[Gfoss] Web Services - Grass 2 Phase

Se mi posso permettere di subentrare nella convesazione, per quanto mi riguarda, l'approccio più funzionale a GRASS tramite web services direi che sia WPS.

Essendo "quasi" standard OGC "dovrebbe" essere la via da seguire.
Le implementazioni ancora scarseggiano essendo un "quasi standard" alla revisione 0.4.

Obbiettate pure che ho usato parecchie virgolette, resta comunque un ottimo "quasi standard".

nel nostro piccolo di ominiverdi, con doktoreas, abbiamo da due giorni pubblicato due interfaccie web che sfruttano ka-map per la navigazione e l'interazione con la mappa e PyWPS per l'accesso alle funzioni di GRASS.

1) Funzioni base. Clicca sulla mappa cambia i parametri nelle select a tuo piacimenti e poi pigia "go":
http://pywps.ominiverdi.org/ka-map/htdocs/index_wps.html

2) Le funzioni appena citate, gestione a finestre in salsa fluxbox, possibilità di fare la query sui valori del layer di output:
http://pywps.ominiverdi.org/ka-map/htdocs/index_wps_winman.html

spero siano di vostro gradimento

ciao
Lorenzo

Siamo perfettamente d’accordo che WPS sia la via preferenziale per certi utilizzi, ma all’interno di alcune architetture distribuite (di media/grande dimensione) lo standard SOAP è un protocollo decisamente più maturo e richiesto. Credo che le due soluzioni abbiano, come dire, “habitat” diversi, almeno per ora. Personalmente, per il tipo di utilizzo che ad oggi faccio del WebGIS, non credo che avrò modo di addentrarmi granché in quest’area ma ne comprendo l’interesse…

Giovanni

Il 16/12/06, Lorenzo Becchi <lorenzo@ominiverdi.com> ha scritto:

Se mi posso permettere di subentrare nella convesazione, per quanto
mi riguarda, l’approccio più funzionale a GRASS tramite web services
direi che sia WPS.

Essendo “quasi” standard OGC “dovrebbe” essere la via da seguire.
Le implementazioni ancora scarseggiano essendo un “quasi standard”
alla revisione 0.4.

Obbiettate pure che ho usato parecchie virgolette, resta comunque un
ottimo “quasi standard”.

nel nostro piccolo di ominiverdi, con doktoreas, abbiamo da due
giorni pubblicato due interfaccie web che sfruttano ka-map per la
navigazione e l’interazione con la mappa e PyWPS per l’accesso alle
funzioni di GRASS.

  1. Funzioni base. Clicca sulla mappa cambia i parametri nelle select
    a tuo piacimenti e poi pigia “go”:
    http://pywps.ominiverdi.org/ka-map/htdocs/index_wps.html

  2. Le funzioni appena citate, gestione a finestre in salsa fluxbox,
    possibilità di fare la query sui valori del layer di output:
    http://pywps.ominiverdi.org/ka-map/htdocs/index_wps_winman.html

spero siano di vostro gradimento

ciao
Lorenzo


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss