[Gfoss] web gis...da dove partire?

Salve a tutt* avrei bisogno di qualche dritta.

Ho la seria intenzione di iniziare a cimentarmi nel mondo web gis…curiosità e interesse + remote opportunità lavorative mi stanno spingendo ad approfondire il discorso.

Ho seguito il workshop su qgis web client al gfoss day di Bologna (del quale non ho gli appunti sottomano al momento… :-P). Lo preciso in quanto mi sembrava di un prodotto utille a dei neofiti come me…

Per non stare ad aspettare di aspettare domani qualcuno ha qualeche consiglio da darmi? tipo:

-Dove trovare documentazione.

-Quali ulteriori programmi scaricare.

-Come preparare un server locale su cui far girare i test (uso le parole che mi pare di aver sentito, correggetemi se sbaglio…non sono un informatico).

-Chi più ne ha più ne metta!

Insomma, non vorrei aspettare domani per recuperare gli appunti ed cominciare!
Tanto anche se li avessi sottomano probabilmente vi scriverei comunque,quindi… :slight_smile:

Grazie!

Sandro.

Sandro Pellicciotta-2 wrote/

non sono un informatico

/

Programmatori si nasce, non si diventa.

Cio' premesso, se per "webgis" intendi "interazione con l'utente", allora la
vedo non dura, ma durissima, e perdona la sincerità.

Se invece ti basta un sito passivo, in cui semplicemente "trasmetti" la tua
mappa al visitatore con tanto di attributi Gis (ma senza che costui possa
interrogarla) allora ti basta Qgis e il plugin "Html Image Map".

-----
AmicoCAD , forum italiano dedicato al Cad cartografico.
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/web-gis-da-dove-partire-tp7584338p7584340.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Novarese, mi sembra un po’ esagerato il limite che poni.
Mettere su un webgis di base è cosa accessibile anche a chi “programmatore non ci nasce”

giovanni

···

Il giorno 22 ottobre 2013 14:11, Novarese <sieradz@gmail.com> ha scritto:

Sandro Pellicciotta-2 wrote/

non sono un informatico
/

Programmatori si nasce, non si diventa.

Cio’ premesso, se per “webgis” intendi “interazione con l’utente”, allora la
vedo non dura, ma durissima, e perdona la sincerità.

Se invece ti basta un sito passivo, in cui semplicemente “trasmetti” la tua
mappa al visitatore con tanto di attributi Gis (ma senza che costui possa
interrogarla) allora ti basta Qgis e il plugin “Html Image Map”.


AmicoCAD , forum italiano dedicato al Cad cartografico.

View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/web-gis-da-dove-partire-tp7584338p7584340.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

Mi piacerebbe un'indagine sul background formativo di chi di lavora (anche) con o su webGIS; gli informatici secondo me sono una minoranza...
Tra l'altro... esperti (o quantomeno capaci) in qualunque professione ci si diventa per forza di cose... altrimenti cosa si studia a fare? :slight_smile:
Ale

On 10/24/2013 12:49 PM, G. Allegri wrote:

Novarese, mi sembra un po' esagerato il limite che poni.
Mettere su un webgis di base è cosa accessibile anche a chi "programmatore non ci nasce"

giovanni

Il giorno 22 ottobre 2013 14:11, Novarese <sieradz@gmail.com <mailto:sieradz@gmail.com>> ha scritto:

    Sandro Pellicciotta-2 wrote/
    > non sono un informatico
    /

    Programmatori si nasce, non si diventa.

    Cio' premesso, se per "webgis" intendi "interazione con l'utente",
    allora la
    vedo non dura, ma durissima, e perdona la sincerità.

    Se invece ti basta un sito passivo, in cui semplicemente
    "trasmetti" la tua
    mappa al visitatore con tanto di attributi Gis (ma senza che
    costui possa
    interrogarla) allora ti basta Qgis e il plugin "Html Image Map".

--
Alessandro Sarretta

e-mail: alessandro.sarretta@gmail.com
skype: alesarrett
Web: http://ilsarrett.wordpress.com
Twitter: https://twitter.com/alesarrett
Google scholar: http://scholar.google.it/citations?hl=it&user=IsyXargAAAAJ
ORCID: http://orcid.org/0000-0002-1475-8686
ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta/

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 22/10/2013 14:11, Novarese ha scritto:

Programmatori si nasce, non si diventa.

falso, ed inutilmente intimidatorio; uno degli scopi del software
libero e' il dare potere agli utenti, ed assottigliare la distanza fra
chi sviluppa e chi usa.

Cio' premesso, se per "webgis" intendi "interazione con l'utente",
allora la vedo non dura, ma durissima, e perdona la sincerità.

non sarei cosi' negativo: con alcune delle soluzioni indicate si
riesce a metter su un servizio decente in tempi rapidi. Ovvio che
sevuoi personalizzare in modo spinto, devi darti da fare col codice.

saluti.
- --
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.14 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlJo/gUACgkQ/NedwLUzIr7wPACZAWSpVH3wbEB5w0pGZw/Xe/Hz
07oAn0m1AcqFDFWHF3XQOoW6dzy3GO30
=8pXi
-----END PGP SIGNATURE-----