermetto" qua e la.
    cosi' a occhio mi pare che capita quando scendi sotto 1:50.000;
    invece di vedere piu' dettagli come ti aspetteresti sparisce un
    sacco di roba.

> ps:
> Il sito e' per divertirmi a fare prove e non garantisco sulla
> continuità
> del servizio.
> :wink:
>

sarebbe un vero peccato, perche' sicuramente e' una risorsa
parecchio utile :wink:

ciao Sandro
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Ciao Alessandro,
ritorno suquesto tuo messaggio per una richiesta di un parere.

Ho preso in carico il tuo suggerimento di mettere sui tasselli della cached
anche delle batimetriche (e e anche la parte a terra).

La mia intenzione sarebbe di metterci delle batimetriche molto belle che ho
recuperato dal sito emodnet, piuttosto che una semplice pennellata di
celeste piatto, e piuttosto che delle "finte" batimetriche ricopiate a
occhio da chissa' dove...

Pero' ho il dubbio che la licenza di OSM , che e' virale , non consenta di
mescolare su delle immagini come lo sarebbero i tasselli di una cache i
suoi dati, con delle batimetriche che hanno una altra provenienza e una
licenza differente.

Anche per questo ero piu' propenso piuttosto a predisporre un servizio che
forniva i tasselli dell'OSM e a parte le betimetriche.
In questo modo e' l'utente che le impiega entrambe.

Certamente capisco anche il punto di vista che avere la mappa gia' pronta
con le batimetriche e la parte a terra, in una unica chiamata semplifica
molto l'impiego, ma ho dubbi che sia possibile, come accennavo, per la
licenza di OSM.

D'altronde non ci metterei una spennellata di celeste, perche' il bianco
puo' essere reso trasparente e permette giochi di sovrapposizione con altri
strati , mentre altri colori specialmente se non uniformi complicano questa
cosa.

A.

Il giorno dom 30 mag 2021 alle ore 18:33 <a.furieri@lqt.it> ha scritto:

On Sat, 29 May 2021 23:58:12 +0200, Andrea Peri wrote:
> Salve,
>
> Per chi è interessato a provarlo.
>
> A questa url ho messo in piedi un servizio WMS che serve i dati di
> OSM in
> forma WMS usando MapProxy
>
> http://www.mappegis.it/osm_cached/wms?
>

Andrea,

recensione breve: fighissimo !!
molto rapido e fluido, gira che e' una bellezza, grafica molto
piacevole.

recensione piu' ponderata

tanto per iniziare, mi ha fatto sudare prima di riuscirmi a collegare
con il client WMS di spatialite/rasterlite2. :stuck_out_tongue:

capiamoci bene, non che ci sia nulla di sbagliato nel tuo server WMS:
semplicemente ha portato a galla un paio di bacherozzoli nel client
(HTTP/2 anziche' il piu' comune HTTP1/1, una redirect che ti ridirige
da HTTP su HTTPS, qualche altro pasticcetto sugli headers HTTP).
meglio cosi', perche' cosi' anche senza volerlo hai dato una robusta
mano al debugging del client WMS :smiley:

qualche appunto per eventuali migliorie:

1. non c'e' nessuno strato che faccia da sfondo, lo sfondo rimane in
larga
    parte trasparente. vedo invece che nel sito "ufficiale" OSM [1]
usano
    sempre qualcosa come riempitivo che ti fa capire a colpo d'occhio
    cosa e' mare e cosa e' terra (suppongo che usino i confini
amministrativi)

2. ho dato un'occhiata alla citta' di Arezzo; rispetto a quanto vedo
    sul sito OSM nel tuo WMS mancano tanti edifici, ci sono interi
    quartieri anche densamente edificati che appaiono vuoti.
    suppongo che sia legato alla codifica delle features di OSM,
    probabilmente stai ignorando qualche tipologia che invece e'
    importante.

3. anche sul reticolo stradale noto diverse differenze; ci sono tante
    stradine che mancano, piu' che un reticolo sembrano tanti
"spaghetti"
    buttati un po' a caso qua e la.
    se provi a guardare la SS1 Aurelia a nord di Orbetello verso Albinia
    e Fonteblanda vedrai che appare perfetta alle piccole scale, ma se
    provi ad ingrandire vedrai che sparisce quasi tutto lasciando solo
    qualche "vermetto" qua e la.
    cosi' a occhio mi pare che capita quando scendi sotto 1:50.000;
    invece di vedere piu' dettagli come ti aspetteresti sparisce un
    sacco di roba.

> ps:
> Il sito e' per divertirmi a fare prove e non garantisco sulla
> continuità
> del servizio.
> :wink:
>

sarebbe un vero peccato, perche' sicuramente e' una risorsa
parecchio utile :wink:

ciao Sandro
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

On Fri, 4 Jun 2021 08:02:49 +0200, Andrea Peri wrote:

Ciao Alessandro,
ritorno suquesto tuo messaggio per una richiesta di un parere.

Ho preso in carico il tuo suggerimento di mettere sui tasselli della
cached anche delle batimetriche (e e anche la parte a terra).

La mia intenzione sarebbe di metterci delle batimetriche molto belle
che ho recuperato dal sito emodnet, piuttosto che una semplice
pennellata di celeste piatto, e piuttosto che delle "finte"
batimetriche ricopiate a occhio da chissa' dove...

Pero' ho il dubbio che la licenza di OSM , che e' virale , non
consenta di mescolare su delle immagini come lo sarebbero i tasselli
di una cache i suoi dati, con delle batimetriche che hanno una altra
provenienza e una licenza differente.

parere personale: se nel tuo WMS riesci a pubblicare un Layer Group
che mantenga l'identita' individuale dei due Layers sottostanti
(quello OSM e quello delle batimetriche) non dovresti avere problemi
di sorta visto che nella GetCapabilities potresti accuratamente
segnalare le diverse licenze e titolarieta' per ciascun dataset.

in fondo un Layer Group e' per definizione un livello di aggregazione
multi-source, e parrebbe abbastanza logico supporre che ciascuno dei
Layers di livello inferiore viva di vita autonoma.

Anche per questo ero piu' propenso piuttosto a predisporre un servizio
che forniva i tasselli dell'OSM e a parte le betimetriche.
In questo modo e' l'utente che le impiega entrambe.

questa sicuramente direi che sia una soluzione a prova di bomba
dal punto di vista delle licenze, visto che in questo modo i
diversi dataset si sovrappongono solo sui client.
come dici tu, e' pero' un pelo meno pratica dell'altra.

Certamente capisco anche il punto di vista che avere la mappa gia'
pronta con le batimetriche e la parte a terra, in una unica chiamata
semplifica molto l'impiego, ma ho dubbi che sia possibile, come
accennavo, per la licenza di OSM.

D'altronde non ci metterei una spennellata di celeste, perche' il
bianco puo' essere reso trasparente e permette giochi di
sovrapposizione con altri strati , mentre altri colori specialmente se
non uniformi complicano questa cosa.

Luca Delucchi e Maurizio Napolitano: i due massimi esperti italiani
sull'interpretazione della ODbL siete voi. cosa ne pensate ?

ciao Sandro

On Fri, 4 Jun 2021 at 12:42, <a.furieri@lqt.it> wrote:

On Fri, 4 Jun 2021 08:02:49 +0200, Andrea Peri wrote:
> Ciao Alessandro,
> ritorno suquesto tuo messaggio per una richiesta di un parere.
>
> Ho preso in carico il tuo suggerimento di mettere sui tasselli della
> cached anche delle batimetriche (e e anche la parte a terra).
>
> La mia intenzione sarebbe di metterci delle batimetriche molto belle
> che ho recuperato dal sito emodnet, piuttosto che una semplice
> pennellata di celeste piatto, e piuttosto che delle "finte"
> batimetriche ricopiate a occhio da chissa' dove...
>
> Pero' ho il dubbio che la licenza di OSM , che e' virale , non
> consenta di mescolare su delle immagini come lo sarebbero i tasselli
> di una cache i suoi dati, con delle batimetriche che hanno una altra
> provenienza e una licenza differente.
>

parere personale: se nel tuo WMS riesci a pubblicare un Layer Group
che mantenga l'identita' individuale dei due Layers sottostanti
(quello OSM e quello delle batimetriche) non dovresti avere problemi
di sorta visto che nella GetCapabilities potresti accuratamente
segnalare le diverse licenze e titolarieta' per ciascun dataset.

in fondo un Layer Group e' per definizione un livello di aggregazione
multi-source, e parrebbe abbastanza logico supporre che ciascuno dei
Layers di livello inferiore viva di vita autonoma.

concordo

> Anche per questo ero piu' propenso piuttosto a predisporre un
> servizio
> che forniva i tasselli dell'OSM e a parte le betimetriche.
> In questo modo e' l'utente che le impiega entrambe.
>

questa sicuramente direi che sia una soluzione a prova di bomba
dal punto di vista delle licenze, visto che in questo modo i
diversi dataset si sovrappongono solo sui client.
come dici tu, e' pero' un pelo meno pratica dell'altra.

si e soprattutto devi caricarli entrambi mentre nel caso del
layergroup sarebbe unico e facilmente utilizzabile

Andrea hai usato Mapserver e lo stile già disponibile online o lo hai
creato te da zero?

ciao Sandro

--
ciao
Luca

www.lucadelu.org

Ciao Luca.

Si, ho usato MapServer con i suoi stili già disponibili.
Almeno in questa fase mi piaceva qualcosa di rapido per mettere a punto il
meccanismo.
Poi vedo un po' come evolvere.

Ora mi studio come fare a generare un layer group con dentro wms + tasselli.

A.

Il giorno ven 4 giu 2021 alle ore 22:36 Luca Delucchi <lucadeluge@gmail.com>
ha scritto:

On Fri, 4 Jun 2021 at 12:42, <a.furieri@lqt.it> wrote:
>
> On Fri, 4 Jun 2021 08:02:49 +0200, Andrea Peri wrote:
> > Ciao Alessandro,
> > ritorno suquesto tuo messaggio per una richiesta di un parere.
> >
> > Ho preso in carico il tuo suggerimento di mettere sui tasselli della
> > cached anche delle batimetriche (e e anche la parte a terra).
> >
> > La mia intenzione sarebbe di metterci delle batimetriche molto belle
> > che ho recuperato dal sito emodnet, piuttosto che una semplice
> > pennellata di celeste piatto, e piuttosto che delle "finte"
> > batimetriche ricopiate a occhio da chissa' dove...
> >
> > Pero' ho il dubbio che la licenza di OSM , che e' virale , non
> > consenta di mescolare su delle immagini come lo sarebbero i tasselli
> > di una cache i suoi dati, con delle batimetriche che hanno una altra
> > provenienza e una licenza differente.
> >
>
> parere personale: se nel tuo WMS riesci a pubblicare un Layer Group
> che mantenga l'identita' individuale dei due Layers sottostanti
> (quello OSM e quello delle batimetriche) non dovresti avere problemi
> di sorta visto che nella GetCapabilities potresti accuratamente
> segnalare le diverse licenze e titolarieta' per ciascun dataset.
>
> in fondo un Layer Group e' per definizione un livello di aggregazione
> multi-source, e parrebbe abbastanza logico supporre che ciascuno dei
> Layers di livello inferiore viva di vita autonoma.
>

concordo

>
> > Anche per questo ero piu' propenso piuttosto a predisporre un
> > servizio
> > che forniva i tasselli dell'OSM e a parte le betimetriche.
> > In questo modo e' l'utente che le impiega entrambe.
> >
>
> questa sicuramente direi che sia una soluzione a prova di bomba
> dal punto di vista delle licenze, visto che in questo modo i
> diversi dataset si sovrappongono solo sui client.
> come dici tu, e' pero' un pelo meno pratica dell'altra.
>

si e soprattutto devi caricarli entrambi mentre nel caso del
layergroup sarebbe unico e facilmente utilizzabile

Andrea hai usato Mapserver e lo stile già disponibile online o lo hai
creato te da zero?

>
> ciao Sandro
>

--
ciao
Luca

www.lucadelu.org

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

On Fri, 4 Jun 2021 at 22:46, Andrea Peri <aperi2007@gmail.com> wrote:

Ciao Luca.

Si, ho usato MapServer con i suoi stili già disponibili.

per la cache ti sei appoggiato a mapcache o hai usato altro?

Almeno in questa fase mi piaceva qualcosa di rapido per mettere a punto il meccanismo.

si certo

A.

--
ciao
Luca

www.lucadelu.org

MapProxy

Il giorno ven 4 giu 2021 alle ore 23:00 Luca Delucchi <lucadeluge@gmail.com>
ha scritto:

On Fri, 4 Jun 2021 at 22:46, Andrea Peri <aperi2007@gmail.com> wrote:
>
> Ciao Luca.
>
> Si, ho usato MapServer con i suoi stili già disponibili.

per la cache ti sei appoggiato a mapcache o hai usato altro?

> Almeno in questa fase mi piaceva qualcosa di rapido per mettere a punto
il meccanismo.

si certo

>
> A.
>

--
ciao
Luca

www.lucadelu.org

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

Ciao Alessandro.

Ho aggiunto le batimetriche come accennato sottoforma di layergroup
costruito lato server.
L'effetto nel risultato è ottimo, ma non so quanto sia corretto dal punto
di vista della licenza.
Infatti l'effetto finale del LayerGroup e' raggruppare lato server e quindi
in maniera trasparente all'utente utlizzatore.
E' vero che i due dati sorgente sottostanti sono differenti e non esiste
una vera elaborazione che produca un terzo strato vettoriale a partire dai
due citati,
ma l'effetto all'utente finale è lo stesso. Ovvero il server fornisce una
mappa con dentro entrambi i dataset.

Il giorno ven 4 giu 2021 alle ore 09:04 <a.furieri@lqt.it> ha scritto:

On Fri, 4 Jun 2021 08:02:49 +0200, Andrea Peri wrote:
> Ciao Alessandro,
> ritorno suquesto tuo messaggio per una richiesta di un parere.
>
> Ho preso in carico il tuo suggerimento di mettere sui tasselli della
> cached anche delle batimetriche (e e anche la parte a terra).
>
> La mia intenzione sarebbe di metterci delle batimetriche molto belle
> che ho recuperato dal sito emodnet, piuttosto che una semplice
> pennellata di celeste piatto, e piuttosto che delle "finte"
> batimetriche ricopiate a occhio da chissa' dove...
>
> Pero' ho il dubbio che la licenza di OSM , che e' virale , non
> consenta di mescolare su delle immagini come lo sarebbero i tasselli
> di una cache i suoi dati, con delle batimetriche che hanno una altra
> provenienza e una licenza differente.
>

parere personale: se nel tuo WMS riesci a pubblicare un Layer Group
che mantenga l'identita' individuale dei due Layers sottostanti
(quello OSM e quello delle batimetriche) non dovresti avere problemi
di sorta visto che nella GetCapabilities potresti accuratamente
segnalare le diverse licenze e titolarieta' per ciascun dataset.

in fondo un Layer Group e' per definizione un livello di aggregazione
multi-source, e parrebbe abbastanza logico supporre che ciascuno dei
Layers di livello inferiore viva di vita autonoma.

> Anche per questo ero piu' propenso piuttosto a predisporre un
> servizio
> che forniva i tasselli dell'OSM e a parte le betimetriche.
> In questo modo e' l'utente che le impiega entrambe.
>

questa sicuramente direi che sia una soluzione a prova di bomba
dal punto di vista delle licenze, visto che in questo modo i
diversi dataset si sovrappongono solo sui client.
come dici tu, e' pero' un pelo meno pratica dell'altra.

> Certamente capisco anche il punto di vista che avere la mappa gia'
> pronta con le batimetriche e la parte a terra, in una unica chiamata
> semplifica molto l'impiego, ma ho dubbi che sia possibile, come
> accennavo, per la licenza di OSM.
>
> D'altronde non ci metterei una spennellata di celeste, perche' il
> bianco puo' essere reso trasparente e permette giochi di
> sovrapposizione con altri strati , mentre altri colori specialmente
> se
> non uniformi complicano questa cosa.
>

Luca Delucchi e Maurizio Napolitano: i due massimi esperti italiani
sull'interpretazione della ODbL siete voi. cosa ne pensate ?

ciao Sandro

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

ciao andrea, secondo me nessun problema nell'uso di OSM come sfondo.
la viralità della ODbL è sul database e non sulla versione allestita che
infatti viene sempre citata con OSM contributors.
d'altra parte non hai minimamente utilizzato i dati del db e per di più
esponi lo sfondo con una istanza sua.

secondo me sei in una botte di ferro!

s.

--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/

On Sun, 6 Jun 2021 11:10:08 +0200, Andrea Peri wrote:

Ciao Alessandro.

Ho aggiunto le batimetriche come accennato sottoforma di layergroup
costruito lato server.L'effetto nel risultato è ottimo, ma non so
quanto sia corretto dal punto di vista della licenza.

Infatti l'effetto finale del LayerGroup e' raggruppare lato server e
quindi in maniera trasparente all'utente utlizzatore.
E' vero che i due dati sorgente sottostanti sono differenti e non
esiste una vera elaborazione che produca un terzo strato vettoriale a
partire dai due citati,
ma l'effetto all'utente finale è lo stesso. Ovvero il server fornisce
una mappa con dentro entrambi i dataset.

Andrea,

la nuova versione con le batimetriche e' veramente molto carina
ed accattivante, bella grafica molto intuitiva.

giusto due appunti:
- il layer delle batimetriche non pare combaciare bene con OSM;
   lungo le linee di costa si notano sempre della fasce trasparenti
   causano un effetto abbastanza evidente di pixellizazione
   (quadratoni piu' o meno grossi). ma e' solo un dettaglio e
   non disturba poi troppo
- mi pare che ora giri abbastanza piu' lento, direi che c'e'
   un sensibile allungamento dei tempi di risposta; evidentemente
   le batimetriche si fanno sentire.

venendo alle tue considerazioni sulle licenze, per capirsi meglio
dobbiamo dare un'occhiata alla GetCapabilities; riporto solo i
tags rilevanti.

<Layer>
   <Title>Mappe GIS - OSM Dataset Toscana,Emilia-Romagna,Marche,Umbria (Italy)</Title>
   <Layer>
     <Name>rt_osm.osm_g.default@96dpi</Name>
     <Title>OSM g-style 96 DPI</Title>
     <Abstract>...</Abstract>
     <Attribution>
       <Title>OpenStreetMap</Title>
     </Attribution>
   </Layer>
   <Layer>
     <Name>rt_osm.osm_g.default@150dpi</Name>
   </Layer>
   <Layer>
      <Name>rt_osm.osm_g.default@300dpi</Name>
   </Layer>
</Layer>

cioe' prima vai a definire un Layer Group (privo di Name, e qunque
non direttamente selezionabile, un mero aggregato simbolico).

dentro a questo contenitore poi vengono definiti tre Layers, che
sono sostanzialmente identici a parte la risoluzione DPI.

ciascuno di questri Layer "figli" mescola tutto assieme lato
server sia i dati OSM che le batimetrie, in un modo tale che
non rende possibile selezionare separatamente le una dalle
altre.

infatti poi dichiari come <Attribution> Open Street Map,
che pero' non e' corretto perche' cosi' finisci per dare
l'impressione che anche le batimetrie siano copyright
OSM, cosa non vera.

infine dentro ad <Abstract> appare la seguente declaratoria:

"Dataset OSM del territorio di Toscana, Emilia-Romagna, Marche
e Umbria con stile di vestizione 'google-like' a 96DPI.
Strato DTM relativo alle batimetriche del bacino del mediterraneo.
Fonte: EMODnet Bathymetry Consortium (2018): EMODnet Digital
Bathymetry (DTM) http://doi.org/etcetc. Anno 2018.
Risoluzione 1/16 arc minuto. Sistema di riferimento
originale epsg:4326"

qua finalmente si capisce che in effetti vengono utilizzati
due dataset ben distinti con copyright indipendenti, ma
allora quantomeno EMODnet andrebbe citata anche e soprattutto
nel tag <Attribution>

--------------------------------------------------

quello che avevo in mente io quando ti suggerivo di
utilizzare i Layer Groups per tenere distinti i copyright
dei vari datasets era qualcosa di diverso:

<Layer>
   <Title>Mappe GIS - OSM Dataset Toscana,Emilia-Romagna,Marche,Umbria (Italy)</Title>
   <Name>mappa_aggregata@96dpi</Name>
   <Layer>
     <Name>EMODnet 96dpi</Name>
     <Abstract>...</Abstract>
     <Attribution>
       <Title>EMODnet</Title>
     </Attribution>
   </Layer>
   <Layer>
     <Name>mappa_osm@96dpi</Name>
     <Title>OSM 96 DPI</Title>
     <Abstract>...</Abstract>
     <Attribution>
       <Title>OpenStreetMap</Title>
     </Attribution>
   </Layer>
</Layer>

ovviamente ciascun <Abstract> andrebbe adattato in modo
tale da citare solo il dataset di specifico interesse
per ciascun layer.

in questo modo riusciresti a rendere chiarissimo che
stai offrendo due Layers "figli" del tutto indipendenti
(che potrebbero anche venire utilizzati uno alla volta
se il client lo ritiene opportuno), continuando pero'
a consentire la consultazione aggregata visto che ora
il Layer Group dichiara un <name>

mi rendo conto che pero' tu hai 3 versioni (96, 150 e 300)
DPI, per cui dovresti definire 3 Layers Group ciascuno
con 2 "figli" ... l'affare si ingarbuglia.

ciao Sandro

Ciao Alessandro quello che proponi te non è un Named Group come da
specifiche insire), ma una aggregazione di altro tipo.

La differenza sta nel fatto che il named group viene usualmente risolto
lato server.
Mentre i group di altro tipo vengono risolti lato client.
Per farla breve:
su qgis, prove da me fatte tempo addietro mi mostrarono che in tale caso
anche se si indicava a QGIS diusare il group-layer, il buon qis poi lo
spachettava nei due layers e li invocava separatamente , realizzando cisi'
2 chiamate wms distinte.

Invece il named-group viene risolto con una chiamata unica per la semplice
ragione che QGIS NON SIACCORGEche dietro ci sono due layers .
:slight_smile:

In merito al bianco.
Certamente trattandosi did due dataset con fonti diverse non è rgionevole
pretendere che siano collimanti.
Oltre tutto OSM e di tipo vettoriale, mentre le batimetriche somo DEM e
quindi a griglia.

Il primo livelo di bianco e' solo un effettodi vstitzione .
Io, proprio per evitare che si vedesse le sovrapposizioni ho messo ceti
valori molto bassi diprofondita' a bianco.
Ovviamnte funzionava se lo sfondo e'bianco.
L'ultima versione pero' , abendo aggiunto l'intorno dei confini
amministrativi non èera piu banco e quindi emergeva questa differenza.

Provvedero' a cercare una soluzione.

In merito all'attribution:

Il problema e' che nel layergroup (anche di tipo named) è possibile
indicare una sola attribution con titolo e url.
Pr cui se il layergroup e' composto di due dataset distinti. Quale dei due
si mette nell'attribution ?
Io ho optato per OSM, che rappresenta l'informazione piu' significativa,
visto che l' altro , il dataset delle batimetriche e' a supporto contro il
galleggiamento.

Anche per questo io in prima battuta avevo optato per due datast e due
layers diversi. In questo modo ognuno dei due aveva il suo abstract e il
suo attribution.

A.

Il giorno lun 7 giu 2021 alle ore 08:06 <a.furieri@lqt.it> ha scritto:

On Sun, 6 Jun 2021 11:10:08 +0200, Andrea Peri wrote:
> Ciao Alessandro.
>
> Ho aggiunto le batimetriche come accennato sottoforma di layergroup
> costruito lato server.L'effetto nel risultato è ottimo, ma non so
> quanto sia corretto dal punto di vista della licenza.
>
> Infatti l'effetto finale del LayerGroup e' raggruppare lato server e
> quindi in maniera trasparente all'utente utlizzatore.
> E' vero che i due dati sorgente sottostanti sono differenti e non
> esiste una vera elaborazione che produca un terzo strato vettoriale a
> partire dai due citati,
> ma l'effetto all'utente finale è lo stesso. Ovvero il server fornisce
> una mappa con dentro entrambi i dataset.
>

Andrea,

la nuova versione con le batimetriche e' veramente molto carina
ed accattivante, bella grafica molto intuitiva.

giusto due appunti:
- il layer delle batimetriche non pare combaciare bene con OSM;
   lungo le linee di costa si notano sempre della fasce trasparenti
   causano un effetto abbastanza evidente di pixellizazione
   (quadratoni piu' o meno grossi). ma e' solo un dettaglio e
   non disturba poi troppo
- mi pare che ora giri abbastanza piu' lento, direi che c'e'
   un sensibile allungamento dei tempi di risposta; evidentemente
   le batimetriche si fanno sentire.

venendo alle tue considerazioni sulle licenze, per capirsi meglio
dobbiamo dare un'occhiata alla GetCapabilities; riporto solo i
tags rilevanti.

<Layer>
   <Title>Mappe GIS - OSM Dataset Toscana,Emilia-Romagna,Marche,Umbria
(Italy)</Title>
   <Layer>
     <Name>rt_osm.osm_g.default@96dpi</Name>
     <Title>OSM g-style 96 DPI</Title>
     <Abstract>...</Abstract>
     <Attribution>
       <Title>OpenStreetMap</Title>
     </Attribution>
   </Layer>
   <Layer>
     <Name>rt_osm.osm_g.default@150dpi</Name>
   </Layer>
   <Layer>
      <Name>rt_osm.osm_g.default@300dpi</Name>
   </Layer>
</Layer>

cioe' prima vai a definire un Layer Group (privo di Name, e qunque
non direttamente selezionabile, un mero aggregato simbolico).

dentro a questo contenitore poi vengono definiti tre Layers, che
sono sostanzialmente identici a parte la risoluzione DPI.

ciascuno di questri Layer "figli" mescola tutto assieme lato
server sia i dati OSM che le batimetrie, in un modo tale che
non rende possibile selezionare separatamente le una dalle
altre.

infatti poi dichiari come <Attribution> Open Street Map,
che pero' non e' corretto perche' cosi' finisci per dare
l'impressione che anche le batimetrie siano copyright
OSM, cosa non vera.

infine dentro ad <Abstract> appare la seguente declaratoria:

"Dataset OSM del territorio di Toscana, Emilia-Romagna, Marche
e Umbria con stile di vestizione 'google-like' a 96DPI.
Strato DTM relativo alle batimetriche del bacino del mediterraneo.
Fonte: EMODnet Bathymetry Consortium (2018): EMODnet Digital
Bathymetry (DTM) http://doi.org/etcetc. Anno 2018.
Risoluzione 1/16 arc minuto. Sistema di riferimento
originale epsg:4326"

qua finalmente si capisce che in effetti vengono utilizzati
due dataset ben distinti con copyright indipendenti, ma
allora quantomeno EMODnet andrebbe citata anche e soprattutto
nel tag <Attribution>

--------------------------------------------------

quello che avevo in mente io quando ti suggerivo di
utilizzare i Layer Groups per tenere distinti i copyright
dei vari datasets era qualcosa di diverso:

<Layer>
   <Title>Mappe GIS - OSM Dataset Toscana,Emilia-Romagna,Marche,Umbria
(Italy)</Title>
   <Name>mappa_aggregata@96dpi</Name>
   <Layer>
     <Name>EMODnet 96dpi</Name>
     <Abstract>...</Abstract>
     <Attribution>
       <Title>EMODnet</Title>
     </Attribution>
   </Layer>
   <Layer>
     <Name>mappa_osm@96dpi</Name>
     <Title>OSM 96 DPI</Title>
     <Abstract>...</Abstract>
     <Attribution>
       <Title>OpenStreetMap</Title>
     </Attribution>
   </Layer>
</Layer>

ovviamente ciascun <Abstract> andrebbe adattato in modo
tale da citare solo il dataset di specifico interesse
per ciascun layer.

in questo modo riusciresti a rendere chiarissimo che
stai offrendo due Layers "figli" del tutto indipendenti
(che potrebbero anche venire utilizzati uno alla volta
se il client lo ritiene opportuno), continuando pero'
a consentire la consultazione aggregata visto che ora
il Layer Group dichiara un <name>

mi rendo conto che pero' tu hai 3 versioni (96, 150 e 300)
DPI, per cui dovresti definire 3 Layers Group ciascuno
con 2 "figli" ... l'affare si ingarbuglia.

ciao Sandro

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

Ciao Alessandro,
mi rifaccio vivo per ringraziarti delle segnalazioni.
Ora dovrebbe essere molto migliorato , almeno spero.
Ho confrontato con il risultato di un plugin OSM e a me pare che ora le
strade di siano tutte.
Caso mai la renderizzazione non è che sia il massimo, ma li' vedro' se con
il tempo riesco a migliorare le cose.

Ricordo la url:
http://www.mappegis.it/osm_cached/wms?

Il giorno dom 30 mag 2021 alle ore 18:33 <a.furieri@lqt.it> ha scritto:

On Sat, 29 May 2021 23:58:12 +0200, Andrea Peri wrote:
> Salve,
>
> Per chi è interessato a provarlo.
>
> A questa url ho messo in piedi un servizio WMS che serve i dati di
> OSM in
> forma WMS usando MapProxy
>
> http://www.mappegis.it/osm_cached/wms?
>

Andrea,

recensione breve: fighissimo !!
molto rapido e fluido, gira che e' una bellezza, grafica molto
piacevole.

recensione piu' ponderata

tanto per iniziare, mi ha fatto sudare prima di riuscirmi a collegare
con il client WMS di spatialite/rasterlite2. :stuck_out_tongue:

capiamoci bene, non che ci sia nulla di sbagliato nel tuo server WMS:
semplicemente ha portato a galla un paio di bacherozzoli nel client
(HTTP/2 anziche' il piu' comune HTTP1/1, una redirect che ti ridirige
da HTTP su HTTPS, qualche altro pasticcetto sugli headers HTTP).
meglio cosi', perche' cosi' anche senza volerlo hai dato una robusta
mano al debugging del client WMS :smiley:

qualche appunto per eventuali migliorie:

1. non c'e' nessuno strato che faccia da sfondo, lo sfondo rimane in
larga
    parte trasparente. vedo invece che nel sito "ufficiale" OSM [1]
usano
    sempre qualcosa come riempitivo che ti fa capire a colpo d'occhio
    cosa e' mare e cosa e' terra (suppongo che usino i confini
amministrativi)

2. ho dato un'occhiata alla citta' di Arezzo; rispetto a quanto vedo
    sul sito OSM nel tuo WMS mancano tanti edifici, ci sono interi
    quartieri anche densamente edificati che appaiono vuoti.
    suppongo che sia legato alla codifica delle features di OSM,
    probabilmente stai ignorando qualche tipologia che invece e'
    importante.

3. anche sul reticolo stradale noto diverse differenze; ci sono tante
    stradine che mancano, piu' che un reticolo sembrano tanti
"spaghetti"
    buttati un po' a caso qua e la.
    se provi a guardare la SS1 Aurelia a nord di Orbetello verso Albinia
    e Fonteblanda vedrai che appare perfetta alle piccole scale, ma se
    provi ad ingrandire vedrai che sparisce quasi tutto lasciando solo
    qualche "vermetto" qua e la.
    cosi' a occhio mi pare che capita quando scendi sotto 1:50.000;
    invece di vedere piu' dettagli come ti aspetteresti sparisce un
    sacco di roba.

> ps:
> Il sito e' per divertirmi a fare prove e non garantisco sulla
> continuità
> del servizio.
> :wink:
>

sarebbe un vero peccato, perche' sicuramente e' una risorsa
parecchio utile :wink:

ciao Sandro
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

On Fri, 25 Jun 2021 22:21:10 +0200, Andrea Peri wrote:

Ciao Alessandro,
mi rifaccio vivo per ringraziarti delle segnalazioni.Ora dovrebbe
essere molto migliorato , almeno spero.

Andrea,

sentite congratulazioni, ora e' veramente bella e soprattuto molto
chiara, intuitiva e facilmente leggibile a tutte le scale

Ho confrontato con il risultato di un plugin OSM e a me pare che ora
le strade di siano tutte.

altro che ... su Arezzo citta' ci sono pure le (poche) piste ciclabili
che abbiamo :smiley:

Caso mai la renderizzazione non è che sia il massimo, ma li' vedro'
se con il tempo riesco a migliorare le cose.

a me pare piu' che accettabile anche cosi' come e' ora; certo,
tutto si puo' sempre migliorare, ma tu sei gia' decisamente ad
un ottimo punto. rallegramenti.

mi stai facendo venire la voglia di provare a vedere come
funziona come cartografia di sfondo per i miei percorsi
degli autobus :wink:

ciao Sandro

Ricordo la url:
http://www.mappegis.it/osm_cached/wms [4]?

Il giorno dom 30 mag 2021 alle ore 18:33 ha scritto:

On Sat, 29 May 2021 23:58:12 +0200, Andrea Peri wrote:
> Salve,
>
> Per chi è interessato a provarlo.
>
> A questa url ho messo in piedi un servizio WMS che serve i dati
di
> OSM in
> forma WMS usando MapProxy
>
> http://www.mappegis.it/osm_cached/wms [1]?
>

Andrea,

recensione breve: fighissimo !!
molto rapido e fluido, gira che e' una bellezza, grafica molto
piacevole.

recensione piu' ponderata

tanto per iniziare, mi ha fatto sudare prima di riuscirmi a
collegare
con il client WMS di spatialite/rasterlite2. :stuck_out_tongue:

capiamoci bene, non che ci sia nulla di sbagliato nel tuo server
WMS:
semplicemente ha portato a galla un paio di bacherozzoli nel client
(HTTP/2 anziche' il piu' comune HTTP1/1, una redirect che ti
ridirige
da HTTP su HTTPS, qualche altro pasticcetto sugli headers HTTP).
meglio cosi', perche' cosi' anche senza volerlo hai dato una
robusta
mano al debugging del client WMS :smiley:

qualche appunto per eventuali migliorie:

1. non c'e' nessuno strato che faccia da sfondo, lo sfondo rimane
in
larga
parte trasparente. vedo invece che nel sito "ufficiale" OSM
[1]
usano
sempre qualcosa come riempitivo che ti fa capire a colpo
d'occhio
cosa e' mare e cosa e' terra (suppongo che usino i confini
amministrativi)

2. ho dato un'occhiata alla citta' di Arezzo; rispetto a quanto
vedo
sul sito OSM nel tuo WMS mancano tanti edifici, ci sono
interi
quartieri anche densamente edificati che appaiono vuoti.
suppongo che sia legato alla codifica delle features di OSM,
probabilmente stai ignorando qualche tipologia che invece e'
importante.

3. anche sul reticolo stradale noto diverse differenze; ci sono
tante
stradine che mancano, piu' che un reticolo sembrano tanti
"spaghetti"
buttati un po' a caso qua e la.
se provi a guardare la SS1 Aurelia a nord di Orbetello verso
Albinia
e Fonteblanda vedrai che appare perfetta alle piccole scale,
ma se
provi ad ingrandire vedrai che sparisce quasi tutto lasciando
solo
qualche "vermetto" qua e la.
cosi' a occhio mi pare che capita quando scendi sotto
1:50.000;
invece di vedere piu' dettagli come ti aspetteresti sparisce
un
sacco di roba.

> ps:
> Il sito e' per divertirmi a fare prove e non garantisco sulla
> continuità
> del servizio.
> :wink:
>

sarebbe un vero peccato, perche' sicuramente e' una risorsa
parecchio utile :wink:

ciao Sandro
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it [2]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss [3]
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

--

-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

Links:
------
[1] http://www.mappegis.it/osm_cached/wms
[2] mailto:Gfoss@lists.gfoss.it
[3] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
[4] http://www.mappegis.it/osm_cached/wms
[5] mailto:a.furieri@lqt.it

Se ti interessa provalo, ho tirato su anche un wms per vai confini
amministrativi.

La fonte e' ISTAT per quello che riguarda i confini comunali.

http://www.mappegis.it/ows/com.rt.wms.RTmap/ows?map=ows

Sto cercando di procurarmi acuni dataset a copertura nazionale per alcuni
strati topografici (strade e fiumi) e metterli su come layer specifici.

A.

Il giorno ven 25 giu 2021 alle ore 22:54 <a.furieri@lqt.it> ha scritto:

On Fri, 25 Jun 2021 22:21:10 +0200, Andrea Peri wrote:
> Ciao Alessandro,
> mi rifaccio vivo per ringraziarti delle segnalazioni.Ora dovrebbe
> essere molto migliorato , almeno spero.
>

Andrea,

sentite congratulazioni, ora e' veramente bella e soprattuto molto
chiara, intuitiva e facilmente leggibile a tutte le scale

> Ho confrontato con il risultato di un plugin OSM e a me pare che ora
> le strade di siano tutte.
>

altro che ... su Arezzo citta' ci sono pure le (poche) piste ciclabili
che abbiamo :smiley:

> Caso mai la renderizzazione non è che sia il massimo, ma li' vedro'
> se con il tempo riesco a migliorare le cose.
>

a me pare piu' che accettabile anche cosi' come e' ora; certo,
tutto si puo' sempre migliorare, ma tu sei gia' decisamente ad
un ottimo punto. rallegramenti.

mi stai facendo venire la voglia di provare a vedere come
funziona come cartografia di sfondo per i miei percorsi
degli autobus :wink:

ciao Sandro

> Ricordo la url:
> http://www.mappegis.it/osm_cached/wms [4]?
>
> Il giorno dom 30 mag 2021 alle ore 18:33 ha scritto:
>
>> On Sat, 29 May 2021 23:58:12 +0200, Andrea Peri wrote:
>> > Salve,
>> >
>> > Per chi è interessato a provarlo.
>> >
>> > A questa url ho messo in piedi un servizio WMS che serve i dati
>> di
>> > OSM in
>> > forma WMS usando MapProxy
>> >
>> > http://www.mappegis.it/osm_cached/wms [1]?
>> >
>>
>> Andrea,
>>
>> recensione breve: fighissimo !!
>> molto rapido e fluido, gira che e' una bellezza, grafica molto
>> piacevole.
>>
>> recensione piu' ponderata
>> =========================
>> tanto per iniziare, mi ha fatto sudare prima di riuscirmi a
>> collegare
>> con il client WMS di spatialite/rasterlite2. :stuck_out_tongue:
>>
>> capiamoci bene, non che ci sia nulla di sbagliato nel tuo server
>> WMS:
>> semplicemente ha portato a galla un paio di bacherozzoli nel client
>> (HTTP/2 anziche' il piu' comune HTTP1/1, una redirect che ti
>> ridirige
>> da HTTP su HTTPS, qualche altro pasticcetto sugli headers HTTP).
>> meglio cosi', perche' cosi' anche senza volerlo hai dato una
>> robusta
>> mano al debugging del client WMS :smiley:
>>
>> qualche appunto per eventuali migliorie:
>>
>> 1. non c'e' nessuno strato che faccia da sfondo, lo sfondo rimane
>> in
>> larga
>> parte trasparente. vedo invece che nel sito "ufficiale" OSM
>> [1]
>> usano
>> sempre qualcosa come riempitivo che ti fa capire a colpo
>> d'occhio
>> cosa e' mare e cosa e' terra (suppongo che usino i confini
>> amministrativi)
>>
>> 2. ho dato un'occhiata alla citta' di Arezzo; rispetto a quanto
>> vedo
>> sul sito OSM nel tuo WMS mancano tanti edifici, ci sono
>> interi
>> quartieri anche densamente edificati che appaiono vuoti.
>> suppongo che sia legato alla codifica delle features di OSM,
>> probabilmente stai ignorando qualche tipologia che invece e'
>> importante.
>>
>> 3. anche sul reticolo stradale noto diverse differenze; ci sono
>> tante
>> stradine che mancano, piu' che un reticolo sembrano tanti
>> "spaghetti"
>> buttati un po' a caso qua e la.
>> se provi a guardare la SS1 Aurelia a nord di Orbetello verso
>> Albinia
>> e Fonteblanda vedrai che appare perfetta alle piccole scale,
>> ma se
>> provi ad ingrandire vedrai che sparisce quasi tutto lasciando
>> solo
>> qualche "vermetto" qua e la.
>> cosi' a occhio mi pare che capita quando scendi sotto
>> 1:50.000;
>> invece di vedere piu' dettagli come ti aspetteresti sparisce
>> un
>> sacco di roba.
>>
>> > ps:
>> > Il sito e' per divertirmi a fare prove e non garantisco sulla
>> > continuità
>> > del servizio.
>> > :wink:
>> >
>>
>> sarebbe un vero peccato, perche' sicuramente e' una risorsa
>> parecchio utile :wink:
>>
>> ciao Sandro
>> _______________________________________________
>> Gfoss@lists.gfoss.it [2]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss [3]
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
>> posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>> 764 iscritti al 23/08/2019
>
> --
>
> -----------------
> Andrea Peri
> . . . . . . . . .
> qwerty àèìòù
> -----------------
>
>
> Links:
> ------
> [1] http://www.mappegis.it/osm_cached/wms
> [2] mailto:Gfoss@lists.gfoss.it
> [3] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> [4] http://www.mappegis.it/osm_cached/wms
> [5] mailto:a.furieri@lqt.it

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------