Ho cercato di date una spintarella alla evoluzione del nostro wiki.
Ringrazio da subito Steko e Ivan che si sono rimboccati le maniche in giorni ed ore sospette... 
Vorrei provare a dare al Wiki del GFOSS una connotazione molto ampia con i seguenti fini:
1) accompagnarci nella creazione della Fondazione Italiana GFOSS
2) fornire uno strumento utile ai neofiti del GFOSS ( in primis: università , aziende, amministrazioni pubbliche)
3) mantenere aperto ed acceso il tema dell'accesso ai dati geografici prodotti con fondi pubblici (date a cesare quel ...)
4) creare un supporto per la comunità di sviluppo (vuoi contribuire ma non sai fare gran che?... aiutaci nelle traduzioni! aiutaci nella redazione del WIki! commenta nelle pagine "discussion" del Wiki!)
5) offrire supporto alla formazione. Sia che riguardi guide, howto e altra roba on-line sia che riguardi gli individui e le aziende che offrono questo servizio
6) seguire gli eventi importanti che riguardano il GFOSS
direi che con Genova molte idee si sono chiarite e che adesso c'è solo da scrollarsi di dosso un po' di muffa ed entrare in azione.

ciao
Lorenzo
Ok lorenzo.... ciao..
anch'io sono abituato a puntare in alto, perchè poi tutto quello che
viene è buono.... quindi senza timore apriamo la discussione sul gfoss
italiano... la fondazione italiana voglio dire,...
si era detto qualcosa al meeting vero??
qualcuno aveva dato disponibilità per vagliare la questione "onlus"??
ci ricordiamo chi fosse??
ciao a tutti
Il giorno dom, 26/02/2006 alle 14.11 +0100, Lorenzo Becchi ha scritto:
reazione della Fondazione Italiana GFOSS
2) fornire uno strumento utile ai neofiti del GFOSS ( in primis:
università , aziende, amministrazioni pubbliche)
3) mantenere aperto ed acceso il tema dell'accesso ai dati geografici
prodotti con fondi pubblici (date a cesare quel ...)
4) creare un supporto per la comunità di sviluppo (vuoi contribuire
ma
non sai fare gran che?... aiutaci nelle traduzioni! aiutaci nella
redazione del WIki! commenta nelle pagine "discussion" del Wiki!)
5) offrire supporto alla formazione. Sia che riguardi guide, howto e
altra roba on-line sia che riguardi gli individui e le aziende che
offrono questo servizio
6) seguire gli eventi importanti che riguardano il GFOSS
--
Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756