[Gfoss] Uso di google maps in un CMS openSource del MIBAC

Un pelo OT ma centrano Dati Geografici, Sito Ministeriale, e Google Maps, e la cosa che mi stupisce è che come al solito OSM latita.

Cmq vorrei avere un parere dai più esperti se secondo loro è un uso corretto di Google Maps:

http://www.movio.beniculturali.it/index.php?it/63/tutorial

E nel caso se magari sarebbe bello come GFOSS da segnalare al Ministero.

Grazie a tutti
Luca

Inviato da iPhone

Il giorno 14/mar/2014, alle ore 15:59, Luca Mandolesi <mandoluca@gmail.com> ha scritto:

Un pelo OT ma centrano Dati Geografici, Sito Ministeriale, e Google Maps, e la cosa che mi stupisce è che come al solito OSM latita.

Come si dice: “col tempo e con la paglia…”

Cmq vorrei avere un parere dai più esperti se secondo loro è un uso corretto di Google Maps:

http://www.movio.beniculturali.it/index.php?it/63/tutorial

Non vedo alcun problema nel visualizzare su gmaps elementi provenienti da un database ministeriale.Cosa avrebbero inventato a fare il KML ?

E nel caso se magari sarebbe bello come GFOSS da segnalare al Ministero.

Cosa c’è da segnalare ?

Progetta un’alternativa, realizzala, falla funzionare con le stesse prestazioni e poi proponila. :slight_smile:

Ciao
Roberto