ciao a tutti,
sicuramente è giusta la considerazione: si tratta di dati di natura diversa:
il WMS dbtr2008_ctr5 rappresenta una rasterizzazione (in stile carta tecnica) del database topografico 2008 vettoriale mentre il WMS multiscala come strato alla scala piu’ grande rappresenta la carta tecnica regionale in scala 1:5000 “storica”, degli anni 70/80, scannerizzata e georiferita.
quindi è normale che ci siano delle differenze di contenuti tra questi due strati informativi.
quello che sicuramente non è normale è questo “scostamento” che segnali di 5 metri (che è tantissimo).
io ho fatto una prova in questo momento nella zona di Cervia (che è il nostro punto debole!) e registro uno scostamento tra i due strati di pochi centimetri (prendendo come riferimento edifici esistenti in entrambe le basi).
ti chiedo dunque di indicarci esattamente la zona nella quale registri questo scostamento “enorme” ed inaccettabile.
purtroppo la “gloriosa” carta tecnica 5000 ha delle deformazioni localizzate che la RER “corregge” puntualmente con delle griglie studiate ad hoc e vorrei capire se è questo che non sta funzionando correttamente, oppure se hai trovato una zona da noi non conosciuta.
ti chiedo inoltre di verificare che nel tuo progetto di qGis tu abbia configurato il sistema di riferimento 3004 e che anche le richieste ai due WMS vengano realizzate con questo stesso sistema di riferimento, altrimenti qGis ci mette del suo per sovrapporre i layers, e, si sa che con Monte Mario dei problemi ci sono sempre.
grazie.
saluti,
francesco
···
Il giorno 17 luglio 2014 11:35, Stefano Iacovella <stefano.iacovella@gmail.com> ha scritto:
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Il giorno 17 luglio 2014 11:32, Luca Mandolesi <mandoluca@gmail.com> ha scritto:
Ciao Stefano,
il dato nel senso del Datum?
Ciao Luca,
no intendevo il dato geometrico, ossia gli elementi rappresentati nel database. In generale la fonte di un database multiscala è molteplice, e appunto a scala nominale diversa, quello di un 5000 invece dovrebbe essere un unica acquisizione.
Nel processo di armonizzazione delle varie fonti del multiscala magari qualche trasformazione ha indotto lo scostamento.
Attendiamo comunque la risposta del personale regionale, almeno un paio di solito leggono regolarmente la lista.
Stefano
41.95581N 12.52854E
http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella
http://twitter.com/#!/Iacovellas