Ciao a tutti,
rispondo ad una conversazione di qualche giorno fa.
Mi scuso nel caso stia replicando la risposta di qualcuno (non riesco a stare dietro alle email).
Per chi avesse l’esigenza di esportare sul Web un progetto GIS, una valida alternativa credo sia fornita dal sito mangomap.com
Con facilità è possibile importare shapefile ed elaborare la loro visualizzazione.
In questo mio blog presento un’applicazione dello strumento:
http://mapitlab.blogspot.it/2013/08/oltre-la-cartografia-partecipativa-un.html
Sarei inoltre curioso di sapere cosa ne pensate del portale e siete a conoscenza di servizi web gratuiti dello stesso tipo.
Saluti
Antonio
Antonio Maini
Mobile 0039 348-9003346 You can find me on Whatsapp
Skype: antoniomaini
Il 26/10/2013 17:07, Antonio Maini ha scritto:
Ciao a tutti,
rispondo ad una conversazione di qualche giorno fa.
Mi scuso nel caso stia replicando la risposta di qualcuno (non riesco a
stare dietro alle email).
Per chi avesse l'esigenza di esportare sul Web un progetto GIS, una
valida alternativa credo sia fornita dal sito mangomap.com
<http://mangomap.com>
Con facilità è possibile importare shapefile ed elaborare la loro
visualizzazione.
Ci ho dato un'occhiata veloce e non capisco: c'entra qualcosa con il software geografico libero di cui si parla in questa lista?
--
Alessandro Pasotti
w3: www.itopen.it
2013/10/27 Alessandro Pasotti <ale.pas@tiscali.it>
···
Il 26/10/2013 17:07, Antonio Maini ha scritto:
Ciao a tutti,
rispondo ad una conversazione di qualche giorno fa.
Mi scuso nel caso stia replicando la risposta di qualcuno (non riesco a
stare dietro alle email).
Per chi avesse l’esigenza di esportare sul Web un progetto GIS, una
valida alternativa credo sia fornita dal sito mangomap.com
<http://mangomap.com>
Con facilità è possibile importare shapefile ed elaborare la loro
visualizzazione.
Ci ho dato un’occhiata veloce e non capisco: c’entra qualcosa con il software geografico libero di cui si parla in questa lista?
E’ un sistema di hosting mappe costruito su GeoServer, con una interfaccia che semplifica la pubblicazione e nasconde
quasi del tutto il server sottostante.
Stile mapbox, con un approccio diverso e usando tecnologie di base diverse.
Ciao
Andrea
–
Ing. Andrea Aime
@geowolf
Technical Lead
GeoSolutions S.A.S.
Via Poggio alle Viti 1187
55054 Massarosa (LU)
Italy
phone: +39 0584 962313
fax: +39 0584 1660272
mob: +39 339 8844549
http://www.geo-solutions.it
http://twitter.com/geosolutions_it
e’ tra le cose prensentate a Nottingham… se ricordo bene e’ il progetto di un singolo nel sud-est asiatico.
lo stack e’ sw libero… se ricordo bene.
ciao ginetto
···
2013/10/27 Alessandro Pasotti <ale.pas@tiscali.it>
Il 26/10/2013 17:07, Antonio Maini ha scritto:
Ciao a tutti,
rispondo ad una conversazione di qualche giorno fa.
Mi scuso nel caso stia replicando la risposta di qualcuno (non riesco a
stare dietro alle email).
Per chi avesse l’esigenza di esportare sul Web un progetto GIS, una
valida alternativa credo sia fornita dal sito mangomap.com
<http://mangomap.com>
Con facilità è possibile importare shapefile ed elaborare la loro
visualizzazione.
Ci ho dato un’occhiata veloce e non capisco: c’entra qualcosa con il software geografico libero di cui si parla in questa lista?
–
Alessandro Pasotti
w3: www.itopen.it
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013