Ciao,
vi seguo da quasi un anno con grande interesse,
non sono un professionista del settore, ma un semplice studente.
Vi scrivo per ringraziarvi per tutto il lavoro che fate !
Grazie a voi e alle numerose mailing-list / irc-chat / doc-pdf presenti in rete, sto pian piano riuscendo ad utilizzare software open-source nel mio proggetto di tesi :-).
Nel mio piccolo, oltre a convertire amici studenti all'utilizzo del gis-libero, sto faticosamente cercando di mostrare le performance ottenute da software "open-source" (se ben utilizzati), a differenza di software proprietari.
scontrandomi vs la mia università che di open-source nei suoi corsi ha ben poco , ma grazie agli ottimi risultati che sta avendo (grass + r + qgis + pg), si puo ben sperare ad un loro futuro utilizzo nei corsi di gis e telerilevamento (la loro forza sta nel fatto che sono degli ottimi strumenti didattici!)
anche se è da escludere un completa sostituzione dei sw proprietari, per ovvi motivi commerciali.
(fino ad ora qui a NA (Parthenope) siamo solo in 2 studenti ad utilizzare grass per la tesi)
Visto che siete in ricerca di feedback ho deciso di scrivervi.
--Per quanto riguarda la questione "qgis" mi trovate daccordo su un eventuale sottoscrizione per il suo sviluppo.
saremo in 2 persone a poterci permettere una 50 di euro a testa per qualche mese...
...nel caso in cui se ne presentasse la necessità.
(anche se una attenzione di questo genere penso la richieda anche grass)
--domanda:
non è mai stata presa in considerazione la soluzione sponsor ?
...tipo:
creare sul sito gfoss un pagina dedicata agli sponsor....senza accavallare le rispettive competenze (è solo un idea)
dedicata a rendere visibile chi utilizza software gfoss a scopo professionale.
"studi topografici, agenzie e società di ricerca,.... trattamento dati geografici,.... ditte per il monitoraggio.....corsi gfoss..."
...mediante una sottoscrizione "una-tantum"
Per il forum su grass potrebbe essere positivo averne uno da integrare nella pagina de wiki e con sezioni dedicate, tipo installazione, grass e database, ecc ecc, in modo da rendere piu facile la consultazione e l'utilizzo da parte dei nuovi utenti
-- Bello il nuovo sito gfoss, ha una grafica pulita ed essenziale complimenti!
sarebbe utile secondo voi, una sezione che metta in luce tutti i lavori e pubblicazioni effettuati con software gfoss ? e delle maggiori indicazioni sul materiale didattico a disposizione della comunità (non solo in italiano)....
noto che è un po disperso e in alcuni casi ridondante
grazie & buon lavoro!
Massimo.