Ciao Maurizio,
Se volessi passare da wgs84 a UTM ED50 zona 33N che parametri devo
utilizzare?
dipende. ti consiglio di verificare qui:
http://www.epsg-registry.org/
in ogni caso, se il lavoro che devi fare è quello di importare punti da GPS WGS84 in altre proiezioni/locations ti consiglio gpsbabel in GRASS o QGIS, oppure di definire i punti tramite db (se utilizzi WinGRASS consiglio sqlite; trovi un’ottima GUI per sqlite sotto forma di plugin di firefox) ed importarli nella location che preferisci, nel seguente modo:
crei un db sqlite con una tabella che abbia, tra gli altri possibili, i campi lat e long; in questi inserisci i valori di latitudine e longitudine in WGS84 decimale
importi i punti tramite v.in.db specificando x=long y=lat (per le altre opzioni leggi la guida del comando; ricordati che il campo key deve coincidere con il campo relativo alla chiave del record) in una location WGS84
chiudi la location WGS84 ed apri la location destinazione. Riproiezioni il layer vettoriale creato prima con v.proj
Ciao,
Marco
Da: Maurizio Latini [mailto:m.latini@geographike.it]
Inviato: gio 08/05/2008 15.33
A: marco.pasetti@alice.it
Oggetto: Re: R: [Gfoss] Utilizzo di cs2cs
Ciao e grazie per la dritta, adesso funziona.
Se volessi passare da wgs84 a UTM ED50 zona 33N che parametri devo
utilizzare?
Quelli che si trovano in epsg o ne hai alcuni più specifici?
Maurizio
marco.pasetti@alice.it ha scritto:
Ciao Antonio,
dal comando mi sembra di intuire che vuoi trasformare da egs84 a
Gauss-Boaga Roma40 Fuso Ovest
Se stai lavorando su dati dell’Italia peninsulare ti consiglio di
utilizzare, al posto dei parametri generici che stai utilizzando ora,
i seguenti più specifici:
cs2cs +init=epsg:4326 +ellps=WGS84 +to +init=epsg:3003 +ellps=intl
+towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68
- una volta lanciata l’applicazione questa sembra entrare in un loop e
aspetta sempre nuove coordinate senza mai uscrire;
basta fare CRTL+Z
- come posso recuperare i valori che ho convertito in modo da passarli
per esempio come variabili ad un’altro programma?
puoi salvarli in un file di output:
cs2cs […] > output_file
- posso passare i valori da convertire direttamente da una form?
puoi passarli da un file di input:
cs2cs […] < input_file
Ciao
Marco
Da: gfoss-bounces@faunalia.com per conto di Maurizio Latini
Inviato: gio 08/05/2008 12.09
A: Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list
Oggetto: [Gfoss] Utilizzo di cs2cs
Salve a tutti,
ho questo problema, sto utilizzando ms4w e devo convertire delle
coordinate da gradi in metri.
Ho utilizzato il comando da shell dos:
cs2cs +proj=longlat +ellps=WGS84 +datum=WGS84 +to +proj=tmerc +lat_0=0
+lon_0=9 +k=0.999600 +x_0=1500000 +y_0=0 +ellps=intl +units=m
e immettendo poi i valori in gradi effettivamente mi restituisce i
valori in metri. I problemi che mi ritrovo sono questi:
- una volta lanciata l’applicazione questa sembra entrare in un loop e
aspetta sempre nuove coordinate senza mai uscrire;
- come posso recuperare i valori che ho convertito in modo da passarli
per esempio come variabili ad un’altro programma?
- posso passare i valori da convertire direttamente da una form?
Grazie,
Maurizio
Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
–
<http://www.geographike.it>Maurizio Latini
GEOGRAPHIKE S.R.L.
Via Sansedoni 7, 53100 SIENA
Telefono/Fax: 0577 588408
m.latini@geographike.it <mailto:m.latini@geographike.it>
INFORMAZIONI STRETTAMENTE CONFIDENZIALI In ottemperanza al D.Lgs.
196/2003 sulla tutela dei dati personali, le informazioni contenute in
questo messaggio sono strettamente riservate e sono esclusivamente
indirizzate al destinatario indicato (oppure alla persona responsabile
di rimetterlo al destinatario), tenendo presente che qualsiasi uso,
riproduzione o divulgazione di questo messaggio è vietata. Nel caso in
cui aveste ricevuto questa mail per errore, vogliate avvertire il
mittente al più presto a mezzo posta elettronica e subito dopo
distruggerla.