si sono i diagrammi confermo
–
Inviato da myMail per Android
martedì, 15 dicembre 2015, 09:55m. +0100 da gfoss-request@lists.gfoss.it:
Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all’indirizzo
gfoss@lists.gfoss.itPer iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help’ all’indirizzo
gfoss-request@lists.gfoss.itPuoi contattare la persona che gestisce la lista all’indirizzo
gfoss-owner@lists.gfoss.itSe rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell’oggetto
in modo che sia pi� utile di un semplice “Re: Contenuti del digest
della lista Gfoss…”Argomenti del Giorno:
- Re: Mappare un hashtag (Giuseppe Naponiello)
- Re: Mappare un hashtag (Maxdragonheart)
- visualizzazione cerchi fantasma (M.Puppo)
- Re: visualizzazione cerchi fantasma RISOLTO (M.Puppo)
- Re: visualizzazione cerchi fantasma (Luca Mandolesi)
- Re: visualizzazione cerchi fantasma (Sandro Santilli)
- Re: visualizzazione cerchi fantasma (Roberto Marzocchi)
Message: 1
Date: Mon, 14 Dec 2015 12:17:04 +0100
From: Giuseppe Naponiello beppenapo@gmail.com
To: Maxdragonheart massimilianomoraca@gmail.com
Cc: lista Gfoss gfoss@lists.gfoss.it
Subject: Re: [Gfoss] Mappare un hashtag
Message-ID:
CANfeXTSejt3-4hyqq4VQ+d8UVJuOmpdfQgyj-qYrH0oR7J2-BQ@mail.gmail.com
Content-Type: text/plain; charset=“utf-8”Ciao,
detta mooooolto semplicemente, le API sono funzioni che ti permettono di
interagire con servizi remoti inviando delle richieste e ricevendo delle
“risposte” principalmente in json o xml.
Le “richieste” possono essere fatte in vari modi (nella documentazione
delle api vengono specificati), ad esempio in php, javascript, via url ecc.
Ad esempio per alcune cose che seguo utilizzo il geocoder di Nominatim
(alternativa open al geocoder di google, le cui API sono gestite da
Openstreetmap), l’utente cerca un indirizzo e, attraverso le api, interrogo
il db di openstreetmap che mi risponde inviandomi una stringa in json con i
dati alfanumerici e le coordinate…l’utente clicca sull’indirizzo scelto e
la mappa fa uno zoom sulle coordinate.
Il tutto è gestito da jQuery (quindi javascript) e dalla funzione getJson:
al click sul pulsante viene richiamata la funzione cercaIndirizzo alla
quale passo il valore inserito dall’utente (indirizzo) nel campo di input
$(“#geoSearch”).click(function(){ var q = $(“#query”).val();
cercaIndirizzo(q); });
function cercaIndirizzo(q) {
$.getJSON(‘https://nominatim.openstreetmap.org/search?format=json&q=’ +
q, function(data) {
if(data.length > 0){
var trovati = ;
$.each(data, function(key, val) {
trovati.push(“”+ val.display_name + " ");
(“+val.type+”)
});
…
…
…Questa è la stringa che principale per utilizzare l’api:
$.getJSON(‘https://nominatim.openstreetmap.org/search?format=json&q=’ + q,
function(data) { //e queste sono le variabili che ottengo dalla mia richiesta:
boundingbox, lat, lon, display_name, typeSe ritrovo i test fatti tempo fa con le api di twitter e di flickr te li
mandoaloha
Il giorno 13 dicembre 2015 16:41, Maxdragonheart <
massimilianomoraca@gmail.com> ha scritto:Scusami la domanda ma…le API ReST cosa sono?
A livello di programmazione conosco pochissimo l’html e javascript, uso da
un bel po’ i GIS ma la mia formazione non è da informatico ma da ingegnere
ambientale.
Blogger, ingegnere, cartografo, ciclista urbano, co-founder di @I_Mobility
e founder di @Geo_ExperienceView this message in context:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Mappare-un-hashtag-tp7595241p7595261.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell’Associazione GFOSS.it.
802 iscritti al 30.11.2015–
Giuseppe NaponielloA**rc-Team srl
piazza Navarrino, 13 - 38023Cles (TN)
C.F. e P. IVA IT-01941600221
cell. +393476846599
mail: beppenapo@arc-team.com
pec: arc-team@pec.it
101 | www.arc-team.com
110 | http://arc-team-open-research.blogspot.it/
000 | https://independent.academia.edu/GiuseppeNaponiello
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML � stato rimosso…
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20151214/a47667ce/attachment-0001.html>
Message: 2
Date: Mon, 14 Dec 2015 04:41:41 -0700 (MST)
From: Maxdragonheart massimilianomoraca@gmail.com
To: gfoss@lists.gfoss.it
Subject: Re: [Gfoss] Mappare un hashtag
Message-ID: 1450093301321-7595269.post@n2.nabble.com
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8Grazie mille Giuseppe, ho afferrato parte delle indicazioni che mi hai dato
ed ho capito che devo studiare un po’ di cosucce prima. La programmazione
non appartiene al mio background ma se studiando un po’ html e javascript
sono riuscito a fare delle webmap, riuscirò pure ad aggregare i tweet
Blogger, ingegnere, cartografo, ciclista urbano, co-founder di @I_Mobility e founder di @Geo_Experience
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Mappare-un-hashtag-tp7595241p7595269.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Message: 3
Date: Mon, 14 Dec 2015 17:58:17 +0100
From: M.Puppo m.puppo@awn.it
To: gfoss@lists.gfoss.it
Subject: [Gfoss] visualizzazione cerchi fantasma
Message-ID: 2302605962909772f15db328038deacd@awn.it
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8Buongiorno a tutti,
sto lavorando su Qgis Wein sotto windows. Ho caricato dei dati in formato shape che producono degli strani cerchi, ovvero compaiono, in corrsipondenza di alcuni nodi, dei cerchi che cambiano dimensione a seconda dello zoom. Ho importato gli stessi shape in un database postgis, installato su una macchina debian. Collegandomi con qgis l’effetto è lo stesso. L’errore si ripete anche se carico il progetto in qgis-server lizmap.A questi link due immagini di qgis in locale e di qgis-lizmap:
151.80.151.72/montemarcello/cerchi_qgis.png
151.80.151.72/montemarcello/cerchi_qgis_server.pngA qualcuno è capitato qualcosa di simile?
I dati sono molto diversi tra loro, in parte lineari, in parte puntuali, in parte areali.
grazie milleMarta Puppo
Message: 4
Date: Mon, 14 Dec 2015 18:49:54 +0100
From: M.Puppo m.puppo@awn.it
To: gfoss@lists.gfoss.it
Subject: Re: [Gfoss] visualizzazione cerchi fantasma RISOLTO
Message-ID: 78a53037d8969651f5d647597b2f3770@awn.it
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8Scusate, a forza di frugare ho scoperto il problema:
Nelle proprietà del layer era rimasta attivata la sezione visualizza diagrammi. Anche senza alcun settaggio produceva questo effetto.
Grazie
Marta----- Messaggio Originale -----
Da: M.Puppo m.puppo@awn.it
A: gfoss@lists.gfoss.it
Data: 14/12/2015 18:03
Oggetto: [Gfoss] visualizzazione cerchi fantasmaBuongiorno a tutti,
sto lavorando su Qgis Wein sotto windows. Ho caricato dei dati in formato shape che producono degli strani cerchi, ovvero compaiono, in corrsipondenza di alcuni nodi, dei cerchi che cambiano dimensione a seconda dello zoom. Ho importato gli stessi shape in un database postgis, installato su una macchina debian. Collegandomi con qgis l’effetto è lo stesso. L’errore si ripete anche se carico il progetto in qgis-server lizmap.A questi link due immagini di qgis in locale e di qgis-lizmap:
151.80.151.72/montemarcello/cerchi_qgis.png
151.80.151.72/montemarcello/cerchi_qgis_server.pngA qualcuno è capitato qualcosa di simile?
I dati sono molto diversi tra loro, in parte lineari, in parte puntuali, in parte areali.
grazie milleMarta Puppo
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
802 iscritti al 30.11.2015
Message: 5
Date: Mon, 14 Dec 2015 19:17:29 +0100
From: Luca Mandolesi mandoluca@gmail.com
To: “M.Puppo” m.puppo@awn.it
Cc: GFOSS gfoss@lists.gfoss.it
Subject: Re: [Gfoss] visualizzazione cerchi fantasma
Message-ID:
CAHmdnV4G8S6S4i6hZ7PPVwV_HfT0FtqR+Su9xcTOHryD2otKmg@mail.gmail.com
Content-Type: text/plain; charset=“utf-8”Hanno lasciato per sbaglio attivi i diagrammi dei singoli vettoriali ogni
volta che ne carichi uno…peccato sia la 2.8 LTR!!!Vai nelle proprietà di ogni singolo vettore e disabilitali!
Ciao
LucaIl giorno 14 dicembre 2015 17:58, M.Puppo m.puppo@awn.it ha scritto:
Buongiorno a tutti,
sto lavorando su Qgis Wein sotto windows. Ho caricato dei dati in formato
shape che producono degli strani cerchi, ovvero compaiono, in
corrsipondenza di alcuni nodi, dei cerchi che cambiano dimensione a seconda
dello zoom. Ho importato gli stessi shape in un database postgis,
installato su una macchina debian. Collegandomi con qgis l’effetto è lo
stesso. L’errore si ripete anche se carico il progetto in qgis-server
lizmap.A questi link due immagini di qgis in locale e di qgis-lizmap:
151.80.151.72/montemarcello/cerchi_qgis.png
151.80.151.72/montemarcello/cerchi_qgis_server.pngA qualcuno è capitato qualcosa di simile?
I dati sono molto diversi tra loro, in parte lineari, in parte puntuali,
in parte areali.
grazie milleMarta Puppo
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell’Associazione GFOSS.it.
802 iscritti al 30.11.2015
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML � stato rimosso…
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20151214/350274bc/attachment-0001.html>
Message: 6
Date: Mon, 14 Dec 2015 20:56:05 +0100
From: Sandro Santilli strk@keybit.net
To: Luca Mandolesi mandoluca@gmail.com
Cc: GFOSS gfoss@lists.gfoss.it
Subject: Re: [Gfoss] visualizzazione cerchi fantasma
Message-ID: 20151214195605.GA4563@localhost
Content-Type: text/plain; charset=us-asciiOn Mon, Dec 14, 2015 at 07:17:29PM +0100, Luca Mandolesi wrote:
Hanno lasciato per sbaglio attivi i diagrammi dei singoli vettoriali ogni
volta che ne carichi uno…peccato sia la 2.8 LTR!!!Solo se il progetto viene salvato con una versione successiva,
se non ricordo male.–strk;
Message: 7
Date: Tue, 15 Dec 2015 09:47:44 +0100
From: Roberto Marzocchi roberto.marzocchi@gter.it
To: gfoss@lists.gfoss.it
Subject: Re: [Gfoss] visualizzazione cerchi fantasma
Message-ID: 566FD3B0.8020109@gter.it
Content-Type: text/plain; charset=utf-8; format=flowedIo ho lo stesso problema con lizmap dei cerchi fantasmi, uso qgis 2.12
ma il flag per visualizzare i diagrammi è spentoR
Il 14/12/2015 20:56, Sandro Santilli ha scritto:
On Mon, Dec 14, 2015 at 07:17:29PM +0100, Luca Mandolesi wrote:
Hanno lasciato per sbaglio attivi i diagrammi dei singoli vettoriali ogni
volta che ne carichi uno…peccato sia la 2.8 LTR!!!
Solo se il progetto viene salvato con una versione successiva,
se non ricordo male.–strk;
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
802 iscritti al 30.11.2015–
Eng. Roberto Marzocchi, PhD
R&D coordinator
Gter srl Innovazione in Geomatica, Gnss e Gis
Spin-off Progetto Uni.T.I. promoted by UNIGE
Via Greto di Cornigliano 6r - 16152 Genova
P.IVA/CF 01998770992
ph: 010-8694830 Fax: 010-8694737
mob: 349-8786575
E-mail: roberto.marzocchi@gter.it
skype: roberto.marzocchi84
www.gter.it–
Gter social
www.twitter.com/Gteronline - www.facebook.com/Gteronline - https://plus.google.com/+GterIt/posts
www.linkedin.com/company/gter-srl-innovazione-in-geomatica-gnss-e-gis
Please consider the environment before printing this email!
Gfoss mailing list
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
802 iscritti al 30.11.2015Fine di Digest di Gfoss, Volume 126, Numero 17