Buongiorno,
il messaggio di Enrico Grillo mi ha fatto scoprire il layer in oggetto.
Ho fatto un ogrinfo su Palermo su una piccola area di Palermo:
ogrinfo -spat 13.335 38.113 13.358 38.126 -ro
WFS:http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/wfs/Edifici.map
ED.EDIFICATO.CAPOLUOGHI.
Ottenzo zero item.
Se inverto lat con lon, ottengo 2442 item:
ogrinfo -spat 38.113 13.335 38.126 13.358 -ro
WFS:http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/wfs/Edifici.map
ED.EDIFICATO.CAPOLUOGHI.
Uno dei poligoni è definito come sotto e sembra proprio che lat e lon siano
invertite:
MULTIPOLYGON (((38.11683 13.349038,38.11697 13.348986,38.117002
13.349131,38.116864 13.349185,38.11683 13.349038)))
Per intenderci Palermo è nei dintorni di lon:13.36 e lat:38.10, mentre nella
definzione WKT abbiamo geometrie con lon:38.116 e lat:13.335.
Se volete fare una verifica per attributo, e leggere dati dei poligoni della
provincia di Palermo:
ogrinfo WFS:http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/wfs/Edifici.map
ED.EDIFICATO.CAPOLUOGHI. -where "provincia = 'PALERMO'"
Che ne pensate? Non ho capito nulla o è meglio scrivere al PCN?
Grazie
-----
Andrea Borruso
----------------------------------------------------
email: aborruso@tin.it
website: http://blog.spaziogis.it
feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
----------------------------------------------------
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/WFS-Edificato-PCN-latitudine-e-longitudine-invertite-tp7588436.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
c’entra il discorso del WMS 1.3.0 + EPSG:4326? http://goo.gl/5uT0BC
On Thursday, June 19, 2014, aborruso <aborruso@tin.it> wrote:
Buongiorno,
il messaggio di Enrico Grillo mi ha fatto scoprire il layer in oggetto.
Ho fatto un ogrinfo su Palermo su una piccola area di Palermo:
ogrinfo -spat 13.335 38.113 13.358 38.126 -ro
WFS:http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/wfs/Edifici.map
ED.EDIFICATO.CAPOLUOGHI.
Ottenzo zero item.
Se inverto lat con lon, ottengo 2442 item:
ogrinfo -spat 38.113 13.335 38.126 13.358 -ro
WFS:http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/wfs/Edifici.map
ED.EDIFICATO.CAPOLUOGHI.
Uno dei poligoni è definito come sotto e sembra proprio che lat e lon siano
invertite:
MULTIPOLYGON (((38.11683 13.349038,38.11697 13.348986,38.117002
13.349131,38.116864 13.349185,38.11683 13.349038)))
Per intenderci Palermo è nei dintorni di lon:13.36 e lat:38.10, mentre nella
definzione WKT abbiamo geometrie con lon:38.116 e lat:13.335.
Se volete fare una verifica per attributo, e leggere dati dei poligoni della
provincia di Palermo:
ogrinfo WFS:http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/wfs/Edifici.map
ED.EDIFICATO.CAPOLUOGHI. -where “provincia = ‘PALERMO’”
Che ne pensate? Non ho capito nulla o è meglio scrivere al PCN?
Grazie
Andrea Borruso
–
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/WFS-Edificato-PCN-latitudine-e-longitudine-invertite-tp7588436.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
–
Diego Guidi
Il 19/06/2014 12:54, aborruso ha scritto:
Buongiorno,
il messaggio di Enrico Grillo mi ha fatto scoprire il layer in oggetto.
Ho fatto un ogrinfo su Palermo su una piccola area di Palermo:
ogrinfo -spat 13.335 38.113 13.358 38.126 -ro
WFS:http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/wfs/Edifici.map
ED.EDIFICATO.CAPOLUOGHI.
Ottenzo zero item.
Se inverto lat con lon, ottengo 2442 item:
ogrinfo -spat 38.113 13.335 38.126 13.358 -ro
WFS:http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/wfs/Edifici.map
ED.EDIFICATO.CAPOLUOGHI.
Uno dei poligoni è definito come sotto e sembra proprio che lat e lon siano
invertite:
MULTIPOLYGON (((38.11683 13.349038,38.11697 13.348986,38.117002
13.349131,38.116864 13.349185,38.11683 13.349038)))
Per intenderci Palermo è nei dintorni di lon:13.36 e lat:38.10, mentre nella
definzione WKT abbiamo geometrie con lon:38.116 e lat:13.335.
Se volete fare una verifica per attributo, e leggere dati dei poligoni della
provincia di Palermo:
ogrinfo WFS:http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/wfs/Edifici.map
ED.EDIFICATO.CAPOLUOGHI. -where "provincia = 'PALERMO'"
Che ne pensate? Non ho capito nulla o è meglio scrivere al PCN?
Ciao Andrea,
dovrebbe trattarsi dell'inversione dell'ordine degli assi introdotta in
WFS 1.1.0, come spiegato ad esempio qui:
http://docs.geoserver.org/latest/en/user/services/wfs/basics.html#wfs-basics-axis
Nessun problema quindi.
Antonio
--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
Ciao Antonio e Diego,
grazie mille.
Ho aggiunto "--config GML_CONSIDER_EPSG_AS_URN YES" e ora va!
Saluti
-----
Andrea Borruso
----------------------------------------------------
email: aborruso@tin.it
website: http://blog.spaziogis.it
feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
----------------------------------------------------
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/WFS-Edificato-PCN-latitudine-e-longitudine-invertite-tp7588436p7588439.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Ne approfitto della sapienza di Antonio e Diego.
Se lancio il comando di sotto, riesco ad ottenere un file di output:
ogr2ogr output.shp
WFS:http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/wfs/Edifici.map
ED.EDIFICATO.CAPOLUOGHI. -where "provincia = 'PALERMO'" --config
GML_CONSIDER_EPSG_AS_URN YES
Se invece provo ad utilizzare il parametro -spat (sia "-spat 38.113 13.335
38.126 13.358", che "-spat 13.34438 38.12836 13.35020 38.13484") non riesco
a produrre alcun file di output, salvo quello con x e y invertiti che
ottengo:
ogr2ogr output.shp
WFS:http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/wfs/Edifici.map
ED.EDIFICATO.CAPOLUOGHI. -spat 38.113 13.335 38.126 13.358
Ho provato varie combinazioni con i parametri GML_CONSIDER_EPSG_AS_URN e
GML_INVERT_AXIS_ORDER_IF_LAT_LONG.
Che sbaglio?
Grazie
-----
Andrea Borruso
----------------------------------------------------
email: aborruso@tin.it
website: http://blog.spaziogis.it
feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
----------------------------------------------------
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/WFS-Edificato-PCN-latitudine-e-longitudine-invertite-tp7588436p7588443.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Scusa volendo estratte un file in output con i dati della provincia di roma è corretto riproporre lo stesso comando da shell? O devo considerare una diversa EPSG?
-----Messaggio originale-----
Da: gfoss-bounces@lists.gfoss.it [mailto:gfoss-bounces@lists.gfoss.it] Per conto di aborruso
Inviato: giovedì 19 giugno 2014 15.12
A: gfoss@lists.gfoss.it
Oggetto: Re: [Gfoss] WFS Edificato PCN: latitudine e longitudine invertite?
Ne approfitto della sapienza di Antonio e Diego.
Se lancio il comando di sotto, riesco ad ottenere un file di output:
ogr2ogr output.shp
WFS:http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/wfs/Edifici.map
ED.EDIFICATO.CAPOLUOGHI. -where "provincia = 'PALERMO'" --config GML_CONSIDER_EPSG_AS_URN YES
Se invece provo ad utilizzare il parametro -spat (sia "-spat 38.113 13.335
38.126 13.358", che "-spat 13.34438 38.12836 13.35020 38.13484") non riesco a produrre alcun file di output, salvo quello con x e y invertiti che
ottengo:
ogr2ogr output.shp
WFS:http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/wfs/Edifici.map
ED.EDIFICATO.CAPOLUOGHI. -spat 38.113 13.335 38.126 13.358
Ho provato varie combinazioni con i parametri GML_CONSIDER_EPSG_AS_URN e GML_INVERT_AXIS_ORDER_IF_LAT_LONG.
Che sbaglio?
Grazie
-----
Andrea Borruso
----------------------------------------------------
email: aborruso@tin.it
website: http://blog.spaziogis.it
feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
----------------------------------------------------
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/WFS-Edificato-PCN-latitudine-e-longitudine-invertite-tp7588436p7588443.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Ciao Enrico,
enrico.grillo wrote
Scusa volendo estratte un file in output con i dati della provincia di
roma è corretto riproporre lo stesso comando da shell? O devo considerare
una diversa EPSG?
è sempre EPSG:4326.
Fai attenzione ai termini di utilizzo:
http://www.pcn.minambiente.it/GN/terminidiservizio.php?alert=no&lan=it
Saluti
-----
Andrea Borruso
----------------------------------------------------
email: aborruso@tin.it
website: http://blog.spaziogis.it
feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
----------------------------------------------------
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/WFS-Edificato-PCN-latitudine-e-longitudine-invertite-tp7588436p7588451.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Ciao Andrea,
hai provato a definire lo spat come lon, lat invece di lat, lon?
GML_CONSIDER_EPSG_AS_URN serve a OGR per considerare gli assi invertiti anche se il CRS del GML è in forma “EPSG:xxxx” invece che “urn:ecc.”
Ma questo non dovrebbe influi sulla scrittura della ROI…
giovanni
Il 19/giu/2014 17:21 “aborruso” <aborruso@tin.it> ha scritto:
Ciao Enrico,
enrico.grillo wrote
Scusa volendo estratte un file in output con i dati della provincia di
roma è corretto riproporre lo stesso comando da shell? O devo considerare
una diversa EPSG?
è sempre EPSG:4326.
Fai attenzione ai termini di utilizzo:
http://www.pcn.minambiente.it/GN/terminidiservizio.php?alert=no&lan=it
Saluti
Andrea Borruso
–
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/WFS-Edificato-PCN-latitudine-e-longitudine-invertite-tp7588436p7588451.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Il 19/06/2014 15:11, aborruso ha scritto:
Ne approfitto della sapienza di Antonio e Diego.
So di non sapere...
Se lancio il comando di sotto, riesco ad ottenere un file di output:
ogr2ogr output.shp
WFS:http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/wfs/Edifici.map
ED.EDIFICATO.CAPOLUOGHI. -where "provincia = 'PALERMO'" --config
GML_CONSIDER_EPSG_AS_URN YES
Se invece provo ad utilizzare il parametro -spat (sia "-spat 38.113 13.335
38.126 13.358", che "-spat 13.34438 38.12836 13.35020 38.13484") non riesco
a produrre alcun file di output, salvo quello con x e y invertiti che
ottengo:
ogr2ogr output.shp
WFS:http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/wfs/Edifici.map
ED.EDIFICATO.CAPOLUOGHI. -spat 38.113 13.335 38.126 13.358
Ho provato varie combinazioni con i parametri GML_CONSIDER_EPSG_AS_URN e
GML_INVERT_AXIS_ORDER_IF_LAT_LONG.
Che sbaglio?
Premetto che ho ancora sufficiente dimestichezza con WFS 1.1.0 e GML 3+.
Ovviamente essendo:
-spat xmin ymin xmax ymax
non si dovrebbero invertire le coordinate del filtro spaziale.
Al limite lo si dovrebbe fare con
--config GML_INVERT_AXIS_ORDER_IF_LAT_LONG YES
come gia' hai accennato di aver fatto.
Un'alternativa semplice semplice consiste nel richiedere la versione
1.0.0 oppure, prima di convertire in shapefile, potresti provare con GML
e le sue "datasource creation option", ad esempio:
-dsco FORMAT=GML3
Se non si risolve cosi' facendo, proverei a chieder lumi in lista GDAL
Developers.
ciao
Antonio
--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
Caro Giovanni,
giohappy wrote
hai provato a definire lo spat come lon, lat invece di lat, lon?
sì, sì, ma non ottengo output.
Perché non provi anche tu con "-spat 13.34438 38.12836 13.35020 38.13484"?
Così magari scopro che è un problema della mia macchina.
Ribadisco che un output usando -spat lo ottengo, ma con le coordinate
invertite.
Se uso in alternativa -where "provincia = 'PALERMO'" --config
GML_CONSIDER_EPSG_AS_URN YES, tutto fila liscio.
Grazie
-----
Andrea Borruso
----------------------------------------------------
email: aborruso@tin.it
website: http://blog.spaziogis.it
feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
----------------------------------------------------
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/WFS-Edificato-PCN-latitudine-e-longitudine-invertite-tp7588436p7588454.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Caro Antonio,
Antonio Falciano wrote
Al limite lo si dovrebbe fare con
--config GML_INVERT_AXIS_ORDER_IF_LAT_LONG YES
come gia' hai accennato di aver fatto.
Un'alternativa semplice semplice consiste nel richiedere la versione
1.0.0 oppure, prima di convertire in shapefile, potresti provare con GML
e le sue "datasource creation option", ad esempio:
-dsco FORMAT=GML3
con i due di sotto non va:
- ogr2ogr -f GML a.gml
WFS:http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/wfs/Edifici.map
ED.EDIFICATO.CAPOLUOGHI. -dsco FORMAT=GML3 -spat 13.34438 38.12836 13.35020
38.13484 --config GML_INVERT_AXIS_ORDER_IF_LAT_LONG YES
- ogr2ogr -f GML b.gml
WFS:http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/wfs/Edifici.map
ED.EDIFICATO.CAPOLUOGHI. -dsco FORMAT=GML3 -spat 13.34438 38.12836 13.35020
38.13484 --config GML_INVERT_AXIS_ORDER_IF_LAT_LONG NO
Mentre impostando così un datasource:
<OGRWFSDataSource>
<URL>http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/wfs/Edifici.map</URL>
<Version>1.0.0</Version>
</OGRWFSDataSource>
E poi lanciando:
- ogr2ogr e.shp test.txt ED.EDIFICATO.CAPOLUOGHI. -spat 13.34248 38.11716
13.35913 38.12881 --config GML_INVERT_AXIS_ORDER_IF_LAT_LONG NO
Ottengo un output corretto.
Mi sarei aspettato a questo punto che con lo stesso datasource avesse
funzionato anche:
- ogr2ogr e.shp test.txt ED.EDIFICATO.CAPOLUOGHI. -spat 13.34248 38.11716
13.35913 38.12881
E invece così non va.
You are my master.
Grazie ancora
-----
Andrea Borruso
----------------------------------------------------
email: aborruso@tin.it
website: http://blog.spaziogis.it
feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
----------------------------------------------------
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/WFS-Edificato-PCN-latitudine-e-longitudine-invertite-tp7588436p7588455.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Scusa ma dove imposti il data source? In Qgis o nello shell?
"Mentre impostando così un datasource:
<OGRWFSDataSource>
<URL>http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/wfs/Edifici.map</URL>
<Version>1.0.0</Version>
</OGRWFSDataSource>"
E poi lanciando:
- ogr2ogr e.shp test.txt ED.EDIFICATO.CAPOLUOGHI. -spat 13.34248 38.11716
13.35913 38.12881 --config GML_INVERT_AXIS_ORDER_IF_LAT_LONG NO
Ottengo un output corretto.
-----Messaggio originale-----
Da: gfoss-bounces@lists.gfoss.it [mailto:gfoss-bounces@lists.gfoss.it] Per conto di aborruso
Inviato: giovedì 19 giugno 2014 19.48
A: gfoss@lists.gfoss.it
Oggetto: Re: [Gfoss] WFS Edificato PCN: latitudine e longitudine invertite?
Caro Antonio,
Antonio Falciano wrote
Al limite lo si dovrebbe fare con
--config GML_INVERT_AXIS_ORDER_IF_LAT_LONG YES come gia' hai accennato
di aver fatto.
Un'alternativa semplice semplice consiste nel richiedere la versione
1.0.0 oppure, prima di convertire in shapefile, potresti provare con
GML e le sue "datasource creation option", ad esempio:
-dsco FORMAT=GML3
con i due di sotto non va:
- ogr2ogr -f GML a.gml
WFS:http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/wfs/Edifici.map
ED.EDIFICATO.CAPOLUOGHI. -dsco FORMAT=GML3 -spat 13.34438 38.12836 13.35020
38.13484 --config GML_INVERT_AXIS_ORDER_IF_LAT_LONG YES
- ogr2ogr -f GML b.gml
WFS:http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/wfs/Edifici.map
ED.EDIFICATO.CAPOLUOGHI. -dsco FORMAT=GML3 -spat 13.34438 38.12836 13.35020
38.13484 --config GML_INVERT_AXIS_ORDER_IF_LAT_LONG NO
Mentre impostando così un datasource:
<OGRWFSDataSource>
<URL>http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/wfs/Edifici.map</URL>
<Version>1.0.0</Version>
</OGRWFSDataSource>
E poi lanciando:
- ogr2ogr e.shp test.txt ED.EDIFICATO.CAPOLUOGHI. -spat 13.34248 38.11716
13.35913 38.12881 --config GML_INVERT_AXIS_ORDER_IF_LAT_LONG NO
Ottengo un output corretto.
Mi sarei aspettato a questo punto che con lo stesso datasource avesse funzionato anche:
- ogr2ogr e.shp test.txt ED.EDIFICATO.CAPOLUOGHI. -spat 13.34248 38.11716
13.35913 38.12881
E invece così non va.
You are my master.
Grazie ancora
-----
Andrea Borruso
----------------------------------------------------
email: aborruso@tin.it
website: http://blog.spaziogis.it
feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
----------------------------------------------------
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/WFS-Edificato-PCN-latitudine-e-longitudine-invertite-tp7588436p7588455.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Ciao Enrico,
enrico.grillo wrote
Scusa ma dove imposti il data source? In Qgis o nello shell?
Creo un file di testo e lo salvo con nome (ad esempio test.txt) e gli scrivo
dentro:
<OGRWFSDataSource>
<URL>http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/wfs/Edifici.map</URL>
<Version>1.0.0</Version>
</OGRWFSDataSource>"
Poi apro la shell, punto alla cartella dove ho salvato il file test.txt e
scrivo:
ogr2ogr output.shp test.txt ED.EDIFICATO.CAPOLUOGHI. -spat 13.34248 38.11716
13.35913 38.12881 --config GML_INVERT_AXIS_ORDER_IF_LAT_LONG NO
-----
Andrea Borruso
----------------------------------------------------
email: aborruso@tin.it
website: http://blog.spaziogis.it
feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
----------------------------------------------------
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/WFS-Edificato-PCN-latitudine-e-longitudine-invertite-tp7588436p7588462.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Grazie per il prezioso supporto e un grande ringraziamento anche a Paolo Cavallini che mi ha convinto (con la sua brillante presentazione di Roma) a iscrivermi alla mailing list.
-----Messaggio originale-----
Da: gfoss-bounces@lists.gfoss.it [mailto:gfoss-bounces@lists.gfoss.it] Per conto di aborruso
Inviato: venerdì 20 giugno 2014 12.33
A: gfoss@lists.gfoss.it
Oggetto: Re: [Gfoss] R: WFS Edificato PCN: latitudine e longitudine invertite?
Ciao Enrico,
enrico.grillo wrote
Scusa ma dove imposti il data source? In Qgis o nello shell?
Creo un file di testo e lo salvo con nome (ad esempio test.txt) e gli scrivo
dentro:
<OGRWFSDataSource>
<URL>http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/wfs/Edifici.map</URL>
<Version>1.0.0</Version>
</OGRWFSDataSource>"
Poi apro la shell, punto alla cartella dove ho salvato il file test.txt e
scrivo:
ogr2ogr output.shp test.txt ED.EDIFICATO.CAPOLUOGHI. -spat 13.34248 38.11716
13.35913 38.12881 --config GML_INVERT_AXIS_ORDER_IF_LAT_LONG NO
-----
Andrea Borruso
----------------------------------------------------
email: aborruso@tin.it
website: http://blog.spaziogis.it
feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
----------------------------------------------------
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/WFS-Edificato-PCN-latitudine-e-longitudine-invertite-tp7588436p7588462.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Ciao a tutti,
ho eseguito anche io un po’ di test ed alla fine l’unico modo per ottenere i dati con ogr2ogr, con filtro spaziale, sembra quello suggerito da Andrea dove viene correttamente impostata la versione 1.0.0 del servizio.
Se non viene specificata è ragionevole pensare che il servizio utilizzi l’ultima disponibile e ogr si “incasina” con l’inversione degli assi.
In definitiva mi sento di dire che il problema non sta nel servizio, ma in come ogr traduce i filtri e li presenta al servizio.
Giuseppe Corrarello.
···
2014-06-20 13:23 GMT+02:00 enrico.grillo <enrico.grillo@arpalazio.it>:
Grazie per il prezioso supporto e un grande ringraziamento anche a Paolo Cavallini che mi ha convinto (con la sua brillante presentazione di Roma) a iscrivermi alla mailing list.
-----Messaggio originale-----
Da: gfoss-bounces@lists.gfoss.it [mailto:gfoss-bounces@lists.gfoss.it] Per conto di aborruso
Inviato: venerdì 20 giugno 2014 12.33
A: gfoss@lists.gfoss.it
Oggetto: Re: [Gfoss] R: WFS Edificato PCN: latitudine e longitudine invertite?
Ciao Enrico,
enrico.grillo wrote
Scusa ma dove imposti il data source? In Qgis o nello shell?
Creo un file di testo e lo salvo con nome (ad esempio test.txt) e gli scrivo
dentro:
http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/wfs/Edifici.map
1.0.0
"
Poi apro la shell, punto alla cartella dove ho salvato il file test.txt e
scrivo:
ogr2ogr output.shp test.txt ED.EDIFICATO.CAPOLUOGHI. -spat 13.34248 38.11716
13.35913 38.12881 --config GML_INVERT_AXIS_ORDER_IF_LAT_LONG NO
Andrea Borruso
–
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/WFS-Edificato-PCN-latitudine-e-longitudine-invertite-tp7588436p7588462.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Salve a tutti,
ho fatto una prova utilizzando la sintassi proposta nelle precedenti mail:
D:\Appl\QGIS Valmiera\bin>ogr2ogr output.shp prova.xml ED.EDIFICATO.CAPOLUOGHI
-spat 13.34248 38.11716 13.35913 38.12881 --config GML_INVERT_AXIS_ORDER_IF_LAT
_LONG NO
ma ottengo:
ERROR 1: HTTP error code : 403
ERROR 1: Error returned by server : HTTP error code : 403 (0)
FAILURE:
Unable to open datasource `prova.xml’ with the following drivers.
Il file xml risulta collocato nella stessa directory di stoccaggio del comando ogr2ogr e contiene le seguenti (come indicato da Antonio) informazioni:
http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/wfs/Edifici.map
1.0.0
Sapete dirmi dove sbaglio?
Grazie mille,
Marco
···
Il giorno 20 giugno 2014 12:32, aborruso <aborruso@tin.it> ha scritto:
Ciao Enrico,
enrico.grillo wrote
Scusa ma dove imposti il data source? In Qgis o nello shell?
Creo un file di testo e lo salvo con nome (ad esempio test.txt) e gli scrivo
dentro:
[http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/wfs/Edifici.map](http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/wfs/Edifici.map)
1.0.0
"
Poi apro la shell, punto alla cartella dove ho salvato il file test.txt e
scrivo:
ogr2ogr output.shp test.txt ED.EDIFICATO.CAPOLUOGHI. -spat 13.34248 38.11716
13.35913 38.12881 --config GML_INVERT_AXIS_ORDER_IF_LAT_LONG NO
Andrea Borruso
–
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/WFS-Edificato-PCN-latitudine-e-longitudine-invertite-tp7588436p7588462.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
–
dott. Marco Zanieri
e-mail: marcozanieri@gmail.com
cartografia tematica
banche dati territoriali
sistemi informativi geografici
applicazioni GIS e webGIS
Ciao Marco,
nel tuo comando il layer ha un nome errato. Tu scrivi
"ED.EDIFICATO.CAPOLUOGHI", mentre deve essere "ED.EDIFICATO.CAPOLUOGHI." (il
punto finale è la differenza, il layer in origine si chiama così).
Quindi confermo questo:
ogr2ogr output.shp test.txt ED.EDIFICATO.CAPOLUOGHI. -spat 13.34248 38.11716
13.35913 38.12881 --config GML_INVERT_AXIS_ORDER_IF_LAT_LONG NO
Il file sorgente mi sembra corretto. Lo incollo nuovamente:
<OGRWFSDataSource>
<URL>http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/wfs/Edifici.map</URL>
<Version>1.0.0</Version>
</OGRWFSDataSource>
Facci sapere
-----
Andrea Borruso
----------------------------------------------------
email: aborruso@tin.it
website: http://blog.spaziogis.it
feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
----------------------------------------------------
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/WFS-Edificato-PCN-latitudine-e-longitudine-invertite-tp7588436p7588492.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Ciao Andrea,
purtroppo ho riprovato, ma ottengo questo:
D:\Appl\QGIS Valmiera\bin>ogr2ogr output.shp test.txt ED.EDIFICATO.CAPOLUOGHI. -
spat 13.34248 38.11716 13.35913 38.12881 --config GML_INVERT_AXIS_ORDER_IF_LAT_L
ONG NO
ERROR 1: HTTP error code : 403
ERROR 1: Error returned by server : HTTP error code : 403 (0)
FAILURE:
Unable to open datasource `test.txt’ with the following drivers.
→ ESRI Shapefile
→ MapInfo File
→ UK .NTF
→ SDTS
→ TIGER
→ S57
→ DGN
→ VRT
→ REC
→ Memory
→ BNA
→ CSV
→ NAS
→ GML
→ GPX
→ KML
→ GeoJSON
→ Interlis 1
→ Interlis 2
→ GMT
→ SQLite
→ ODBC
→ PGeo
→ MSSQLSpatial
→ OGDI
→ PostgreSQL
→ MySQL
→ PCIDSK
→ XPlane
→ AVCBin
→ AVCE00
→ DXF
→ Geoconcept
→ GeoRSS
→ GPSTrackMaker
→ VFK
→ PGDump
→ OSM
→ GPSBabel
→ SUA
→ OpenAir
→ PDS
→ WFS
→ HTF
→ AeronavFAA
→ Geomedia
→ EDIGEO
→ GFT
→ SVG
→ CouchDB
→ Idrisi
→ ARCGEN
→ SEGUKOOA
→ SEGY
→ XLS
→ ODS
→ XLSX
→ ElasticSearch
→ PDF
Sto utilizzando i comandi gdal forniti dall’installazione di QGIS Valmiera in WinXP.
Forse ho qualche problema nell’agganciarni al server del PCN, inoltre sembro non essere in grado di gestire il formato txt (sembrano mancare i driver).
Grazie mile,
Marco
···
Il giorno 23 giugno 2014 10:55, aborruso <aborruso@tin.it> ha scritto:
Ciao Marco,
nel tuo comando il layer ha un nome errato. Tu scrivi
“ED.EDIFICATO.CAPOLUOGHI”, mentre deve essere “ED.EDIFICATO.CAPOLUOGHI.” (il
punto finale è la differenza, il layer in origine si chiama così).
Quindi confermo questo:
ogr2ogr output.shp test.txt ED.EDIFICATO.CAPOLUOGHI. -spat 13.34248 38.11716
13.35913 38.12881 --config GML_INVERT_AXIS_ORDER_IF_LAT_LONG NO
Il file sorgente mi sembra corretto. Lo incollo nuovamente:
[http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/wfs/Edifici.map](http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/wfs/Edifici.map)
1.0.0
Facci sapere
Andrea Borruso
–
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/WFS-Edificato-PCN-latitudine-e-longitudine-invertite-tp7588436p7588492.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
–
dott. Marco Zanieri
e-mail: marcozanieri@gmail.com
cartografia tematica
banche dati territoriali
sistemi informativi geografici
applicazioni GIS e webGIS
Il giorno 23 giugno 2014 11:54, marco zanieri <marcozanieri@gmail.com> ha
scritto:
Ciao Andrea,
purtroppo ho riprovato, ma ottengo questo:
*D:\Appl\QGIS Valmiera\bin>ogr2ogr output.shp test.txt
ED.EDIFICATO.CAPOLUOGHI. - spat 13.34248 38.11716 13.35913 38.12881
--config GML_INVERT_AXIS_ORDER_IF_LAT_LONG NOERROR 1: HTTP error code :
403ERROR 1: Error returned by server : HTTP error code : 403
(0)FAILURE:Unable to open datasource `test.txt' with the following drivers.*
Ciao Marco,
HTTP 403 è il codice d'errore per forbidden.
http://en.wikipedia.org/wiki/HTTP_403
Se stai facendo al richiesta da una rete interna ad una azienda è probabile
che il proxy ti blocchi 
Stefano
---------------------------------------------------
41.95581N 12.52854E
http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella
http://twitter.com/#!/Iacovellas
Il 23/06/2014 11:54, marco zanieri ha scritto:
Ciao Andrea,
purtroppo ho riprovato, ma ottengo questo:
/D:\Appl\QGIS Valmiera\bin>ogr2ogr output.shp test.txt
ED.EDIFICATO.CAPOLUOGHI. -
spat 13.34248 38.11716 13.35913 38.12881 --config
GML_INVERT_AXIS_ORDER_IF_LAT_LONG NO
*ERROR 1: HTTP error code : 403
Marco,
dovresti posizionarti nella cartella (cd) dove e' presente il file
test.txt. Nella stessa cartella sara' generato l'output.
ciao
Antonio
--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano