[Gfoss] Una novita per la compilazione dei metadati.

Salve,

ho appena incrociato questo articolo di una rivista online.
L'articolo segnala un foglio elettronico sviluppato da una nota casa.
La quale avrebbe realizzato e messo disponibile scaricabile un
foglio elettronico con cui e' possibile compoilare (immagino in
maniera guidata e controllata)
una scheda di metadati valida ISO19115 valida e caricabile su RNDT.

Purtroppo non dispongo di una licenza di microsft office per poterlo provare.
Ho provato con libre-office e mi da' errore.

L'articolo dice che presto ci sara' una versione per libreoffice.

In attesa di tale versione per vedere cosa permette di fare.

Penso che la notiza possa interessare a chi deve con fatica
destreggiarsi a fare metadati ISO19115/ISO19139.

Saluti,

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

Quale articolo? :slight_smile:

Ale

···

On 15/10/2014 20:26, Andrea Peri wrote:

Salve,

ho appena incrociato questo articolo di una rivista online.
L'articolo segnala un foglio elettronico sviluppato da una nota casa.
La quale avrebbe realizzato e messo disponibile scaricabile un
foglio elettronico con cui e' possibile compoilare (immagino in
maniera guidata e controllata)
una scheda di metadati valida ISO19115 valida e caricabile su RNDT.

Purtroppo non dispongo di una licenza di microsft office per poterlo provare.
Ho provato con libre-office e mi da' errore.

L'articolo dice che presto ci sara' una versione per libreoffice.

In attesa di tale versione per vedere cosa permette di fare.

Penso che la notiza possa interessare a chi deve con fatica
destreggiarsi a fare metadati ISO19115/ISO19139.

Saluti,

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com

Research information:

non avevo messo il link...
:slight_smile:

eccolo.

http://www.rivistageomedia.it/201410137756/dati-geografici-evidenza/piu-facile-compilare-il-metadati-di-un-dataset-con-un-foglio-di-calcolo.html

A.

Il 15 ottobre 2014 20:28, Alessandro Sarretta
<alessandro.sarretta@gmail.com> ha scritto:

Quale articolo? :slight_smile:

Ale

On 15/10/2014 20:26, Andrea Peri wrote:

Salve,

ho appena incrociato questo articolo di una rivista online.
L'articolo segnala un foglio elettronico sviluppato da una nota casa.
La quale avrebbe realizzato e messo disponibile scaricabile un
foglio elettronico con cui e' possibile compoilare (immagino in
maniera guidata e controllata)
una scheda di metadati valida ISO19115 valida e caricabile su RNDT.

Purtroppo non dispongo di una licenza di microsft office per poterlo
provare.
Ho provato con libre-office e mi da' errore.

L'articolo dice che presto ci sara' una versione per libreoffice.

In attesa di tale versione per vedere cosa permette di fare.

Penso che la notiza possa interessare a chi deve con fatica
destreggiarsi a fare metadati ISO19115/ISO19139.

Saluti,

--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com

Research information:

Google scholar profile
ORCID
Research Gate
Impactstory

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

Grazie Andrea,
sembra potenzialmente utile per alcuni casi. Si può stimolare il rilascio per .ods e magari chiedere anche il rilascio con una licenza aperta.
Mi chiedo se sia possibile duplicare righe per aggiungere elementi multipli (e.g. keywords o ruoli)…

Ale

···

On 15/10/2014 20:34, Andrea Peri wrote:

non avevo messo il link...
:)

eccolo.

[http://www.rivistageomedia.it/201410137756/dati-geografici-evidenza/piu-facile-compilare-il-metadati-di-un-dataset-con-un-foglio-di-calcolo.html](http://www.rivistageomedia.it/201410137756/dati-geografici-evidenza/piu-facile-compilare-il-metadati-di-un-dataset-con-un-foglio-di-calcolo.html)

A.

Il 15 ottobre 2014 20:28, Alessandro Sarretta
[<alessandro.sarretta@gmail.com>](mailto:alessandro.sarretta@gmail.com) ha scritto:

Quale articolo? :-)

Ale

On 15/10/2014 20:26, Andrea Peri wrote:

Salve,

ho appena incrociato questo articolo di una rivista online.
L'articolo segnala un foglio elettronico sviluppato da una nota casa.
La quale avrebbe realizzato e messo disponibile scaricabile un
foglio elettronico con cui e' possibile compoilare (immagino in
maniera guidata e controllata)
una scheda di metadati valida ISO19115 valida e caricabile su RNDT.

Purtroppo non dispongo di una licenza di microsft office per poterlo
provare.
Ho provato con libre-office e mi da' errore.

L'articolo dice che presto ci sara' una versione per libreoffice.

In attesa di tale versione per vedere cosa permette di fare.

Penso che la notiza possa interessare a chi deve con fatica
destreggiarsi a fare metadati ISO19115/ISO19139.

Saluti,

--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com

Research information:

Google scholar profile
ORCID
Research Gate
Impactstory

_______________________________________________
[Gfoss@lists.gfoss.it](mailto:Gfoss@lists.gfoss.it)
[http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss](http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss)
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014


Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com

Research information:

Salve a tutti,

Andrea Peri ha scritto:
non avevo messo il link:

http://www.rivistageomedia.it/201410137756/dati-geografici-evidenza/piu-facile-compilare-il-metadati-di-un-dataset-con-un-foglio-di-calcolo.html

A me questo file di Excel "funziona" con LibreOffice 4.3.12 (su Windows 7).
Occorre modificare le opzioni di sicurezza delle macro in LibreOffice per
aprirlo senza messaggi di avvertimento.

Non ho provato pero' il suo utilizzo e non so se ci possano essere problemi
di compatibilita' tra Visual Basic (di Office) e StarBasic (di LibreOffice).
Se fosse cosi' temo quindi che anche con le future versioni di LibreOffice
questo file Excel non potra' mai essere usato correttamente...

P.s: il supporto di Visul Basic dovrebbe essere maggiore in LibreOffice
rispetto a OpenOffice (perche' lo sviluppatore [1] che ha migliorato questa
funzione in passato lavorava a tempo pieno proprio per LibreOffice...)

Cordiali saluti

Silvio Grosso

[1] http://fridrich.blogspot.it/

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Una-novita-per-la-compilazione-dei-metadati-tp7589810p7589814.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Grazie dell'info.

A me da un errore visualbasic (Errore di runtime basic 420) quando
cliccko su Esporta-XML.
Volevo provare a generare un xml da importare su GeoNetwork.

Ma forse e' la versione di LibreOffice che uso (la 4.2.4.2).

A.

Il 15 ottobre 2014 20:58, Silvio Grosso <grossosilvio@yahoo.it> ha scritto:

Salve a tutti,

Andrea Peri ha scritto:
non avevo messo il link:

http://www.rivistageomedia.it/201410137756/dati-geografici-evidenza/piu-facile-compilare-il-metadati-di-un-dataset-con-un-foglio-di-calcolo.html

A me questo file di Excel "funziona" con LibreOffice 4.3.12 (su Windows 7).
Occorre modificare le opzioni di sicurezza delle macro in LibreOffice per
aprirlo senza messaggi di avvertimento.

Non ho provato pero' il suo utilizzo e non so se ci possano essere problemi
di compatibilita' tra Visual Basic (di Office) e StarBasic (di LibreOffice).
Se fosse cosi' temo quindi che anche con le future versioni di LibreOffice
questo file Excel non potra' mai essere usato correttamente...

P.s: il supporto di Visul Basic dovrebbe essere maggiore in LibreOffice
rispetto a OpenOffice (perche' lo sviluppatore [1] che ha migliorato questa
funzione in passato lavorava a tempo pieno proprio per LibreOffice...)

Cordiali saluti

Silvio Grosso

[1] http://fridrich.blogspot.it/

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Una-novita-per-la-compilazione-dei-metadati-tp7589810p7589814.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

Ciao Andrea e ciao Ale,
visto che domani saremo tutti ad ASITA che ne dite di parlarne a voce?
La versione .ods c’è già, magari la testiamo insieme prima di pubblicarla?

Per rispondere ad Alessandro: la “moltplicazione” delle righe (es. keyword ma anche contatti) è una cosa a cui pensavo dopo averne parlato con un paio di amici comuni in JRC, e ne parlavo giusto oggi con Antonio (RNTD).

Notte, a domani.

pg

Il 15/ott/2014 21:15 “Andrea Peri” <aperi2007@gmail.com> ha scritto:

Grazie dell’info.

A me da un errore visualbasic (Errore di runtime basic 420) quando
cliccko su Esporta-XML.
Volevo provare a generare un xml da importare su GeoNetwork.

Ma forse e’ la versione di LibreOffice che uso (la 4.2.4.2).

A.

Il 15 ottobre 2014 20:58, Silvio Grosso <grossosilvio@yahoo.it> ha scritto:

Salve a tutti,

Andrea Peri ha scritto:
non avevo messo il link:
http://www.rivistageomedia.it/201410137756/dati-geografici-evidenza/piu-facile-compilare-il-metadati-di-un-dataset-con-un-foglio-di-calcolo.html

A me questo file di Excel “funziona” con LibreOffice 4.3.12 (su Windows 7).
Occorre modificare le opzioni di sicurezza delle macro in LibreOffice per
aprirlo senza messaggi di avvertimento.

Non ho provato pero’ il suo utilizzo e non so se ci possano essere problemi
di compatibilita’ tra Visual Basic (di Office) e StarBasic (di LibreOffice).
Se fosse cosi’ temo quindi che anche con le future versioni di LibreOffice
questo file Excel non potra’ mai essere usato correttamente…

P.s: il supporto di Visul Basic dovrebbe essere maggiore in LibreOffice
rispetto a OpenOffice (perche’ lo sviluppatore [1] che ha migliorato questa
funzione in passato lavorava a tempo pieno proprio per LibreOffice…)

Cordiali saluti

Silvio Grosso

[1] http://fridrich.blogspot.it/


View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Una-novita-per-la-compilazione-dei-metadati-tp7589810p7589814.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Ciao PG.
Purtroppo oggi non sono di turno ad Asita.
Non potevo venire per altre incombenze.

In merito al vostro FE, appena metto le mani su un office lo provo subito.

Ovviamente la prima domanda sul foglio elettronico e' con che licenza
lo rilasciate.
La seconda domanda, che spero di riuscire a auto-rispondermi, appena
lo provo è se
oltre a permettere di generare un XML valido per RNDT , tale XML è
anche valido per essere caricato su un qualsiasi gestore di metadato
ISO19115/ISO19139.
Il nostro gestore primario infatti è un geonetwork nella versione
scaricata dal repo ufficiale del prodotto.
E ci serve primariamente che si possa caricare li' sopra.

L'altra questione a cui spero di auto-rispondemri quando lo provero'
e' se il foglio elettrnico supplisce al compito di aiutare l'utente a
non sbagliare la compilazione dei campi.
Ovvero in breve se presidia le caselle (magari con degli eventi VB )
per evitare che l'utente al posto del dominio della codelist ISO ci
metta un valore differente.

Se posso permettermi di suggerire un metodo per gestire la
duplicazione delle righe.
Molto intelligente è quello che propone INspire nei suoi fogli elettronci.
Due pulsantini duplica riga e rimuovi riga.

A noi serve un prodotto per poter fornire a utenti esterni per una
compilazione ocasionale di schede di metainformazione.
Per questo proprio in questi giorni stiamo valutando un prodotto gfoss
(CatMDEdit).
Fino ad ora usavamo il nostro Metabeta, ma tale prodotto (che ormai
sta per compiere 10 anni) e' arrivato a fine carriera.
E prima di investire fondi in una sua evoluzione, ci piacerebbe
trovare un suo sostituto GFOSS con una buona community alle spalle.
Una community garantisce sempre un livello di sbacatura significativo
e un buon supporto per questioni di ordinario utilizzo.

Ovviamente sempre con l'idea di un prodotto agile , facile da usare,
rapido da installare (meglio se no) ,user-friendly e
compatibile con ISO19139.

E anche li' stiamo (o meglio , sto') valutando se con esso si riesce a
generare una scheda io19139 caricabile su geonetwork.

Sempre al fine di avere uno strumento ISO compliant e agile che
permetta di essere fornito a fornitori esterni, universit'a, studenti,
brsisti, collaboratori occasionali , e con cui ci possono compilare
una scheda di metadati ISO19115.

Questo vostro foglio elettronico in cui mi sono imbattuto è una cosa
che si rivolge veramente a tale tipo di target.

Anche se da quello che vedo manca di gestire le serie.
Ma penso che sia una mancanza dovuta a una scarsa attenzione alle
specifiche e che potrebbe essere risolta facilmente (
basta aggiungere fogli, un foglio e' una serie e altri fogli i dataset
collegati.

E poi si esporta tutto quanto.

Insomma direi che se fosse solo quello il male le strade per
risolverlo ci potrebbero essere.
Specie se il prodotto fosse rilasciato con licenza GFoss.
Ma qui immagino che conta anche le intenzioni del proprietario che
immagino sia nell'ambito del progetto europeo da cui esso trae
origine.

Grazie comunque per il contributo di questo prodotto che arricchisce
sicuramente la platea "scarsa" dei softwares per gestire i metadati
ISO19115.

A.

Il 15 ottobre 2014 23:30, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com>
ha scritto:

Ciao Andrea e ciao Ale,
visto che domani saremo tutti ad ASITA che ne dite di parlarne a voce?
La versione .ods c'è già, magari la testiamo insieme prima di pubblicarla?

Per rispondere ad Alessandro: la "moltplicazione" delle righe (es. keyword
ma anche contatti) è una cosa a cui pensavo dopo averne parlato con un paio
di amici comuni in JRC, e ne parlavo giusto oggi con Antonio (RNTD).

Notte, a domani.

pg

Il 15/ott/2014 21:15 "Andrea Peri" <aperi2007@gmail.com> ha scritto:

Grazie dell'info.

A me da un errore visualbasic (Errore di runtime basic 420) quando
cliccko su Esporta-XML.
Volevo provare a generare un xml da importare su GeoNetwork.

Ma forse e' la versione di LibreOffice che uso (la 4.2.4.2).

A.

Il 15 ottobre 2014 20:58, Silvio Grosso <grossosilvio@yahoo.it> ha
scritto:
> Salve a tutti,
>
>> Andrea Peri ha scritto:
>> non avevo messo il link:
>
> http://www.rivistageomedia.it/201410137756/dati-geografici-evidenza/piu-facile-compilare-il-metadati-di-un-dataset-con-un-foglio-di-calcolo.html
>
> A me questo file di Excel "funziona" con LibreOffice 4.3.12 (su Windows
> 7).
> Occorre modificare le opzioni di sicurezza delle macro in LibreOffice
> per
> aprirlo senza messaggi di avvertimento.
>
> Non ho provato pero' il suo utilizzo e non so se ci possano essere
> problemi
> di compatibilita' tra Visual Basic (di Office) e StarBasic (di
> LibreOffice).
> Se fosse cosi' temo quindi che anche con le future versioni di
> LibreOffice
> questo file Excel non potra' mai essere usato correttamente...
>
> P.s: il supporto di Visul Basic dovrebbe essere maggiore in LibreOffice
> rispetto a OpenOffice (perche' lo sviluppatore [1] che ha migliorato
> questa
> funzione in passato lavorava a tempo pieno proprio per LibreOffice...)
>
> Cordiali saluti
>
> Silvio Grosso
>
> [1] http://fridrich.blogspot.it/
>
>
>
>
>
>
> --
> View this message in context:
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Una-novita-per-la-compilazione-dei-metadati-tp7589810p7589814.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software -
> Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 666+40 iscritti al 5.6.2014

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 16/10/2014 08:49, Andrea Peri ha scritto:

A noi serve un prodotto per poter fornire a utenti esterni per una
compilazione ocasionale di schede di metainformazione. Per questo
proprio in questi giorni stiamo valutando un prodotto gfoss
(CatMDEdit).

NB: in un altro contesto, ricordo che oltre al vecchio plugin QGIS
Metaedit, abbiamo ora un altro, dal nome oscuro (QSphere, vai a capire
i francesi), apparentemente molto piu' completo, e che dovrebbe essere
gia' in linea con INSPIRE.
Saluti.

- --
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1

iEYEARECAAYFAlQ/bigACgkQ/NedwLUzIr6IzwCgk5X3k4RMRj7uoMI8KMwB4xia
krwAnRZmnKXqFkdmaE1DmTCJlzgHXsdK
=G1qp
-----END PGP SIGNATURE-----

Ciao Paolo,

Ti riferisci a questo qui immagino.
http://georezo.net/blog/inspire/

Grazie della segnalazione, lo provo subito.

A.

Il 16 ottobre 2014 09:05, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 16/10/2014 08:49, Andrea Peri ha scritto:

A noi serve un prodotto per poter fornire a utenti esterni per una
compilazione ocasionale di schede di metainformazione. Per questo
proprio in questi giorni stiamo valutando un prodotto gfoss
(CatMDEdit).

NB: in un altro contesto, ricordo che oltre al vecchio plugin QGIS
Metaedit, abbiamo ora un altro, dal nome oscuro (QSphere, vai a capire
i francesi), apparentemente molto piu' completo, e che dovrebbe essere
gia' in linea con INSPIRE.
Saluti.

- --
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1

iEYEARECAAYFAlQ/bigACgkQ/NedwLUzIr6IzwCgk5X3k4RMRj7uoMI8KMwB4xia
krwAnRZmnKXqFkdmaE1DmTCJlzgHXsdK
=G1qp
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

scaricato.
Era nel repo di qgis.

L'impatto e' notevole.
Sembra ben fatto.
A me sembra che l'inserimento dei campi sia molto chiaro e
comprensibile per chi conosce ISO19115.

SOno riuscito a inserici subito la url del nostro server wms e a
definire anche che era un formato OGC wms.

Anche la parte delle delimitazioni e' facile e aiutata.

Sti' franscesi.
Han fatto veramente un ottimo lavoro.

A un certo punto ho provato a salvare nel formato qsphere (pero' ha
anche l'opzione per esportare in ISO19139 (molto good)

E mi ha dato un errore.

Qui, veramente QGIS colpisce ancora.
E' la riprova che serve roba che sia supportata costantemente perche'
altrimenti con qgis e' un azzardo affidarsi a un plugin per i
metadati.
Ma ovviamente e' da immaginarsi che i Francesi lo terranno aggiornato.
Io avevo provato con QGIS 2.4.

Paolo, che ne pensi dovrei segnalare la cosa e nel caso dove ?

A.

-----
An error has occured while executing Python code:

Traceback (most recent call last):
  File "C:/Users/andrea/.qgis2/python/plugins\qsphere\ui_catalogue.py",
line 572, in saveDataQSP
    SaveQSP(self, fileName)
  File "C:/Users/andrea/.qgis2/python/plugins\qsphere\ui_catalogue.py",
line 1613, in SaveQSP
    else : zLine+= str(zWidget.text()) if z==0 else "|"+str(zWidget.text())
UnicodeEncodeError: 'ascii' codec can't encode character u'\xc8' in
position 1: ordinal not in range(128)

Python version:
2.7.4 (default, Apr 6 2013, 19:54:46) [MSC v.1500 32 bit (Intel)]

QGIS version:
2.4.0-Chugiak Chugiak, 8fdd08a

Python path: ['C:/MY-PRO~1/osgeo4w/apps/qgis/./python/plugins\\processing',
'C:/MY-PRO~1/osgeo4w/apps/qgis/./python',
u'C:/Users/andrea/.qgis2/python',
u'C:/Users/andrea/.qgis2/python/plugins',
'C:/MY-PRO~1/osgeo4w/apps/qgis/./python/plugins',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\bin\\python27.zip',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\DLLs',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\plat-win',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\lib-tk',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\bin', 'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\PIL',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\jinja2-2.7.2-py2.7.egg',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\markupsafe-0.23-py2.7-win32.egg',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\python_dateutil-2.2-py2.7.egg',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\pytz-2014.2-py2.7.egg',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\win32',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\win32\\lib',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\Pythonwin',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\six-1.6.1-py2.7.egg',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\wx-2.8-msw-unicode',
'C:\\Users\\andrea\\.qgis2\\python\\plugins\\MetaSearch\\ext-libs',
'.', 'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\qgis\\python\\plugins\\fTools\\tools',
'C:/Users/andrea/Dropbox/progetti/geologia/vestizioni']

----

Il 16 ottobre 2014 09:14, Andrea Peri <aperi2007@gmail.com> ha scritto:

Ciao Paolo,

Ti riferisci a questo qui immagino.
http://georezo.net/blog/inspire/

Grazie della segnalazione, lo provo subito.

A.

Il 16 ottobre 2014 09:05, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 16/10/2014 08:49, Andrea Peri ha scritto:

A noi serve un prodotto per poter fornire a utenti esterni per una
compilazione ocasionale di schede di metainformazione. Per questo
proprio in questi giorni stiamo valutando un prodotto gfoss
(CatMDEdit).

NB: in un altro contesto, ricordo che oltre al vecchio plugin QGIS
Metaedit, abbiamo ora un altro, dal nome oscuro (QSphere, vai a capire
i francesi), apparentemente molto piu' completo, e che dovrebbe essere
gia' in linea con INSPIRE.
Saluti.

- --
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1

iEYEARECAAYFAlQ/bigACgkQ/NedwLUzIr6IzwCgk5X3k4RMRj7uoMI8KMwB4xia
krwAnRZmnKXqFkdmaE1DmTCJlzgHXsdK
=G1qp
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

Sul suo bugtracker:
http://plugins.qgis.org/plugins/qsphere/
Saluti.

Il 16 ottobre 2014 09:38:11 CEST, Andrea Peri aperi2007@gmail.com ha scritto:

scaricato.
Era nel repo di qgis.

L'impatto e' notevole.
Sembra ben fatto.
A me sembra che l'inserimento dei campi sia molto chiaro e
comprensibile per chi conosce ISO19115.

SOno riuscito a inserici subito la url del nostro server wms e a
definire anche che era un formato OGC wms.

Anche la parte delle delimitazioni e' facile e aiutata.

Sti' franscesi.
Han fatto veramente un ottimo lavoro.

A un certo punto ho provato a salvare nel formato qsphere (pero' ha
anche l'opzione per esportare in ISO19139 (molto good)

E mi ha dato un errore.

Qui, veramente QGIS colpisce ancora.
E' la riprova che serve roba che sia supportata costantemente perche'
altrimenti con qgis e' un azzardo affidarsi a un plugin per i
metadati.
Ma ovviamente e' da immaginarsi che i Francesi lo terranno aggiornato.
Io avevo provato con QGIS 2.4.

Paolo, che
ne pensi dovrei segnalare la cosa e nel caso dove ?

A.

-----
An error has occured while executing Python code:

Traceback (most recent call last):
  File "C:/Users/andrea/.qgis2/python/plugins\qsphere\ui_[catalogue.py](http://catalogue.py)",
line 572, in saveDataQSP
    SaveQSP(self, fileName)
  File "C:/Users/andrea/.qgis2/python/plugins\qsphere\ui_[catalogue.py](http://catalogue.py)",
line 1613, in SaveQSP
    else : zLine+= str(zWidget.text()) if z==0 else "|"+str(zWidget.text())
UnicodeEncodeError: 'ascii' codec can't encode character u'\xc8' in
position 1: ordinal not in range(128)

Python version:
2.7.4 (default, Apr  6 2013, 19:54:46) [MSC v.1500 32 bit (Intel)]

QGIS version:
2.4.0-Chugiak Chugiak, 8fdd08a

Python path: ['C:/MY-PRO~1/osgeo4w/apps/qgis/./python/plugins\\processing',
'C:/MY-PRO~1/osgeo4w/apps/qgis/./python',
u'C:/Users/andrea/.qgis2/python',
u'C:/Users/andrea/.qgis2/python/plugins',
'C:/MY-PRO~1/osgeo4w/apps/qgis/./python/plugins',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\bin\\python27.zip',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\DLLs',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\plat-win',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\lib-tk',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\bin', 'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\PIL',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\jinja2-2.7.2-py2.7.egg',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\markupsafe-0.23-py2.7-win32.egg',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\python_dateutil-2.2-py2.7.egg',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\pytz-2014.2-py2.7.egg',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\win32',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\win32\\lib',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\Pythonwin',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\six-1.6.1-py2.7.egg',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\wx-2.8-msw-unicode',
'C:\\Users\\andrea\\.qgis2\\python\\plugins\\MetaSearch\\ext-libs',
'.', 'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\qgis\\python\\plugins\\fTools\\tools',
'C:/Users/andrea/Dropbox/progetti/geologia/vestizioni']

----

Il 16 ottobre 2014 09:14, Andrea Peri <aperi2007@gmail.com> ha scritto:

> Ciao Paolo,
> 
>  Ti riferisci a questo qui
> immagino.
>  [http://georezo.net/blog/inspire](http://georezo.net/blog/inspire)/
> 
>  Grazie della segnalazione, lo provo subito.
> 
>  A.
> 
>  Il 16 ottobre 2014 09:05, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:
> 
> > -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
> >  Hash: SHA1
> > 
> >  Il 16/10/2014 08:49, Andrea Peri ha scritto:
> > 
> > > A noi serve un prodotto per poter fornire a utenti esterni per una
> > >  compilazione ocasionale di schede di metainformazione. Per questo
> > >  proprio in questi giorni stiamo valutando un prodotto gfoss
> > >  (CatMDEdit).
> > 
> >  NB: in un altro contesto, ricordo che oltre al vecchio plugin QGIS
> >  Metaedit, abbiamo ora un altro, dal nome
> > oscuro (QSphere, vai a capire
> >  i francesi), apparentemente molto piu' completo, e che dovrebbe essere
> >  gia' in linea con INSPIRE.
> >  Saluti.
> > 
> >  - --
> >  Paolo Cavallini - [www.faunalia.eu](http://www.faunalia.eu)
> >  QGIS & PostGIS courses: [http://www.faunalia.eu/training.html](http://www.faunalia.eu/training.html)
> >  -----BEGIN PGP SIGNATURE-----
> >  Version: GnuPG v1
> > 
> >  iEYEARECAAYFAlQ/bigACgkQ/NedwLUzIr6IzwCgk5X3k4RMRj7uoMI8KMwB4xia
> >  krwAnRZmnKXqFkdmaE1DmTCJlzgHXsdK
> >  =G1qp
> >  -----END PGP SIGNATURE-----
> > 
> > ---
> > 
> >  Gfoss@lists.gfoss.it
> >  [http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss](http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss)
> >  Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> >  I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione [GFOSS.it](http://GFOSS.it).
> >  666+40 iscritti al 5.6.2014
> 
>  --
>  -----------------
>  Andrea Peri
>  . . . . . . . . .
>  qwerty àèìòù
>  -----------------


http://faunalia.eu/
Sent from mobile, sorry for being short

strano che i francesi abbiano un errore di decdifica caratteri con il
set di caratteri che usano!

segnala segnala... la correzione (se non e' estesa altrove) e' di
facile soluzione

ovviamente ti tocca inciare un set di dati, magari un screenshot, vito
che l'errore e' nei vaori messi nel text del zWidget

magari usano in fr locale con . al posto di , o viceversa?

a presto Luigi Pirelli

2014-10-16 9:38 GMT+02:00 Andrea Peri <aperi2007@gmail.com>:

scaricato.
Era nel repo di qgis.

L'impatto e' notevole.
Sembra ben fatto.
A me sembra che l'inserimento dei campi sia molto chiaro e
comprensibile per chi conosce ISO19115.

SOno riuscito a inserici subito la url del nostro server wms e a
definire anche che era un formato OGC wms.

Anche la parte delle delimitazioni e' facile e aiutata.

Sti' franscesi.
Han fatto veramente un ottimo lavoro.

A un certo punto ho provato a salvare nel formato qsphere (pero' ha
anche l'opzione per esportare in ISO19139 (molto good)

E mi ha dato un errore.

Qui, veramente QGIS colpisce ancora.
E' la riprova che serve roba che sia supportata costantemente perche'
altrimenti con qgis e' un azzardo affidarsi a un plugin per i
metadati.
Ma ovviamente e' da immaginarsi che i Francesi lo terranno aggiornato.
Io avevo provato con QGIS 2.4.

Paolo, che ne pensi dovrei segnalare la cosa e nel caso dove ?

A.

-----
An error has occured while executing Python code:

Traceback (most recent call last):
  File "C:/Users/andrea/.qgis2/python/plugins\qsphere\ui_catalogue.py",
line 572, in saveDataQSP
    SaveQSP(self, fileName)
  File "C:/Users/andrea/.qgis2/python/plugins\qsphere\ui_catalogue.py",
line 1613, in SaveQSP
    else : zLine+= str(zWidget.text()) if z==0 else "|"+str(zWidget.text())
UnicodeEncodeError: 'ascii' codec can't encode character u'\xc8' in
position 1: ordinal not in range(128)

Python version:
2.7.4 (default, Apr 6 2013, 19:54:46) [MSC v.1500 32 bit (Intel)]

QGIS version:
2.4.0-Chugiak Chugiak, 8fdd08a

Python path: ['C:/MY-PRO~1/osgeo4w/apps/qgis/./python/plugins\\processing',
'C:/MY-PRO~1/osgeo4w/apps/qgis/./python',
u'C:/Users/andrea/.qgis2/python',
u'C:/Users/andrea/.qgis2/python/plugins',
'C:/MY-PRO~1/osgeo4w/apps/qgis/./python/plugins',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\bin\\python27.zip',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\DLLs',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\plat-win',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\lib-tk',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\bin', 'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\PIL',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\jinja2-2.7.2-py2.7.egg',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\markupsafe-0.23-py2.7-win32.egg',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\python_dateutil-2.2-py2.7.egg',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\pytz-2014.2-py2.7.egg',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\win32',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\win32\\lib',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\Pythonwin',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\six-1.6.1-py2.7.egg',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\wx-2.8-msw-unicode',
'C:\\Users\\andrea\\.qgis2\\python\\plugins\\MetaSearch\\ext-libs',
'.', 'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\qgis\\python\\plugins\\fTools\\tools',
'C:/Users/andrea/Dropbox/progetti/geologia/vestizioni']

----

Il 16 ottobre 2014 09:14, Andrea Peri <aperi2007@gmail.com> ha scritto:

Ciao Paolo,

Ti riferisci a questo qui immagino.
http://georezo.net/blog/inspire/

Grazie della segnalazione, lo provo subito.

A.

Il 16 ottobre 2014 09:05, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 16/10/2014 08:49, Andrea Peri ha scritto:

A noi serve un prodotto per poter fornire a utenti esterni per una
compilazione ocasionale di schede di metainformazione. Per questo
proprio in questi giorni stiamo valutando un prodotto gfoss
(CatMDEdit).

NB: in un altro contesto, ricordo che oltre al vecchio plugin QGIS
Metaedit, abbiamo ora un altro, dal nome oscuro (QSphere, vai a capire
i francesi), apparentemente molto piu' completo, e che dovrebbe essere
gia' in linea con INSPIRE.
Saluti.

- --
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1

iEYEARECAAYFAlQ/bigACgkQ/NedwLUzIr6IzwCgk5X3k4RMRj7uoMI8KMwB4xia
krwAnRZmnKXqFkdmaE1DmTCJlzgHXsdK
=G1qp
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Ho indagato meglio e con una altra prova mirata mi sono dato una spiegazione.

Infatti la colpa e' del plugin stesso.

Io sono stato attento a non inserire nessun carattere accentato o
simboli strani di mio.
Ma il plugin inserisce lui stesso nella scheda campi e definizioni
scritte in francese e quindi con il set di caratteri che fnisce
inevitabailmente sopra l' ascii-128.

Il risultato e' che quando va a scrivere l'xml, il parser del xml si
arrabbia perche' vede caratteri sopra l'128 senza che siano stati
codificati in UTF-8.

E genera questo errore:

UnicodeEncodeError: 'ascii' codec can't encode character u'\xc8' in
position 1: ordinal not in range(128)

NOn so' se e' dovuto al fatto che sto' lavorando su un C che non ha un
charcter set compatibile con la lingua francese, e quindi finisce per
fallire il parsing, o se sia comunque un errore.
Se cosi' fosse dovrebbe comparire sempre e questo lascia presupporrre
che sia poco usato questo plugin...

In ogni caso il primo impatto che la sua interfaccia e con la
compilazione e' veramente ottimo (a parte questo dettaglio
dell'errore).

Grazie ancora della segnalazione.

A.

Il 16 ottobre 2014 09:38, Andrea Peri <aperi2007@gmail.com> ha scritto:

scaricato.
Era nel repo di qgis.

L'impatto e' notevole.
Sembra ben fatto.
A me sembra che l'inserimento dei campi sia molto chiaro e
comprensibile per chi conosce ISO19115.

SOno riuscito a inserici subito la url del nostro server wms e a
definire anche che era un formato OGC wms.

Anche la parte delle delimitazioni e' facile e aiutata.

Sti' franscesi.
Han fatto veramente un ottimo lavoro.

A un certo punto ho provato a salvare nel formato qsphere (pero' ha
anche l'opzione per esportare in ISO19139 (molto good)

E mi ha dato un errore.

Qui, veramente QGIS colpisce ancora.
E' la riprova che serve roba che sia supportata costantemente perche'
altrimenti con qgis e' un azzardo affidarsi a un plugin per i
metadati.
Ma ovviamente e' da immaginarsi che i Francesi lo terranno aggiornato.
Io avevo provato con QGIS 2.4.

Paolo, che ne pensi dovrei segnalare la cosa e nel caso dove ?

A.

-----
An error has occured while executing Python code:

Traceback (most recent call last):
  File "C:/Users/andrea/.qgis2/python/plugins\qsphere\ui_catalogue.py",
line 572, in saveDataQSP
    SaveQSP(self, fileName)
  File "C:/Users/andrea/.qgis2/python/plugins\qsphere\ui_catalogue.py",
line 1613, in SaveQSP
    else : zLine+= str(zWidget.text()) if z==0 else "|"+str(zWidget.text())
UnicodeEncodeError: 'ascii' codec can't encode character u'\xc8' in
position 1: ordinal not in range(128)

Python version:
2.7.4 (default, Apr 6 2013, 19:54:46) [MSC v.1500 32 bit (Intel)]

QGIS version:
2.4.0-Chugiak Chugiak, 8fdd08a

Python path: ['C:/MY-PRO~1/osgeo4w/apps/qgis/./python/plugins\\processing',
'C:/MY-PRO~1/osgeo4w/apps/qgis/./python',
u'C:/Users/andrea/.qgis2/python',
u'C:/Users/andrea/.qgis2/python/plugins',
'C:/MY-PRO~1/osgeo4w/apps/qgis/./python/plugins',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\bin\\python27.zip',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\DLLs',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\plat-win',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\lib-tk',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\bin', 'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\PIL',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\jinja2-2.7.2-py2.7.egg',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\markupsafe-0.23-py2.7-win32.egg',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\python_dateutil-2.2-py2.7.egg',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\pytz-2014.2-py2.7.egg',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\win32',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\win32\\lib',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\Pythonwin',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\six-1.6.1-py2.7.egg',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\wx-2.8-msw-unicode',
'C:\\Users\\andrea\\.qgis2\\python\\plugins\\MetaSearch\\ext-libs',
'.', 'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\qgis\\python\\plugins\\fTools\\tools',
'C:/Users/andrea/Dropbox/progetti/geologia/vestizioni']

----

Il 16 ottobre 2014 09:14, Andrea Peri <aperi2007@gmail.com> ha scritto:

Ciao Paolo,

Ti riferisci a questo qui immagino.
http://georezo.net/blog/inspire/

Grazie della segnalazione, lo provo subito.

A.

Il 16 ottobre 2014 09:05, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 16/10/2014 08:49, Andrea Peri ha scritto:

A noi serve un prodotto per poter fornire a utenti esterni per una
compilazione ocasionale di schede di metainformazione. Per questo
proprio in questi giorni stiamo valutando un prodotto gfoss
(CatMDEdit).

NB: in un altro contesto, ricordo che oltre al vecchio plugin QGIS
Metaedit, abbiamo ora un altro, dal nome oscuro (QSphere, vai a capire
i francesi), apparentemente molto piu' completo, e che dovrebbe essere
gia' in linea con INSPIRE.
Saluti.

- --
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1

iEYEARECAAYFAlQ/bigACgkQ/NedwLUzIr6IzwCgk5X3k4RMRj7uoMI8KMwB4xia
krwAnRZmnKXqFkdmaE1DmTCJlzgHXsdK
=G1qp
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

Ho provato, mi manda in un altro bugtracker dove ci si deve registrare
appositamente.
Ho provato a registrarmi ma non mi fa' entrare comunque.

Mi pare che abbia dei problemi.

QUindi mandero' la segnalazione sulla lista QGIS-User.

A.

Il 16 ottobre 2014 09:43, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

Sul suo bugtracker:
http://plugins.qgis.org/plugins/qsphere/
Saluti.

Il 16 ottobre 2014 09:38:11 CEST, Andrea Peri <aperi2007@gmail.com> ha
scritto:

scaricato.
Era nel repo di qgis.

L'impatto e' notevole.
Sembra ben fatto.
A me sembra che l'inserimento dei campi sia molto chiaro e
comprensibile per chi conosce ISO19115.

SOno riuscito a inserici subito la url del nostro server wms e a
definire anche che era un formato OGC wms.

Anche la parte delle delimitazioni e' facile e aiutata.

Sti' franscesi.
Han fatto veramente un ottimo lavoro.

A un certo punto ho provato a salvare nel formato qsphere (pero' ha
anche l'opzione per esportare in ISO19139 (molto good)

E mi ha dato un errore.

Qui, veramente QGIS colpisce ancora.
E' la riprova che serve roba che sia supportata costantemente perche'
altrimenti con qgis e' un azzardo affidarsi a un plugin per i
metadati.
Ma ovviamente e' da immaginarsi che i Francesi lo terranno aggiornato.
Io avevo provato con QGIS 2.4.

Paolo, che
ne pensi dovrei segnalare la cosa e nel caso dove ?

A.

-----
An error has occured while executing Python code:

Traceback (most recent call last):
  File "C:/Users/andrea/.qgis2/python/plugins\qsphere\ui_catalogue.py",
line 572, in saveDataQSP
    SaveQSP(self, fileName)
  File "C:/Users/andrea/.qgis2/python/plugins\qsphere\ui_catalogue.py",
line 1613, in SaveQSP
    else : zLine+= str(zWidget.text()) if z==0 else
"|"+str(zWidget.text())
UnicodeEncodeError: 'ascii' codec can't encode character u'\xc8' in
position 1: ordinal not in range(128)

Python version:
2.7.4 (default, Apr 6 2013, 19:54:46) [MSC v.1500 32 bit (Intel)]

QGIS version:
2.4.0-Chugiak Chugiak, 8fdd08a

Python path:
['C:/MY-PRO~1/osgeo4w/apps/qgis/./python/plugins\\processing',
'C:/MY-PRO~1/osgeo4w/apps/qgis/./python',
u'C:/Users/andrea/.qgis2/python',
u'C:/Users/andrea/.qgis2/python/plugins',
'C:/MY-PRO~1/osgeo4w/apps/qgis/./python/plugins',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\bin\\python27.zip',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\DLLs',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\plat-win',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\lib-tk',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\bin', 'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\PIL',

'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\jinja2-2.7.2-py2.7.egg',

'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\markupsafe-0.23-py2.7-win32.egg',

'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\python_dateutil-2.2-py2.7.egg',

'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\pytz-2014.2-py2.7.egg',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\win32',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\win32\\lib',
'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\Pythonwin',

'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\six-1.6.1-py2.7.egg',

'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\wx-2.8-msw-unicode',
'C:\\Users\\andrea\\.qgis2\\python\\plugins\\MetaSearch\\ext-libs',
'.', 'C:\\MY-PRO~1\\osgeo4w\\apps\\qgis\\python\\plugins\\fTools\\tools',
'C:/Users/andrea/Dropbox/progetti/geologia/vestizioni']

----

Il 16 ottobre 2014 09:14, Andrea Peri <aperi2007@gmail.com> ha scritto:

Ciao Paolo,

Ti riferisci a questo qui
immagino.
http://georezo.net/blog/inspire/

Grazie della segnalazione, lo provo subito.

A.

Il 16 ottobre 2014 09:05, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha
scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 16/10/2014 08:49, Andrea Peri ha scritto:

A noi serve un prodotto per poter fornire a utenti esterni per una
compilazione ocasionale di schede di metainformazione. Per questo
proprio in questi giorni stiamo valutando un prodotto gfoss
(CatMDEdit).

NB: in un altro contesto, ricordo che oltre al vecchio plugin QGIS
Metaedit, abbiamo ora un altro, dal nome
oscuro (QSphere, vai a capire
i francesi), apparentemente molto piu' completo, e che dovrebbe essere
gia' in linea con INSPIRE.
Saluti.

- --
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1

iEYEARECAAYFAlQ/bigACgkQ/NedwLUzIr6IzwCgk5X3k4RMRj7uoMI8KMwB4xia
krwAnRZmnKXqFkdmaE1DmTCJlzgHXsdK
=G1qp
-----END PGP SIGNATURE-----
________________________________

Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

--
http://faunalia.eu/
Sent from mobile, sorry for being short

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

Paolo mi ha fatto notare che la mail di qualche ora fa non è arrivata causa allegato.
Potete trovare una bozza di versione .ods qui:
https://db.tt/LyesJHok

Tester are welcome!

pg

···

pg


Piergiorgio Cipriano
https://twitter.com/PgCipriano

Il giorno 16 ottobre 2014 08:49, Andrea Peri <aperi2007@gmail.com> ha scritto:

Ciao PG.
Purtroppo oggi non sono di turno ad Asita.
Non potevo venire per altre incombenze.

In merito al vostro FE, appena metto le mani su un office lo provo subito.

Ovviamente la prima domanda sul foglio elettronico e’ con che licenza
lo rilasciate.
La seconda domanda, che spero di riuscire a auto-rispondermi, appena
lo provo è se
oltre a permettere di generare un XML valido per RNDT , tale XML è
anche valido per essere caricato su un qualsiasi gestore di metadato
ISO19115/ISO19139.
Il nostro gestore primario infatti è un geonetwork nella versione
scaricata dal repo ufficiale del prodotto.
E ci serve primariamente che si possa caricare li’ sopra.

L’altra questione a cui spero di auto-rispondemri quando lo provero’
e’ se il foglio elettrnico supplisce al compito di aiutare l’utente a
non sbagliare la compilazione dei campi.
Ovvero in breve se presidia le caselle (magari con degli eventi VB )
per evitare che l’utente al posto del dominio della codelist ISO ci
metta un valore differente.

Se posso permettermi di suggerire un metodo per gestire la
duplicazione delle righe.
Molto intelligente è quello che propone INspire nei suoi fogli elettronci.
Due pulsantini duplica riga e rimuovi riga.

A noi serve un prodotto per poter fornire a utenti esterni per una
compilazione ocasionale di schede di metainformazione.
Per questo proprio in questi giorni stiamo valutando un prodotto gfoss
(CatMDEdit).
Fino ad ora usavamo il nostro Metabeta, ma tale prodotto (che ormai
sta per compiere 10 anni) e’ arrivato a fine carriera.
E prima di investire fondi in una sua evoluzione, ci piacerebbe
trovare un suo sostituto GFOSS con una buona community alle spalle.
Una community garantisce sempre un livello di sbacatura significativo
e un buon supporto per questioni di ordinario utilizzo.

Ovviamente sempre con l’idea di un prodotto agile , facile da usare,
rapido da installare (meglio se no) ,user-friendly e
compatibile con ISO19139.

E anche li’ stiamo (o meglio , sto’) valutando se con esso si riesce a
generare una scheda io19139 caricabile su geonetwork.

Sempre al fine di avere uno strumento ISO compliant e agile che
permetta di essere fornito a fornitori esterni, universit’a, studenti,
brsisti, collaboratori occasionali , e con cui ci possono compilare
una scheda di metadati ISO19115.

Questo vostro foglio elettronico in cui mi sono imbattuto è una cosa
che si rivolge veramente a tale tipo di target.

Anche se da quello che vedo manca di gestire le serie.
Ma penso che sia una mancanza dovuta a una scarsa attenzione alle
specifiche e che potrebbe essere risolta facilmente (
basta aggiungere fogli, un foglio e’ una serie e altri fogli i dataset
collegati.

E poi si esporta tutto quanto.

Insomma direi che se fosse solo quello il male le strade per
risolverlo ci potrebbero essere.
Specie se il prodotto fosse rilasciato con licenza GFoss.
Ma qui immagino che conta anche le intenzioni del proprietario che
immagino sia nell’ambito del progetto europeo da cui esso trae
origine.

Grazie comunque per il contributo di questo prodotto che arricchisce
sicuramente la platea “scarsa” dei softwares per gestire i metadati
ISO19115.

A.

Il 15 ottobre 2014 23:30, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com>
ha scritto:

Ciao Andrea e ciao Ale,
visto che domani saremo tutti ad ASITA che ne dite di parlarne a voce?
La versione .ods c’è già, magari la testiamo insieme prima di pubblicarla?

Per rispondere ad Alessandro: la “moltplicazione” delle righe (es. keyword
ma anche contatti) è una cosa a cui pensavo dopo averne parlato con un paio
di amici comuni in JRC, e ne parlavo giusto oggi con Antonio (RNTD).

Notte, a domani.

pg

Il 15/ott/2014 21:15 “Andrea Peri” <aperi2007@gmail.com> ha scritto:

Grazie dell’info.

A me da un errore visualbasic (Errore di runtime basic 420) quando
cliccko su Esporta-XML.
Volevo provare a generare un xml da importare su GeoNetwork.

Ma forse e’ la versione di LibreOffice che uso (la 4.2.4.2).

A.

Il 15 ottobre 2014 20:58, Silvio Grosso <grossosilvio@yahoo.it> ha
scritto:

Salve a tutti,

Andrea Peri ha scritto:
non avevo messo il link:

http://www.rivistageomedia.it/201410137756/dati-geografici-evidenza/piu-facile-compilare-il-metadati-di-un-dataset-con-un-foglio-di-calcolo.html

A me questo file di Excel “funziona” con LibreOffice 4.3.12 (su Windows
7).
Occorre modificare le opzioni di sicurezza delle macro in LibreOffice
per
aprirlo senza messaggi di avvertimento.

Non ho provato pero’ il suo utilizzo e non so se ci possano essere
problemi
di compatibilita’ tra Visual Basic (di Office) e StarBasic (di
LibreOffice).
Se fosse cosi’ temo quindi che anche con le future versioni di
LibreOffice
questo file Excel non potra’ mai essere usato correttamente…

P.s: il supporto di Visul Basic dovrebbe essere maggiore in LibreOffice
rispetto a OpenOffice (perche’ lo sviluppatore [1] che ha migliorato
questa
funzione in passato lavorava a tempo pieno proprio per LibreOffice…)

Cordiali saluti

Silvio Grosso

[1] http://fridrich.blogspot.it/


View this message in context:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Una-novita-per-la-compilazione-dei-metadati-tp7589810p7589814.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software -
Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù

Grazie per la versione OO.

Premesso che sto' usando LibreOffice 4.2.4.2.

Nella precedente versione per excel, quando partiva vedevo due links
uno dei quali "esporta xml"
quando lo clicckavo mi dava errore e quindi non potevo provarlo.

In questa versione non vedo piu' il link "esporta-xml".
Sospetto che sia dovuto alla mia versione di LibreOffice .
Mi confermi che dovrebbe esserci ?

Se si', allora provo ad aggiornare LibreOffice.

A.

Il 16 ottobre 2014 20:12, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com>
ha scritto:

Paolo mi ha fatto notare che la mail di qualche ora fa non è arrivata causa
allegato.
Potete trovare una bozza di versione .ods qui:
https://db.tt/LyesJHok

Tester are welcome!

pg

Il 16/ott/2014 16:40 "Piergiorgio Cipriano" <pg.cipriano@gmail.com> ha
scritto:

Ciao Andrea,
ecco in allegato la versione bozza in .ods.
L'avevo anticipata anche a Rotundo per un test congiunto, a questo punto
possiamo allargare il giro.

L'idea del foglio di calcolo è nata proprio pensando a chi non ha
tempo/voglia di imparare a usare tool dedicati, ma ha bisogno di un modo
veloce-ma-standard per produrre un metadato.
Come nel caso di Comuni piccoli.

Il foglio va compilato per ciascun dataset che si vuole descrivere,
esportando xml per xml.

pg

______________________________
Piergiorgio Cipriano
https://twitter.com/PgCipriano

Il giorno 16 ottobre 2014 08:49, Andrea Peri <aperi2007@gmail.com> ha
scritto:

Ciao PG.
Purtroppo oggi non sono di turno ad Asita.
Non potevo venire per altre incombenze.

In merito al vostro FE, appena metto le mani su un office lo provo
subito.

Ovviamente la prima domanda sul foglio elettronico e' con che licenza
lo rilasciate.
La seconda domanda, che spero di riuscire a auto-rispondermi, appena
lo provo è se
oltre a permettere di generare un XML valido per RNDT , tale XML è
anche valido per essere caricato su un qualsiasi gestore di metadato
ISO19115/ISO19139.
Il nostro gestore primario infatti è un geonetwork nella versione
scaricata dal repo ufficiale del prodotto.
E ci serve primariamente che si possa caricare li' sopra.

L'altra questione a cui spero di auto-rispondemri quando lo provero'
e' se il foglio elettrnico supplisce al compito di aiutare l'utente a
non sbagliare la compilazione dei campi.
Ovvero in breve se presidia le caselle (magari con degli eventi VB )
per evitare che l'utente al posto del dominio della codelist ISO ci
metta un valore differente.

Se posso permettermi di suggerire un metodo per gestire la
duplicazione delle righe.
Molto intelligente è quello che propone INspire nei suoi fogli
elettronci.
Due pulsantini duplica riga e rimuovi riga.

A noi serve un prodotto per poter fornire a utenti esterni per una
compilazione ocasionale di schede di metainformazione.
Per questo proprio in questi giorni stiamo valutando un prodotto gfoss
(CatMDEdit).
Fino ad ora usavamo il nostro Metabeta, ma tale prodotto (che ormai
sta per compiere 10 anni) e' arrivato a fine carriera.
E prima di investire fondi in una sua evoluzione, ci piacerebbe
trovare un suo sostituto GFOSS con una buona community alle spalle.
Una community garantisce sempre un livello di sbacatura significativo
e un buon supporto per questioni di ordinario utilizzo.

Ovviamente sempre con l'idea di un prodotto agile , facile da usare,
rapido da installare (meglio se no) ,user-friendly e
compatibile con ISO19139.

E anche li' stiamo (o meglio , sto') valutando se con esso si riesce a
generare una scheda io19139 caricabile su geonetwork.

Sempre al fine di avere uno strumento ISO compliant e agile che
permetta di essere fornito a fornitori esterni, universit'a, studenti,
brsisti, collaboratori occasionali , e con cui ci possono compilare
una scheda di metadati ISO19115.

Questo vostro foglio elettronico in cui mi sono imbattuto è una cosa
che si rivolge veramente a tale tipo di target.

Anche se da quello che vedo manca di gestire le serie.
Ma penso che sia una mancanza dovuta a una scarsa attenzione alle
specifiche e che potrebbe essere risolta facilmente (
basta aggiungere fogli, un foglio e' una serie e altri fogli i dataset
collegati.

E poi si esporta tutto quanto.

Insomma direi che se fosse solo quello il male le strade per
risolverlo ci potrebbero essere.
Specie se il prodotto fosse rilasciato con licenza GFoss.
Ma qui immagino che conta anche le intenzioni del proprietario che
immagino sia nell'ambito del progetto europeo da cui esso trae
origine.

Grazie comunque per il contributo di questo prodotto che arricchisce
sicuramente la platea "scarsa" dei softwares per gestire i metadati
ISO19115.

A.

Il 15 ottobre 2014 23:30, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com>
ha scritto:
> Ciao Andrea e ciao Ale,
> visto che domani saremo tutti ad ASITA che ne dite di parlarne a voce?
> La versione .ods c'è già, magari la testiamo insieme prima di
> pubblicarla?
>
> Per rispondere ad Alessandro: la "moltplicazione" delle righe (es.
> keyword
> ma anche contatti) è una cosa a cui pensavo dopo averne parlato con un
> paio
> di amici comuni in JRC, e ne parlavo giusto oggi con Antonio (RNTD).
>
> Notte, a domani.
>
> pg
>
> Il 15/ott/2014 21:15 "Andrea Peri" <aperi2007@gmail.com> ha scritto:
>
>> Grazie dell'info.
>>
>> A me da un errore visualbasic (Errore di runtime basic 420) quando
>> cliccko su Esporta-XML.
>> Volevo provare a generare un xml da importare su GeoNetwork.
>>
>> Ma forse e' la versione di LibreOffice che uso (la 4.2.4.2).
>>
>> A.
>>
>> Il 15 ottobre 2014 20:58, Silvio Grosso <grossosilvio@yahoo.it> ha
>> scritto:
>> > Salve a tutti,
>> >
>> >> Andrea Peri ha scritto:
>> >> non avevo messo il link:
>> >
>> >
>> > http://www.rivistageomedia.it/201410137756/dati-geografici-evidenza/piu-facile-compilare-il-metadati-di-un-dataset-con-un-foglio-di-calcolo.html
>> >
>> > A me questo file di Excel "funziona" con LibreOffice 4.3.12 (su
>> > Windows
>> > 7).
>> > Occorre modificare le opzioni di sicurezza delle macro in
>> > LibreOffice
>> > per
>> > aprirlo senza messaggi di avvertimento.
>> >
>> > Non ho provato pero' il suo utilizzo e non so se ci possano essere
>> > problemi
>> > di compatibilita' tra Visual Basic (di Office) e StarBasic (di
>> > LibreOffice).
>> > Se fosse cosi' temo quindi che anche con le future versioni di
>> > LibreOffice
>> > questo file Excel non potra' mai essere usato correttamente...
>> >
>> > P.s: il supporto di Visul Basic dovrebbe essere maggiore in
>> > LibreOffice
>> > rispetto a OpenOffice (perche' lo sviluppatore [1] che ha migliorato
>> > questa
>> > funzione in passato lavorava a tempo pieno proprio per
>> > LibreOffice...)
>> >
>> > Cordiali saluti
>> >
>> > Silvio Grosso
>> >
>> > [1] http://fridrich.blogspot.it/
>> >
>> >
>> >
>> >
>> >
>> >
>> > --
>> > View this message in context:
>> >
>> > http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Una-novita-per-la-compilazione-dei-metadati-tp7589810p7589814.html
>> > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software -
>> > Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
>> > _______________________________________________
>> > Gfoss@lists.gfoss.it
>> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
>> > posizioni
>> > dell'Associazione GFOSS.it.
>> > 666+40 iscritti al 5.6.2014
>>
>>
>>
>> --
>> -----------------
>> Andrea Peri
>> . . . . . . . . .
>> qwerty àèìòù
>> -----------------
>> _______________________________________________
>> Gfoss@lists.gfoss.it
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
>> posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 666+40 iscritti al 5.6.2014

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

Salve a tutti,

sperando di fare cosa gradita, segnalo la ricerca di sviluppatori Java da parte del Joint Research Centre (JRC: ec.europa.eu/jrc) della European Commission ad Ispra (Varese, Italy).

Il profilo richiesto e’ il seguente:

Database developer, with experience in the design and development of multi-tier Java-based web applications. In addition to the knowledge and skills implied by the profile, he/she will have an in-depth working knowledge of: 1) at least one javascript framework (preferably jQuery); 2) of a persistence framework (preferably EclipseLink) and of the Java Persistence API (JPA); 3) of the Spring framework. Working experience on data modelling and physical database design will be an advantage. The service provider will also master the basics of 1) build management; 2) defect tracking and source code management (tagging, branching, merging).

Cercano urgentemente 3 persone con le caratteristiche di cui sopra, uno dei quali possibilmente anche con competenze di Objective-C.

Inoltre, mi ha fatto sapere che a brevissimo ci saranno anche richieste di Application Architect / Designer, Front-End Developer (con Drupal e PHP) a altro ancora come Matlab, Plone, Pyton etc.

Il posto di lavoro è il centro Joint Research Centre (JRC: ec.europa.eu/jrc) della European Commission ad Ispra (Varese, Italy).
Tutti i contratti saranno di 4/4.5 anni.
L’azienda che committente e’ la GFT Italia (www.gft.com/it).
I tipi di contratti sono: freelancer, contratto a progetto, contratto a tempo determinato.
La retribuzione indicativa e’: in caso di partita IVA o contratto a progetto la cifra massima a seconda degli anni di esperienza è 300 euro al giorno lordi.

Se siete interessati contattatemi pure via email.

Saluti a tutti

Leonardo Lami

La precedente email diceva che erano 4 anni.
Qui se leggo bene si dice 6 mesi.

Ma il profilo , a memoria , mi pare il medesimo o parecchio simile.

Tra l’altro i 6 mesi invernali.
:slight_smile:

A.

Ciao Andrea,

l’altro profilo era più incentrato su sviluppatori JAVA anche se relativamente ad applicazioni web,
stavolta è più legato a gestione DB e web map services.

In effetti la differenza nella durata del contratto è rilevante… :slight_smile:

Ciao
Leonardo

···

Il 28/10/2014 09:09, aperi2007 ha scritto:

La precedente email diceva che erano 4 anni.
Qui se leggo bene si dice 6 mesi.

Ma il profilo , a memoria , mi pare il medesimo o parecchio simile.

Tra l’altro i 6 mesi invernali.
:slight_smile:

A.

Il 17/10/2014 19:11, Leonardo Lami ha scritto:

Salve a tutti,

sperando di fare cosa gradita, segnalo la ricerca di sviluppatori Java da parte del Joint Research Centre (JRC: ec.europa.eu/jrc) della European Commission ad Ispra (Varese, Italy).

Il profilo richiesto e’ il seguente:

Database developer, with experience in the design and development of multi-tier Java-based web applications. In addition to the knowledge and skills implied by the profile, he/she will have an in-depth working knowledge of: 1) at least one javascript framework (preferably jQuery); 2) of a persistence framework (preferably EclipseLink) and of the Java Persistence API (JPA); 3) of the Spring framework. Working experience on data modelling and physical database design will be an advantage. The service provider will also master the basics of 1) build management; 2) defect tracking and source code management (tagging, branching, merging).

Cercano urgentemente 3 persone con le caratteristiche di cui sopra, uno dei quali possibilmente anche con competenze di Objective-C.

Inoltre, mi ha fatto sapere che a brevissimo ci saranno anche richieste di Application Architect / Designer, Front-End Developer (con Drupal e PHP) a altro ancora come Matlab, Plone, Pyton etc.

Il posto di lavoro è il centro Joint Research Centre (JRC: ec.europa.eu/jrc) della European Commission ad Ispra (Varese, Italy).
Tutti i contratti saranno di 4/4.5 anni.
L’azienda che committente e’ la GFT Italia (www.gft.com/it).
I tipi di contratti sono: freelancer, contratto a progetto, contratto a tempo determinato.
La retribuzione indicativa e’: in caso di partita IVA o contratto a progetto la cifra massima a seconda degli anni di esperienza è 300 euro al giorno lordi.

Se siete interessati contattatemi pure via email.

Saluti a tutti

Leonardo Lami

_______________________________________________
[Gfoss@lists.gfoss.it](mailto:Gfoss@lists.gfoss.it)
[http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss](http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss)
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
_______________________________________________
[Gfoss@lists.gfoss.it](mailto:Gfoss@lists.gfoss.it)
[http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss](http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss)
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014