[Gfoss] W_Gfoss

Ciao,
vi seguo da quasi un anno con grande interesse,
non sono un professionista del settore, ma un semplice studente.
Vi scrivo per ringraziarvi per tutto il lavoro che fate !
  Grazie a voi e alle numerose mailing-list / irc-chat / doc-pdf presenti in rete, sto pian piano riuscendo ad utilizzare software open-source nel mio proggetto di tesi :-).

Nel mio piccolo, oltre a convertire amici studenti all'utilizzo del gis-libero, sto faticosamente cercando di mostrare le performance ottenute da software "open-source" (se ben utilizzati), a differenza di software proprietari.
  scontrandomi vs la mia università che di open-source nei suoi corsi ha ben poco , ma grazie agli ottimi risultati che sta avendo (grass + r + qgis + pg), si puo ben sperare ad un loro futuro utilizzo nei corsi di gis e telerilevamento (la loro forza sta nel fatto che sono degli ottimi strumenti didattici!)
anche se è da escludere un completa sostituzione dei sw proprietari, per ovvi motivi commerciali.
(fino ad ora qui a NA (Parthenope) siamo solo in 2 studenti ad utilizzare grass per la tesi)

Visto che siete in ricerca di feedback ho deciso di scrivervi.

--Per quanto riguarda la questione "qgis" mi trovate daccordo su un eventuale sottoscrizione per il suo sviluppo.
saremo in 2 persone a poterci permettere una 50 di euro a testa per qualche mese...
...nel caso in cui se ne presentasse la necessità.
(anche se una attenzione di questo genere penso la richieda anche grass)

--domanda:
non è mai stata presa in considerazione la soluzione sponsor ?
...tipo:
creare sul sito gfoss un pagina dedicata agli sponsor....senza accavallare le rispettive competenze (è solo un idea)
dedicata a rendere visibile chi utilizza software gfoss a scopo professionale.
  "studi topografici, agenzie e società di ricerca,.... trattamento dati geografici,.... ditte per il monitoraggio.....corsi gfoss..."
...mediante una sottoscrizione "una-tantum"

Per il forum su grass potrebbe essere positivo averne uno da integrare nella pagina de wiki e con sezioni dedicate, tipo installazione, grass e database, ecc ecc, in modo da rendere piu facile la consultazione e l'utilizzo da parte dei nuovi utenti

-- Bello il nuovo sito gfoss, ha una grafica pulita ed essenziale complimenti!
sarebbe utile secondo voi, una sezione che metta in luce tutti i lavori e pubblicazioni effettuati con software gfoss ? e delle maggiori indicazioni sul materiale didattico a disposizione della comunità (non solo in italiano)....
noto che è un po disperso e in alcuni casi ridondante

grazie & buon lavoro!
                                        Massimo.

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Complimenti, e grazie.
Fantastico che anche i "piccoli" se la sentano di supportare lo
sviluppo! I grandi (ce ne sono in lista, eccome!) cosa fanno? Sono loro
che potrebbero davvero fare la differenza.
Secondo me grass e' in acque sicure (anche se naturalmente le risorse
fanno sempre bene), mentre qgis e' un po' in mezzo al guado, per questo
ho acceso i riflettori li'.
Per gli sponsor, ben vengano (secondo me), basta stare attenti a che non
siano in contrasto con i nostri fini. Se riceviamo offerte, credo
proprio che non diremo di no!
Per il wiki, chi meglio di uno studente per fare le sezioni su
installazione ecc?
Per quanto riguarda la lista delle pubblicazioni gfoss, l'idea e' buona
(non nuova pero': esiste gia' sul sito italiano di grass), ma *molto*
difficile da mantenere. L'idea e' di spostare tutti questi contenuti
fortemente dinamici sul wiki, e lasciare che i singoli autori o altri
volontari ce li scrivano. Non credo che nessuno si possa prendere un
impegno come quello di tenerlo aggiornato.
Salutoni.
pc

massimodisasha ha scritto:

Visto che siete in ricerca di feedback ho deciso di scrivervi.

--Per quanto riguarda la questione "qgis" mi trovate daccordo su un
eventuale sottoscrizione per il suo sviluppo.
saremo in 2 persone a poterci permettere una 50 di euro a testa per
qualche mese...
...nel caso in cui se ne presentasse la necessità.
(anche se una attenzione di questo genere penso la richieda anche grass)

--domanda:
non è mai stata presa in considerazione la soluzione sponsor ?
...tipo:
creare sul sito gfoss un pagina dedicata agli sponsor....senza
accavallare le rispettive competenze (è solo un idea)
dedicata a rendere visibile chi utilizza software gfoss a scopo
professionale.
  "studi topografici, agenzie e società di ricerca,.... trattamento
dati geografici,.... ditte per il monitoraggio.....corsi gfoss..."
...mediante una sottoscrizione "una-tantum"

Per il forum su grass potrebbe essere positivo averne uno da
integrare nella pagina de wiki e con sezioni dedicate, tipo
installazione, grass e database, ecc ecc, in modo da rendere piu
facile la consultazione e l'utilizzo da parte dei nuovi utenti

-- Bello il nuovo sito gfoss, ha una grafica pulita ed essenziale
complimenti!
sarebbe utile secondo voi, una sezione che metta in luce tutti i
lavori e pubblicazioni effettuati con software gfoss ? e delle
maggiori indicazioni sul materiale didattico a disposizione della
comunità (non solo in italiano)....
noto che è un po disperso e in alcuni casi ridondante

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFOQfT/NedwLUzIr4RAs9GAKCo4Ff2jxQwdFXLbrZznxQo3TDAdwCfZYUX
SUfc9AGl/Q1b26WADt8d6PY=
=wcjO
-----END PGP SIGNATURE-----

Caro Ginetto
che belle queste mappe! devi insegnarmi poi come si fa, le voglio anch'io!!!!

Mi sembrano utilissime, anche perchè solitamente la posta si legge abbastanza in fretta e di solito non si ha tempo di rispondere (sto parlando per me, ma penso che anche altri siano nella stessa situazione).

Adesso abbiamo tutto sotto gli occhi. Non so se stai già buttando giù la bozza. Forse conviene aspettare qualche giorno per vedere se le mappe chiariscono un po' le idee ai lettori.

Faccio un esempio: anch'io penso che i comitati siano troppi e dispersivi.
Inoltre il vedere le cose da punti di vista diversi (industria,pubb amm e università) può essere una ricchezza prima ancora che un limite. Ma banalmente non sono riuscita a reagire. Come vedi scrivo il sabato mattina (anche se in effetti dovrei andare a fare la spesa!)
Non so... adesso comunque, mappe cognitive alla mano, ci penserò meglio.

Già che ci sono: fs e os NON sono la stessa cosa, neanche circa, se non forse banalmente per gli utilizzatori.
Siccome inoltre occuparci di queste cose è anche oggettivamente un pezzo della nostra vita, forse alzerei lo sguardo un attimino dalla semplice applicazione per capire quello che stiamo facendo. Lo so che in tanti siamo d'accordo sul fatto che non siano la stessa cosa. Voglio capire se ci sono contrari...

P.S. A proposito delle differenze, a me è piaciuto il libretto dell'eleuthera
http://213.156.44.181/apa/eleuthera/scheda_libro.php?idlib=186
che è facile e in italiano.

Vi abbraccio. Buon we. maria

P.S. Messaggio per Lorenzo: quando torni dai tuoi giri intorno al mondo, ti puoi far vivo?