Richiedi alla Regione Lazio-servizio Sistema Informativo Territoriale
(http://www.regione.lazio.it/Organigramma/per.do;jsessionid=ED64E7109B6E4BCA62A731A013F07777?13380)
, il SW sviluppato dal CISIS Convergo, insieme con i grigliati IGM.
In questo modo le conversioni che effettui sono "ufficiali" e affidabili.
Una volta convertiti i diversi files in un medesimo sistema di
coordinate, puoi facilmente effettuare il merge.
Ciao,
Maurizio
Il 09/06/14, enrico.grillo<enrico.grillo@arpalazio.it> ha scritto:
Salve a tutti ho il seguente problema:
Devo unire in un unico shapefile due shapefile con differenti sistemi di
riferimento, in particolare il progetto è in un sistema di riferimento
WGS84
/ UTM33N mentre gli shapefile sono uno nello stesso SR mentre l'altro è la
rappresentazione di punti forniti in WGS84 / UTM32. Unendo i layer con i
metodi "Unione" (Vettore -> Strumenti di Geoprocessing) o con "Unisci
Shapefiles" (Vettore-> Strumenti di Gestione Dati) ottengo un nuovo
Shapefile di proiezione da definire. Se definisco come proiezione la 33N mi
compaiono solo i punti in 33N, se definisco la proiezione 32N invece vedo
solo i punti in tale proiezione. C'è un modo per visualizzare
contemporaneamente tutti i punti senza ricorrere ad una conversione delle
coordinate? Con Arcgis la cosa avviene in automatico poiché se il progetto
è
in un sistema di coordinate, avviene una riproiezione al volo delle stesse.
Magari la risposta è banale, ma per me neofita di Qgis non lo è.Grazie a chiunque mi possa dare un aiuto.
Ing. Enrico Grillo
Arpa Lazio U.O. C.E.M. - R.I. - I.L.
Sez. Provinciale di Roma
Via Saredo 52 - 00173 Roma
Tel: 06 72961508
Cell: 345 3600256