Salve.
Grazie a Giovanni Allegri e Walter Lorenzetti, piu' l'apporto di altri,
abbiamo ora un primo abbozzo di mappa del GFOSS in Italia:
http://www.gfoss.it/drupal/cat_wg
Mancano ancora i soci di GFOSS.it e le realizzazioni (webgis e altro),
che pero' possono essere inserite tramite un modulo che attivero' fra
poco. Altre migliorie sono sicuramente utili e importanti.
Ah, per ora Internet Explorer non interpreta correttamente la pagina (ma
tanto nessuno di voi lo usa, vero ?). Vedremo di correggere appena
possibile, e suggerimenti sono graditi.
Comunque, il primo colpo d'occhio e' veramente incoraggiante, almeno per me.
Invito tutti, intanto, a registrarsi come utenti grass, qgis e
mapbender, e a segnalare eventuali altre basi di dati di utenti o
realizzazioni, per avere una copertura sempre piu' completa.
Saluti!
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc
Bel lavoro, complimenti.
Ho un paio di banali suggerimenti:
nelle applicazioni che fanno uso di openlayers non vedo più (o quasi) il tool zoombox. Io lo trovo molto più comodo per ingrandire rapidamente una zona di interesse rispetto allo zoom "a scatti" ed il conseguente spostamento tramite il pan.
Ora serve a poco, ma nel momento in cui i marker dovessero farsi più numerosi potrebbe tornare comodo.
localizzarei sulla mappa anche i servizi (WMS, WFS, ecc.) e gli utenti gvSIG che, se non sbaglio, sta prendendo parecchio piede.
Invito tutti, intanto, a registrarsi come utenti grass, qgis e
mapbender
Come? Devo ammettere che non sono riuscito a capirlo...
Vorrei inserirmi come utente grass/qgis sulla mappa e vorrei piazzare anche il marker del webgis della Majella.
alessio
Alessio Di Lorenzo wrote:
nelle applicazioni che fanno uso di openlayers non vedo più (o quasi) il tool zoombox. Io lo trovo molto più comodo per ingrandire rapidamente una zona di interesse rispetto allo zoom "a scatti" ed il conseguente spostamento tramite il pan.
Ora serve a poco, ma nel momento in cui i marker dovessero farsi più numerosi potrebbe tornare comodo.
shift & drag
Alessio Di Lorenzo ha scritto:
Ciia Alessio
Bel lavoro, complimenti.
Grazie
nelle applicazioni che fanno uso di openlayers non vedo più (o quasi) il tool zoombox. Io lo trovo molto più comodo per ingrandire rapidamente una zona di interesse rispetto allo zoom "a scatti" ed il conseguente spostamento tramite il pan.
lo aggiungerò come piccolo indicazione
per fare uno zoom box senza il tool tieni premuto shift e il tasto sn del mouse
Ora serve a poco, ma nel momento in cui i marker dovessero farsi più numerosi potrebbe tornare comodo.
localizzarei sulla mappa anche i servizi (WMS, WFS, ecc.) e gli utenti gvSIG che, se non sbaglio, sta prendendo parecchio piede.
si è tutto predistosto per poterlo mettere
W
--
Please no .doc, .xls, .ppt, .dwg:
https://www.faunalia.it/dokuwiki/doku.php?id=public:OpenFormats
Walter Lorenzetti
email+jabber: lorenzetti@faunalia.it
www.faunalia.it
Cell: (+39) 347-6597931 Tel+Fax: (+39) 0587-213742
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy
localizzarei sulla mappa anche gli utenti
gvSIG che, se non sbaglio, sta prendendo parecchio piede.
esiste un WFS o comunque un dato geografico scaricabile?
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc
Alessio Di Lorenzo ha scritto:
Invito tutti, intanto, a registrarsi come utenti grass, qgis e
mapbenderCome? Devo ammettere che non sono riuscito a capirlo...
Tramite i rispettivi siti (il nostro pesca di li')
vorrei piazzare
anche il marker del webgis della Majella.
appena attiviamo il modulo per fare cio', lo annunciamo.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc
lo aggiungerò come piccolo indicazione
per fare uno zoom box senza il tool tieni premuto shift e il tasto sn del mouse
Sì grazie, lo sapevo.
Io dicevo di inserirlo come tool per favorire tutti gli utenti, anche quelli che non conoscono lo shift&drag.
Paolo Cavallini ha scritto:
esiste un WFS o comunque un dato geografico scaricabile?
Si, almeno 2 (di enti pubblici):
1) quello della Sardegna:
http://www.sardegnaterritorio.it/j/v/241?s=29692&v=2&c=2871&t=1
che è elencato nella pagina geodati regioni su wiki, oltre che nel doc
pubblicato su freegis-italia che descrive lo stato dell'arte su CSW,
WMS e WFS in Italia:
http://www.freegis-italia.org/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=49&Itemid=65
2) e quello del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile (scarica
il pdf e trovi la Url di GetCapabilities)
pg
Il 15/02/08, Paolo Cavallini<cavallini@faunalia.it> ha scritto:
>> localizzarei sulla mappa anche gli utenti
>> gvSIG che, se non sbaglio, sta prendendo parecchio piede.
esiste un WFS o comunque un dato geografico scaricabile?
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
--
Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com
("perchè la terra dei cachi è la terra dei cachi ..!")
On ven, 2008-02-15 at 16:07 +0100, Piergiorgio Cipriano wrote:
> esiste un WFS o comunque un dato geografico scaricabile?
Si, almeno 2 (di enti pubblici):
Credo che la domanda di Paolo si riferisse agli utenti GVSIG..
Steko
--
Stefano Costa
http://www.iosa.it Archeologia e Software Libero
Io uso Debian GNU/Linux!
Il 15/02/08, Paolo Cavallini<cavallini@faunalia.it> ha scritto:
localizzarei sulla mappa anche gli utenti
gvSIG che, se non sbaglio, sta prendendo parecchio piede.esiste un WFS o comunque un dato geografico scaricabile?
Intendevo: un WFS degli utenti gvSIG, da usare insieme a quelli di qgis
e grass.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc
Paolo Cavallini ha scritto:
Intendevo: un WFS degli utenti gvSIG, da usare insieme a quelli di qgis
e grass.
Mettiamo tutti i suggerimenti qui:
http://wiki.gfoss.it/index.php/To_Do#WebGIS
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc
Intendevo: un WFS degli utenti gvSIG, da usare insieme a quelli di qgis
e grass.
pc
Purtroppo non mi pare che ci sia qualcosa del genere riguardo a gvsig...
Altra piccola osservazione:
Una persona che si registra come utente Grass, Qgis, Mapbender, ecc. potrebbe verosimilmente georeferenziarsi con le medisima coppia di coordinate sui diversi servizi messi a disposizione e dai quali il modulo drupal di Giovanni e Walter pesca le informazioni.
In questo modo è facile che si sovrappongano i diversi marker relativi allo stesso utente e per minimizzare questo effetto, forse, sarebbe bene poter agire separatamente i singoli layer.
In altre parole, invece di spegnere e accendere il generico layer "Utenti" si potrebbero spegnere e accendere in modo indipendente i vari "Utenti Grass", "Utenti Qgis", "Utenti Mapbender", ecc...
Paolo Cavallini ha scritto:
Ah, per ora Internet Explorer non interpreta correttamente la pagina (ma
tanto nessuno di voi lo usa, vero?). Vedremo di correggere appena
possibile, e suggerimenti sono graditi.
corretto
ora funziona anche su IE
ciao a presto
W
--
Please no .doc, .xls, .ppt, .dwg:
https://www.faunalia.it/dokuwiki/doku.php?id=public:OpenFormats
Walter Lorenzetti
email+jabber: lorenzetti@faunalia.it
www.faunalia.it
Cell: (+39) 347-6597931 Tel+Fax: (+39) 0587-213742
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy