ciao a tutti sto cercando di realizzare un dem partendo dalle curve di livello, le ho trasformate inraster e poi con v.surf.contour ho cercato di creare il dem. Qui però dopo diverse ore sotto il comando c’era uno 0%, come mai?
ciao
Luca
ciao a tutti sto cercando di realizzare un dem partendo dalle curve di livello, le ho trasformate inraster e poi con v.surf.contour ho cercato di creare il dem. Qui però dopo diverse ore sotto il comando c’era uno 0%, come mai?
ciao
Luca
On Mon, Feb 26, 2007 at 08:16:23PM +0100, Luca Delucchi wrote:
ciao a tutti sto cercando di realizzare un dem partendo dalle curve di
livello, le ho trasformate inraster e poi con v.surf.contour ho cercato di
creare il dem. Qui pero dopo diverse ore sotto il comando c'era uno 0%,
come mai?ciao
Luca
Luca,
controlla con
g.region -p
com'e' la risoluzione raster desiderata. Magari viene creata
a 2mm al momento?
ciao
markus
Il 26/02/07, Markus Neteler <neteler@itc.it> ha scritto:
On Mon, Feb 26, 2007 at 08:16:23PM +0100, Luca Delucchi wrote:
ciao a tutti sto cercando di realizzare un dem partendo dalle curve di
livello, le ho trasformate inraster e poi con v.surf.contour ho cercato di
creare il dem. Qui pero dopo diverse ore sotto il comando c’era uno 0%,
come mai?ciao
LucaLuca,
controlla con
g.region -p
com’e’ la risoluzione raster desiderata. Magari viene creata
a 2mm al momento?
north: 4914683.15728155
south: 4888499.15728155
west: 379763.16796117
east: 409760.37184466
nsres: 0.8473238
ewres: 0.84737864
rows: 30902
cols: 35400
cells: 1093930800
questo è la region, il sistema è UTM
ciao
markus
ciao
Luca
ciao
hai troppe celle....
cambia la risoluzione...
iniziz con una risoluzione molto bassa
g.region res=50 e vedi quanto ci mette ad interpolare...
poi scendi ...
25, 10, 5...
e fermati quando lo ritieni opportuno...
ciao
Il giorno mar, 27/02/2007 alle 13.50 +0100, Luca Delucchi ha scritto:
Il 26/02/07, Markus Neteler <neteler@itc.it> ha scritto:
On Mon, Feb 26, 2007 at 08:16:23PM +0100, Luca Delucchi wrote:
> ciao a tutti sto cercando di realizzare un dem partendo
dalle curve di
> livello, le ho trasformate inraster e poi con
v.surf.contour ho cercato di
> creare il dem. Qui pero dopo diverse ore sotto il comando
c'era uno 0%,
> come mai?
>
> ciao
> Luca
Luca,
controlla con
g.region -p
com'e' la risoluzione raster desiderata. Magari viene creata
a 2mm al momento?north: 4914683.15728155
south: 4888499.15728155
west: 379763.16796117
east: 409760.37184466
nsres: 0.8473238
ewres: 0.84737864
rows: 30902
cols: 35400
cells: 1093930800questo è la region, il sistema è UTM
ciao
markusciao
Luca_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format
Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org
Il 27/02/07, ivan marchesini <marchesini@unipg.it> ha scritto:
ciao
hai troppe celle…
cambia la risoluzione…
iniziz con una risoluzione molto bassag.region res=50 e vedi quanto ci mette ad interpolare…
poi scendi …
25, 10, 5…e fermati quando lo ritieni opportuno…
ce l’ho fatta! grazie mille
C’è solo un piccolo problemino, la regione ha anche degli spazi vuoti, essendo le isoline delimitate dai limiti comunali, che però sono stati riempiti con una tonalità sola. (se non mi sono ben spiegato mando una mail con l’immagine)
ciao
ciao e grazie
Luca
l'immagine non c'è... ma se non vuoi che interpoli le aree in cui non
hai isolinee allora devi creare una mask... e poi interpolare...
la mask la crei sulle zone da interpolare ... escludendo quelle da non
interpolare...
ciao
Il giorno mar, 27/02/2007 alle 16.20 +0100, Luca Delucchi ha scritto:
--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format
Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org
On Tue, Feb 27, 2007 at 04:20:29PM +0100, Luca Delucchi wrote:
ce l'ho fatta! grazie mille
C'e solo un piccolo problemino, la regione ha anche degli spazi vuoti,
essendo le isoline delimitate dai limiti comunali, che pero sono stati
riempiti con una tonalit`a sola. (se non mi sono ben spiegato mando una
mail con l'immagine)
Potresti creare una mappa raster prima ed usarla per
il parametro:
maskmap Name of the raster map used as mask
cosi' gli spazi vuoti rimangono.
ciao
markus
Il 27/02/07, ivan marchesini <marchesini@unipg.it> ha scritto:
l’immagine non c’è…
lo so, dicevo che se non si capiva avrei mandato dopo una mail con l’immagine
ma se non vuoi che interpoli le aree in cui non
hai isolinee allora devi creare una mask… e poi interpolare…
la mask la crei sulle zone da interpolare … escludendo quelle da non
interpolare…
ok.
Ora provo (con r.mask)
ciao
Ciao
Il 27/02/07, Markus Neteler <neteler@itc.it> ha scritto:
On Tue, Feb 27, 2007 at 04:20:29PM +0100, Luca Delucchi wrote:
ce l’ho fatta! grazie mille
C’e solo un piccolo problemino, la regione ha anche degli spazi vuoti,
essendo le isoline delimitate dai limiti comunali, che pero sono stati
riempiti con una tonalit`a sola. (se non mi sono ben spiegato mando una
mail con l’immagine)Potresti creare una mappa raster prima ed usarla per
il parametro:maskmap Name of the raster map used as mask
cosi’ gli spazi vuoti rimangono.
Non ho ben capito, devo creare una mask con r.mask? oppure cosa?
ciao
markus
Ciao
Luca
On Tue, Feb 27, 2007 at 04:52:36PM +0100, Luca Delucchi wrote:
Il 27/02/07, Markus Neteler <[1]neteler@itc.it> ha scritto:
Potresti creare una mappa raster prima ed usarla per
il parametro:maskmap Name of the raster map used as mask
cosi' gli spazi vuoti rimangono.
Non ho ben capito, devo creare una mask con r.mask? oppure cosa?
No, basta fare una mappa raster che *si comporta* come
mask. Poi semplicemente indicarla cosi':
maskmap=mymap
Lo spiego meglio in inglese, credo
Oppure:
g.manual v.surf.rst
AH!! Stiamo parlando di *r*.surf.contour? Pensavo sempre
di v.surf.rst - oops.
Allora, ignorate i miei commenti.
ciao
Markus
PS: infatti, allora r.mask
Il 27/02/07, Markus Neteler <neteler@itc.it> ha scritto:
On Tue, Feb 27, 2007 at 04:52:36PM +0100, Luca Delucchi wrote:
Il 27/02/07, Markus Neteler <[1]neteler@itc.it> ha scritto:
Potresti creare una mappa raster prima ed usarla per
il parametro:maskmap Name of the raster map used as mask
cosi’ gli spazi vuoti rimangono.
Non ho ben capito, devo creare una mask con r.mask? oppure cosa?
No, basta fare una mappa raster che si comporta come
mask. Poi semplicemente indicarla cosi’:maskmap=mymap
Lo spiego meglio in inglese, credo
Oppure:g.manual v.surf.rst
AH!! Stiamo parlando di r.surf.contour? Pensavo sempre
di v.surf.rst - oops.Allora, ignorate i miei commenti.
Ok grazie lo stesso
ciao
MarkusPS: infatti, allora r.mask
Immaginavo
Ciao
Luca
C’è un nuovo problemino, sono riuscito a creare un dem della parte che mi interessa, ma se provo a mettere res=5 e anche creando un maschera minore, per ogni comune invece che cinque comuni insieme, mi si spegne il pc.
Ciao
Luca
???
creo che tu abbia qualche problemino hardware
la cosa è troppo strana....
ciao
Il giorno ven, 02/03/2007 alle 14.02 +0100, Luca Delucchi ha scritto:
C'è un nuovo problemino, sono riuscito a creare un dem della parte che
mi interessa, ma se provo a mettere res=5 e anche creando un maschera
minore, per ogni comune invece che cinque comuni insieme, mi si spegne
il pc.Ciao
Luca
_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format
Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org
Il 02/03/07, ivan marchesini <marchesini@unipg.it> ha scritto:
???
creo che tu abbia qualche problemino hardware
AMD athlon 64 bit 1 GB RAM e 60 GB di hard disk con però due sistemi operativi.
la cosa è troppo strana…
cosa posso provare a fare?
ciao
ciao
Luca
Luca Delucchi wrote:
Il 02/03/07, *ivan marchesini* <marchesini@unipg.it <mailto:marchesini@unipg.it>> ha scritto:
???
creo che tu abbia qualche problemino hardwareAMD athlon 64 bit 1 GB RAM e 60 GB di hard disk con però due sistemi operativi.
la cosa è troppo strana....
cosa posso provare a fare?
ciao
ciao
Luca------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
L'unico Pc su cui mi e' successa una cosa del genere aveva un banco di RAM difettosa. Poi provare a sostituire la RAM.
ciao Paolo
--
Paolo Zatelli Paolo.Zatelli@ing.unitn.it
Dip. Ingegneria Civile e Ambientale
Facolta' di Ingegneria, Universita' di Trento Phone +39 0461 88 2618
Via Mesiano 77, 38050 Trento, Italy. Fax +39 0461 88 2672
"The best is always yet to come, that's what they explain to me" B.Dylan
Il 02/03/07, Paolo Zatelli <Paolo.Zatelli@ing.unitn.it> ha scritto:
L’unico Pc su cui mi e’ successa una cosa del genere aveva un banco di
RAM difettosa. Poi provare a sostituire la RAM.
La ram l’ho appena cambiata, c’è un modo per vedere se è fallata oltre a provarne un’altra?
ciao Paolo
ciao
Luca
Luca Delucchi wrote:
Il 02/03/07, *Paolo Zatelli* <Paolo.Zatelli@ing.unitn.it <mailto:Paolo.Zatelli@ing.unitn.it>> ha scritto:
L'unico Pc su cui mi e' successa una cosa del genere aveva un banco di
RAM difettosa. Poi provare a sostituire la RAM.La ram l'ho appena cambiata, c'è un modo per vedere se è fallata oltre a provarne un'altra?
ciao Paolo
ciao
Luca------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
credo esistano tools per fare il test della ram ma non saprei indicartene uno, ai tempi si diceva di compilare il kernel di Linux: se funziona la ram e' a posto.
Paolo
--
Paolo Zatelli Paolo.Zatelli@ing.unitn.it
Dip. Ingegneria Civile e Ambientale
Facolta' di Ingegneria, Universita' di Trento Phone +39 0461 88 2618
Via Mesiano 77, 38050 Trento, Italy. Fax +39 0461 88 2672
"The best is always yet to come, that's what they explain to me" B.Dylan
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
Confermo, la compilazione ricorsiva e' un buon metodo.
Altrimenti c'e' un pacchetto che si chiama memtest86+, ma richiede il
riavvio e ti tiene la macchina ferma per varie ore.
pc
Paolo Zatelli ha scritto:
Luca Delucchi wrote:
Il 02/03/07, *Paolo Zatelli* <Paolo.Zatelli@ing.unitn.it
<mailto:Paolo.Zatelli@ing.unitn.it>> ha scritto:L'unico Pc su cui mi e' successa una cosa del genere aveva un banco di
RAM difettosa. Poi provare a sostituire la RAM.La ram l'ho appena cambiata, c'è un modo per vedere se è fallata oltre a
provarne un'altra?ciao Paolo
ciao
Luca------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfosscredo esistano tools per fare il test della ram ma non saprei
indicartene uno, ai tempi si diceva di compilare il kernel di Linux: se
funziona la ram e' a posto.Paolo
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFF7ZJB/NedwLUzIr4RAgbgAJ9fgD0IpGbg7VP9pdfVnAGs3YUmbgCfdfJF
0K4FGxXPRkDPoRTJbrt7Q20=
=dT5Z
-----END PGP SIGNATURE-----
Il 06/03/07, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1Confermo, la compilazione ricorsiva e’ un buon metodo.
Altrimenti c’e’ un pacchetto che si chiama memtest86+, ma richiede il
riavvio e ti tiene la macchina ferma per varie ore.
pc
Il memtest86+ l’ho fatto ma nessun errore rilevato. Provo a ricompilare il kernel? avete da darmi qualche pagina di consigli su come farlo?
ciao
Luca