[Gfoss] WebGIS tutorial, howtos, ecc.

Salve a tutti.
Ho una approfondita esperienza di GIS e RS applicati, ma solo ora mi decido
ad avvicinarmi all'arte del webmapping.
Premettendo che ho una discreta conoscenza di HTML, ma nessuna di PHP e
java, vorrei dunque chiedere a voi guru di indicarmi alcune risorse web tipo
tutorial, howtos ecc. per mettere su un mapserver e configurare
un'applicazione webgis.
Grazie per i suggerimenti,
PB
--
View this message in context: http://www.nabble.com/WebGIS-tutorial%2C-howtos%2C-ecc.-tf4272685.html#a12160755
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.

Ciao Pietro,
potresti iniziare da questi link:

http://mapserver.gis.umn.edu/docs/reference/mapfile
http://biometry.gis.umn.edu/tutorial/
http://maptools.org/

Per cominciare php, java, javascript, ecc. non ti servono quasi a nulla (toglierei "quasi") ma poi andando avanti ti renderai conto che qualche conoscenza di programmazione ad oggetti non può fare che bene.

alessio

PietroBlu ha scritto:

Salve a tutti.
Ho una approfondita esperienza di GIS e RS applicati, ma solo ora mi decido
ad avvicinarmi all'arte del webmapping.
Premettendo che ho una discreta conoscenza di HTML, ma nessuna di PHP e
java, vorrei dunque chiedere a voi guru di indicarmi alcune risorse web tipo
tutorial, howtos ecc. per mettere su un mapserver e configurare
un'applicazione webgis.
Grazie per i suggerimenti,
PB
  

Grazie per le dritte.
Ci vediamo più in là dunque :wink:
PB

Il 15/08/07, Alessio Di Lorenzo <alessio.dilorenzo@gmail.com > ha scritto:

Ciao Pietro,
potresti iniziare da questi link:

http://mapserver.gis.umn.edu/docs/reference/mapfile
http://biometry.gis.umn.edu/tutorial/
http://maptools.org/

Per cominciare php, java, javascript, ecc. non ti servono quasi a nulla
(toglierei “quasi”) ma poi andando avanti ti renderai conto che qualche
conoscenza di programmazione ad oggetti non può fare che bene.

alessio

PietroBlu ha scritto:

Salve a tutti.
Ho una approfondita esperienza di GIS e RS applicati, ma solo ora mi decido
ad avvicinarmi all’arte del webmapping.
Premettendo che ho una discreta conoscenza di HTML, ma nessuna di PHP e
java, vorrei dunque chiedere a voi guru di indicarmi alcune risorse web tipo
tutorial, howtos ecc. per mettere su un mapserver e configurare
un’applicazione webgis.
Grazie per i suggerimenti,
PB


Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

> Ciao Pietro,
> potresti iniziare da questi link:
>
> http://mapserver.gis.umn.edu/docs/reference/mapfile
> http://biometry.gis.umn.edu/tutorial/
> http://maptools.org/

Ciao Pietro, Alessio ti ha indirizzato bene.

visto che c'è, consiglio la buona introduzione del sito GFOSS.it [1].
La scelta del server di mappa si dovrebbe restringere a UMN Mapserver e Geoserver ed è una scelta piuttosto filosofofica per i più visto che il primo appartiene al mondo C mentre il secondo è tutto Java. Sono emtrambi ottimi server, robusti ed efficienti, e differiscono per varie caratteristiche che, per chi comincia, possono essere considerate minori.
L'altra scelta importante è quella del FrontEnd, alcune soluzioni sono legate alla scelta del server: p.mapper, ka-map, catoweb e altri vanno con UMN Mapserver; mentre altre ne sono libere: openlayer e mapbuilder sono client HTML + Javascript che non richiedono componenti server specifiche se non per il fatto che supportino gli standard OGC.

Se cerchi carta stampata per iniziare ci sono due buoni libri che anche se iniziano ad essere datati offrono ottimi spunti ed una buona vista d'insieme ([2] e [3]). Trattano principalmente UMN Mapserver.

Le documentazioni per i front-end più moderni sono abbastanza limitate ma le comunità sono generalmente vive e offrono buon feedback nelle liste e su IRC.

se hai domande più specifiche, facci sapere
La mia esperienza è legata principalmente a ka-Map e OpenLayers.

ciao
Lorenzo

[1] http://gfoss.it/drupal/webgis
[2] http://tinyurl.com/38o9bv
[3] http://tinyurl.com/34lbye

Grazie anche a Lorenzo per i suoi ottimi e chiari consigli.
GFOSS è ormai per me (e credo per tutti i “gissologi” italiani) un caposaldo e la pagina dedicata a webgis e geoservizi è stato il mio punto di partenza fondamentale.
Sull’idea che questo thread possa costituire una sorta di trampolino per chi vuole approfondire l’argomento, segnalo un ottimo corso online della Penn State Univ. [1], che mi è servito per essere introdotto alla filosofia dei webgis e alle scelte tecnologiche possibili, il link Google Books a “Web Mapping Illustrated”, che Lorenzo stesso mi ha segnalato [2].

A presto per altre richieste e grazie ancora,
PB

[1] https://courseware.e-education.psu.edu/courses/geog585/content/home.html
[2] http://books.google.it/books?id=uUWuWxdj1F4C&pg=PP1&dq=Web+Mapping+Illustrated&sig=wjWe9xjEQ0WCNydJUi0bJ17e3yM#PPP1,M1

Il 21/08/07, Lorenzo Becchi <lorenzo@ominiverdi.com> ha scritto:

Ciao Pietro,
potresti iniziare da questi link:

http://mapserver.gis.umn.edu/docs/reference/mapfile
http://biometry.gis.umn.edu/tutorial/
http://maptools.org/

Ciao Pietro, Alessio ti ha indirizzato bene.

visto che c’è, consiglio la buona introduzione del sito GFOSS.it [1].
La scelta del server di mappa si dovrebbe restringere a UMN Mapserver e
Geoserver ed è una scelta piuttosto filosofofica per i più visto che il
primo appartiene al mondo C mentre il secondo è tutto Java. Sono
emtrambi ottimi server, robusti ed efficienti, e differiscono per varie
caratteristiche che, per chi comincia, possono essere considerate minori.
L’altra scelta importante è quella del FrontEnd, alcune soluzioni sono
legate alla scelta del server: p.mapper, ka-map, catoweb e altri vanno
con UMN Mapserver; mentre altre ne sono libere: openlayer e mapbuilder
sono client HTML + Javascript che non richiedono componenti server
specifiche se non per il fatto che supportino gli standard OGC.

Se cerchi carta stampata per iniziare ci sono due buoni libri che anche
se iniziano ad essere datati offrono ottimi spunti ed una buona vista
d’insieme ([2] e [3]). Trattano principalmente UMN Mapserver.

Le documentazioni per i front-end più moderni sono abbastanza limitate
ma le comunità sono generalmente vive e offrono buon feedback nelle
liste e su IRC.

se hai domande più specifiche, facci sapere
La mia esperienza è legata principalmente a ka-Map e OpenLayers.

ciao
Lorenzo

[1] http://gfoss.it/drupal/webgis
[2] http://tinyurl.com/38o9bv
[3] http://tinyurl.com/34lbye


Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss