Antonio Falciano ha scritto:
In tal senso, sarebbe interessante sviluppare un tool di
conversione dei file di legenda, quantomeno tra i GFOSS,
in modo da non vincolare l'utente all'utilizzo forzato di
un'applicazione piuttosto che un'altra.
Da profano... gli Styled Layer Descriptor (SLD) (http://www.opengeospatial.org/standards/sld) che ho visto utilizza ad es. Mapbuilder, sono uno standard che si può (o ha senso) utilizzare solamente su applicazioni web, oppure potrebbero essere utilizzati come standard per descrivere lo stile dei layer anche nelle applicazioni desktop? Sono abbastanza avanzati da fare quello che ci servirebbe?
In realtà proprio in questi giorni, sulla lista qgis developers (http://www.nabble.com/A-trip-down-memory-lane---.avl-style-support-in-QGIS-tf4811977.html#a13774266), Tim sutton ha aperto una discussione sul supporto di caratteristiche simili all'".avl" di ArcView 3.x, che credo sia all'incirca quello di cui stiamo parlando, giusto?
Può essere utile dare agli sviluppatori dei feedback per capire verso cosa orientarsi?
Ale
alessandro.sarretta@inwind.it ha scritto:
Da profano... gli Styled Layer Descriptor (SLD) (http://www.opengeospatial.org/standards/sld) che ho visto utilizza ad es. Mapbuilder, sono uno standard che si può (o ha senso) utilizzare solamente su applicazioni web, oppure potrebbero essere utilizzati come standard per descrivere lo stile dei layer anche nelle applicazioni desktop? Sono abbastanza avanzati da fare quello che ci servirebbe?
Gli SLD sono relativi ai web service, mentre la Symbology Encoding è
proprio quello che ci serve 
http://www.opengeospatial.org/standards/symbol
In ogni caso, queste due specifiche viaggiano insieme.
In realtà proprio in questi giorni, sulla lista qgis developers (http://www.nabble.com/A-trip-down-memory-lane---.avl-style-support-in-QGIS-tf4811977.html#a13774266), Tim sutton ha aperto una discussione sul supporto di caratteristiche simili all'".avl" di ArcView 3.x, che credo sia all'incirca quello di cui stiamo parlando, giusto?
Può essere utile dare agli sviluppatori dei feedback per capire verso cosa orientarsi?
Giustissimo. Si tratta di tradurre le legende in xml, preferibilmente
seguendo la Symbology Encoding di cui sopra.
Ciao
Antonio
Antonio, non sono certo, ma mi sembrava che gvSIG esporti anche in SLD. puoi confermare?
Antonio Falciano wrote:
alessandro.sarretta@inwind.it ha scritto:
Da profano... gli Styled Layer Descriptor (SLD) (http://www.opengeospatial.org/standards/sld) che ho visto utilizza ad es. Mapbuilder, sono uno standard che si può (o ha senso) utilizzare solamente su applicazioni web, oppure potrebbero essere utilizzati come standard per descrivere lo stile dei layer anche nelle applicazioni desktop? Sono abbastanza avanzati da fare quello che ci servirebbe?
Gli SLD sono relativi ai web service, mentre la Symbology Encoding è
proprio quello che ci serve 
http://www.opengeospatial.org/standards/symbol
In ogni caso, queste due specifiche viaggiano insieme.
In realtà proprio in questi giorni, sulla lista qgis developers (http://www.nabble.com/A-trip-down-memory-lane---.avl-style-support-in-QGIS-tf4811977.html#a13774266), Tim sutton ha aperto una discussione sul supporto di caratteristiche simili all'".avl" di ArcView 3.x, che credo sia all'incirca quello di cui stiamo parlando, giusto?
Può essere utile dare agli sviluppatori dei feedback per capire verso cosa orientarsi?
Giustissimo. Si tratta di tradurre le legende in xml, preferibilmente
seguendo la Symbology Encoding di cui sopra.
Ciao
Antonio
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
281 iscritti al 26.11.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Lorenzo Becchi ha scritto:
Antonio, non sono certo, ma mi sembrava che gvSIG esporti anche in SLD. puoi confermare?
Piccola parentesi. SLD 1.0 comprendeva sia la specifica di come vestire
una layer (feature type style, rule, symbolizer) che di come integrare
la precedente cosa con WMS per fornire stili dinamici specificati da
utente (parametri &sld e &sld_body nella WMS GetMap).
Alla versione 1.1 Symbology Encoding si è staccato da SLD e parla solo
di come verstire la mappa, mentre SLD 1.1 parla solo delle estensioni
di WMS necessarie per usare stili creati da utente.
SE 1.1 e SLD 1.0, nella parte comune, non sono poi così diversi.
Quando un software dice di esportare in SLD molto spesso esporta la
parte SE della vecchia specifica. Della nuova (SE 1.1) non conososco implementazioni, ovvero, non so di software che la usino ufficialmente.
SLD 1.0 viene usato da GeoSever, da uDig e per quanto ne so anche da
gvSig (solo in esportazione).
Ciao
Andrea
Lorenzo Becchi ha scritto:
Antonio, non sono certo, ma mi sembrava che gvSIG esporti anche in SLD. puoi confermare?
Certo, esporta in SLD 1.0 ma non consente ancora di recuperare.
In effetti, mi era sfuggita questa cosa. E' una novità della 1.1
Antonio