[Gfoss] WEBGIS WITH HTML POPUP

Ciao a Tutti e, innanzitutto, BUON ANNO!

Abbiamo la necessità di realizzare ("speditamente") un servizio WEB GIS che, in sostanza, visualizzi dei punti su una mappa. A parte questa funzionalità di base, ci è stato richiesto di poter interrogare i singoli punti visualizzando un "popup" (o un'altra finestra) una scheda HTML in trovi posto una scheda descrittiva e qualche foto.

Tenendo conto che le nostre competenze WEB sono "di base", secondo Voi quale può essere lo strumento migliore da utilizzare? Avete qualche "dritta" che ci possa aiutare?

Ciao,
Francesco.

2016-01-21 8:55 GMT+01:00 francesco.fiermonte@polito.it
<francesco.fiermonte@polito.it>:

Ciao a Tutti e, innanzitutto, BUON ANNO!

Abbiamo la necessità di realizzare ("speditamente") un servizio WEB GIS che,
in sostanza, visualizzi dei punti su una mappa. A parte questa funzionalità
di base, ci è stato richiesto di poter interrogare i singoli punti
visualizzando un "popup" (o un'altra finestra) una scheda HTML in trovi
posto una scheda descrittiva e qualche foto.

Tenendo conto che le nostre competenze WEB sono "di base", secondo Voi quale
può essere lo strumento migliore da utilizzare? Avete qualche "dritta" che
ci possa aiutare?

la più semplice probabilmente è usare QGIS, io preferisco però farmi
tutto da me con OpenLayers o Leaflet.

Ciao,
Francesco.

--
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

velocissimamente poi se hai necessità chiama … se il dato non cambia nel tempo (o cambia raramente da permetterti di aggiornatlo “a mano” …), ci sono diverse soluzioni in cloud che ti permettono di farlo in pochi minuti … cito a caso

CartoDB
MapBox
ArcGIS ON Line
GisCloud
ecc …

Se no OpenLayers e/o Leaflet leggendo il dato in JSON (puoi produrti il JSON in modi diversi …)

Ovviamente ci sono poi i plugin di QGIS che ti permettono di farlo partendo dal GIS Desktop …

Buon lavoro!

Cesare

···

Il giorno 21 gennaio 2016 08:55, francesco.fiermonte@polito.it <francesco.fiermonte@polito.it> ha scritto:

Ciao a Tutti e, innanzitutto, BUON ANNO!

Abbiamo la necessità di realizzare (“speditamente”) un servizio WEB GIS che, in sostanza, visualizzi dei punti su una mappa. A parte questa funzionalità di base, ci è stato richiesto di poter interrogare i singoli punti visualizzando un “popup” (o un’altra finestra) una scheda HTML in trovi posto una scheda descrittiva e qualche foto.

Tenendo conto che le nostre competenze WEB sono “di base”, secondo Voi quale può essere lo strumento migliore da utilizzare? Avete qualche “dritta” che ci possa aiutare?

Ciao,
Francesco.


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
802 iscritti al 30.11.2015

Cesare Gerbino

http://cesaregerbino.wordpress.com/
http://www.facebook.com/cesare.gerbino
http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl
https://twitter.com/CesareGerbino
http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b

Questo è un account di posta personale di Cesare Gerbino: tutte le opinioni espresse sono personali e non riflettono necessariamente quelle del mio datore di lavoro

This is Cesare Gerbino mail account. Text is written by Cesare Gerbino: the views expressed are mine and not necessarily those of my employer.

.

Il 21/01/2016 09:32, cesare gerbino ha scritto:

Ovviamente ci sono poi i plugin di QGIS che ti permettono di farlo
partendo dal GIS Desktop ...

esatto, con 3 o 4 clicks ci si fa
plugin qgis2web
saluti

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html

umap è un servizio molto user friendly che usa openstreetmap e potrebbe esservi utile

https://umap.openstreetmap.fr/it/

se no qgis-server mi sembra un'ottima soluzione altrettanto user friendly, slavo l'installazione su server che necessita di un minimo di competenze, anche se si trova molta documentazione

R

Il 21/01/2016 08:55, francesco.fiermonte@polito.it ha scritto:

Ciao a Tutti e, innanzitutto, BUON ANNO!

Abbiamo la necessità di realizzare ("speditamente") un servizio WEB GIS che, in sostanza, visualizzi dei punti su una mappa. A parte questa funzionalità di base, ci è stato richiesto di poter interrogare i singoli punti visualizzando un "popup" (o un'altra finestra) una scheda HTML in trovi posto una scheda descrittiva e qualche foto.

Tenendo conto che le nostre competenze WEB sono "di base", secondo Voi quale può essere lo strumento migliore da utilizzare? Avete qualche "dritta" che ci possa aiutare?

Ciao,
Francesco.

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
802 iscritti al 30.11.2015

--
Eng. Roberto Marzocchi, PhD
R&D coordinator
Gter srl Innovazione in Geomatica, Gnss e Gis
Spin-off Progetto Uni.T.I. promoted by UNIGE
Piazza De Marini 3/61 - 16123 Genova
P.IVA/CF 01998770992
ph: 010-8694830 Fax: 010-8694737
mob: 349-8786575
E-mail: roberto.marzocchi@gter.it
skype: roberto.marzocchi84
www.gter.it

--
Gter social
www.twitter.com/Gteronline - www.facebook.com/Gteronline - https://plus.google.com/+GterIt/posts
www.linkedin.com/company/gter-srl-innovazione-in-geomatica-gnss-e-gis

-----------------------------------------------------------------
Please consider the environment before printing this email!

francesco.fiermonte@polito.it wrote

Abbiamo la necessità di realizzare ("speditamente") un servizio WEB GIS
che, in sostanza, visualizzi dei punti su una mappa. A parte questa
funzionalità di base, ci è stato richiesto di poter interrogare i singoli
punti visualizzando un "popup" (o un'altra finestra) una scheda HTML in
trovi posto una scheda descrittiva e qualche foto.

Tenendo conto che le nostre competenze WEB sono "di base", secondo Voi
quale può essere lo strumento migliore da utilizzare? Avete qualche
"dritta" che ci possa aiutare?

Io ho provato a fare una mappa leaflet relativamente semplice per il WEB
utilizzando QGIS + qgis2leaf e apportando poi alcune modifiche “manuali”.
Il risultato è alla pagina
http://www.alspergis.altervista.org/slowphoot/_mappa/index.html#9/46.0625/9.7805.
Lo sfondo è una mappa openstreetmap; cliccando sui rettangoli si ingrandisce
l'area mentre su linee e punti si apre una finestra con un iframe contenente
una pagina html molto semplice.
Se ti interessa trovi su
http://www.alspergis.altervista.org/software/qgis2leaf.html la spiegazione
dettagliata su come è stata realizzata.
Ora se ho ben capito il plugin qgis2leaf ha lasciato il posto a qgis2web.

-----
Alessandro Perego
www.alspergis.altervista.org
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/WEBGIS-WITH-HTML-POPUP-tp7595371p7595375.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Il 21/01/2016 10:47, AlsPer78 ha scritto:

Ora se ho ben capito il plugin qgis2leaf ha lasciato il posto a qgis2web.

esatto, per cortesia usate questo secondo
saluti

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html

Ciao, io ho fatto un video sul qgis2web >> https://youtu.be/8JMoqUNRRLk

-----
---------------------------------

GIS
open source per la pianificazione territoriale by cityplanner.it

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/WEBGIS-WITH-HTML-POPUP-tp7595371p7595379.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.